Albergo Atene Riccione

 

Itinerario a Piedi a Barcellona: Cosa Vedere in un Giorno

Non è difficile capire perché Barcellona sia una delle città più visitate al mondo e visitare Barcellona a piedi è un ottimo modo per iniziarne la scoperta. Oltre ad essere in costante rinnovamento, dopo essersi lasciata alle spalle gli anni bui e aver dato nuova linfa ai quartieri più degradati, concentra un tal numero di siti d’interesse che il turista con ogni probabilità ritornerà più e più volte. In questo articolo ti accompagneremo in un percorso a piedi per Barcellona, lungo un itinerario che potrai personalizzare in base al tempo a disposizione o agli argomenti che preferisci.

1. Tour Guidati a Piedi per il Centro di Barcellona

È possibile visitare Barcellona a piedi in un giorno sia in autonomia che partecipando ad un tour guidato. Solitamente queste attività hanno una durata di un paio d’ore e sono perfette per iniziare a conoscere la città prima di mettersi in cammino da soli. Il tour più tradizionale è il FREE TOUR DEL QUARTIERE GOTICO che in due ore conduce alla scoperta dei vicoli del quartiere più antico di Barcellona. L’esperienza è gratis ed è in italiano ma è consigliabile dare la mancia alla guida alla conclusione dell’attività.

Se ve la cavate con la lingua inglese, ecco due tour un po’ diversi che vi faranno scoprire un lato di Barcellona meno conosciuto. Il TOUR DELLA BARCELLONA MEDIEVALE, dura circa due ore e permette di approfondire la storia del quartiere medievale della città, nella quale la Cattedrale del Mare è protagonista. L’ultima esperienza che vi segnaliamo non è propriamente a piedi e si tratta del TOUR IN SEGWAY IN ITALIANO della durata di 2 ore. Attraverso questa esperienza si raggiungono alcuni dei monumenti più importanti di Barcellona.

2. Plaça Catalunya e Mappa a Piedi per Barcellona

Ma qual è il percorso migliore per visitare Barcellona a piedi da soli? Il punto di partenza ideale è quello di Plaça Catalunya, “l’ombelico” della città dove confluiscono le fermate di Metro, Bus cittadini, Aerobus, Taxi e Bus Turistici. La Piazza risale ad inizio novecento e comprende statue, fontane e alberi. Sede di numerose manifestazioni ed eventi, divide il centro storico: a sud si protrae fino al porto, a nord si trova la zona più recente come il quartiere dell’Example.

3. Il Barrì Gotic (Quartiere Gotico)

Lasciataci alle spalle Plaça Catalunya imbocchiamo l’Avinguda del Portal de l’Angel, una bella via che ci porta all’interno del Barrì Gotic, uno dei quartieri più antichi e caratteristici della città, imperdibile se volete girare Barcellona a piedi. Siamo nel cuore pulsante di una Barcellona di 2000 anni fa, tra un dedalo di viuzze tipicamente medievali, resti romani, piazzette che sembrano essersi fermate ad un epoca passata ed edifici quasi interamente datati tra il XV e XVI secolo.

Leggi anche: Confronto delle Barcelona Card

Se preferite essere guidati alla scoperta di questo quartiere, potrete optare per il TOUR GRATUITO con guida italiana di 2 ore di cui vi abbiamo parlato poco fa. Sarete poi voi a scegliere l’entità della mancia da dare alla guida.

CATTEDRALE

Pieni di energia, la prima visita immancabile è quella della Cattedrale de la Seu, dedicata a Sant’Eulalia, ed edificio tra i più spettacolari della città. È stata realizzata in stile gotico tra la fine del 1200 ed il 1460 sul sito di una basilica precrisitana; l’unico elemento successivo è quello della facciata che viene aggiunto nel 1870. I doccioni, i fregi in pietra ed i torrioni contribuiscono alla sua maestosità che, una volta raggiunto l’interno, accresce ulteriormente.

Varcate la soglia ed ammirate i decori originali, miracolosamente risparmiati dalla guerra civile, le cappelle laterali ed il magnifico coro riccamente scolpito. L’ingresso al coro è a pagamento, ma può essere ammirato anche dall’esterno, attraverso i cancelli. Prendete l’ascensore interno e salite sul tetto della Chiesa, qui la vista del quartiere dall’alto è incredibile.

Tariffa Ascensore per il tetto:- € 3,00 Adulti

Una volta scesi non perdetevi il gioiello di questo edificio: il chiostro trecentesco arricchito da fontane ed alberi e sorvegliato, sin dal medioevo, da un gruppo di oche considerate ottimi cani da guardia.

Leggi anche: Leggi l'articolo sul villaggio turistico

MUHBA (Museu d’Historia de Barcelona)

Altro luogo imperdibile è il Museu d’Historia de Barcelona (MUHBA), il museo di storia della città. Se dovete scegliere la visita ad un unico museo durante l’itinerario a piedi in un giorno, il nostro consiglio è di optare per questo; potrete andare alla scoperta della Barcino Romana, passando per una casa storica, una torre d’epoca ed il Palazzo Reale. Dopo la visita dell’esposizione al pian terreno e al primo piano, il cui ingresso si raggiunge da una scala esterna affacciata ad un tipico cortile del tempo, si ridiscende per imboccare i sotterranei che, per circa 4 Km., corrono al di sotto di Placa del Rei.

Vi troverete ben presto davanti ai resti della Barcino Romana di circa 2000 anni fa: una domus romana, un bagno pubblico, tintorie, lavatoi, botteghe di produzione e vendita di vino e garum (salsa a base di interiora, uova e sangue di pesce diffusa e consumata in tutto l’impero), una Chiesa ed il Palau Episcopal.

Risalendo dal percorso sotterraneo raggiungerete Palau Real Major de Barcelona dove è situato, tra gli altri, il Salon de Tinell. Questa importante stanza, costruita nel XIV secolo, fu sala del trono dei Conti della città e dei Re d’Aragona ed ospitò Cristoforo Colombo di rientro dalla sua prima campagna nelle Indie. Di pregio anche la Cappella di Sant’Agata, costruita sempre nel XIV secolo come oratorio reale, collegata al Palazzo.

PLACA DEL REI

Che abbiate o meno visitato il MUHBA (l’uscita del museo avviene infatti su questa piazza) non potete tralasciare questo assoluto gioiello medievale del XIV secolo. La Piazza, che riporta ad un tempo passato, è circondata da splendidi edifici: oltre i già citati Palau Real Major e la Cappella di Sant’Agata, si possono ammirare il Palau del Lloctinent e la quattrocentesca Torre del Rei Marti.

PLACA DE SANT JAUME

Proseguendo la vostra esplorazione del Barrì Gotic a piedi incontrerete ben presto quest’altra piazza, una delle principali della vita cittadina. I due palazzi principali sono il Palau della Generalitat del XV secolo, che ospita il Governo della Catalogna e l’Ajuntament, sede del Municipio. Sono posti uno di fronte all’altro, quasi a volersi sfidare su quale sia il più bello.

Leggi anche: Barcellona senza spendere

PLACA DE SANT JOSEP E BASILICA DEL PI

L’ennesima meraviglia del quartiere è la piccola Placa de Sant Josep Oriol sulla quale si affaccia la Basilica di Santa Maria del Pi, chiesa gotica eretta tra il XIV e XVI secolo con uno dei rosoni più grandi al mondo.

Con molta probabilità si sarà fatta l’ora di pranzo, lasciate il Barrì Gotic e recatevi verso la Rambla dove troverete uno dei simboli di Barcellona: La Boqueria.

4. La Boqueria (Mercat de Sant Josep)

Il percorso a piedi in un giorno per Barcellona prosegue al Mercat de Sant Joseph costruito tra il 1836 e il 1840 è noto ai più come la Boqueria. Capirete ben presto il motivo della sua fama: esso non è solo un mercato coperto, ma un tripudio di colori, profumi ed aromi che solleticano i nostri sensi, un brulichio di bancarelle che espongono carni, salumi, formaggi, frutta, verdura, dolci ed ogni genere di prodotto alimentare la nostra fantasia possa immaginare.

Una delle cose da non perdersi a Barcellona è proprio la BOQUERIA, sia essa per il pranzo o anche solo per uno spuntino Se la fortuna vi assiste potrete trovare un tavolino o uno sgabello al bancone di uno dei tanti ristoranti ospitati nel mercato e gustarvi il vostro primo pranzo Catalano. Diversamente, lasciatevi attrarre da qualche stuzzichino da asporto per poi cercare un ristorante nel prossimo quartiere che andremo ad esplorare.

Se invece siete attratti dalle tapas che questo mercato propone, allora perché non partecipare ad un TOUR TRA LE TAPAS dei mercati più importanti di Barcellona? Stiamo parlando della Boqueria e del Mercato di Santa Caterina.

5. El Raval

Il tour a piedi per Barcellona continua nel quartiere di El Raval. Di origine medievale prende il nome da un vocabolo arabo che significa “sobborgo oltre le mura medievali”. Piuttosto turbolento e a tratti un po’ “noir”, ha un passato complesso e negli anni, tra alti e bassi, ha attirato barcellonesi di ogni classe sociale per le sue taverne, caffè e bordelli ma anche personaggi più ambigui.

Negli ultimi anni ha visto però una graduale riqualificazione, diventando un quartiere alla moda, soprattutto per i suoi rinomati caffè, locali e ristoranti. Se non siete riusciti a pranzare alla Boqueria, vi consigliamo El Rincon che, in un ambiente caratteristico, offre ottime tapas ed altre prelibatezze.

Ripresa la visita della città ci spostiamo verso sud dove sono presenti le maggiori attrattive di El Raval. Volete effettuare la visita del Quartiere El Raval con una guida italiana? Allora potete partecipare ad un TOUR GUIDATO A PIEDI DI EL RAVAL, la visita dura 2 ore.

HOSPITAL DE LA SANTA CREU

Quello che nel XV secolo era il principale ospedale di Barcellona, si è ora trasformato nella Biblioteca Nazionale de Catalunya. È possibile visitare liberamente una parte della biblioteca ed il suo giardino.

PALAU GUELL

Merita una visita, anche solo dall’esterno, quella che è una delle prime opere di Gaudì, nonché tra le poche moderniste nella Ciutat Vella. Il palazzo, che racchiude un mix di stili che vanno dall’islamico al gotico, venne costruito alla fine del 1800 per l’industriale Eusebi Guell ed è stato inserito insieme ad altri nel Patrimonio Mondiale Unesco.

La facciata appare un po’ più sobria rispetto ad altri lavori dell’artista ma la sua impronta è comunque visibile. L’edificio viene occupato dalla Polizia dopo la Guerra Civile ed i suoi sotterranei usati come prigioni.

6. Port Vell

È ospitato nei Cantieri Navali Regi, realizzati a partire dal XIII secolo in stile gotico, e considerati tra i più grandi ed importanti d’Europa. La situazione di degrado ha gradualmente lasciato il posto ad un’atmosfera piacevole dal tipico sapore di porto di mare, con ottimi ristoranti di pesce, un centro commerciale ed un’insolita funicolare che conduce direttamente al Montjuic (Transbordador Aeri).

La zona residenziale, detta la Barceloneta, è diventata tra le più ambite e gli ottimi spazi verdi per passeggiare, andare in bicicletta o rilassarsi su una panchina hanno reso il Port Vell la meta perfetta per chi vuole ritemprarsi dalle fatiche della visita. Potete fermarvi ad ammirare le graziose barche attraccate o scegliere un giro sulla ruota panoramica che vi permetterà di godere di un meraviglioso panorama.

L’immensa statua che svetta verso il cielo è il Mirador de Colom, eretta in onore di Colombo in occasione dell’Esposizione Universale del 1888.

7. La Rambla

L’ultima tappa di un perfetto tour a piedi in un giorno di Barcellona è la Rambla. Chi non conosce la “passeggiata” per antonomasia, il celeberrimo viale alberato percorso giornalmente da migliaia di turisti e barcellonesi? Considerata uno dei simboli della città, questa via che collega Plaça Catalunya al Port Vell è fiancheggiata da negozi, caffè, ristoranti e chioschi; al centro si trova la vasta area pedonale mentre sui due stretti controviali circolano i veicoli.

Gli abitanti amano definirla Ramblas (al plurale) perché viene comunemente divisa in cinque tratti: La Rambla de Canalets, La Rambla dels Etudios o dels Ocells, La Rambla de Sant Josep o de les Flors, Rambla dels Caputxins o del Centre e la Rambla de Santa Monica. Vi renderete ben presto conto di come sia costellata di eleganti edifici, talvolta eclettici, e storiche costruzione che ne hanno dettato le varie epoche.

Ma quali sono le strutture su cui merita soffermarci per una visita o anche solo per ammirarle esternamente?

MUSEU DE CERA

Se state cercando un museo un po’ diverso dal solito questo potrebbe fare al caso vostro. Il Museo, dislocato in una ex banca, espone 300 statue di personaggi di fama mondiale e Catalana disposte in varie stanze. Siamo nel tratto di Rambla chiamato di Santa Monica in onore al convento omonimo che sorgeva sul lato occidentale ed ora trasformato in Galleria d’Arte.

Tariffa Museo delle Cere (aggiornamento anno 2024):

  • € 21,00 Adulti
  • € 17,00 Over 65
  • € 17,00 bambini 6-11 anni

GRAN TEATRE DE LICEU

Questo Teatro del 1847 è classificato tra i più grandi Teatri dell’Opera Europei.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: