Albergo Atene Riccione

 

Giro Turistico in Austria: Consigli e Itinerari Indimenticabili

L'Austria, un paese capace di soddisfare una variegata tipologia di turisti: dagli amanti dell'arte e dell'architettura, agli appassionati di natura; dagli instancabili sportivi, ai sognatori, che ritrovano nei piccoli borghi della Carinzia e del Tirolo i classici paesaggi da fiaba. Inoltre, proprio per questo motivo, l'Austria attira visitatori tutto l'anno, poiché per ogni stagione, offre la giusta proposta di attività. Soprattutto dall'Italia, è molto comodo raggiungere il paese austriaco, sia in auto, semplicemente valicando il confine, che in treno o in aereo, in special modo verso le grandi città.

Scopri la natura austriaca attraverso 9 itinerari tra paesaggi, montagne e laghi mozzafiato. Dalle maestose vette alpine alle dolci colline del Burgenland, i tesori naturali dell'Austria si svelano al meglio poco alla volta. Esplorare il paese è semplice e affascinante: grazie alle brevi distanze e a infrastrutture eccellenti, è possibile immergersi in paesaggi sempre nuovi in pochi giorni. Infiniti percorsi escursionistici e alloggi affascinanti trasformano il viaggio in un'esperienza rilassante e appagante, con ogni regione che regala scenari unici, tradizioni autentiche e irresistibili specialità culinarie.

Cosa Vedere in Austria: Città, Regioni, Attrazioni e Itinerari Consigliati

Vienna

Vienna è la capitale dell'Austria e attualmente conta circa un milione e 900.000 abitanti. È una città che si sviluppa nel cuore del Paese ed è soprattutto una meta di storia e di cultura. È considerata una delle città più romantiche del mondo, per cui è sicuramente adatta a viaggi di coppia, ma per la cura dei suoi servizi, come l'efficienza dei mezzi di trasporti, è indicata anche a famiglie. Per un primo approccio, consigliamo un tour di benvenuto in italiano con guida locale.

Una volta arrivati, non si potrà assolutamente perdere una visita al Palazzo Imperiale di Schönbrunn (meglio prenotare online), che ha ospitato la principessa Sissi, così come una passeggiata lungo il corso principale, ricco di negozi, che termina con il Duomo di Santo Stefano. Imperdibile l'assaggio della torta Sacher.

Salisburgo

Salisburgo ha dato i natali a Mozart e la sua presenza si respira fra le stradine strette e affollate della città: nei negozi di souvenir o nelle pasticcerie, con le famose palle di marzapane di Mozart, tutto rimanda al celebre compositore. Imperdibile a questo proposito il concerto di Mozart sulla Fortezza con cena.

Leggi anche: Un giorno a Verona: itinerario

Salisburgo conta circa poco più di 150.000 abitanti, ai quali si aggiungono i numerosi visitatori che ogni giorno si riversano nella sua piazza, sempre ricca di bancarelle presso le quali si possono acquistare bretzel o fiori. Tra le attrazioni principali, il duomo di Salisburgo, il Castello di Mirabell o il Castello di Hellbrunn, famoso per i suoi giochi d'acqua. Per una panoramica della città, consigliamo un tour in autobus hop-on hop-off.

Innsbruck

Innsbruck è la capitale del Tirolo ed è un gioiello incastonato fra le Alpi. Conta più di 310.000 abitanti ed è una destinazione che, per il suo valore culturale e naturalistico, è visitabile tutto l'anno e dai diversi viaggiatori, sia coppie, che famiglie. D'inverno, la città si anima con i mercatini di Natale, mentre in estate offre diversi itinerari escursionistici.

Il suo centro storico è famoso per l'imperdibile Tettuccio d'Oro, mentre negli immediati dintorni a Wattens è possibile visitare il famoso KristallWelten, ovvero il Mondo di Cristallo creato da Swarovski, ricco di brillanti gioielli e sculture. Consigliato l'acquisto del biglietto d'ingresso online vista la grande affluenza. Innsbruck è anche la culla della cucina tirolese, che si può assaggiare nelle tipiche "stube".

Graz

Graz è una città abbastanza grande che conta più di 400.000 abitanti e che rappresenta il capoluogo della Stiria, nella parte meridionale dell'Austria. È considerata la seconda città più grande del paese, anche se ciò non nega che le sia stato attribuito anche il nome di "Città verde dell'Austria", grazie ai suoi meravigliosi parchi e giardini, nonché alla sua autostrada interrata, che non deturpa il paesaggio.

Di interesse, abbiamo senza dubbio il centro storico, ma soprattutto la collina raggiungibile in funicolare, che ospita la secolare Torre dell'Orologio.

Leggi anche: Esplora Bologna

Linz

A metà strada tra Vienna e Salisburgo, Linz è una graziosa cittadina che si affaccia sulle sponde del fiume Danubio. Il Museo d’arte Lentos di Linz sorge sulle rive del fiume e ospita una ricca collezione d’arte moderna. Linz è famosa inoltre per la Linzer Torte, un dolce tipico austriaco simile a una crostata.

Villach

Villach, anche conosciuta come Villaco, è un piccolo paesino della Carinzia che funge da porta tra l'Italia e l'Austria. Conta poco meno di 60.000 abitanti e si trova proprio al confine, una volta oltrepassato Tarvisio.

Il paese, oltre che per il suo pittoresco centro storico, è molto frequentato grazie alla presenza di due laghi meravigliosi, il lago Ossiach e il lago Faak, che offrono attività e passeggiate soprattutto d'estate. Ma Villach è una meta molto gettonata anche nel periodo invernale, quando viene presa d'assalto per i suoi comprensori sciistici di Gerlitzen e Verditz.

Klagenfurt

Pur essendo il capoluogo della Carinzia, il centro di Klagenfurt è davvero molto piccolo, ma infinitamente grazioso. Arrivando nel suo centro, vi è subito un'esplosione di colori, data dai palazzi e dalle decorazioni delle strade. Il simbolo della città, che conta poco meno di 100.000 abitanti, è un drago alato chiamato Lindwurm, che si trova al centro della Neue Platz.

Klagenfurt dà l'immagine di essere molto fresca e frizzante, per cui ben si addice sia ai giovani che alle famiglie, amanti della cultura ma, soprattutto, della natura.

Leggi anche: Scopri Barcellona a Piedi

Hallstatt

Hallstatt è un piccolo paesino dell'Austria con meno di mille abitanti e situato nella regione di Salzkammergut, non molto distante da Salisburgo. È una location davvero incantevole, che si sviluppa sulla sponda occidentale dell'omonimo lago.

Una visita ad Hallstatt vuol dire innanzitutto un viaggio romantico, persi nella suggestività del luogo, e poi alla scoperta della natura, grazie alle vicine cascate di Waldbachstrub e alla valle di Echerntal.

Melk

Melk è un piccolo paese di poco più di 5.000 abitanti situato nella Bassa Austria. Si sviluppa lungo le rive del Danubio ma la sua attrazione principale, che ogni anno invita migliaia di visitatori in città, è la sua famosissima abbazia benedettina e la relativa biblioteca. Oltre a essere un capolavoro medievale, la biblioteca del monastero benedettino è molto conosciuta per aver ispirato Il Nome della Rosa di Umberto Eco: Adso da Melk, uno dei protagonisti del romanzo, aveva studiato proprio al suo interno.

Oggi, a seguito di interventi di ristrutturazione, il complesso ha subito delle modifiche, ma conserva ancora il suo fascino.

Zell am See

Zell am See è una pittoresca cittadina austriaca di circa 10.000 abitanti situata nella regione del Salisburghese, ai piedi delle Alpi e affacciata sull'omonimo lago alpino. Il suo centro storico è caratterizzato da eleganti edifici tradizionali, negozi artigianali e ristoranti che servono piatti tipici tirolesi.

In estate, Zell am See attira visitatori per gli sport acquatici come vela, canoa e gite in barca, mentre i sentieri circostanti invitano a escursioni, trekking panoramici e percorsi in mountain bike attraverso boschi e pascoli fioriti.

St. Anton am Arlberg

St. Anton am Arlberg è una rinomata località alpina situata nel Tirolo settentrionale, con poco meno di 3.000 abitanti, celebre in tutto il mondo per la qualità delle sue piste da sci e per la vivace atmosfera invernale. Il comprensorio dell'Arlberg offre discese impegnative, percorsi fuoripista e moderni impianti di risalita che collegano St. Anton a resort vicini come Lech e Zürs, creando un'area sciistica vastissima.

Durante la stagione fredda, St. Anton diventa il fulcro dell'après-ski tirolese, con bar accoglienti, ristoranti tradizionali che servono specialità locali (come il Kaiserschmarrn) e locali notturni frequentati da sciatori di ogni parte del mondo.

In estate, la cittadina si trasforma in punto di partenza ideale per escursioni e mountain bike: i sentieri si snodano attraverso prati fioriti, boschi e valli che conducano a rifugi alpini caratteristici. Per chi pratica alpinismo, le vie attrezzate dell'Arlberg offrono vie ferrate panoramiche e arrampicate su rocce granitiche.

Bregenz

Bregenz, capoluogo del Vorarlberg con circa 30.000 abitanti, sorge sulle sponde settentrionali del Lago di Costanza, incorniciata da dolci colline e panorami alpini che includono le vette svizzere e tedesche. Il centro storico conserva edifici ben restaurati, con strade pedonali eleganti, piazze accoglienti e negozi di artigianato locale dove si possono trovare oggetti in legno intagliato e tessuti tipici della regione.

La passeggiata lungolago regala viste spettacolari, bar e ristoranti affacciati sull'acqua, nonché numerosi punti di osservazione per ammirare i tramonti infuocati sullo specchio d'acqua. In estate, Bregenz diventa celebre in tutto il mondo per il Festival di Bregenz, noto per le sue produzioni operistiche messe in scena su un palcoscenico galleggiante: uno spettacolo suggestivo che richiama migliaia di spettatori.

La città è dotata di funivie panoramiche che conducono sulle colline circostanti, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike attraverso boschi e prati alpini. Gli amanti della cultura possono visitare il Kunsthaus Bregenz, centro d'arte contemporanea di fama internazionale, e il Vorarlberg Museum, che racconta la storia, l'arte e le tradizioni della regione.

9 Itinerari Turistici Consigliati in Austria

1. Escursione nel Turchese: Tour dei Laghi in Carinzia

La Carinzia è caratterizzata dai suoi laghi turchesi e scintillanti, incorniciati da maestose montagne. Da Klagenfurt, un piacevole viaggio lungo il Wörthersee offre uno scorcio dell'architettura lacustre, tra cui ville storiche, hotel e stabilimenti balneari dell'epoca imperiale, prima di raggiungere il lago di Ossiach. Per godere di una vista panoramica, si consiglia vivamente di prendere la funivia per il Gerlitzen Alpe. Nel villaggio di Ossiach, non perdetevi la chiesa abbaziale e l'evento culturale Carinthian Summer.

Consiglio: assicuratevi di provare i Kasnudeln della Carinzia alla locanda sul lago Seewirt! Successivamente dirigiti verso il lago Millstatt, quindi prosegui verso Villach per una rilassante visita al lago Faak prima di tornare al Wörthersee. Termina il tuo viaggio con una visita alla torre di osservazione Pyramidenkogel, che offre una vista mozzafiato dalle Caravanche agli Alti Tauri.

Dettagli del tour: circa 270 km, 2-3 giorni

2. Lungo il Percorso: Un Viaggio Attraverso 4 Zone Climatiche: Tour del Grossglockner

La strada più famosa dell'Austria è la Strada alpina del Grossglockner situata nel Parco Nazionale degli Alti Tauri. Il viaggio inizia a Zell am See, passando per Bruck nel Salisburghese verso la Carinzia. Questo percorso panoramico di 48 chilometri sale di oltre 1.500 metri di altitudine, offrendo numerosi punti panoramici mentre si snoda attraverso diverse zone di vegetazione, dai prati e pascoli alpini alle alte montagne e ai ghiacciai, fino a raggiungere la vetta più alta dell'Austria, il Grossglockner, che svetta a 3.798 metri.

Vale la pena fare una deviazione verso l'Edelweissspitze e il Kaiser-Franz-Josefs-Höhe, che offrono panorami mozzafiato e un momento per fermarsi e godersi il paesaggio. Il percorso prosegue attraverso Heiligenblut, con la sua iconica chiesa gotica incorniciata dal Grossglockner, e prosegue fino a Lienz nel Tirolo Orientale, incastonata ai piedi delle Dolomiti di Lienz. Da lì, il viaggio torna indietro attraverso Matrei nel Tirolo Orientale, il cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri, attraverso il tunnel del Felbertauern, e infine ritorna a Zell am See.

3. Retreat Estivi: Tour nella Regione del Salzkammergut

Da Salisburgo, città natale di Wolfgang Amadeus Mozart, il viaggio segue la strada lungo il Fuschlsee. Nella città di Fuschl, rilassati mentre scivoli sul lago sulla tradizionale barca “Die Fuschlerin”, dirigendoti verso la Schlossfischerei e tornando indietro. Successivamente, il percorso conduce a St. Wolfgang sul Wolfgangsee, dove tre esperienze sono d'obbligo: visitare la chiesa di pellegrinaggio, assaporare i Salzburger Nockerl sulla terrazza sul lago dell'Hotel Weisses Rössl e salire sulla ferrovia Schafberg fino alla cima dello Schafberg per ammirare panorami mozzafiato.

Il viaggio prosegue verso la città imperiale di Bad Ischl, ricca di fascino e storia. Da lì, dirigiti verso Hallstatt, un villaggio da cartolina sulle rive dell'Hallstätter See. Le tappe principali del viaggio di ritorno includono i laghi di Gosau con le loro viste mozzafiato sul Dachstein, la cascata di Golling e Hallein, con il suo centro storico e il Silent Night Museum.

Tour details: Approx. 170 km, 2 to 3 days

4. Sulla Strada delle Alpi: Tour nel Vorarlberg

Partendo da Bregenz, splendidamente situata sul Lago di Costanza, il modo migliore per esplorare il Vorarlberg è un tour panoramico su una strada di montagna. Il percorso passa per Feldkirch e Bludenz prima di raggiungere la valle del Montafon. Qui è d'obbligo provare il Montafoner Sura Kees al Verbellaalpe. Da lì, il viaggio prosegue lungo la Strada panoramica Silvretta, un'imponente strada a pedaggio con 34 tornanti che si snoda per due chilometri fino al Bielerhöhe a 2.032 metri, per poi arrivare a Galtür nella valle tirolese del Paznaun.

Da St. Anton am Arlberg, il tour ti porta attraverso il Passo dell'Arlberg e il Passo di Flexen fino all'esclusiva stazione sciistica di Lech am Arlberg. Il ritorno a Bregenz ti porta attraverso il Bregenzerwald, dove l'audace combinazione di architettura tradizionale e moderna in legno è una caratteristica sorprendente. Infine, concludi la giornata a Bregenz con un tramonto al Badehaus am Kaiserstrand.

Dettagli del tour: circa 280 km, 2-3 giorni

5. Panorami Montani ad Ogni Angolo: Tour di Innsbruck

Dirigendosi a sud-ovest da Innsbruck, il capoluogo del Tirolo, si arriva all'incantevole villaggio di Natters, sulle rive del lago Natterer See, dove si può provare il lusso del campeggio in barili-letto o tende lodge. Il viaggio prosegue nella pittoresca valle del Sellrain, circondata dalle Alpi dello Stubai. Particolarmente panoramico è il percorso tortuoso tra Kühtai e Oetz nella valle dell'Ötztal

Il tour prosegue poi verso la riserva naturale dell'altopiano di Mieming, passando per Nassereith e Telfs. Per ammirare il panorama migliore di questo altopiano soleggiato, fermati al rustico Stöttlalm a Obermieming. Il viaggio di ritorno ti porterà attraverso la rinomata stazione sciistica di Seefeld e via Zirl di nuovo a Innsbruck. Concludi la tua avventura in grande stile: prendi l'ascensore fino al 13° piano dell'elegante Rooftop Bar dell'Hotel Adlers e goditi la vista mozzafiato su Innsbruck.

Dettagli del tour: circa 140 km, da 2 a 3 giorni

6. Alla Scoperta del Cuore Verde dell'Austria: Tour della Stiria

Partendo da Graz, la capitale della Stiria, il percorso conduce attraverso Gleisdorf fino a Kaibing. Nascosto nella gola di Feistritz si trova il castello di Herberstein, circondato da giardini romantici e da un parco naturale adiacente. Il viaggio prosegue attraverso Hartberg e Rohrbach an der Lafnitz fino a Vorau, sede dell'unico canonicato agostiniano della Stiria, un capolavoro barocco. Il dipinto della sagrestia, “La caduta dei dannati”, raffigurante i sette peccati capitali, è considerato una vera opera d'arte.

Successivamente, dirigiti verso Pöllau e poi verso il luogo di pellegrinaggio di Pöllauberg, dove grotte e tunnel sotterranei, risalenti a oltre 10.000 anni fa, giacciono in gran parte inesplorati sotto la regione. Il viaggio di ritorno passa per Birkfeld, la valle di Feistritz, Anger e Weiz, prima di arrivare di nuovo a Graz. Per un finale perfetto, sali sullo Schlossberg e goditi la vista panoramica della città vecchia dallo SkyBar Graz.

Tour details: Approx. 180 km, 2 days

7. Esplora il Paesaggio di Steppa: Tour del Burgenland

Da Vienna, il viaggio conduce attraverso Bruck an der Leitha fino al Neusiedler See, incorniciato dalla sua vasta cintura di canneti. Partendo da Neusiedl am See, il percorso prosegue verso Mönchhof, poi attraverso Frauenkirchen e St. Andrä am Zicksee fino alla regione di Seewinkel, un paesaggio steppico di prati, pascoli, saline e canneti. Questo è il paradiso degli amanti del birdwatching, con 350 specie diverse.

La zona è famosa anche per i suoi squisiti vini dolci, che possono essere degustati nelle cantine di Apetlon e Illmitz. Il percorso torna poi indietro attraverso il paradiso dei surfisti e dei kitesurfisti di Podersdorf fino alla pittoresca città vinicola di Rust, nota per la sua splendida architettura. Da lì, si attraversa Eisenstadt, capitale del Burgenland ed ex dimora del compositore Joseph Haydn, prima di tornare a Vienna passando per Ebreichsdorf e lo splendido parco del Palazzo di Laxenburg.

Dettagli del tour: circa 220 km, da 2 a 4 giorni

8. Lungo il Famoso Fiume: Tour del Danubio

Il viaggio attraverso la valle del Danubio inizia nella pittoresca città di confine di Passau. Il paesaggio diventa davvero unico all'ansa di Schlögen, dove il Danubio cambia direzione due volte, ogni volta di 180 gradi. Passando per l'abbazia di Wilhering, il percorso prosegue fino a Linz, la capitale dell'Alta Austria. Tra le deviazioni che vale la pena fare ci sono l'abbazia di San Floriano, la città romana di Enns e l'affascinante città di Steyr, con il suo splendido centro storico.

Dal villaggio di pescatori di Grein, il percorso entra nella Wachau, un tratto particolarmente bello del viaggio, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Vigneti, frutteti di albicocche e villaggi pittoreschi caratterizzano la regione. Lungo il percorso, le magnifiche abbazie di Melk e Göttweig, così come le città di Spitz, Weißenkirchen e Dürnstein, fiancheggiano il Danubio. Il viaggio si conclude con una visita al monastero di Klosterneuburg prima di arrivare a Vienna.

9. Tour del Waldviertel

Da Krems an der Donau, il viaggio conduce alla città medievale di Zwettl, sede dell'imponente abbazia cistercense. Vale la pena fare una deviazione per il castello di Rosenau, che ospita un museo della massoneria, e per il castello di Rappottenstein.

Da Friedersbach si prosegue verso il Kampsee, uno dei bacini idrici del Waldviertel, che ricorda un paesaggio lacustre simile a un fiordo. Chi è interessato alla falconeria dovrebbe visitare il Castello di Rosenburg. Il viaggio prosegue attraverso la valle del Kamp fino alla città termale di Gars am Kamp, dove una vista dal castello offre panorami mozzafiato.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: