Albergo Atene Riccione

 

Quanti Turisti Visitano Roma in Media al Giorno?

Il 2024 si sta confermando come un anno di grande successo per il turismo a Roma. La Capitale continua a essere una delle mete turistiche più ambite al mondo, con il suo ricco patrimonio storico, artistico e culturale, attraendo milioni di visitatori ogni anno.

Aumento del Turismo nel 2024

Nei primi cinque mesi del 2024, la città ha registrato un incremento del 12% nel numero di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo i dati forniti dall’Ente del Turismo di Roma. Si stima che oltre 15 milioni di turisti abbiano visitato Roma nel primo semestre dell’anno. L’aumento dei visitatori è stato favorito da una serie di iniziative promozionali e dall’ampliamento delle rotte aeree dirette verso l’aeroporto di Fiumicino.

Impatto Economico del Turismo

Il turismo a Roma rappresenta una parte significativa dell’economia locale. Nel 2024, il settore turistico ha contribuito con circa 8 miliardi di euro all’economia della città, con una spesa media per turista di circa 500 euro.

Turismo all’Aria Aperta

Il comparto turistico Open Air della Capitale offre un’offerta ricettiva di oltre 12.000 posti letto, generando oltre due milioni e mezzo di presenze turistiche l’anno. Il comparto del turismo all’aria aperta della Capitale, rappresentando una soluzione modulare che si adatta in modo flessibile e dinamico alle diverse capacità di spesa e consentendo il contatto con la natura secondo una formula turistico ricettiva eco sostenibile e di qualità, sembra avere tutte le carte in regola per rispondere in maniera adeguata a tale domanda. Importanti testimonianze di gradimento sono state espresse a livello Europeo, attraverso una graduatoria redatta qualche anno fa da alcuni media internazionali.

Previsioni per l'Estate 2024

Le previsioni per la stagione estiva 2024 sono estremamente positive. Si prevede che il numero di visitatori continui a crescere, con un picco previsto tra giugno e agosto. Diversi fattori contribuiscono a queste previsioni ottimistiche: la stabilità politica e la sicurezza della città fanno di Roma una destinazione attraente, e il settore dei viaggi di lusso sta vedendo una crescita particolare, con un aumento delle prenotazioni per hotel a cinque stelle, campeggi e tour personalizzati.

Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo

Sfide e Iniziative

Nonostante le prospettive positive, il turismo a Roma deve affrontare alcune sfide. La gestione dei flussi turistici e la sostenibilità sono questioni cruciali. Per affrontare queste sfide, l’amministrazione locale sta implementando diverse iniziative, tra cui la promozione di itinerari alternativi per decongestionare le principali attrazioni turistiche e la digitalizzazione dei servizi turistici per migliorare l’efficienza e la gestione dei visitatori.

Il Giubileo come Opportunità

Infine, il Giubileo appare essere una incredibile opportunità per la città come dimostrato dalla “Giornata mondiale dei bambini” che ha visto i campeggi di Roma e di FAITA Lazio impegnati attivamente per ospitare in maniera impeccabile i giovanissimi turisti ed i loro accompagnatori.

Preferenze dei Turisti Stranieri

È indubbio che i turisti che arrivano nella Città Eterna preferiscano visitare le sue bellezze quando le temperature danno un minimo di tregua. Gli stranieri preferiscono venire a Roma quando fa più fresco. Mare o montagna ad agosto, visite tra monumenti e bellezze archeologiche a settembre. Il boom, come anticipato, ci sarà a settembre quando Roma accoglierà 946 mila viaggiatori stranieri per un totale di consumi che sfiora il miliardo di euro. L’altro mese preferito dai turisti stranieri è quello di giugno, con 892 mila presenze e una spesa di 856 milioni di spesa.

Nel 2024, tanto per fare un esempio, sono arrivati 2.069.804 turisti e l’80% di questi ha soggiornato in un albergo a 4 o 5 stelle. Roma, quindi, si conferma una delle mete preferite dai turisti stranieri. I dati dell’Enit confermano la tendenza dei viaggiatori esteri a godersi la città tra lusso e shopping. Sono previsti circa 19 mila pernotti tra coloro che Vengono nell’Urbe per fare shopping. Tra chi sceglie Roma, in crescita coloro che cercano un’esperienza all’insegna e del luxury.

Aeroporto di Fiumicino

L’aeroporto di Roma Fiumicino sarà poi lo scalo più utilizzato d’Italia durante l’estate 2025. Al Leonardo da Vinci sono attesi 4,6 milioni di passeggeri contro i 31, di Milano Malpensa e 2,1 di Napoli Capodichino, i tre aeroporti più trafficato dello Stivale.

Leggi anche: Immigrati in Inghilterra: numeri e cambiamenti

Crescita Turistica e Numeri Record

Un 2023 pieno di turisti per la Capitale tra il fascino intrinseco di Roma, storia, grandi eventi sportivi e non. Lo scorso anno «gli arrivi hanno raggiunto quota 21 milioni, +8% rispetto al 2019 considerato il miglior anno per l’industria dell’ospitalità, mentre le presenze sono stati quasi 49,2 milioni, +5,7% rispetto lo stesso anno» ha detto Alessandro Onorato, assessore al Turismo di Roma Capitale, intervenendo alla XX° edizione dell’Albergatore Day organizzato da Federalberghi.

Nel 2023 Roma ha realizzato il record di turisti, con 50 milioni di presenze: primato che batteremo nel 2024, visto che nel primo semestre le presenze sono aumentate del +4,89% e gli arrivi del +6,5%. Roma prima città in Europa per crescita turistica. “Un risultato straordinario, con un +45,2% sull’anno precedente - commenta l’assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato -; sono numeri incredibili che generano enormi ricadute economiche in città e migliaia di nuovi posti di lavoro. Siamo orgogliosi di precedere città come Londra e Vienna, rispettivamente con +32.1% e +30.6%.

Prossime Sfide e Giubileo 2025

«Il 2024 sarà un fondamentale, lungo periodo di preparazione per il Giubileo del 2025, appuntamento che metterà la Capitale come mai prima sotto gli occhi del mondo ed in cui Roma, e la stessa Italia, si giocano moltissimo sul piano della reputazione internazionale. Tutte le forze in campo dovranno contribuire al successo dell’Anno Santo, dagli operatori, alle Istituzioni, alla politica, perché in termini di immagine possiamo esplodere, ma anche subire un tremendo effetto boomerang se la città non si mostrerà al suo meglio» afferma Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma.

Dati Dettagliati del Turismo

Lo scorso anno gli arrivi in hotel e residence sono stati circa 13,8 milioni (+5,6% sul 2019) mentre le presenze turistiche 31,5 milioni (+2,65). Sono questi i dati ufficiali forniti dall’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl) da cui emerge il ruolo trainante degli arrivi dall’estero.

  • Gli arrivi di stranieri sono stati 8,7 milioni (+4,99% sul 2019)
  • Le presenze sono state 21,8 milioni (+1,05%).
  • Gli arrivi dall’Europa sono stati oltre 4,1 visitatori con quasi 11 milioni di presenze.
  • La domanda proveniente dal Nord America ha registrato 2,2 milioni di arrivi e 5,3 milioni di presenze.
  • Quella proveniente dal Centro-Sud America ha registrato 637mila arrivi e quasi 1,6 milioni di presenze.
  • La domanda proveniente dal Sud-Est Asiatico ha registrato quasi 1,1 milioni di arrivi e poco più di 2,4 milioni di presenze.

Quante Persone Ci Sono a Roma Ogni Giorno?

Tra residenti, pendolari, occasionali e turisti la Capitale è invasa da un esercito di quasi 5 milioni di persone. E i turisti? I cellulari ci dicono che, ogni giorno, in media, ci sono 240.000 turisti entro i confini del comune. Ogni giorno nella Capitale arrivano 460.000 pendolari, utenti che per almeno 15 giorni al mese arrivano in città, vi rimangono per diverse ore per poi ripartire senza pernottare. Ebbene questi “visitatori” sono in media 530.000 al giorno, addirittura più numerosi dei pendolari.

Leggi anche: Immigrazione in Germania: dati e approfondimenti

Una delle zone più frequentate è il Centro Storico (Municipio I) con i suoi 167.000 residenti ufficiali, che risultano essere invece 221.000 residenti effettivi, che vi trascorrono continuativamente la notte. Ma i telefonini ci raccontano che ci sono molte altre persone che risiedono a Roma, pur non avendo la residenza ufficiale nella Capitale. Sono quasi mezzo milione in più coloro che risultano infatti dormire a Roma almeno 5 giorni alla settimana, per un periodo di osservazione superiore a sei mesi consecutivi.

Per intenderci molti di più dell’intera popolazione di Firenze, che ha 360.000 residenti.

Tabella riassuntiva dei dati turistici

Dato Valore
Incremento visitatori (primi 5 mesi 2024 vs 2023) 12%
Turisti nel primo semestre 2024 (stima) Oltre 15 milioni
Contributo del turismo all'economia di Roma (2024) Circa 8 miliardi di euro
Spesa media per turista Circa 500 euro
Arrivi totali nel 2023 21 milioni (+8% vs 2019)
Presenze totali nel 2023 49.2 milioni (+5.7% vs 2019)
Turisti medi giornalieri 240.000

TAG: #Turisti #Roma

Più utile per te: