Turismo all'Alpe Cucco: Natura, Escursioni e Rifugi
L'Alpe Cucco offre un'esperienza turistica unica, immersa nella natura incontaminata e ricca di opportunità per gli amanti delle escursioni e del trekking. Questo territorio, custode di ecosistemi preziosi, invita a scoprire paesaggi mozzafiato e tradizioni locali.
Riserve Naturali Protette
Le riserve naturali integrali di Rio Bianco e Cucco, istituite nel 1975 all'interno della Foresta di Tarvisio, rappresentano un patrimonio naturalistico di inestimabile valore. La Riserva naturale di Cucco è in prossimità dell’abitato di Malborghetto, presso le pendici del monte Alpe Piccola.
Riserva Naturale Integrale di Rio Bianco
La Riserva naturale integrale di Rio Bianco si trova immersa tra boschi di abete rosso, pino nero e larice, custoditi da aspre pareti rocciose a strapiombo. L’area protetta del Rio Bianco, resa inaccessibile dal territorio impervio, caratterizzato da pendii scoscesi di rocce di dolomia, salti e ripidi ghiaioni, preserva un ecosistema selvaggio e intatto, uno degli ambienti più integri delle Alpi orientali. La Riserva naturale del Rio Bianco si estende per 378 ettari a 700-1900 metri sul livello del mare.
I suoi confini, a prima vista molto tortuosi e irregolari, sono stati tracciati precisamente per includere tutte le aree incontaminate che, a causa della loro inaccessibilità, erano rimaste intatte dall'attività umana in passato. Il paesaggio è caratterizzato da dirupi a strapiombo e boschi misti di abete rosso, pini neri, pini silvestri e larici.
Rifugi Accoglienti
Il rifugio Alpe Cucco, situato nella riserva naturale del Bosco di Ficuzza - Godrano, è il luogo ideale per fermarsi durante le vostre escursioni, offrendo un punto di appoggio per gli escursionisti.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Rifugio Alpe Cucco a Godrano
Godrano, comune della Città Metropolitana di Palermo, si trova ai piedi della Rocca Busambra e ai margini del bosco di Ficuzza. A Godrano esiste una sola chiesa dedicata all'Immacolata Concezione. In questa zona si trovavano gli antichi feudi di re Ferdinando IV di Borbone, che qui aveva la sua riserva di caccia e sedeva sul “pulpito del re” scavato nella roccia.
La Peschiera dei Borboni, ubicata nei pressi del Gorgo del drago, era originariamente destinata all'allevamento di pesci d'acqua dolce (trote ed anguille), costruita dai Borboni nel contesto della sistemazione della riserva reale (1800).
Escursioni Guidate in Sicilia
La Sicilia offre innumerevoli opportunità di escursionismo. Le associazioni locali consentono di godere al meglio delle località, degli aspetti naturalistici e archeologici, alla scoperta dei borghi e dell'enogastronomia locale.
I cammini e il trekking in Sicilia attraversano le ex province, tra paesi e borghi, intersecando vie, trazzere e vie di transumanza. Questi percorsi, un tempo usati da viandanti, pellegrini, monaci e persone che viaggiavano a dorso di mulo per l’isola, sono oggi una riscoperta di collegamenti quasi dimenticati, che grazie ad alcuni progetti ed associazioni ritornano in vita.
Leggi anche: Escursioni per famiglie all'Alpe di Siusi
Leggi anche: Sentieri innevati all'Alpe di Villandro
TAG: #Turismo