Assicurazione Viaggio a New York: Cosa Copre e Come Funziona
Molti sono i preparativi prima di partire per un viaggio negli Stati Uniti: i bagagli, i moduli necessari, la prenotazione dei voli e degli alberghi. Ma prima di viaggiare verso gli Stati Uniti, non dimenticare di stipulare un'assicurazione di viaggio USA! In questo articolo cercherò di approfondire il tema, dare alcuni consigli e, in particolare, rispondere alle principali domande che ci pervengono sull’argomento, ad esempio: è obbligatoria l’assicurazione viaggio USA? Quanto costa? Come funziona una prestazione medica su territorio americano? Come orientarsi fra le molte polizze disponibili e come scegliere la migliore in base alle nostre esigenze?
Un’assicurazione viaggio USA ti proteggerà durante tutto il tuo soggiorno e ti permetterà di goderti tranquillamente la tua vacanza. AXA ti accompagna prima, durante e dopo il viaggio!
È Obbligatoria l’Assicurazione Sanitaria per gli USA?
Non c’è alcuna legge che obblighi a fare l’assicurazione sanitaria per gli Stati Uniti d’America, tuttavia è decisamente raccomandato stipularne una. Negli USA infatti non esiste una vera e propria copertura sanitaria nazionale, questo significa che se durante le vacanze vi capita anche un piccolo incidente vi troverete a pagare l’eventuale visita e ricovero. Dunque, non c’è davvero ragione di rischiare, soprattutto se possiamo assicurarci con una spesa tutto sommato accettabile, che ci garantirà una vacanza decisamente più tranquilla.
Infine ricordo che è la stessa Farnesina che “raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente”.
Costi Sanitari negli USA: Perché l’Assicurazione è Essenziale
I costi delle polizze di assicurazione viaggio USA sono piuttosto ragionevoli, incidendo solo in minima parte sull’intero costo di un viaggio negli Stati Uniti, tuttavia non si può certo dire lo stesso dei prezzi dei servizi sanitari svolti in territorio americano. Una visita medica in pronto soccorso negli Stati Uniti potrebbe costarvi da un minimo di qualche centinaio di dollari a qualche migliaio (il costo può variare in base agli Stati, gli ospedali e alle condizioni del paziente).
Leggi anche: Consigli sull'Assicurazione Sanitaria per gli USA
Di conseguenza, interventi più gravi o urgenti potrebbero far incrementare le tariffe in modo vertiginoso. Se volete una panoramica più precisa potete consultare la tabella degli interventi ospedalieri più costosi nel nostro approfondimento sul sistema sanitario americano.
I costi sanitari negli USA sono vertiginosi quanto i famosi grattacieli: la fattura può rivelarsi più del triplo che in Italia! Anche il semplice acquisto di medicinali, i cui prezzi sono fissati liberamente dai laboratori, può rivelarsi costoso. Ecco perché si dice che ammalarsi negli Stati Uniti può letteralmente rovinarti!
Nello specifico ciò significa che la tua tessera sanitaria non avrà nessun valore dall’altra parte dell’Atlantico, nella patria dello zio Sam!
Ecco alcuni dati sui costi medi:
- Costo base medio per visita al pronto soccorso: $1164 (1080 euro circa).
- Costo medio per trasporto in ambulanza: $2125 (1976 euro circa).
- Costo medio per ricovero ospedaliero: $14101 (13084 euro circa).
- Costo medio TAC: $398 (370 euro circa).
Ovviamente i costi dipendono anche dagli interventi chirurgici richiesti. Le diagnosi più frequenti per i ricoveri ospedalieri sono septicemia, insufficienza cardiaca, osteoartrite, polmonite e diabete mellito. Dati 2019 (Fonte: Centers for Disease Control and Prevention). Costo dei farmaci soggetti a prescrizione: i dati dell’OCSE riportano che tali costi negli Stati Uniti sono molto più alti che nei paesi europei.
Leggi anche: Perché l'Assicurazione Viaggi è Fondamentale
Come Scegliere la Migliore Assicurazione Viaggio per gli USA
La cosa migliore è aver presente i criteri per scegliere, così da capire facilmente se un’assicurazione ha i requisiti adeguati per darci sufficienti garanzie e tutelarci durante il nostro viaggio in America.
Le polizze sanitarie di viaggio New York fanno parte delle nostre polizze Viaggio Singolo, suddivise in tre formule: Protezione base, Media e Schermo Totale. I costi esatti dipendono dal tipo di viaggio e dalla sua durata, ma la polizza Viaggio Singolo di Base è acquistabile da €3,63.
Compagnie Assicurative Consigliate
- Columbus Assicurazioni: Azienda specializzata nelle assicurazioni viaggio nata nel 1988. Stipula polizze online e per telefono in oltre 50 paesi nel mondo e può vantare un centro assistenza in Italia disponibile 24 ore su 24.
- Coverwise Assicurazioni Viaggi: Marchio di Smart Insurance Correduria de Seguros S.L., intermediario assicurativo spagnolo le cui polizze sono sottoscritte da ERGO.
- Frontier Assicurazioni: Si tratta di un Intermediario Internazionale di Assicurazione con specializzazione in polizze viaggio. Offre massimali molto alti per le spese di ricovero e l’affidabilità di questa compagnia è data dal fatto che le sue assicurazioni sono sottoscritte da un ente autorevole quale Inter Partner Assistance SA, parte del Gruppo AXA Assistance.
- Imaway: Imaway è la polizza di IMA Italia Assistance, che a sua volta è la filiale italiana del grande gruppo IMA (Inter Mutuelles Assistance). Offre un’ottima polizza pensata per i gruppi, per viaggi fino a 100 giorni. Inoltre, è tra le poche polizze che, già nella versione basilare, offre un massimale alto per le spese mediche.
- AXA Assicurazioni: AXA Partners Italia, precedentemente commercializzato come Axa Travel Insurance, è il ramo italiano specializzato nel settore viaggi del gruppo AXA, una delle compagnie più conosciute nel mondo delle assicurazioni.
- Intermundial: Nata in Spagna nel 1994 e ora parte del gruppo Atlantigo, Intemundial offre coperture per tutti i viaggiatori (indipendentemente dalla loro età), ai quali viene fornita un’app dedicata con informazioni e assistenza in tempo reale.
- Heymondo: Carlo ti consiglia Heymondo, che ti copre fino a 10 milioni per le spese mediche. Scontata del 15% solo per gli amici di ViaggiNewYork.it!
- Holins: Parte di Insurance Travel, azienda con 40 anni di esperienza nel settore, Holins è un prodotto tutto italiano, con centrale operativa nel nostro paese e un servizio di assistenza 24 su 24 in lingua italiana. Le sue polizze sono sottoscritte da AXA.
- TravelEasy: TravelEasy, le cui polizze sono gestite direttamente dal gruppo IMA Italia Assistance, compagnia di livello internazionale che gestisce oltre 2,2 milioni di utenti l’anno, con un centro di assistenza attivo 24 ore su 24 e la possibilità di acquistare una polizza fino al giorno della partenza.
Annullamento Viaggio Stati Uniti: Cosa Copre e Come Funziona
Un aspetto che è meglio non sottovalutare quando arriva il momento di stipulare un’assicurazione viaggio USA è la copertura in caso di annullamento del viaggio stesso. Sì, stiamo parlando della spiacevole situazione che ognuno di noi spera di non dover mai affrontare, ovvero quell’inconveniente dell’ultimo secondo, lo scherzo del destino che manda in fumo la vacanza negli Stati Uniti che con tanta fatica avevamo preparato.
Per questo motivo è consigliabile stipulare un’assicurazione per l’annullamento del viaggio che ci faccia stare sicuri. Farla è piuttosto semplice: tutte le compagnie di assicurazione sanitaria per i viaggi negli Stati Uniti hanno anche l’opzione per integrare l’annullamento viaggio e i costi solitamente sono tutto sommato accettabili.
Ecco alcune domande comuni a cui ci capita spesso di dover rispondere:
Leggi anche: Chi Ha Bisogno di Assicurazione Viaggi?
- Si può stipulare questo tipo di assicurazione sia nel caso di un tour organizzato, sia nel caso di un viaggio preparato in modo autonomo.
- Ogni compagnia ha le sue regole. In alcuni casi è possibile stipulare l’assicurazione anche dopo aver prenotato tutti i servizi (volo, hotel, traghetto, treno ecc.). In altri casi invece occorre acquistarla entro 48/72 ore dalla prima prenotazione del viaggio oppure addirittura contestualmente alla prenotazione del primo servizio (nella stessa giornata). Columbus: nessun vincolo.
- Tali casi devono essere indipendenti dalla volontà dell’assicurato, devono essere imprevedibili e documentabili con referto medico, cartella clinica, certificato di morte, denuncia alle autorità a seconda dell’evento. Nel caso il soggetto non sia l’assicurato, occorrerà portare documentazione del tipo di legame che intercorre tra i due.
- Oltre ai suddetti documenti, solitamente è obbligatorio fornire in copia il programma del viaggio con tutte le ricevute di pagamento e l’ammontare delle eventuali penali per la cancellazione dei servizi.
- Sì. Non appena possibile occorre cancellare tutte le prenotazioni. La compagnia paga soltanto la penale, ovvero la parte della spesa che l’erogatore del servizio non rimborserà.
- Al momento della stipula, in determinate situazioni potrebbe essere richiesto il costo totale del viaggio che intendete assicurare. Nel caso ancora non abbiate prenotato niente dovrete fare una stima, ma fate attenzione perché se il costo finale del viaggio sarà superiore a quello dichiarato all’inizio non verrete rimborsati per la differenza.
- In tutti gli altri casi, oltre a controllare il massimale per persona (la cifra massima che può essere rimborsata), c’è sempre da calcolare una franchigia (o scoperto) che può andare dai 50 ai 100 euro a persona o che, in alternativa, può essere calcolata in percentuale variabile sul valore del viaggio. Lo scoperto, in altre parole, è la cifra che rimane sempre a carico dell’assicurato e dovrà essere quindi dedotta dalla cifra del rimborso. In alcuni casi non vengono rimborsate le tasse aeroportuali e le spese di gestione pratica.
Spesso quando acquistate un volo sui portali di prenotazione vi viene richiesto se volete integrare il vostro ordine con una copertura assicurativa.
Altri Aspetti Importanti dell’Assicurazione Viaggio
Una buona assicurazione viaggio non ti copre solo in caso di problemi di salute. Ma ti protegge e tutela anche per altri rischi.
Nessuno è immune dal causare involontariamente danni fisici o materiali a terzi durante un viaggio, è quindi fortemente consigliato stipulare un contratto assicurativo con la garanzia di responsabilità civile verso terzi quando si viaggia all’estero. Questa garanzia si fa carico delle conseguenze finanziarie (fino ad un determinato massimale di rimborso) che sono a tuo carico.
Consigli Utili Prima di Partire
- Fai sempre una fotocopia dei tuoi documenti personali e dei titoli di trasporto.
- Informati sempre sulle condizioni climatiche e le previsioni metereologiche della tua destinazione. Alcuni Stati come la Florida, il Texas o la Louisiana sono soggetti a uragani o altri fenomeni meteorologici violenti.
- Bisogna essere in regola con le vaccinazioni abituali: difterite-tetano-poliomielite (DTP) e rosolia-parotite-morbillo (MMR) per i bambini.
- È bene verificare sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri quali sono le clausole da rispettare per poter ottenere l’ESTA.
Assicurazione per Noleggio Auto in USA: Come Funziona?
Le polizze assicurative presentate in questa pagina non vanno confuse con l’assicurazione auto: se vuoi noleggiare una macchina per il tuo viaggio negli USA dovrai sottoscrivere una copertura apposita per i danni al veicolo e per i danni procurati a terzi. L’assicurazione principale si chiama Collision Damage Waiver (CDW), che copre la maggior parte dei danni, seppur con alcune esclusioni (ad esempio vetri, gomme, sottoscocca, specchietti, smarrimento chiavi e altro…). La copertura per furto invece si chiama Loss Damage Waiver (LDW) ed è solitamente offerta di pari passo con la precedente.
Esiste poi una sorta di upgrade chiamato Super Collision Damage Waiver (SCDW), che abbatte (o riduce) gli eventuali costi di franchigia, oltre a integrare alcune esclusioni della CDW. Tale estensione (chiamata in modi diversi) può essere anch’essa inclusa già nel prezzo totale, oppure viene offerta dai portali di noleggio auto con un sovrapprezzo. In alternativa, si può acquistarla al bancone all’atto di ritirare l’auto, ma tenete presente che in questo caso non saprete il prezzo dell’upgrade fino a quel momento.
E per quanto riguarda la responsabilità civile? Esiste per fortuna, si chiama SLI (Supplemental Liability Insurance), e copre in caso di danni recati a terzi, siano questi persone o cose. Anche in questo caso dovrebbe essere tutto già incluso nel prezzo pagato, quindi ricordatevi di verificare sempre quali coperture sono presenti nel contratto di noleggio, nonché i massimali e le eventuali franchigie in essere.
Cosa Fare in Caso di Incidente?
Chiamate immediatamente la vostra compagnia di autonoleggio.