Olanda: Informazioni Turistiche Essenziali
L’Olanda è il Paese che da sempre lotta per strappare, metro dopo metro, terreno al mare: quasi metà della sua superficie si trova a meno di un metro sotto il livello del mare. Una serie di dune e dighe disposte lungo le coste impediscono che le terre vengano allagate, grazie anche ai sistemi di pompaggio sempre in attività.
Nel Paese dei mulini a vento una certa libertà di costumi (altrove illegali) convive con ritmi di vita efficienti ed eccellenze produttive, che vanno dalla produzione di tulipani al taglio dei diamanti. Straordinari, poi, i musei, custodi delle più importanti collezioni d’arte del mondo.
L’Olanda è il paese natale di molti celebri pittori, a cominciare da Rembrandt, ideatore di scene religiose di grande fascino, e del suo contemporaneo Jan Vermeer, che fu maestro nel ritratto e nelle scene tratte dalla vita quotidiana.
Informazioni Utili per i Turisti
Uffici del Turismo
Gli uffici del turismo si riconoscono dal cartello triangolare blu con sopra le lettere VVV in bianco. Qui potete trovare tutte le informazioni sulla città, i dintorni, le escursioni e i vari orari di apertura. Sono generalmente aperti dalle 9 alle 18, il sabato dalle 10 alle 17. Alcuni uffici aprono la domenica soprattutto in alta stagione.
Gli sportelli per il pubblico sono dislocati in zone cruciali della città; l’ufficio più grande e con più personale al vostro servizio si trova al binario 2 della Stazione Centrale ed è anche quello che rimane aperto più a lungo (solitamente dalle 8:00 alle 20:00). Il vecchio ufficio turistico si trova ancora davanti all’uscita della stazione, attraversati i binari dei tram.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
L’ufficio turistico oltre ad informazioni e mappe, offre il servizio di prenotazione hotel; però come già ribadito la prenotazione costa 3 Euro a persona ed inoltre, essendo Amsterdam affollata di turisti tutto l’anno, si rischia di rimanere in coda sotto la pioggia per poi non avere comunque una stanza.
Documenti Necessari
L'Olanda ha aderito al trattato di Schengen. Per i cittadini italiani è sufficiente la carta di identità valida per l'espatrio in corso di validità.
Si segnalano casi di taluni disagi (fino al respingimento in frontiera) per i possessori di carte d'identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza o/e di carte d'identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita: ai possessori di tali documenti consigliamo di rifare la carta d'identità o utilizzare il passaporto.
Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura.
I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Olanda (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Valuta
La valuta di questo Paese è l’euro. Le banche sono aperte da martedì a venerdì dalle 9 alle 16 e il lunedì dalle 13 alle 16. Sono chiuse sabato e domenica.
Assistenza Sanitaria
I cittadini italiani possono usare la nuova Tessera Europea di Assicurazione Malattia con banda magnetica rilasciata dalla propria ASL. Ogni membro del gruppo dovrà avere la propria. Questo documento copre le spese sanitarie d’emergenza in Olanda.
Elettricità
In Olanda la corrente è fornita a 220V, 50Hz.
Orari dei Negozi
In genere il lunedì sono aperti dalle 13 alle 18, i grandi magazzini dalle 11. Dal martedì al venerdì i negozi aprono dalle 9 alle 18 e il sabato chiudono alle 17. Nei piccoli centri alcuni esercizi chiudono per pranzo. Sono diffusi ovunque i negozi aperti fino a tarda sera, il giovedì o il venerdì, quando chiudono alle 21. A Rotterdam e l’Aja aprono anche di domenica dalle 12 alle 17 e ad Amsterdam dalle 12 alle 19.
Come Arrivare
L’Olanda è raggiungibile dall’Italia in auto, treno e aereo.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Aereo
Ci sono più di 200 voli a settimana che collegano l’Italia all’Olanda. La maggior parte sono diretti all’aeroporto di Amsterdam Schiphol. La Compagnia di bandiera KLM vola ad Amsterdam da Milano Linate e Malpensa, Roma, Bologna, Venezia. Alitalia vola ad Amsterdam da Milano Linate, Roma Fiumicino, Firenze e Torino. Easy Jet vola ad Amsterdam da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino.
Treno
Con le Ferrovie Tedesche in Italia DB BAHN si arriva ad Amsterdam con biglietti a partire da 63 euro a tratta, con partenze da Milano Centrale e cambio a Basilea e Colonia.
Auto
In autostrada, partendo da Milano, si raggiunge Amsterdam dopo aver percorso 1100 km, passando da Basilea, Francoforte e Dusseldorf.
Periodo Migliore per Visitare
La primavera e l’estate sono i periodi migliori per visitare l’Olanda, a meno che non si voglia pattinare sui canali ghiacciati in gennaio o febbraio.
Durante l'estate vere e proprie orde di turisti si riversano in Olanda, tuttavia il periodo estivo è decisamente quello migliore dell'anno per sedere lungo i canali mentre si sorseggia una bevanda e si fuma una sigaretta. La primavera è un buon periodo per una visita, poiché i bulbi sono in fiore: le giunchiglie fioriscono in aprile, i tulipani in maggio.
Abbigliamento Consigliato
Abbigliamento comodo e caldo per la stagione invernale, con scarpe calde e cappello.
Cosa Vedere in Olanda
Amsterdam
Amsterdam è la città dei canali e delle case dalle tipiche facciate che guardano sull’intrico di ponti e ponticelli invasi dalle biciclette. Il modo migliore per girare tra i canali è utilizzando il servizio di barche chiamato canal bus, con regolari fermate in corrispondenza dei più grandi musei e vie dello shopping.
Il mercato di fiori galleggiante sul canale Singel, è il posto più colorato e profumato della città: i fiori sono esposti e venduti sui barconi, proprio come nel passato, quando venivano trasportati e spediti via nave.
Il cuore della città è l’animata piazza Dam, dove si trova il Palazzo Reale che, quando non è utilizzato per ricevimenti dalla regina Beatrice, può essere visitato per ammirare una delle più grandi collezioni di mobili Impero del mondo.
Con più di 40 musei di ogni tipo, Amsterdam è anche un’importante città d’arte.
Ogni giorno feriale, nella Waterlooplein (piazza Waterloo) si tiene il famoso mercato delle pulci.
Altre Località
La regione occupata dalle città di Amsterdam, l’Aja (Den Haag), Rotterdam e Utrecht, con le cittadine più piccole di Haarlem, Leiden e Delft possono considerarsi un intero agglomerato urbano. In quest’area sono coltivati i campi di bulbi che fioriscono tra marzo e maggio (spettacolare, in questo periodo, il parco di Keukenhof).
Tra le località più affascinanti, l’Aja, sede del governo, ha ville nobiliari e prestigiose gallerie d’arte. Il cuore politico è il Binnehof, dove si riuniscono i due rami del Parlamento. Sulle rive del laghetto Hofvijver sorgono edifici storici come il Mauritshuis, l’Haags Historisch Museum e il Bredius Museum.
Circa 95 km a sud-est di Amsterdam, nel centro del Paese, si trova la tranquilla cittadina di Apeldoorn, luogo preferito dalla famiglia reale olandese, dove si possono visitare i giardini e il Palazzo Reale di Het Loo. Poco distante sorge anche il Parco Nazionale De Hoge Veluwe, uno dei più vecchi parchi del Paese con boschi, brughiere, laghi e dune di sabbia.
Uscendo dalla capitale, e proseguendo verso nord, sulle rive del lago artificiale di IJsselmeer, sorge l’incantevole Hindeloopen (paradiso dei velisti), antico villaggio di pescatori, con canali e ponti mobili, conosciuto oltre che per la sua tipicità anche per gli artigiani che lavorano e dipingono il legno.
Il pittore Johannes Vermeer nacque a Delft, una delle cittadine più belle, con la Chiesa Vecchia (Oude Kerk) circondata dai canali, i vicoletti su cui si affacciano case storiche e gli edifici medievali. Il nome della cittadina è noto in tutto il mondo per la produzione delle ceramiche blu di Delft, che risalgono al XVII secolo.
Attività
Scoprire l’Olanda in bicicletta è davvero rilassante. Le piste ciclabili olandesi, utilizzate anche dagli amanti dei roller-blade, sono infinite. Si può iniziare dai mulini a vento, alcuni dei quali antichi (come quello di Zaansche Schans non molto distante dalla capitale), posti quasi sempre in località pittoresche con belle casette di legno. I più famosi, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, si trovano poco fuori Rotterdam, a Kinderdijk.
Eventi e Festival
Se andate in Olanda in agosto, segnatevi in agenda il Grachtenfestival, il festival annuale di musica classica che si svolge, tradizionalmente, in spettacolari location della capitale. Settembre, invece, è il mese del festival di fiori di Aalsmeer, uno dei maggiori di tutto il Paese, e del Jordaan Festival di Amsterdam, nel quartiere di Jordaan, con musica, sagre e varie attività di gruppo lungo le strade.
Ma la festività olandese più importante è senz’altro la festa nazionale olandese, o Koninginnedag, che cade nel giorno del compleanno della Regina, il 30 aprile. Benchè il compleanno della Regina Beatrice sia il 31 gennaio, la festa si celebra il giorno del compleanno di sua madre, Giuliana. Una festa più frebbricitante del Capodanno e del Carnevale, con una presenza di oltre due milioni di ospiti, balli e musica, fiumi di birra e folle oceaniche. L’occasione è propizia per fare dei veri affari nei Mercatini delle Pulci allestiti in strada dalle famiglie olandesi che approfittano di questo giorno speciale per svuotare dalle loro soffitte tutto quello che non gli serve più.
L’Aia, in estate, è la sede del più importante festival jazz d’Europa: il Festival Jazz del Mare del Nord. Ogni quattro anni, nella città di Kerkrade, si organizza il World Music Contest, universalmente riconosciuto come il più importante concorso mondiale per orchestre di fiati, fanfare e brass band. In giugno, ad Amsterdam, protagonista è il festival di world music e performance non occidentali che coinvolge tutta la città. ll Lowlands Festival si tiene invece a Biddinghuizen nella seconda metà del mese di agosto. È uno dei più importanti festival musicali europei di musica moderna, jazz, elettronica e world music. In gennaio, a Groningen, è di scena il Noorderslag festival, da 25 anni il barometro della musica pop olandese dal vivo con oltre 200 esibizioni.
Il Carnevale di febbraio è una buona scusa per divertirsi indossando un costume originale, in particolare nel sud dell'Olanda, a maggioranza cattolica. Koninginnedag (la festa della Regina), festeggiato principalmente ad Amsterdam, cade il 30 aprile. Il festante centro cittadino si trasforma in un grande mercato un po' fuori dai canoni, dove chiunque può vendere ciò che vuole. L'Holland Festival, in giugno, si svolge prevalentemente ad Amsterdam e all'Aja. Spesso il festival si presenta come un avvenimento intellettuale e pretenzioso, ma ci sono molti eventi collaterali. Il Nors Sea Jazz Festival, nel mese di luglio, è la più grande festa di tutto il mondo dedicata al jazz. Sinterklaas (San Nicola), dalla lunga barba bianca, è il patrono dei bambini che arriva 'dalla Spagna' a metà novembre. È accompagnato da una schiera di aiutanti birichini chiamati Zwarte Pieten ('pietri neri', ma oggigiorno è possibile trovare molti 'pietri' blu e verdi). La notte del 5 dicembre ci si scambiano regali anonimi dalle confezioni fantasiose accompagnati da poesie scritte da Sinterklaas che hanno per oggetto il destinatario. Saggiamente, gli olandesi hanno due giorni di Natale (il 25 e il 26 dicembre).
Gastronomia Olandese
Nella cucina olandese bisogna mettere al primo posto i piatti di pesce, preparati in modo assai semplice e saporito, sia d’acqua dolce che di mare, come le trote, il salmone, i granchi e i gamberetti. Alcune specialità locali sono le cozze e le ostriche della regione dello Zeeland e le anguille dell’Ijsselmer. Ma un posto privilegiato è riservato all’aringa, che viene consumata marinata, affumicata, alla griglia o con salsa, insieme alle patate calde. Le piccole aringhe naturali solitamente vengono mangiate con le cipolle.
Le patate e i legumi lessi sono un contorno usuale di molti piatti o entrano come ingrediente principale nelle zuppe. Un piatto unico tipico è lo stamppot, a base di patate e verdure (solitamente crauti, indivia, cavolo) con stufato di carne o salsiccia affumicata. Per un rapido spuntino i saucijzebroodjes sono bocconcini caldi ripieni di salsiccie o le frikadellen, polpettine di carne aromatizzate con spezie delicate, salsine e pane integrale.
Vi sono molti formaggi olandesi conosciuti come il Gouda e l’Edammer, un po’ meno conosciuti sono i formaggi aromatizzati, come il formaggio ai chiodi di garofano della Frisia e il formaggio alle erbette, contenente erbe come senape, cipolla, prezzemolo, erba cipollina, ortica o pepe. Poi i formaggi al cumino, quelli affumicati e quelli di capra o di pecora.
L’Olanda è ricca di mercati dove comprare prodotti tipici della gastronomia olandese. Per gli appassionati di fiori, i mercati dove vendono i bulbi, oltre naturalmente ai fiori freschi, sono un appuntamento imperdibile. Il mercato di fiori galleggiante di Amsterdam ha una storia antica e si svolge lungo il canale Singel. Vi si trova ogni tipo di fiore e pianta. Il quartiere di Jordaan ha numerosi negozi dove si trova di tutto, dalle collezioni di occhiali, all’arte e all’antiquariato.
Consigli Utili
In Olanda le mance non sono obbligatorie, dato che spesso il servizio è incluso, ma se arrotondate il conto verrete apprezzati dai tassisti e nei ristoranti o locali che effettuano servizio ai tavoli.
Gli olandesi vantano una vasta gamma di ottimi prodotti caseari e dolci eccellenti, ma la gastronomia tradizionale olandese è in verità ricca di grassi e di carne. Tuttavia, grazie alle consistenti comunità indonesiana, cinese, surinamense, turca e italiana, non mancano alternative gustose. Sebbene non si presti un'attenzione particolare ai vegetariani, quasi tutti i ristoranti propongono almeno un piatto senza carne.
Il piatto nazionale di più largo consumo è costituito dalle 'frites' (patatine fritte); se ordinate le 'frites met' ("patatine con"), le patatine vi verranno servite con la maionese, alla maniera dei veri olandesi. Le 'kroketten' (crocchette) e altri snack caldi a base di carne sono distribuiti da macchinette automatiche, proprio come accade ai Jetson, i protagonisti del cartone animato dei Pronipoti.
La bevanda principale è la birra, servita fresca e con una quantità di schiuma tale da poter scatenare l'ira del visitatore abituato al rispetto scrupoloso delle misure. Da parte sua, la casa produttrice della birra Heineken sostiene che la schiuma ha lo scopo di "catturare le bolle di aroma che altrimenti volerebbero via". Le birre belghe a doppio e triplo malto sono molto diffuse in Olanda: fate attenzione a ciò che bevete. Il gin olandese (Genever) è spesso bevuto insieme alla birra. Questa combinazione è nota come kopstoot ("botta in testa").
Arte e Cultura
Patria di pittori celebri come Rembrandt, Johannes Vermeer, Vincent van Gogh e Piet Mondriaan, ma anche di filosofi della levatura di Erasmo da Rotterdam e Baruch Spinoza.
L'Olanda ha dato i natali a un gran numero di pittori famosi a cominciare da Hieronymus Bosch. Le sue opere religiose, che risalgono al XV secolo, sono cariche di paura, creature distorte e personaggi tormentati. Rembrandt, con il suo uso di luce e ombra, ha creato scene religiose di grande fascino ed è stato l'artista più importante dell'età dell'oro. Due suoi contemporanei, Frans Hals e Jan Vermeer, furono maestri nel ritratto e nelle scene tratte dalla vita quotidiana, due soggetti rivoluzionari che si diffusero con il declino della chiesa come principale committente di opere d'arte. Sebbene Vincent Van Gogh (1853-1890) abbia vissuto per molti anni in Belgio e in Francia, gli olandesi rivendicano con forza le sue origini. Le sue opere giovanili, fra cui l'arcigno "I mangiatori di patate", furono dipinte in patria, ma le successive opere impressionistiche sono state largamente influenzate dagli artisti francesi.
Curiosità
L'olandese (neerlandese) è una lingua del gruppo germanico occidentale, parlata da circa 25 milioni di persone. Oltre a essere la prima lingua in Olanda, l'olandese è anche parlato nella parte settentrionale del Belgio e in una piccola area della Francia nord-occidentale. La prima impressione che si ricava da questa lingua è che sia comprensibile a chi parla l'inglese ma, se la si ascolta con attenzione, ci si perde in un mare di vocali e dittonghi sconosciuti.
Sicuramente molti sapranno che in Olanda è possibile acquistare il 'tabacco magico' nei negozi. La marijuana non è esattamente legale, ma è possibile acquistare erba, hashish, spinelli sfusi, attrezzatura da fumo, semi e funghi magici nei 'coffee shop' autorizzati. Ciò non significa che gli olandesi siano tutti 'cultori della materia', anzi, soltanto il 5% della popolazione consuma questo tipo di sostanze (una percentuale minore che in Francia, dove la legislazione sulle droghe è molto più severa), ed accendersi uno spinello per la strada o in aree dove il fumo è proibito non è considerato una cosa da farsi.
Anche se alcuni abitanti di Amsterdam vi assicureranno che è possibile sopravvivere rubando una sola bicicletta al giorno, non crediate che in Olanda si spenda poco. In Olanda, soprattutto ad Amsterdam nella stagione estiva, vengono organizzate molte attività gratuite che possono essere gradite a chi viaggia in economia. Per risparmiare, conviene acquistare una tessera per i musei, se si prevede di visitarne molti, e procurarsi una bicicletta per spostarsi al solo prezzo dell'energia muscolare.
Rete Stradale e Regole di Guida
In Olanda si guida sulla destra come in Italia. Nei Paesi Bassi tutta la rete stradale è ottima, anche le strade minori. Ogni autostrada che porta al confine con le altre nazioni è contraddistinta dalla lettera E con un numero in verde. Le autostrade hanno in generale un numero e una A in rosso. sulle strade principali extraurbane 80 km/h.
In Olanda si sta sperimentando un nuovo sistema dove la velocità massima consentita viene segnalata da strisce sulla carreggiata. Non è ancora molto diffuso ma potreste già incontrare questa segnaletica a terra, che significa: max 100 Km/h dove sono presenti due linee bianche al centro con una linea verde in mezzo e la riga continua lungo la banchina. Di norma non c’è traffico lento e comunque non si può sorpassare. Dove vige il limite di 80 Km/h ci sono due strisce bianche nel centro, senza il verde, con la linea tratteggiata lungo la banchina. Non si possono percorrere con le moto, ma ci possono andare i trattori agricoli. Dove vige il limite di 60 ci sono righe tratteggiate lungo la banchina ma nessuna riga al centro. Aspettatevi del traffico lento, che potete liberamente superare. Dove poi trovate la linea nel centro della carreggiata non potete superare.
TAG: #Turismo