Emilia Romagna: Turismo ed Eventi Principali
L'Emilia Romagna si conferma una regione ricca di eventi e manifestazioni di qualità, capaci di attrarre turisti e visitatori durante tutto l'anno. Dieci manifestazioni dell’Emilia-Romagna hanno ottenuto a Roma il prestigioso marchio “Sagra di Qualità”, istituito dall’Unpli, l’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia.
L’Emilia Romagna si è confermata al vertice della “classifica” nazionale delle manifestazioni premiate nella capitale: sul totale di 50 manifestazioni certificate nel 2025 (41 Sagre e 9 Eventi di qualità) ben dieci erano della nostra regione.
“E’ un risultato importante per l’Emilia-Romagna - commenta Maximiliano Falerni, presi-dente dell’Unpli regionale -. Le dieci Sagre ed Eventi di Qualità certificati quest’anno, aggiunti alle Sagre già qualificate negli anni scorsi, posizionano la nostra regione al primo posto nel panorama nazionale.
Un ringraziamento particolare va ai volontari delle Pro Loco qualificate. Per diventare “Sagra di qualità” occorre avere almeno 5 anni di storia ed essere supportati da operatori locali dei settori enogastronomico e turistico (produttori, ristoratori, artigiani, al-bergatori) che svolgono attività economiche correlate alla cultura del cibo.
Un apposito Regolamento definisce regole univoche e condivise su tutto il territorio nazionale per l’organizzazione degli eventi di promozione dei prodotti e dei piatti tipici. La richiesta di valutazione va inviata almeno 180 giorni prima dell’evento, cui seguono l’analisi della documentazione e la verifica sul campo da parte degli ispettori nazionali Unpli.
Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia
Eventi e Sagre di Qualità in Emilia Romagna
Numerosi sono gli eventi che si distinguono per la loro qualità e capacità di valorizzare il territorio. Ecco alcuni esempi:
- Sagra di Formignana: Nata nel 2018, si svolge alla fine di luglio e punta su un prodotto e una azienda locale. L’evento si pone come obiettivi la valorizzazione, la scoperta e lo sviluppo economico del territorio di Formignana. Le attività sono organizzate dalla Pro Loco con la collaborazione di oltre 120 volontari, sponsor e associazioni attive a livello locale, che operano in sinergia mettendo a disposizione la propria professionalità.
- Locanda Slow di Castel San Pietro Terme: In settembre a Castel San Pietro Terme apre la Locanda Slow, vetrina enogastronomica dei sapori e dei colori delle tradizioni castellane. Buon cibo e stare bene insieme sono i punti di forza della Locanda. Prende vita ogni anno nel Parco Lungo Sillaro, e si svolge dal 2005 per valorizzare gli ingredienti e le ricette tipiche castellane. Il prodotto tipico per eccellenza è il castrato, carne di pecora che si caratterizza per il sapore forte e prelibato.
- Festa della Torta Spisigona di Gragnano Trebbiense: Il nome deriva dal dialetto piacentino “spisigar” - pizzicare - e indica i gesti compiuti duran-te la preparazione (in cui bisogna pizzicare l’impasto), che danno alla torta il suo tipico aspetto irregolare. La Torta Spisigona è un prodotto d’eccellenza del territorio che viene va-lorizzato ogni anno a settembre dalla tradizionale festa organizzata dalla Pro Loco Gragnano Trebbiense, che nel 2024 ha festeggiato i 30 anni della manifestazione. Nel 2015 alla Torta Spisogona è stato riconosciuto anche il marchio De.Co.
- Festa dell'Aglio Bianco Piacentino: Si tiene ogni anno il primo fine settimana di ottobre e celebra il prodotto simbolo del territo-rio: l’aglio bianco piacentino. Nata nel 1976 con il nome di Giornata dell’Aglio, ha l’obiettivo di promuovere questo prodotto unico, frutto di un microclima ideale e di tecniche di coltivazione tramandate di generazione in generazione.
- Festa del Salame di Cioccolato di Castel San Giovanni: Si svolge in novembre nel centro di Castel San Giovanni e ha una storia lunga più di 20 anni, iniziata dalla volontà di creare eventi per promuovere il centro castellano. L’assoluto prota-gonista è il salame di cioccolato, assieme a tante attività ed eventi collaterali che animano il paese per un fine settimana all’insegna della dolcezza.
- Festa del Tartufo di Cavola: Si svolge annualmente la seconda e terza domenica di novembre a Cavola, piccolo paese dell’Appennino reggiano, e celebra il tartufo, pregiato tubero che da secoli arricchisce la tradizione culinaria emiliana. La prima edizione risale al 1988, e la festa prevede pranzi a base di tartufo nello stand gastronomico della Pro Loco e nei ristoranti locali.
- Fiera di Sant'Andrea di Galeata: L’ultima domenica di novembre, fin dal 1802, a Galeata si festeggia la Fiera di Sant’Andrea, dal 2000 a cura della Pro Loco Galeata. La sagra è dedicata alla valorizzazione di due pro-dotti tipici del territorio: il vino Sangiovese e il Tortello nella lastra. Questo piatto affonda le radici in un territorio di confine che amalgama le tradizioni romagnole con quelle tosca-ne. Il ripieno del tortello, chiamato “compenso”, è fatto con patate, un po’ di zucca, lardo macinato, aglio, Parmigiano Reggiano, sale e pepe.
- Sagra di Sant'Antonio con "cicciolata" di Casalgrande: La tradizionale Sagra di Sant’Antonio con “cicciolata”, che si svolge a gennaio, è diventata un appuntamento atteso all’interno della comunità di Casalgrande e del comprensorio cera-mico reggiano-modenese, con centinaia di espositori di prodotti tipici provenienti da tutta Italia. La sagra è intitolata a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali: una ricorrenza che nei secoli è sempre stata particolarmente sentita nelle campagne, dove l’agricoltura e l’allevamento hanno rappresentato la sopravvivenza e la principale fonte di vita. Organizzata dalla Pro Loco Casalgrande, formatasi nel 2010, ha l’obiettivo di valorizzare le tradizioni locali e la promozione dell’enogastronomia e del comparto agricolo, con esposizioni di trat-tori e dei processi di lavorazione utili alla trasformazione dei prodotti derivanti dall’agricoltura.
- Autunno Ducale di Ferrara: L’Autunno Ducale è un evento ideato dalla Pro Loco Ferrara. Si tiene ogni anno nelle piazze adiacenti il castello estense nella seconda metà di ottobre. Nata per promuovere il patrimo-nio artistico, culturale ed enogastronomico dell’antico Ducato estense, la manifestazione è diventata la più grande fiera enogastronomica cittadina e ha ricevuto anche il marchio De.Co (Denominazione comunale) nel 2023. Il cuore del centro storico di Ferrara ospita più di 100 espositori: una grandissima mostra-mercato ricca di prodotti enogastronomici autunnali ti-pici delle terre estensi.
- Invasione dei Babbi Natale di San Carlo (Terre del Reno): La mattina della Vigilia di Natale, San Carlo si trasforma in un magico villaggio natalizio, con un evento speciale dedicato ai bambini delle scuole primarie e alle loro famiglie. Sono allestite venti postazioni, dislocate tra attività commerciali e ricreative del paese, che atten-dono i piccoli aiutanti di Babbo Natale: i bambini, muniti di una tesserina, devono raccoglie-re timbri in ogni tappa e raggiungere il grande raduno in piazza Pola, dove gli stand delle as-sociazioni del territorio li accolgono per completare il percorso e poter conquistare i tantis-simi regali offerti dagli esercenti locali.
Ferragosto in Romagna: Un'Esperienza Unica
In Romagna, il Ferragosto non è solo una festa: è un’esperienza diffusa, un intreccio di emozioni che attraversano borghi e spiagge, castelli e porti, con un calendario fitto di eventi che esalta l’anima del territorio. Ogni Comune diventa teatro di suggestioni uniche, tra fuochi d’artificio sul mare, concerti all’alba, cene sotto le stelle, rievocazioni storiche, spettacoli e momenti di spiritualità.
Dalla costa all’entroterra, dalla Riviera riminese alla Darsena di Ferrara, passando per le saline di Cervia e i boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Ferragosto lascia spazio al divertimento per tutte le età e alla voglia di stare insieme.
Eventi di Ferragosto nelle Principali Località
- Rimini: Ferragosto si apre nel segno della spiritualità e della riflessione. Il 15 agosto all’alba, la battigia del Bagno 62 accoglie la tradizionale Santa Messa in riva al mare, celebrata dal Vescovo. Sempre il 15 agosto, dalle prime ore della sera, la Rimini Beach Arena diventa il cuore pulsante della musica elettronica internazionale con Cocoricò On The Beach.
- Bellaria Igea Marina: La vigilia di Ferragosto è illuminata da uno degli eventi più attesi: i fuochi d’artificio musicali del 14 agosto, alle ore 23, sulla riva di via Pinzon a Igea Marina. All’alba del giorno seguente, alle ore 6 del 15 agosto, nel piazzale Capitaneria di Porto, si celebra l’Assunzione della Beata Vergine Maria con una messa rock, con liturgia accompagnata da chitarra elettrica e percussioni, grazie alla Parrocchia Nostra Signora del Sacro Cuore.
- Misano Adriatico: Il 14 agosto in piazzale Roma, alle ore 23.45, i fuochi si specchieranno sul mare, regalando un colpo d’occhio emozionante, tra colori e musica. In piazza Repubblica alle 21.30 il concerto “Rock in Music” rileggerà le grandi colonne sonore del cinema in chiave rock, mentre al Parco del Sole a Misano Brasile la “Family Night” animerà la serata con giochi e spettacolo per tutte le età. A Portoverde, in piazzale Colombo, le coreografie del gruppo “Nirea Danze” regaleranno un momento di eleganza e danza.
- Cattolica: Il 15 agosto la festa esplode tra musica e cielo: alle ore 21.30 in piazza Primo Maggio, la Dino Gnassi Corporation porterà lo show “Swingammore”, un concerto spensierato e coinvolgente che accompagnerà il pubblico fino all’attesissimo spettacolo pirotecnico, previsto subito dopo il concerto, sulla spiaggia libera antistante.
- Riccione: La notte del 14 agosto si tinge di note con Giuliano Palma, in concerto alle 21 in piazzale Roma. Dopo il concerto ci sarà lo spettacolo di fuochi d'artificio per festeggiare il Ferragosto. Da non perdere anche le mostre, come “Mare Magnum” a Villa Mussolini, fino al 5 ottobre. Da non perdere l’appuntamento del 17 agosto, all’alba: la spiaggia libera di piazzale San Martino ospiterà il concerto “Albe in Controluce” con Antonella Ruggiero accompagnata da Renzo Ruggieri alla fisarmonica, in un’esperienza emozionante tra jazz e tradizione.
- Verucchio: il 15 agosto alle ore 21 la Rocca Malatestiana ospita “Rocca Noir”, una visita guidata a lume di candela tra passaggi segreti, storie d’amore e leggende medievali. Lo stesso luogo accoglierà, il 16 agosto all’alba, l’ultimo appuntamento dei “Concerti all’alba” con l’ensemble NMP Brass. Il giorno di Ferragosto, al tramonto, la Rocca del Sasso si apre invece al “Picnic panoramico” firmato Croste di Pane, seguito da una visita teatralizzata a lume di candelabro. Per chi ama la storia e l’archeologia, dal 14 al 17 agosto sarà possibile partecipare a visite guidate mattutine alla Rocca e al Museo Archeologico.
- Gemmano: nel centro storico, prosegue fino al 15 agosto la Sagra della Pappardella al Cinghiale: sapori decisi, cucina casalinga, musica popolare e una cornice naturale incantevole rendono l’esperienza imperdibile.
- Montegridolfo: dal 13 al 16 agosto, il Castello accoglie l’evento diffuso “L’amore e l’arte muovono il mondo”, con artisti, musica e poesia. La sera del 15 agosto, invece, “La Montegridolfo Liberata” ricrea la liberazione del borgo nel 1944: un evento unico nel panorama italiano per qualità e profondità storica.
- Montescudo - Monte Colombo: il Ferragosto è il cuore della Festa della Madonna di Valliano, tra processione, cori e momenti di fede. Sempre nel Comune, il 9 e 10 agosto si celebra la Sagra della Patata: stand gastronomici, mercatini e gnocchi per tutti.
- Morciano di Romagna: il 15 agosto il Decamerone torna protagonista nel cortile della Biblioteca Mariotti con la rassegna “Mille e una notti in Valconca”. Il giorno successivo, il 16 agosto, in piazza Risorgimento prende vita la storica Sagra degli Spaghetti, che proseguirà anche domenica 17 tra gusto e convivialità.
- Pennabilli: l’11 agosto la Cena in Bianco trasforma il centro in un elegante salotto sotto le stelle, con abiti bianchi e mise en place portate da casa.
- Coriano: la sera del 14 agosto è dedicata alla magia del teatro di figura: alle ore 21.30, in via Cerasolo 1 nella frazione di Ospedaletto, andrà in scena lo spettacolo “Le avventure di Fagiolino” con I Burattini di Michael.
- San Clemente: il 16 agosto all’alba la Terrazza di Piazza Mazzini accoglie un altro appuntamento con il Decamerone per la rassegna “Mille e una notti in Valconca”.
- Saludecio: dal 10 al 13 agosto, l’Osservatorio Copernico celebra le Perseidi con le “Serate delle stelle cadenti”, tra osservazioni e fascino del cielo notturno.
- Bagno di Romagna: Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il suggestivo Sentiero degli Gnomi di Bagno di Romagna diventa lo scenario di due momenti unici. La sera del 15 agosto, alle ore 21, il bosco si accende di magia con “Lanterne al Sentiero degli Gnomi”, una passeggiata notturna tra gli alberi, illuminati solo dalla luce tremolante delle lanterne. Qualche giorno prima, il 10 agosto alle 17, le Olimpiadi degli Gnomi coinvolgeranno grandi e piccini in giochi e attività all’insegna della fantasia, creando un ponte ideale tra natura ed educazione ambientale.
- Bertinoro: la musica d’autore conquista l’aria d’estate con l’Orchestra Senzaspine che il 12 agosto si esibirà in “Morricone & Friends”, un omaggio struggente e potente al grande maestro del cinema.
- Castrocaro Terme e Terra del Sole: Martedì 12 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, l’Oasi Gregorina accoglierà i visitatori per “Sotto le stelle”, un’esperienza immersiva tra colori, suoni e biodiversità, con la possibilità di osservare le Perseidi grazie alla guida esperta del Gruppo Astrofili Forlivesi. La notte di Ferragosto sarà all’insegna del jazz con “Jazz in Present Time”, il concerto dei Fabulous Five accompagnati dalla grande vocalist americana Irene Robbins, in programma alle 21 in Piazza Machiavelli. Il giorno seguente, il 16 agosto, è la volta della Festa di San Rocco: dalle prime ore del mattino, Viale Marconi si riempirà di bancarelle, artigianato, prodotti locali, animali da fattoria, musica itinerante e una visita gratuita alla Chiesa di San Rocco.
- Cesenatico: il Ferragosto è una festa che nasce dal mare. Si comincia il 10 agosto con un concerto all’alba sulla spiaggia libera di Ponente, dove le note dei Woodoo Child daranno vita a un tributo alla leggendaria Woodstock e alla musica degli anni ’60. Il 14 agosto, dalle ore 19, la Rustida torna a profumare il Porto Canale, con pesce fresco cucinato dai pescatori della Cooperativa Casa del Pescatori. Per ricordare Raoul Casadei nel giorno del suo compleanno, il 15 agosto, i Comuni di Gatteo e di Cesenatico gli dedicano una lunga notte al Liscio.
- Gatteo Mare: il palco dell’Arena Rubicone si accende ogni sera. Il 14 agosto l’atteso concerto di Fabrizio Moro farà vibrare l’estate, seguito da uno spettacolo pirotecnico.
- Santa Sofia: Tra le montagne, Santa Sofia ospita dal 11 al 15 agosto uno degli appuntamenti più amati dell’Alta Valle del Bidente: il festival “Di strada… in strada”, che porta teatro di strada, circo e musica in varie frazioni e nel capoluogo, con spettacoli quotidiani e artisti da tutto il mondo.
- Premilcuore: Dal 15 al 17 agosto va in scena la Sagra della Fiorentina, un’ode gastronomica alla celebre bistecca, preparata con passione e servita ogni sera all’Area Feste dalle 18.30.
- Ravenna: Il 10 agosto i fuochi d’artificio tornano a illuminare la foce del Savio, punto di incontro tra Lido di Classe e Lido di Savio. La sera successiva, lunedì 11 agosto, Marina Romea si prepara a vivere la sua notte di luce, con i fuochi previsti alle ore 23.00 presso i Bagni Boca Barranca, Mercurio, Battigia 42 e Graziella 44. Il giorno di Ferragosto, venerdì 15, i fuochi trovano la loro sintesi più solenne e scenografica nel Porto di Ravenna. Intanto, Ravenna si prepara a salutare l’estate con la chiusura di “Ravenna Bella di Sera”, la rassegna che ogni sera, fino al 15 agosto, anima Piazza San Francesco con concerti, spettacoli e aperture straordinarie nel centro storico.
- Cervia: Il 10 agosto a Cervia è una giornata speciale, che culminerà con il grande spettacolo di fuochi d’artificio sulla spiaggia libera alle 23. Il Ferragosto propone musica, arte, incontri e meraviglie naturali. Milano Marittima propone due serate di jazz d’autore con il FestiJazz, il 12 e 13 agosto, e accoglie, lungo il Lungomare all’altezza dei Villini a Mare, la mostra “Razza Umana” di Oliviero Toscani, visitabile fino al 30 settembre. Il 15 agosto, il giorno tanto atteso si apre con un concerto all’alba sulla spiaggia libera di Cervia, dove la Grande Orchestra Città di Cervia accompagna il risveglio del mare e dei cuori. Nel pomeriggio, alle 18.30, l’evento “Ferragosto con gli Autori” accoglie il pubblico presso l’area della Torre San Michele per la 33ª edizione de “La Spiaggia ama il Libro”, con lo sbarco simbolico degli autori e l’incontro con il pubblico.
Altre Manifestazioni da Non Perdere
- Festa dei Ciliegi in Fiore di Vignola: A cavallo di aprile e maggio ogni anno il cielo di Cervia si riempie di veri capolavori della fantasia ingegneristica che si sfidano in evoluzioni straordinarie manovrati da maestri aquilonisti provenienti dai cinque continenti. La grande spiaggia sabbiosa di Pinarella diventa per dieci giorni spettacolare teatro di sfide tra aquiloni, spettacoli acrobatici, laboratori a tema, spettacoli musicali e feste danzanti serali.
- Sagra della Vongola Verace di Goro: Costa emiliana e luglio fanno rima con la Sagra della Vongola Verace; siamo a Goro rinomato porto peschereccio posto nella parte nord orientale dell'importantissima, sotto il profilo ambientale faunistico, area protetta del Parco Regionale del Delta del Po.
Ferrara, il cui centro storico è stato, non a caso, inserito dall'UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Durante il week end dedicato alla manifestazione sarà possibile gustare la piadina declinata in mille versioni, dai condimenti più classici, quali il prosciutto e lo squacquerone, a quelli più azzardati, il tutto all'insegna dell'allegria tipica di questa terra.
Luminarie, bancarelle del gusto, laboratori con Babbo Natale, simpatici elfi, gare sportive animano le strade e scaldano i cuori dei bambini di tutte le età accompagnandoli verso le feste più belle di tutto l’anno.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Leggi anche: Mirabilandia: Promozioni per l'Emilia Romagna