Albergo Atene Riccione

 

La Storia di Peschiera del Garda e delle Aziende Locali

Peschiera del Garda sorge nel punto esatto in cui il Garda cede le proprie acque all’emissario, il fiume Mincio.

“Siede Peschiera, bello e forte arnese/da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi/ ove la riva ’ntorno più discese” . Con questi versi il sommo Dante celebra Peschiera del Garda nel libro dell’Inferno della Divina Commedia.

Ma non è stato il primo, né l’ultimo, a cantare di questo luogo speciale situato su una riva riparata del famoso lago. Anche Plinio il Vecchio la descrisse in tutta la sua bellezza.

Perchè Peschiera esiste da tempo immemore, come testimoniano anche i ritrovamenti preistorici che oggi sono una delle sue principali attrazioni turistiche.

Il rapporto tra Peschiera e il lago di Garda è consolidato da millenni di convivenza. Le tracce di costruzioni su palafitte, ritrovate proprio nel territorio comunale di Peschiera, raccontano di una cittadina vivace e aperta ai commerci fin dalla preistoria. Grazie ai Romani, poi, quelle vie di scambi commerciali si modernizzarono e la loro Via Gallia, che attraversava Peschiera antica, è giunta fino a noi.

Leggi anche: Come raggiungere Gardaland da Peschiera (Navetta Gratuita)

Dal Medioevo al XIX secolo, Peschiera del Garda vive un lunghissimo tempo florido, legato anche ai successi di Verona prima e di Venezia poi. La posizione sul lago ha permesso alla comunità locale di vivere di pesca, di commerci, di trasporti e ha garantito alla cittadina un’importanza contesa da tutti i potenti della storia.

Peschiera ha due nomine UNESCO: “Siti Palafitticoli Preistorici dell’Arco Alpino”, nel 2011, dove Peschiera è considerato il borgo dell’età del bronzo più importante del periodo e poi anche come “Opere di Difesa Veneziane tra il XVI e XVII sec”, riconosciute patrimonio Unesco nel 2017.

Tra i borghi piu’ noti e suggestivi come “Borghetto” - la cui conformazione urbana risale al periodo longobardo e che deve il suo nome alla lingua del popolo germanico che gettò le basi di un insediamento fortificato - scoprirete anche un piccolo gioello - anzi una vera e propria oasi naturale protetta - non troppo pubblicizzato: è un altro piccolo lago, di origine glaciale, con una superficie di circa 80 ettari e una profondità massima di 15 metri, particolarmente importante dal punto di vista naturalistico per la varietà di specie animali e vegetali che si trovano sulle sue sponde. Per questo, nel 2000 l’Unione Europea l’ha inserito tra i siti protetti dalla Comunità.

Cosa Vedere a Peschiera del Garda

Quali sono le cose più interessanti da visitare a Peschiera? Organizzare un week end o una vacanza a Peschiera del Garda significa programmare interessanti passeggiate alla scoperta di un territorio unico, e lunghe serate di relax sulle rive del lago.

L’itinerario turistico più gettonato è quello legato alle tante splendide chiese. Il santuario della Madonna del Frassino (XVI secolo) è la più famosa: costruita in seguito alla visione di un contadino, salvato da un miracolo dopo il morso di un serpente, fu abbellita grazie all’interessamento dei francesi di Giacomo di Scozia e dei Frati Cappuccini. Quadri, affreschi e statue del Cinquecento e Seicento rendono l’interno del santuario un piccolo museo di pregio.

Leggi anche: Opinioni dei campeggiatori a Peschiera del Garda

Orgoglio di Peschiera è sicuramente la sua Fortezza. Oggi, della gigantesca fortezza originale restano alcune testimonianze evidenti: Porta Verona, lo stabilimento d’artiglieria e la caserma di fanteria Francesco I, il padiglione degli ufficiali e il comando di piazzaforte. Si possono ammirare anche le antiche mura e il Ponte dei Voltoni.

Il sito palafitticolo di Belvedere si trova a tre metri di profondità sotto le acque del lago, sparso su una superficie di fondale di 22.500 metri quadri. Più completo il sito di Frassino, situato sul fondo dell’omonimo laghetto non lontano dalle rive del Garda.

Se amate la natura e l’aria aperta, il lago è la meta che vi conquisterà. Ma non soltanto il grande Garda con le sue rive affascinanti e le sue cime montuose, vale la pena visitare anche il laghetto Frassino. Grazie a un lungo percorso ciclabile, si può pedalare in bicicletta lungo il corso del fiume Mincio fino a raggiungere Mantova. Lungo il percorso si ammireranno paesaggi di rara bellezza e giardini spettacolari.

Peschiera del Garda si trova a pochi chilometri dal parco divertimenti di Gardaland, attrazione che soprattutto in estate richiama in paese migliaia di visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa.

Ma la storia si fonde con la natura in una piacevole e rilassante pista ciclabile (la famosa E6) da Peschiera del Garda costeggia le mura storiche: solamente 4mt di dislivello in 28km. Vicinissimi - ottimamente collegati con diverse navette - i parchi divertimento Gardaland, Sea Life, Movieland, Caneva.

Leggi anche: Stazione di Peschiera a Gardaland

Come Raggiungere Peschiera del Garda

La posizione geografica rende Peschiera facilmente raggiungibile grazie alla rete autostradale Milano-Venezia o Brennero-Modena. Altrettanto comodi i collegamenti ferroviari alle città d’arte e la navigazione sul lago, per addentrarsi alla scoperta dei borghi e delle città.

Per raggiungere Peschiera del Garda: in macchina, si arriva tramite l’autostrada A4 Milano-Venezia con uscita diretta a Peschiera oppure tramite la A22 con uscita ad Affi. La stazione ferroviaria di Peschiera del Garda è una delle più importanti dell’intero territorio del lago.

Levorato G. Autotrasporti: Una Storia di Successo

Fin dagli albori della sua storia la ditta Levorato G. Il servizio al primo posto.

1938 Nasce Levorato G. Autotrasporti fondata dal Cav. Giuseppe Levorato.

1952 Dato l’incremento del proprio parco mezzi e per la costante necessità di monitorare gli pneumatici dei propri veicoli, il Cav.

1990-1999 L’Azienda, in continua crescita, trasferisce la propria sede da Marghera a Campalto in Via Orlanda 47, sede attuale della società.

2000 Levorato G.

2001-2010 Levorato Marcevaggi espande l’attività di trasporto all’estero, creando TRANSPLIN d.o.o, con sede in Croazia L’Azienda è tutt’ora attiva e genera una forte sinergia nel settore del trasporto Europeo.

2011-2016 Levorato Marcevaggi entra ufficialmente nel settore dell’aviazione. Levorato Marcevaggi è costituita da un team di specialisti con professionalità e competenze multidisciplinari, provenienti dal mondo della logistica, della meccanica e dell’energia.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: