Albergo Atene Riccione

 

Requisiti Visto Vietnam per Soggiorni Fino a 45 Giorni

Il Vietnam, con la sua ricca storia, la cultura affascinante e i paesaggi mozzafiato, è diventato una delle mete turistiche più popolari del Sud-est asiatico. Tuttavia, per coloro che desiderano visitare questa meravigliosa destinazione, è spesso difficile capire se serve un visto. Questo è dovuto sicuramente al fatto che le regole sui visti in Vietnam sono spesso cambiate negli anni.

Questo articolo costituisce ad oggi l’unica guida ai visti in italiano presente su internet che sia stata validata preventivamente dal Consolato della Repubblica Socialista del Viet Nam in Italia (che ne ha poi pubblicato una parte sul proprio sito) per assicurare ai lettori la veridicità del contenuto.

Di norma serve un visto per viaggiare in Vietnam, a meno che non si abbiano i requisiti per entrare senza visto.

Esenzione dal Visto per Cittadini Italiani

I cittadini italiani, come quelli di poche altre nazionalità, possono usufruire dell’esenzione del visto, in questo caso di 45 giorni. Questa esenzione dal visto per il Vietnam non può essere estesa in Vietnam al momento.

I cittadini italiani possono fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, sino a 45 giorni, durante i quali è consentito ai medesimi di uscire e rientrare nel Paese. Al momento del nuovo ingresso in Vietnam, verrà apposto sul passaporto un nuovo timbro, per un soggiorno sino ad ulteriori 45 giorni.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Non hai bisogno del visto per entrare in Vietnam!

L’attuale norma che disciplina l’esenzione del visto di 45 giorni è la Risoluzione n. 128/NQ-CP, entrata in vigore il 15 agosto 2023, che modifica la Risoluzione n. 32/NQ-CP del 15 marzo 2022.

Per avvalersi dell’esenzione basta recarsi alla frontiera con passaporto italiano valido per almeno sei mesi e una pagina totalmente libera all’interno.

Segnaliamo che le compagnie aeree richiedono, al momento della partenza, l’esibizione di un titolo di viaggio per l’uscita dal Paese entro 45 giorni: raccomandiamo, pertanto, di acquistare anche il biglietto di ritorno prima della partenza per il Vietnam. In caso contrario, le compagnie aeree possono anche rifiutare l’imbarco.

Non è necessario dimostrare di avere già organizzato l’uscita dal Vietnam entro 45 giorni (ma si è ovviamente tenuti a farlo!).

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Paesi con Esenzione di 45 Giorni

Infatti, l’esenzione del visto per una permanenza massima di 45 giorni è riservata a chi possiede un passaporto di uno Stato tra Bielorussia, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Russia, Regno Unito, Spagna e Svezia.

Non importa da dove o con quale percorso si arriva in Vietnam. Anche se per te si tratta di un’unica vacanza della durata inferiore a 45 giorni, devi tenere a mente che formalmente si tratta di due diversi soggiorni in Vietnam.

Cosa Succede se si Superano i 45 Giorni?

Come in ogni Stato, uno straniero sprovvisto di documenti validi per il soggiorno nel Paese contravviene alle leggi in materia. Per questo motivo, se hai ottenuto un’esenzione del visto ma resti nel Paese allo scadere dei quarantacinque giorni concessi, al varco della frontiera ti verrà comminata una sanzione amministrativa di importo variabile a seconda della durata della tua permanenza illegale in Vietnam.

Inoltre, le autorità vietnamite si riserveranno la facoltà di vietarti in futuro un nuovo ingresso nel Paese.

Calcolo dei Giorni di Soggiorno Senza Visto

Sì. Il conteggio dei giorni in cui è possibile stare in Vietnam senza bisogno del visto avviene in questo modo: il “giorno 1” è considerato il giorno in cui si arriva in Vietnam e le autorità di frontiera appongono un timbro di ingresso sul passaporto. Se ne deduce che non fa alcuna differenza l’orario in cui ciò avviene: se, per esempio, si entra in Vietnam alle 11 di sera, quel giorno sarà comunque considerato come “giorno 1”.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Le autorità di frontiera apporranno anche un timbro indicante una data: si potrà restare legalmente in Vietnam fino alla mezzanotte di quella data, che corrisponde al quarantacinquesimo giorno di permanenza (“giorno 45”).

  1. Prendi il calendario
  2. Conta i giorni dal tuo arrivo alla tua partenza (inclusi entrambi i giorni)
  3. Se il numero è minore o uguale a 45, puoi usufruire dell’esenzione

Esenzione Speciale per l'Isola di Phu Quoc

Il distretto di Phu Quoc, che comprende le 28 isole dell’arcipelago, è territorio vietnamita. Per questo motivo, se entri in Vietnam con un visto oppure beneficiando dell’esenzione del visto per una durata massima di 45 giorni, sei libero di recarti anche sulle magnifiche spiagge di Phu Quoc.

Tuttavia, se non ti interessa visitare il resto del Vietnam ma vuoi trascorrere le tue vacanze esclusivamente a Phu Quoc, allora sappi che esiste un modo per restare nell’arcipelago fino a trenta giorni.

La condizione per ottenere l’esenzione del visto è quella di arrivare all’aeroporto di Phu Quoc direttamente dall’estero, cioè senza passare prima per altri controlli di frontiera vietnamiti (come, ad esempio, quelli degli aeroporti di Hanoi o Ho Chi Minh City).

Se arrivi dall’estero direttamente sull’isola di Phu Quoc, le autorità di immigrazione appongono un timbro sul passaporto che consente la sola permanenza sull’isola fino a 30 giorni senza necessità di visto.

Tuttavia, all’arrivo puoi comunque specificare alle autorità di immigrazione che, in alternativa a questa esenzione, vuoi quella di 45 giorni descritta sopra - che ti consente di raggiungere la terraferma.

Limitazioni dell'Esenzione per Phu Quoc

No. Il fatto che, una volta giunto in Vietnam direttamente nell’isola di Phu Quoc, tu abbia scelto di usufruire dell’esenzione speciale riservata ad una permanenza massima di trenta giorni nell’arcipelago non ti consente di imbarcarti su un aereo e di raggiungere la terraferma dove poter restare altri 45 giorni usufruendo anche dell’esenzione di cui abbiamo scritto sopra.

Al contrario, proprio perché hai ottenuto l’esenzione del visto speciale ed esclusiva per l’isola di Phu Quoc, ti sarà negato l’imbarco per voli diretti in altre località del Vietnam.

Il Visto Elettronico (E-Visa)

Il visto elettronico (che ha di fatto soppiantato il visto turistico) serve quando si vuole soggiornare in Vietnam per una durata fino a 90 giorni dalla data di ingresso nel Paese.

  • Visto a ingresso unico: Costa 25 dollari e scade nel momento in cui si esce dal Vietnam. Si tratta dunque di un visto ideale per chi decide di visitare esclusivamente il Vietnam.
  • Visto a ingressi multipli: Costa 50 dollari e permette più ingressi nel Paese.

Fino a qualche anno fa il visto andava richiesto nelle ambasciate. Il visto di ingresso va chiesto attraverso questa pagina web del Dipartimento di Immigrazione del Vietnam. Il portale è stato attivato a agosto 2023 con la modifica della normativa sui visti che ha permesso di richiedere visti più lunghi e multi-ingresso.

Visti Schengen

La domanda per i visti di breve durata (fino a 90 giorni) può essere presentata a Hanoi presso il Centro Visti per l’Italia gestito da VFS Global sito in Ocean Park Building - 1 Dao Duy Anh (terzo piano) e a Hai Phong presso Centro Visti per l’Italia gestito da VFS Global e sito nella Stanza 312, al terzo piano, Thanh Dat 1 Building, Numero 3 Le Thanh Tong, Lac Vien Ward, Ngo Quyen District.

Gli appuntamenti possono essere presi sul sito www.vfsglobal.com/italy/vietnam/index.html, creando un account ed accedendo alla lista degli appuntamenti disponibili.

La tariffa per avviare la pratica di richiesta di visto va corrisposta in Vietnam Dong (VND), tale somma verrà trattenuta dall’Ambasciata anche in caso di diniego del visto; il costo è soggetto a lieve variazione ogni trimestre.

Il Visto Schengen (“VSU”) può essere emesso per brevi soggiorni (fino a 90 giorni) e per le seguenti finalità: transito, affari, turismo, studio, motivi religiosi, invito, missione, lavoro autonomo, lavoro subordinato, competizione sportiva, cure mediche (visti di tipo “C”).

I Visti Nazionali (“VN”) consentono l’accesso per soggiorni di lunga durata nel territorio dello Stato che ha rilasciato il visto e, purché in corso di validità, consentono la libera circolazione per un periodo non superiore a 90 giorni per semestre nel territorio degli altri Stati membri.

Controllare il periodo di validità del proprio passaporto, che deve avere la scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto, controllare anche che la foto sul passaporto corrisponda alla persona.

Verificare la data desiderata per la partenza, tenendo presente che i termini per il rilascio di un visto Schengen sono fino a 15 giorni prorogabili, nei casi previsti, fino a 45 giorni.

La domanda di visto può essere presentata da 6 mesi prima (9 mesi nel caso di marittimi nell’espletamento delle loro funzioni) e non oltre 15 giorni prima dell’inizio del viaggio previsto.

È responsabilità del richiedente prendere le necessarie precauzioni per rispettare queste scadenze.

Documenti Richiesti per il Visto

  • 1 foto recente formato passaporto secondo gli standard ICAO, formato 3.5×4.0cm; la foto da unire alla richiesta di visto deve essere recente (non più vecchia di 6 mesi), senza filtri e senza ritocchi.
  • Il passaporto deve avere almeno 3 mesi di validità a partire dalla data di scadenza del visto richiesto.
  • Prova di sufficienti mezzi di sostentamento economico personali: estratti conto bancari personali degli ultimi 3 mesi; se si è in possesso di una carta di credito collegata ad un conto bancario, copia della carta e del certificato attestante il limite di credito.

IMPORTANTE: le richieste di visto andranno presentate a Hanoi o a Ho Chi Minh City in base al proprio luogo di residenza.

TAG: #Visto

Più utile per te: