Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Valle Aurina per Bambini: Un Paradiso per Famiglie

La Valle Aurina, situata nel cuore dell'Alto Adige, è un vero paradiso per le famiglie che amano la natura e le attività all'aria aperta. Con i suoi paesaggi mozzafiato, i sentieri adatti ai bambini e una vasta gamma di attrazioni, offre un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini.

Malghe e Rifugi Facilmente Accessibili

La Valle Aurina presenta un’infinità di malghe e rifugi da raggiungere a piedi, talvolta con sentieri poco impegnativi adatti anche ai bambini. Ecco alcune opzioni:

  • Wollbach Alm: Si cammina su strada forestale per circa 40 minuti sino ad arrivare ad una terrazza naturale, con vista mozzafiato sulle montagne e sulle cascate circostanti.
  • Bizat Hutte, sopra San Giovanni: Ci sono diversi sentieri che portano li: noi abbiamo percorso proprio il sentiero delle streghe, un pò impervio ma molto divertente ed avventuroso, non adatto ai passeggini, si percorre in circa 45 minuti. Ad attendervi troverete un bellissimo parco giochi a tema streghe, un bosco rigenerante e una malga con ottima cucina!
  • Da Predoi, al confine con l’Austria, abbiamo preso il bucolico sentiero che conduce alla Chiesetta del Santo Spirito e continua, in leggera salita fino alle malghe Adleralm e Kehreralm.

Passeggiate Panoramiche e Sentieri Tematici

La Valle Aurina ti stupirà per i suoi colori, verdissimi, e per la ricchissima presenza di acqua, torrenti, cascate e laghetti. Ecco alcuni sentieri adatti ai bambini:

  • Sentiero del Cirmolo a Speikboden: Si tratta di un percorso ad anello di 4 km che parte proprio di fianco allo zoo delle coccole e si percorre in 1 ora circa. Qui i passeggini da trekking non sono ammessi! Un piccolo parco giochi, cibo ottimo, mucche al pascolo e un laghetto li vicino: il posto perfetto per fermarsi.
  • Percorso Kneipp a Predoi: Molto rilassante, immerso nel bosco è il percorso Kneipp che si trova a Predoi percorrendo il breve Sentiero della Salute: qui una breve ma ripida deviazione ti condurrà proprio al cospetto dell’ imponente cascata Rotbach.
  • Giro delle rive al lago di Neves: Una volta arrivati al lago di Neves (tramite angusta stretta stradina a pagamento da Lappago di Sopra), la cosa più semplice da poter fare è senz’altro il giro delle rive. Si cammina sulla larga forestale che compie il periplo delle sponde, sia in senso orario che antiorario (indifferente, come preferite).

Parchi Avventura e Divertimento in Quota

In Valle Aurina si trovano ben 2 divertentissimi family park in quota, raggiungibili comodamente con gli impianti di risalita: Speikboden e Klausberg. Speikboden mi ha personalmente colpito di più: è molto esteso, non manca nulla! Noi abbiamo trascorso una giornata indimenticabile e, mio modesto parere, l’ho preferito al parco di Klausberg.

  • Speikboden: Questo family park è molto esteso e offre numerose attrazioni per bambini di tutte le età.
  • Klausberg: A Klausberg troverete un sentiero avventura con i dinosauri ricco di giochi in legno e una piccola parete di arrampicata percorribile anche con passeggino da trekking in circa 10 minuti.

Attività Alternative in Caso di Maltempo

In caso in cui il tempo non sia dei migliori, ti consiglio di visitare due posti in Valle Aurina: le miniere di Predoi e il castello di Campo Tures. Meglio prenotare entrambi con un pò di anticipo: le visite guidate sono estremamente coinvolgenti anche per i più piccoli! Le miniere di rame si visitano a piedi ma per raggiungere le viscere della montagna si prenderà un piccolo trenino. Mi raccomando vestitevi davvero bene perché all’interno fa molto freddo: vi è una temperatura sempre costante di 8 gradi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Consigli Utili per le Escursioni

Cosa vedere nei dintorni: la Valle Aurina è ricca di percorsi di trekking alla portata di tutti. In alternativa si può visitare la cittadina di Brunico. Ecco alcuni consigli:

  • Si cammina solo ed esclusivamente con scarpe adatte allo scopo, niente sandali o scarpe con suola liscia.
  • Si usano zaini comodi, che non vi limitino nei movimenti.
  • I rifiuti si portano sempre a valle: la natura è un dono e dobbiamo averne cura.
  • Si fanno camminate che sappiamo essere alla nostra portata: purtroppo basta poco per farsi male e non ne vale la pena.

Alloggi Family-Friendly in Valle Aurina

Per un’esperienza ancora più autentica e stretto contatto con la natura, io preferisco dormire con la mia famiglia nei masi Gallo Rosso. Il maso sorge in posizione soleggiata e panoramica, ai confini del bosco, lontano dal traffico. Ha comodi appartamenti dotati di tutti i confort e un bellissimo giardino dove giocare e rilassarsi. Non mancano gli animaletti e le mucche!

Località e Sentieri Specifici in Valle Aurina

Ecco alcune località e sentieri specifici in Valle Aurina, perfetti per escursioni con bambini:

  • Casere: Da questo piccolo borgo si concentrano una miriade di splendide escursioni, molte delle quali anche particolarmente adatte alle famiglie. Si parte dal grande parcheggio a pagamento di Casere, ove poi vi è la sbarra che impedisce di proseguire.
  • Lago di Neves: Lunga, verde e maestosa, termina al lago di Neves, dove poi iniziano numerose passeggiate. La vista si spinge sino alle vette di confine, sempre imbiancate.
  • Riva di Tures: Riva di Tures è un meraviglioso paese situato in un altrettanto bucolico e splendido pianoro al termine della carrozzabile che sale da Campo Tures.
  • Campo Tures: Salendo da Campo Tures verso Casere (la fine della Valle Aurina e suo paese più settentrionale) ci imbattiamo in svariati paesini.
  • Rio Bianco: Si parte dalla parte terminale della Valle di Rio Bianco, proprio dove termina la carreggiata. L’ascesa è costante e non molla mai… Fortunatamente, gli alberi regalano un po’ di frescura durante il cammino.
  • Lutago: Lutago, come abbiamo visto, è il primo paese che s’incontra salendo dopo Campo Tures ed entrando nel vero e proprio territorio della Valle Aurina.
  • San Giovanni: Da San Giovanni saliamo facilmente verso il Ristoro Stallila (m. 1472), ove parcheggiamo. Ma non ci lasciamo distrarre: la nostra passeggiata inizia nel bosco su di una facile e tranquilla forestale.
  • Cadipietra: Cadipietra è uno dei borghi più pittoreschi di tutta la Valle Aurina. È senza dubbio nota per gli impianti Klausberg che, insieme a quelli di Speikboden, rappresentano l‘offerta invernale del territorio.
  • San Giacomo: Sempre continuando nel nostro ideale viaggio in Valle Aurina da Brunico a Casere, dopo Cadipietra incontriamo San Giacomo, altro bucolico paese costellato da masi e alpeggi.
  • Predoi: Predoi si trova dopo la gola che la separa da San Giacomo, ove il torrente Aurino si fa più borbottante e scrosciante.

La Valle Aurina è un luogo che ci è entrato nel cuore. Non smetteremo mai di dirlo: la Valle Aurina è di una bellezza entusiasmante. La Valle Aurina regala sempre paesaggi eccezionali e tante, tantissime passeggiate stupende.

Tabella Riepilogativa Escursioni

Escursione Difficoltà Tempo stimato Adatta a passeggini
Wollbach Alm Facile 40 minuti Si
Sentiero delle Streghe (Bizat Hutte) Medio 45 minuti No
Giro del Lago di Neves Facile Variabile Si
Sentiero del Cirmolo (Speikboden) Facile 1 ora No

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: