Quanti visitatori al giorno a Gardaland in media?
Gardaland, il parco divertimenti più importante d'Italia, ha festeggiato il suo 50° compleanno, un traguardo storico tra tante emozioni. Dal primo giorno di apertura nel 1975, Gardaland ha accolto più di 100 milioni di visitatori.
Con 3 milioni di visitatori e 120 milioni di euro di fatturato annui, Gardaland è la seconda attrazione turistica del Belpaese per numero di biglietti venduti, superata solo dal Colosseo di Roma. Le caratteristiche del successo sono molteplici, ma fondamentali sono soprattutto una buona gestione ed una posizione geografica incantata, sulle sponde del lago di Garda.
Gardaland fu inaugurato il 19 luglio 1975 in un'area affacciata sul lago di Garda, a cavallo tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona. Questa politica si dimostrò vincente nei primi anni di vita del parco, caratterizzati da una costante crescita di visitatori e fatturato, e da un contestuale ridimensionamento degli altri parchi esistenti in Italia, pur nati anch'essi da buone idee imprenditoriali e capaci fino ad allora di crescere economicamente.
Nel 2023, i dati Siae hanno evidenziato che Gardaland è il parco più gettonato d'Italia con 3 milioni di visitatori. Questo significherebbe raggiungere (e forse superare) la quota storica di 2,2 milioni di visitatori in un anno, colmando i vuoti causati dal Covid per ricominciare a crescere. La scorsa stagione sono stati oltre 3 milioni i biglietti staccati a Castelnuovo del Garda, sopra quota pre-pandemia, e quest’anno si segna un ulteriore aumento.
Nel parco si registra un’affluenza internazionale in crescita rispetto allo scorso anno, pari al 30% dei visitatori (era il 25% lo scorso anno). La Germania mantiene il primato come nazione “Gardaland lover” per l’affluenza, secondo posto per austriaci e poi svizzeri, seguono alcuni Paesi dell’Europa dell’Est come, per esempio, Slovenia e Croazia. L’occupazione negli hotel nel mese in corso sale al 98%, grazie ad un’importante presenza internazionale e a soggiorni che, in media, durano di più.
Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo
Il parco nel 2023 ha accolto più di 3 milioni di visitatori: nel 2024 la media è di 10mila visitatori al giorno, con picchi di oltre 25mila in occasione di grandi eventi come il Summer Festival. Il 54% dei visitatori dell'intero resort è italiano: gli altri sono soprattutto tedeschi, austriaci e svizzeri, in crescita i mercati di Francia, Gran Bretagna e Croazia.
In alta stagione i dipendenti sono circa 1.700: un centinaio di loro è assunto con contratto a tempo determinato, mentre in 700 lavorano solo durante la stagione estiva, che si protrae da Pasqua fino alla festa di Tutti i Santi: in questa maniera anch'essi riescono a fruire dell'indennità di disoccupazione, pari al 60% della retribuzione ordinaria.
All’interno del parco ci sono 40 attrazioni, 11 bar, 5 ristoranti, 18 negozi, numerosi punti foto e 6 aree tematiche, in cui scenografie ed attrazioni si richiamano allo stesso tema. Sono oltre 40 le attrazioni suddivise per macro-aeree Fantasy, Adventure e Adrenaline. A Gardaland Resort si somma il parco acquatico Legoland Water Park su un’area di 15 mila metri quadrati, e Gardaland Sea Life Aquarium, l’acquario che ospita oltre 5.000 creature marine.
Imperdibile Oblivion che, con i suoi 42,5 metri di altezza e una velocità di 100 km/h, è capace di trasmettere tutta l’adrenalina possibile in pieno stile Gardaland oltre ad offrire delle viste mozzafiato sul vicino Lago di Garda. Non è da meno Raptor, che, con la sua vertiginosa caduta da 33 metri di altezza e una velocità di punta al limite dei 90 km/h, quest’anno ha raggiunto la cifra record di 18 milioni di riders a bordo.
Tra le novità di quest'anno spiccano: Animal Treasure Island, l'erede dei mitici Corsari, una water dark ride sotterranea di 6.000 mq che intreccia temi senza tempo come la lotta tra il bene e il male con una coinvolgente caccia al tesoro; Bim Bum Bam Live, un omaggio agli anni '80 e '90 in scena al Teatro della Fantasia; lo spettacolo AI The Future is Here, on air al Gardaland Theatre, dedicato all'intelligenza artificiale; il nuovo film “Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti”, al Cinema 4D.
Leggi anche: Immigrati in Inghilterra: numeri e cambiamenti
Nel 2023 Gardaland Resort ha presentato ben cinque novità con esperienze dedicate alle diverse fasce d’età, dagli adulti ai più piccoli. Prima fra tutte, la nuova attrazione Jumanji -The Labyrinth, ispirata alla serie cinematografica campione d’incassi di Sony Pictures Entertainment: un’esperienza immersiva che farà dell’astuzia di ciascuno il fattore predominante del successo, rendendo gli ospiti i veri protagonisti.
A Gardaland Theatre via libera a Nautilus, un live show coinvolgente a livello emotivo e dalla forte componente tecnologica, che vede il contributo straordinario di Cesara Buonamici, volto del giornalismo televisivo italiano. Inoltre, la Miniland di LEGOLAND Water Park si espande e inaugura l’area Milano Moderna, una ricostruzione in scala 1:20 di 11 grattacieli, fedelmente riprodotti da esperti progettisti e costruttori con circa 400.000 colorati ed iconici mattoncini LEGO®.
Per i piccolissimi di casa, arriva a Gardaland CoComelon Meet&Greet - incontra JJ e balla con lui!
Per tutta l’estate, con Gardaland Night is Magic il Parco prolunga l’apertura fino alle ore 23:00 così da permettere ai Visitatori di continuare a vivere le emozioni delle attrazioni e degli show in un’atmosfera notturna che diventa ancora più suggestiva. Quest’anno, Fuga da Atlantide, in occasione del ventesimo anniversario, propone “Neptune Night Show”, uno spettacolo luminoso che coinvolge tutti i Visitatori grazie a performance strabilianti con percussioni ad acqua, led ed effetti di fuoco.
Durante l’estate, ogni serata al Parco si chiuderà con FOREVER GARDALAND - 50 anni insieme: un nuovo show serale in programma alle ore 22:45 in Piazza Jumanji.
Leggi anche: Immigrazione in Germania: dati e approfondimenti
Gardaland promuove l’utilizzo dei mezzi pubblici, tramite efficienti servizi di bus navetta che collegano il parco con i campeggi della zona e con la stazione ferroviaria di Peschiera.
Dopo Gardaland sono sorti, sulla costa sudorientale del Garda, numerosi altri parchi divertimenti: sei di carattere acquatico, tre di carattere naturalistico ed un parco tematico. Gardaland ha quindi contribuito in maniera determinante alla creazione di un vero e proprio distretto del divertimento, paragonabile a quelli della riviera adriatica veneta e romagnola.
Gardaland Resort con il suo Parco divertimenti, il Parco acquatico LEGOLAND® Water Park. realizzato con milioni di coloratissimi mattoncini LEGO su un’area di 15 mila metri quadrati, Gardaland SEA LIFE Aquarium l’acquario che ospita oltre 5.000 creature marine tra le più affascinanti specie che popolano il nostro pianeta, si riconferma, quindi, una destinazione turistica capace di offrire la giusta dose di divertimento ma anche di relax con ogni tipo di comfort per un’esperienza davvero unica e cucita su misura per ogni Ospite.
I tre hotel, Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel, con le loro 475 stanze - di cui 264 completamente tematizzate - permettono di prolungare anche di notte la magia del Parco, offrendo un’immersione in un mondo suggestivo e incantato per un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. “Nei nostri hotel la presenza del turismo internazionale è pari al 48% degli Ospiti - in aumento di circa il 10% rispetto al 2022” commenta de Carvalho. “Anzi, siamo davvero soddisfatti perché il tasso occupazionale per il mese di agosto raggiunge il 98%, non solo: quest’anno gli ospiti prenotano in anticipo e si fermano più a lungo rispetto allo scorso anno”.
La tendenza registrata per la stagione in corso dimostra, infatti, che gli Ospiti provenienti dall’estero che soggiornano negli hotel di Gardaland Resort prenotano con più di 50 giorni di anticipo sull’arrivo mentre gli Ospiti italiani scelgono di prolungare la durata del loro soggiorno rispetto allo scorso anno.
Fino al 10 settembre l’orario di apertura di Gardaland Park è, tutti i giorni, dalle 10:00 alle 23:00.
I live show di Gardaland sono confezionati e acquistati da Proeventi, società esterna che da anni collabora con il Resort, a differenza dei guest che invece "vengono gestiti internamente da noi. Durante le serate speciali e i concerti lavoriamo con RTL 102,5 come radio ufficiale, quindi anche con loro abbiamo la possibilità di proporre performer sempre più importanti.
L’obiettivo è quello di "coinvolgere e conquistare tutta la famiglia con esperienze inedite e momenti di intrattenimento unici. Per questo il parco continua ad investire per rafforzare la propria posizione di destinazione turistica del divertimento a livello europeo e per posizionarsi come mega resort e top player nell’offerta dell’intrattenimento per famiglie.
“Attualmente - osserva l’AD De Carvalho - il 75% dei Visitatori nel Parco proviene da tutta Italia ma stanno tornando gradualmente anche i turisti stranieri con una predominanza di Ospiti provenienti da Germania, Austria Olanda e Svizzera cui si aggiungono gruppi organizzati provenienti soprattutto da Est Europa e Israele.
A partire dall'8 agosto fino al 13 settembre il sabato il parco sarà aperto fino alle 22.00; tutti i sabati in chiusura gli ospiti potranno anche assistere al nuovo spettacolo serale "We Are Gardaland" con coreografie, giochi d'acqua ed effetti speciali, fino a concludersi con fuochi d'artificio. In agosto, da domenica a venerdì l'apertura è fino alle 20.00, dal 31 agosto al 13 settembre, la domenica fino alle 20.00 e dal lunedì al venerdì fino alle 19.00.
La Prefettura di Verona ha dato l'autorizzazione per un aumento del limite massimo degli ingressi giornalieri, che è passato da 10 a 15 mila. Il prolungamento dell'orario di apertura, l'aumento della capienza massima e l'apertura di nuove attrazioni ha permesso di assumere 200 persone in più.
Al primo posto, per questa stagione, anche a causa del caldo intenso, troviamo le attrazioni acquatiche. Tra queste Fuga da Atlantide conquista la prima piazza con i suoi due tuffi da un’altezza di 12 e 17 metri,seguita da Colorado Boat caratterizzata dalle ripide cascate da percorrere a bordo di tronchi e Jungle Adventure che, con i suoi giro tra animali esotici e riti nelle caverne a bordo di grandi gommoni trasportati dalla corrente,si aggiudica il terzo posto.
Una delle attrazioni più iconiche del Parco, Oblivion The Black Hole, ha appena festeggiato il record dei dieci milioni di ospiti a bordo.
Inaugurata nel marzo del 2015, Oblivion The Black Hole con i suoi 42,5 metri di altezza, 87 gradi di inclinazione e una velocità di oltre 100 km/h è una delle attrazioni più conosciute e apprezzate del parco. Montagne russe a dir poco adrenaliniche, accompagnano i passeggeri in un tuffo verticale verso l'oblio, appunto Oblivion, da un'altezza vertiginosa e a ritmo forsennate: mancano per un soffio il suolo - ma è tutto in massima sicurezza - schivando all'ultimo secondo numerosi ostacoli grazie a folli inversioni, capovolgimenti a testa in giù, testacoda a spirale, rotazioni a 360 gradi.
Tabella dei visitatori di Gardaland
Anno | Visitatori (approssimativo) |
---|---|
Media annuale pre-Covid | 2,2 milioni |
2023 | 3 milioni |
Media giornaliera stimata (2024) | 10.000 (con picchi fino a 25.000) |
TAG: #Gardaland