Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Montagna in Austria: Guida alla Scoperta e alla Sicurezza

Fare escursioni in montagna significa immergersi nella natura, mettersi alla prova fisicamente e scoprire da vicino l’autentico stile di vita alpino. Panorami spettacolari, avventure a stretto contatto con la natura e una sensazione di libertà assoluta appena si raggiunge la vetta: chi ha vissuto la magia delle montagne non può che desiderare di tornarci. L’escursionismo in alta quota sta conquistando sempre più appassionati, ma è molto più di una semplice camminata.

Fare trekking in montagna significa superare il limite della vegetazione, tra i 1.600 e i 1.800 metri di altitudine. I sentieri si fanno più stretti e si entra in un ambiente (spesso) alpino vero e proprio. In queste condizioni, ogni dettaglio conta: dal meteo all’equipaggiamento, fino alla pianificazione dell’itinerario. E soprattutto, è importante valutare con sincerità la propria preparazione fisica prima di affrontare un tour impegnativo.

Per questo, avere con sé i giusti consigli per un’escursione in montagna sicura è fondamentale - un must in ogni zaino da trekking. Preparati al meglio nella pianificazione, nell'attrezzatura e nel comportamento sulle montagne austriache.

Cosa Mangiare Durante le Scalate?

L'alimentazione gioca un ruolo cruciale per affrontare al meglio le sfide di un'escursione in montagna. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare prima, durante e dopo l'attività.

Mangiare prima dell'escursione in montagna

Inizia la giornata con una colazione leggera ma nutriente, ricca di fibre e carboidrati complessi. Alimenti come cereali integrali, formaggi magri, muesli e frutta fresca forniscono energia a lunga durata e preparano il corpo al meglio per affrontare lo sforzo fisico dell’escursione. Un buon inizio è fondamentale per vivere la montagna con forza e vitalità.

Leggi anche: Bassa Austria: natura, storia e benessere

Mangiare e bere durante l'escursione

Durante il viaggio è importante fare regolarmente il pieno di energia. Gli snack facilmente digeribili come le barrette di cereali, la frutta secca o le banane sono ideali per mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue e reintegrare le riserve di minerali. Bevi molta acqua o bevande isotoniche!

La merenda in vetta

Lo spuntino giusto in vetta può fare davvero la differenza. I carboidrati forniscono energia immediata, le proteine supportano i muscoli e la concentrazione, mentre i grassi apportano calorie preziose. Tuttavia, è meglio privilegiare i carboidrati complessi - più duraturi e stabili rispetto agli zuccheri semplici - ed evitare un eccesso di grassi, che possono ridurre la resistenza. L’ideale? Un pasto con proteine e carboidrati di alta qualità favorisce la riparazione muscolare e riempie le riserve di energia. Evita cibi molto grassi, possono appesantire la digestione.

Come Comportarsi Quando si Incontrano Mucche al Pascolo

Sulla strada per la vetta, gli escursionisti attraversano ripetutamente pascoli di mucche. Un rapporto rispettoso con gli animali promuove una convivenza armoniosa. Ecco cinque consigli per un comportamento sicuro:

  1. Mantenere la distanza: Le mucche reagiscono istintivamente all'avvicinamento, soprattutto se ci sono vitelli nelle vicinanze. Una distanza adeguata previene situazioni di stress e garantisce la sicurezza. Non toccare o nutrire gli animali: questo può scatenare reazioni imprevedibili.
  2. Mantenere la calma: I movimenti o i rumori improvvisi possono spaventare le mucche. Camminare con calma e un linguaggio del corpo regolare segnalano che non c'è pericolo per il gregge. Pertanto, bisogna rimanere vigili e dare agli animali il tempo di allontanarsi.
  3. Guinzaglio ai cani e liberarli in caso di emergenza: Tenere i cani al guinzaglio e aggirare le mandrie a distanza di sicurezza. Le vacche nutrici spesso vedono i cani come una minaccia per i loro vitelli. Il Club Alpino Austriaco raccomanda: se una mucca attacca, liberare immediatamente il cane - è abbastanza veloce da scappare.
  4. Rispettare sentieri e recinzioni: Utilizzare i sentieri segnalati e non entrare nei pascoli recintati. Chiudere accuratamente i cancelli dopo averli attraversati. Le recinzioni elettriche possono essere sotto tensione, quindi attraversarle con cautela e attenzione.
  5. Rispettare la natura e l'agricoltura: Le malghe non sono solo aree ricreative, ma anche aree economiche. È essenziale rispettare gli animali, le piante e le aziende agricole.

Escursioni alle Malghe in Tirolo

Le malghe sono luoghi del desiderio per gli amanti della natura e delle passeggiate rilassanti, le famiglie e i buongustai. Ma di solito prima degli escursionisti arrivano gli ospiti più importanti: le mucche, le pecore e le capre, che trascorrono qui l'estate accudite dai pastori. Abbiamo selezionato le più belle escursioni alle malghe tirolesi per ogni livello di forma fisica: dagli amanti delle passeggiate rilassanti ai super atleti.

Tirolo è il punto di partenza perfetto per una vacanza all’insegna delle escursioni in Alto Adige. Dalle passeggiate rilassanti ai tour più impegnativi, il paese offre quanto di meglio per ogni tipo di esigenza. Sopra Tirolo inizia l’ampio Parco Naturale del Gruppo di Tessa. Dai masi della Muta, raggiungibili in funivia in pochi minuti, si parte in ripida salita alla volta dell’altipiano dei laghi di Sopranes; oppure si può scegliere tra i numerosi itinerari panoramici tanto apprezzati come il sentiero Hans Frieden, l’Alta Via del Tirolo o il sentiero Felsenweg di Velloi. Per conoscere il paesaggio antropico di Tirolo, vale la pena provare i numerosi percorsi tematici dedicati ai prodotti tipici locali come le mele e il vino; altri itinerari degni di nota sono il sentiero panoramico e il Herrschaftsweg.

Leggi anche: Itinerari Austria indimenticabili

Parcines è considerato la porta del Parco Naturale Gruppo di Tessa, il parco naturale più ampio della regione. 240 km di sentieri escursionistici ricoprono diverse altitudini, dai pianeggianti sentieri della roggia nelle vicinanze del paese all’ambiente alpino con le sue 13 vette sopra i tremila metri. Una vacanza escursionistica a Parcines permette di fare facili passeggiate con i bambini, ma anche trekking e tour più impegnativi lungo l’Alta Via di Merano. A Parcines e nelle frazioni di Rablà e Tel l’escursionista trova sentieri perfettamente mantenuti e un panorama mozzafiato. I tour escursionistici tutt’intorno all’Alpe di Siusi riservano panorami sconfinati sul grandioso mondo alpino delle Dolomiti. Grazie a circa 300 giorni di sole all’anno, gli escursionisti possono dedicarsi alla loro passione da marzo a novembre, lasciandosi ammaliare dalle immense sfaccettature dell’Alto Adige nei cinque incantevoli paesini dell’Alpe di Siusi, in primavera, estate e autunno.

A causa di danni provocati da eventi naturali potrebbe rendersi temporaneamente necessaria la chiusura di sentieri o parti di essi.

Idee per nuove camminate in Austria

Ecco alcune proposte per esplorare le montagne austriache, tra panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura.

  1. Raggiungere l'imponente ghiacciaio Block, un gioiello della natura.
  2. Forcella Mandlscharte.
  3. Saint Johann in Tirol non potete perdervi questa escursione. Il punto di partenza è la zona vicino al ristorante Hinterkaise.
  4. WOLFSKLAMM ST. GEORGENBERG: Facile escursione ad anello con partenza da Schwaz, nella Silberregion, che si intrufola in salita nella splendida forra di Wolfsklamm e raggiunge il suggestivo monastero di St. Georgenberg.
  5. Subito si vedono le prime indicazioni per il Goetheweg! e non presenta grandi difficoltà e dislivelli.

Mentre gli altri stanno ancora facendo le loro curve nei comprensori sciistici più alti, noi non riusciamo a sopportare l'anticipazione dell'estate e ci godiamo i primi passi in escursioni facili e di media difficoltà a quote più basse, tra lo splendore dei fiori e l'esperienza pura della natura.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

TAG: #Escursioni

Più utile per te: