Cosa vedere a Barcellona: Guida ai luoghi turistici imperdibili
Barcellona è una delle città più famose d'Europa e offre una miriade di attrazioni. Con così tante cose da vedere, anche un soggiorno di qualche giorno potrebbe non essere sufficiente. Questa guida ti aiuterà a scoprire i luoghi imperdibili di Barcellona, ottimizzando il tuo tempo e offrendoti consigli utili per goderti al meglio la città.
Prima di partire, è importante ricordare che Barcellona è una città vivace, ricca di sorprese nascoste. Oltre ai monumenti famosi, cerca di esplorare angoli meno conosciuti come il Palau de la Música Catalana. Presta attenzione al tuo budget, poiché le attrazioni e la vita nelle zone turistiche possono essere costose. Prenota in anticipo i biglietti per le attrazioni principali per evitare lunghe code e assicurarti l'ingresso.
Barcellona dispone di un efficiente sistema di trasporti pubblici, ma questo itinerario è pensato per essere percorso a piedi. Se preferisci, puoi utilizzare i mezzi pubblici acquistando la Hola Barcellona Card, il Barcellona Essential Pass o la Barcellona Card, che includono il trasporto pubblico e l'accesso a diverse attrazioni.
Giorno 1: Gaudí, La Rambla, Barri Gòtic
Il primo giorno è dedicato alla scoperta del centro di Barcellona. I punti di interesse sono facilmente raggiungibili a piedi (circa 4 km, 53 minuti). Inizia la giornata visitando due dei capolavori di Gaudí: Casa Milà (La Pedrera) e Casa Batlló. Prosegui verso il Palau de la Música Catalana, il Barri Gòtic e La Rambla.
Casa Milá (La Pedrera)
Casa Milá, conosciuta anche come La Pedrera, è una delle case più famose e visitate di Barcellona. Per evitare la folla, cerca di arrivare presto al mattino. Il soprannome "La Pedrera" deriva dalla sua facciata autoportante in calcare ondulato. Dal cortile del piano terra si può ammirare una vista incredibile dell'interno dell'edificio, con la luce che filtra dal tetto negli appartamenti. All'interno, potrai esplorare un appartamento arredato in stile d'epoca e una soffitta unica con 300 archi in mattoni a vista. Il punto culminante è la terrazza sul tetto, caratterizzata da una forma ondulata e sculture che ricordano figure di guerrieri.
Leggi anche: Confronto delle Barcelona Card
Indirizzo: Pg. de Gràcia, 92, 08008 Barcelona.Come arrivare: Linea metro L3 e L5. Fermata Diagonal. In bus: V15, V17, H10, H8, 7, 22, 24, 6, 33, 34.Orari: Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30, la night experience è dalle 19:00 alle 23:00.
Puoi acquistare i biglietti per La Pedrera qui. Se preferisci, puoi optare per la "La Pedrera Night Experience", una visita guidata serale con spettacolo di luci e suoni sulla terrazza.
Casa Batlló
Da La Pedrera, dirigiti verso Plaça de Catalunya percorrendo il Passeig de Gràcia, una delle strade più importanti e costose di Barcellona. A soli 500 metri da La Pedrera, troverai la meravigliosa Casa Batlló. Gaudí si è ispirato all'oceano per creare questa casa: la facciata sembra una fantasia sottomarina con balconi che ricordano musi di tartaruga, mosaici e vetrate colorate. Durante la visita, potrai ammirare il piano nobile, la scala lungo il "Pozzo di luce centrale" e la terrazza sul tetto, modellata per rappresentare un drago.
Indirizzo: Pg. de Gràcia, 43, 08007 Barcelona, Spagna.Come arrivare: La stazione più vicina è Passeig de Gràcia (L2, L3 e L4).Orari: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00 (chiusa il 25 dicembre e il 01 gennaio).
Per visitare Casa Batlló saltando la coda, puoi scegliere tra diverse opzioni di biglietto:
- Biglietto Casa Batlló opzione 10D (Blue): include l'entrata standard e l'audioguida.
- Biglietto Casa Batlló opzione 10D (Argento): include l'accesso alla Casa, alla sala modernista e l'audioguida premium.
- Biglietto Casa Batlló opzione 10D (Oro): offre accesso prioritario, audioguida con realtà aumentata, un drink sulla terrazza e cancellazione gratuita.
Leggi anche: Leggi l'articolo sul villaggio turistico
Palau de la Música Catalana
Da Casa Batlló, prosegui lungo Passeig de Gracia fino a Plaça de Catalunya. Da qui, raggiungi il Palau de la Música Catalana, un gioiello poco pubblicizzato ma incredibilmente bello. Patrimonio dell'UNESCO, il Palau de la Música Catalana è un auditorio di musica in stile modernista. Ogni sera ospita spettacoli e concerti. Partecipa a una visita guidata per esplorare la Sala Lluís Millet, la sala dei concerti con il lucernario sul soffitto e le vetrate colorate, e il Foyer del Palau.
Indirizzo: Carrer del Palau de la Música, 4-6, 08003 - Barcellona.Come arrivare: Linea Rossa L1 della metro o linea Gialla L4 (fermata Jaume I).Orari: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00.
Cattedrale di Barcellona e Barri Gòtic
Dal Palau de la Música Catalana, raggiungi la Cattedrale di Barcellona all'interno del Barri Gòtic, il centro storico della città. Anche se il quartiere gotico è stato ricostruito nel XX secolo, conserva un fascino unico. Visita la Cattedrale di Barcellona e sali sul tetto per ammirare un panorama mozzafiato. Esplora le strette vie del Barri Gòtic e scopri tesori nascosti come Plaça Reial, Plaça Sant Jaume e Sant Felip Neri.
Accanto alla cattedrale si trova anche il Gaudí Exhibition Center, il primo museo interamente dedicato alle opere di Anton Gaudí. Qui imparerai tutto sull’architetto catalano attraverso immagini, modelli, materiale audiovisivo e documenti: un must se sei un suo fan.
Volendo puoi partecipare anche a un FREE TOUR in italiano così imparerai di più sul passato medievale della città e non ti perderai i maggiori punti di interesse:
Leggi anche: Barcellona senza spendere
- Plaça Reial è una piazza “pensata” per la nobiltà con palme ed edifici porticati, doveva essere il luogo dove rendere omaggio al Re. Al centro si trova la fontana delle Tre Grazie, e le due lanterne adiacenti ad essa con i due serpenti attorcigliati, indovina, sono di Gaudì!
- PlaçaSant Jaume (o Piazza San Giacomo in italiano) è il centro politico e culturale della città ed è delimitata da un lato dalla sede del governo catalano, El Palau de la Generalitat, e dall’altro dal Municipio di Barcellona.
- Sant Felip Neri è una piazza molto bella, ma difficile da trovare: è raggiungibile solo attraverso uno stretto vicolo fuori dall’Hotel Neri, prova a chiedere a qualcuno del posto se te lo indica o vedi qui su Google Maps. Le pareti della piazza mostrano i resti della guerra civile spagnola. Se guardi attentamente troverai dei fori: sono quelli lasciati da una bomba che esplose qui che uccise soprattutto bambini che si erano rifugiati all’interno dell’omonima chiesa.
- Plaça del Pi è una piazza ombreggiata da un grande pino che le dà il nome. È famosa tra gli artisti e spesso ospita delle fiere.
La Rambla
La Rambla è la via più famosa di Barcellona, si snoda per oltre un chilometro da Plaza Catalunya fino al mare, ed è una vera gioia per tutti e cinque i sensi. Affollatissima a ogni ora del giorno e della notte, vi si affacciano edifici e punti di interesse come il museo delle cere, il teatro Liceu o il mercato La Boqueria, davvero da non perdere.
La Boqueria
Il Mercato della Boqueria, o il Mercat de Sant Josep, il colorato mercato alimentare sulle Ramblas. Il mercato della Boqueria è il luogo ideale per gustare e sperimentare i sapori catalani all'inizio della giornata.
Mirador de Colom (Monumento di Cristoforo Colombo)
Alla fine delle Ramblas, presso la statua di Colombo, si arriva al porto di Barcellona. In questa zona troverete la marina, potrete fare un giro in barca, e troverete il grande centro commerciale Mare Magnum assieme all'acquario più grande d'Europa, l'Aquarium, oltre a poter prendere la funivia sopra il porto.
Spettacolo di flamenco al Tablao Cordobés di Barcellona
Se siete alla ricerca di un’attività serale divertente? Nel centro di Barcellona potete godere di numerose belle esibizioni di flamenco la sera.
Giorno 2: Sagrada Familia, Recinte Modernista Sant Pau, Parco Güell
Il secondo giorno è dedicato alla scoperta della Sagrada Familia, del Recinte Modernista Sant Pau e del Parco Güell.
Sagrada Familia
La Sagrada Familia, il capolavoro di Gaudì, è il monumento simbolo della città. Questa maestosa chiesa, capolavoro dell’architetto Antoni Gaudì, è a tutt’oggi incompiuta, e i lavori procedono molto lentamente secondo i progetti originali. Sia gli esterni che gli interni lasciano senza parole, per i loro contrasti e lo stile assolutamente unico che il Maestro ha voluto dare alla costruzione che gli ha regalato fama e onori in tutto il mondo. Da non perdere l’ascesa al campanile, da cui si ammira un panorama di Barcellona davvero mozzafiato.
Indirizzo: Carrer de Mallorca, 401, L'Eixample, 08013 Barcelona, Spain
Recinte Modernista de Sant Pau
Hospital de Sant Pau è stato progettato dall'architetto Lluís Domènech i Montaner. L'ospedale è uno degli esempi più importanti del Modernismo Català, la variante catalana del movimento Art Nouveau.
Parco Güell
Parc Güell, nel quartiere Gracia, è un'altra delle meraviglie che Gaudì ha lasciato in eredità a Barcellona.
Casa Vicens
Oltre agli edifici caratteristici, i monumenti e alle attrazioni di Gaudi, come la Sagrada Familia, Casa Mila e Casa Batlló, Barcellona città ha molti altri edifici particolari e attrazioni che sicuramente meritano una visita.
Giorno 3: Museo Picasso, Barceloneta e Collina di Montjuïc
Il terzo giorno è dedicato alla scoperta del Museo Picasso, della Barceloneta e della Collina di Montjuïc.
Museo Picasso
Il museo Pablo Picasso si trova nel quartiere di La Ribera. Il Museu Picasso possiede più di 4000 opere d'arte del pittore Pablo Picasso che ha vissuto una parte importante della sua vita in questa città. Tra i punti salienti del museo ci sono opere come "Arlecchino" e "Donna con le braccia alzate", oltre a opere meno conosciute che offrono scorci del percorso artistico di Picasso.
Barceloneta e Port Vell
Il quartiere della Barceloneta, un tempo tra i più degradati della città, è stato rimesso completamente a nuovo durante i lavori per le Olimpiadi del 1992. Oggi è una meta davvero da non perdere, anche soltanto per trascorrere un giorno in spiaggia. In questa zona troverete la marina, potrete fare un giro in barca, e troverete il grande centro commerciale Mare Magnum assieme all'acquario più grande d'Europa, l'Aquarium, oltre a poter prendere la funivia sopra il porto.
Funivia di Montjuïc (Telefèric de Montjuïc)
Sulla collina troverai la funicolare per il Castell de Montjuïc, il museo di Joan Miró, lo stadio olimpico e splendide viste al Palau Nacional con lo spettacolo della fontana magica.
Collina di Montjuïc
Il Montjuïc è la montagna più famosa della città con numerose attrazioni come il Palau Nacional, la Fondazione Joan Miró, il Poble Espanyol, lo stadio olimpico, la funivia e la 'Fontana Magica' con il suo spettacolo di acqua e luce.
Altre Cose da Vedere a Barcellona
- Casa Amatller
- Palau Güell
- Camp Nou
- Parc de la Ciutadella
- Tour in barca di Las Golondrinas
- Torre Bellesguard
- Colonia Güell
- Museo del cioccolato
Barcellona è una città che riesce sempre a stupire: ci se ne innamora a prima vista e chiunque, una volta visitata per la prima volta, non vede l’ora di tornarci. Il sole, il mare, la gente in strada a tutte le ore, ma anche i monumenti e i numerosi punti d’interesse la rendono senza dubbio una delle città più attraenti d’Europa.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Attrazione | Indirizzo | Come arrivare | Orari |
---|---|---|---|
Casa Milá (La Pedrera) | Pg. de Gràcia, 92, 08008 Barcelona | Metro L3 e L5, fermata Diagonal | 9:00-18:30 (Night Experience: 19:00-23:00) |
Casa Batlló | Pg. de Gràcia, 43, 08007 Barcelona | Metro L2, L3 e L4, fermata Passeig de Gràcia | 9:00-21:00 |
Palau de la Música Catalana | Carrer del Palau de la Música, 4-6, 08003 Barcelona | Metro L1 e L4, fermata Urquinaona o Jaume I | 9:00-20:00 |
Sagrada Familia | Carrer de Mallorca, 401, L'Eixample, 08013 Barcelona | Metro Sagrada Familia | Controllare il sito ufficiale per gli orari aggiornati |
Parc Güell | Gràcia, 08024 Barcelona | Metro Lesseps o Vallcarca | Controllare il sito ufficiale per gli orari aggiornati |
Museo Picasso | Carrer Montcada, 15-23, Ciutat Vella, 08003 Barcelona | Metro Jaume I | Controllare il sito ufficiale per gli orari aggiornati |