Albergo Atene Riccione

 

Quanti Stranieri Ci Sono in Germania: Statistiche e Analisi

La Germania, come molti paesi europei, si trova ad affrontare sfide complesse legate all'immigrazione e all'integrazione. Negli ultimi anni, il dibattito pubblico si è intensificato, soprattutto a seguito dell'ascesa di partiti come Alternative für Deutschland (AfD), che pongono al centro delle loro politiche la questione migratoria.

Un evento significativo che ha sollevato preoccupazioni è una riunione segreta avvenuta nel novembre 2023 in un hotel vicino a Potsdam. Esponenti dell'AfD, insieme a membri di movimenti di estrema destra e figure di spicco del mondo imprenditoriale, hanno discusso piani per l'espulsione di milioni di persone dalla Germania, inclusi cittadini di origine straniera "non assimilati". Questo evento, rivelato da un'inchiesta giornalistica, ha messo in luce la radicalizzazione di alcune frange politiche e la loro visione discriminatoria nei confronti degli immigrati.

Martin Sellner, figura di spicco dell'estrema destra europea, ha presentato un "piano strategico" basato sulla "remigrazione", che prevede l'allontanamento dalla Germania di richiedenti asilo, immigrati regolari e cittadini di origine straniera considerati "non assimilati". Questo piano, secondo Sellner, mira a "scoraggiare l'insediamento degli stranieri" e divide la popolazione tra chi ha diritto a vivere in Germania e chi no, in base a criteri etnici e di "assimilazione".

Durante la discussione, non sono emerse critiche sostanziali al "piano strategico". La maggior parte dei partecipanti si è mostrata favorevole, sollevando dubbi solo sulla sua fattibilità pratica. La deputata dell'AfD Gerrit Huy ha sottolineato di perseguire questo obiettivo da tempo, mentre il capogruppo dell'AfD al parlamento della Sassonia-Anhalt, Ulrich Siegmund, ha proposto di trasformare il paesaggio urbano tedesco e mettere sotto pressione i ristoranti stranieri per rendere la vita in Sassonia-Anhalt "il meno attraente possibile" per gli immigrati.

Allo stesso tempo, la Germania si confronta con un mercato del lavoro saturo e una crescente domanda di lavoro inevasa. Per questo motivo, il governo tedesco ha intrapreso iniziative per rendere il paese più attrattivo per migranti tecnici e professionalmente qualificati. La nuova legge sull'immigrazione, approvata nel gennaio 2024, mira a facilitare l'ingresso di lavoratori stranieri qualificati e a ridurre i tempi per l'esame delle domande di asilo.

Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo

La legge sulla cittadinanza è stata riformata per consentire la naturalizzazione dopo cinque anni di residenza, invece degli otto precedenti, e per permettere ai cittadini naturalizzati di mantenere la loro cittadinanza originaria. Queste misure sono state accolte positivamente dal mondo dell'industria, che le considera necessarie per attrarre la manodopera qualificata di cui il paese ha bisogno.

Nonostante queste iniziative, persistono ostacoli all'integrazione, come gli atteggiamenti negativi verso gli immigrati da parte di una parte della popolazione. Il crescente sostegno al partito AfD, soprattutto nei nuovi Bundesländer, rappresenta una sfida per la coesione sociale e per l'economia del paese.

Dati sull'Immigrazione in Germania

Secondo i dati più recenti, la Germania ospita una significativa popolazione di origine straniera. Ecco alcuni dati chiave:

  • Circa 19 milioni di persone, quasi un quarto della popolazione tedesca, hanno origini straniere.
  • Il 17,3% della popolazione (14,2 milioni di persone) è immigrato in Germania a partire dal 1950.
  • Il 5,7% della popolazione (4,7 milioni di persone) è nato in Germania, ma discende da genitori entrambi immigrati.
  • Circa 2,9 milioni di persone hanno la doppia cittadinanza, pari a circa il 3,5% della popolazione.

Questi dati evidenziano l'importanza dell'immigrazione per la Germania e la necessità di politiche efficaci per favorire l'integrazione e la coesione sociale.

Confronto con Altri Paesi Europei

La Germania si colloca tra i paesi europei con la più alta percentuale di popolazione di origine straniera. Tuttavia, è importante confrontare i dati con altri paesi per avere una visione completa della situazione:

Leggi anche: Immigrati in Inghilterra: numeri e cambiamenti

Paese Percentuale di popolazione di origine straniera
Germania Circa 23%
Francia Circa 10,3%
Italia Circa 10,3%

Come si può notare, la Germania ha una percentuale di popolazione di origine straniera superiore alla media italiana, ma simile a quella di altri paesi europei.

In conclusione, la questione dell'immigrazione in Germania è complessa e sfaccettata. Da un lato, il paese ha bisogno di manodopera qualificata per sostenere la sua economia. Dall'altro, deve affrontare sfide legate all'integrazione e alla coesione sociale. Le politiche adottate dal governo tedesco mirano a trovare un equilibrio tra queste esigenze, ma il dibattito pubblico rimane acceso e polarizzato.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

TAG: #Stranieri

Più utile per te: