Guida Turistiche di Vienna: Cosa Vedere nella Capitale Austriaca
Abbandonate i luoghi comuni su Vienna: non è una città per vecchietti, noiosa, dove fa sempre freddo, tutti rispettano i semafori e non sorridono mai. Vienna, capitale dell’Austria, è una città regale ricca di storia, arte e cultura capace di catturare l’attenzione di chiunque ha la fortuna di visitarla. Poche città al mondo sanno muoversi tra passato e presente con l’agilità di Vienna. In ogni caso, Vienna è anche uno degli spazi urbani più dinamici d’Europa. La città di Mozart è anche la Vienna di Falco (Hans Hölzel), che ha immortalato nelle sue canzoni le atmosfere della capitale moderna. E’ vero gli austriaci mangiano wurstel e bevono birra in quantità, ma non solo questo!
Vienna può essere visitata tutto l’anno. Il periodo migliore è quello che va da Aprile a Settembre per non trovare tanto freddo e godersi maggiormente la città. Ci sono tante cose da vedere a Vienna dove si alternano palazzi imperiali, una varietà di musei, edifici storici in stile barocco, teatri prestigiosi, eleganti caffetterie e immensi parchi verdi. Vive di modernità ma allo stesso tempo ti fa entrare in contatto con la sua storia. Quindi è accogliente, confortevole e a misura d’uomo. Ha un’intensa vita culturale, grazie ad alcuni grandi musei internazionali che hanno trovato spazio nelle grandi residenze della dinastia asburgica. Qui ci sono alcune delle opere d’arte più famose del mondo, compreso l’ormai onnipresente Bacio di Klimt.
In una città come questa vanno a braccetto realtà distanti come i poetry slam e le linee gotiche dello Stephansdom. Se a tutto questo aggiungete ancora le numerose aree verdi entro i confini urbani e il ‘bel Danubio blu’ che attraversa la città a est del centro storico, avrete il ritratto di una metropoli dal carattere prettamente austriaco. Detto questo vediamo nel dettaglio cosa offre questa magnifica città.
Info Utili
- Telefono: prefisso di Vienna è 01, per le chiamate dall’estero bisogna omettere lo zero.
- Bancomat: sono molto diffusi.
- Carte di credito: sono solitamente accettate anche se in genere i bar e i caffè accettano solo contanti.
- Documenti: È sufficiente avere un regolare passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio.
- Vaccinazioni: Non servono vaccinazioni particolari per visitare Vienna. Il livello delle strutture sanitarie è alto.
Come Arrivare a Vienna
Ci sono varie possibilità per raggiungere Vienna dall’Italia anche se l’aereo resta il mezzo più veloce e pratico considerando le lunghe distanze.
- Aereo: ci sono molte compagnie low cost che consentono di arrivare a Vienna dalle principali città italiane in poco tempo e con tariffe veramente convenienti.
- Treno: sicuramente meno pratico e veloce dell’aereo. Se sei amante dei viaggi lunghi e magari vuoi fermarti in più posti avendo molto più tempo a disposizione potrebbe essere una valida opzione. Il tempo di viaggio medio in treno da Milano a Vienna è di 12h per percorrere 625 km. Il treno da Venezia arriva anche a Salisburgo.
- Autobus: vi è anche la possibilità di effettuare il viaggio in autobus low cost con la linea Flixbus che effettua servizi di trasporto in tutta Europa tra cui Vienna.
- Macchina: una tipologia di viaggio per i più temerari che vogliono raggiungere Vienna con la macchina. Ovviamente potrebbe convenire per chi parte dal Nord Italia tipo Milano o Venezia con un tragitto che durerebbe dalle 6 alle 10 ore. Da considerare che tutte le autostrade e superstrade in Austria sono soggette a pedaggio.
Dall’Aeroporto al Centro Città
Per chi deve spostarsi dall’aeroporto di Vienna-Schwechat verso il centro città ci sono diversi modi in quanto ci sono ottimi collegamenti.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia
- City Airport Train (CAT): trattasi di un treno che collega l’aeroporto direttamente alla stazione centrale di Vienna (Wien Mitte) in soli 15 minuti. Passa ogni mezz’ora e i biglietti possono essere acquistati alle biglietterie automatiche, al Tourist Info dell’aeroporto o tramite Internet (circa 12 euro a tratta). Attualmente il servizio è stato momentaneamente sospeso e dovrebbe ripartire nella Primavera del 2022.
- Metropolitana leggera linea S7: il servizio della metropolitana leggera S-Bahn consente di raggiungere le due stazioni principali di Vienna (Wien-Mitte e Wien-Praterstern) in circa 25 minuti. Passa ogni 30 minuti. Costo: 4,30 euro + 1,90 euro di maggiorazione per la tratta che raggiunge il confine della città.
- Autobus: la Vienna Airport Lines ha varie linee che collegano l’aeroporto a diverse zone di Vienna. La linea VAL 2 è quella che collega alle zone più centrali di Vienna (fermata di Morizinplatz/Schwedenplatz) in 20 minuti. Costo de biglietto è di 8 euro per singola tratta.
- Taxi: se vuoi semplificare il viaggio e stare più comodo puoi prendere un taxi. Costo fisso di 36 euro per 20 minuti circa di tragitto.
Come Muoversi a Vienna
È molto facile muoversi a Vienna in quanto è dotata di una fitta rete di trasporti ben organizzati. Ci sono vari modi per spostarsi e utilizzare il mezzo di trasporto più appropriato in base alle esigenze del momento. Vienna ha un sistema di trasporto pubblico molto efficiente e ben organizzato.
- Metropolitana (U-Bahn): La città è dotata di una linea metropolitana (U-Bahn) di 5 linee (U). Puoi scaricare la mappa della metro on line. La metro è il mezzo con il quale mi sono spostato più facilmente in quanto è dotata di molte stazioni ed è facile utilizzarla.
- Tram (Straßenbahn): Anche la rete tranviaria (Straßenbahn), dotata di 29 linee, consente non solo di spostarsi facilmente nel centro città ma anche di raggiungere i punti più periferici. Le linee 1 e 2 sono maggiormente usate in quanto percorrono il famoso viale viennese della Ringstrasse ricco di edifici storici e opere architettoniche impressionanti.
- Autobus: Un mezzo di trasporto meno consigliabile per visitare il centro della città è l’autobus, in quanto è meno pratico, anche se per lunghe distanze è quello preferibile. Vi è la possibilità di utilizzare il servizio diurno e notturno.
- Bici: Vienna può essere visitata anche in bici in quanto ricca di piste ciclabili e itinerari contrassegnati dove è possibile trasportarla anche sui mezzi pubblici in determinati orari.
- Taxi/Uber: Per spostarsi più velocemente e con comodità potresti anche prendere un taxi ma ovviamente il costo è maggiore. Qui si utilizza anche molto il servizio Uber (servizio automobilistico privato).
Ti consiglio di scaricare l’app: WienMobil che ti aiuta negli spostamenti in tempo reale. Puoi definire percorsi e itinerari con mezzi pubblici ,a piedi e addirittura con servizi di condivisione auto. Inoltre puoi anche acquistare on line i biglietti.
Biglietti e Abbonamenti
È possibile acquistare biglietti per corse singole oppure in formula abbonamento. Esiste un’unico biglietto valido per la metro, i tram e gli autobus. Il prezzo del biglietto ordinario è di € 2,20.
Una menzione particolare merita la Vienna City Card, una tessera sconto che permette di avere numerosi vantaggi sia a livello di trasporti che di attrazioni turistiche. Ti permette di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici nell’aerea urbana e avere degli sconti sui principali musei, monumenti, caffetterie, ristoranti, negozi e visite guidate. La carta può essere acquistata presso il Tourist Info Wien (ufficio informazioni aeroporto), nelle stazioni ferroviarie e nella maggior parte degli hotel di Vienna.
Un’altra tessera acquistabile (anche on line) è la Vienna Pass che dà la possibilità di accedere gratuitamente alla maggior parte delle principali attrazioni (oltre 60) e all’utilizzo del bus hop-on hop-off che attraversa tutta la città con un bellissimo giro panoramico. Il Vienna Pass non costa poco e prima di acquistarlo ti consiglio di fare un resoconto di tutte le attrazioni che intendi vedere a Vienna nel tempo che hai a disposizione. Conviene se hai molte cose da visitare e in tal caso questo tipo di pass potrebbe fare al caso tuo.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Cosa Vedere a Vienna
Ti starai sicuramente domandando cosa vedere a Vienna e quali sono le cose assolutamente da non perdere in una visita della città. Vienna offre davvero tanto e non è facile scegliere tra una miriade di musei dove ammirare capolavori di grandi artisti, la maestosità di palazzi imperiali , le grandi chiese, i teatri pieni di musica e le sue celebri caffetterie.
1. Stephansdom: la cattedrale di Santo Stefano
Nel centro storico di Vienna si erge questa imponente cattedrale gotica, simbolo della città. All’origine è stata costruita nel XII secolo una basilica a pianta romanica che ne costituiva la sua parte centrale. Nel 1359 fu ordinato dal duca Rodolfo IV d’Asburgo di costruire la chiesa in stile gotico. Puoi arrivare alla chiesa con la metro e scendere alla fermata Stephansplatz. Appena arrivi alla piazza ti ritrovi questo edificio maestoso e resti a guardarlo per minuti ammirandone la sua sconfinata bellezza. Tutto è curato nei minimi dettagli nella sua perfetta architettura.
Primeggia su tutti la torre sud gigante con la sua forma a guglia , alta ben 137 metri e raggiungibile nella sua sommità salendo 343 gradini da cui si gode una vista stupenda su tutta la città. Non si può dire di essere stati a Vienna se non si sale sulla Grande Ruota! Interessante è anche il tetto piastrellato da 250.000 tegole colorate che formano lo stemma dell’aquila dell’Impero Asburgico e quello austriaco di Vienna. Nella torre nord si trova invece la Pummerin, la più grande campana d’Austria.
Gli interni della cattedrale sono composti da altari e cappelle laterali di grande valore tra cui spicca il pulpito gotico in pietra, l’altare maggiore in stile barocco, il tesoro del duomo e sepolcri di personaggi illustri. Quello di marmo rosso dell’imperatore Federico III e quello del principe Eugenio di Savoia (custodito in un’apposita cappella) destano particolare interesse. Visitare gli interni della cattedrale è altrettanto emozionante in un’atmosfera particolare fatta di storia e sacralità. Consiglio di effettuare la visita con il biglietto all inclusive comprensivo di audioguida (16 euro) per non perdere nulla.
2. Hofburg, la residenza imperiale
E’ impossibile venire a Vienna e non visitare il palazzo Hofburg che è stato la sede degli Asburgo per oltre 600 anni. Regale e incantevole simbolo di opulenza e prestigio. Oggi il palazzo è la sede del presidente della Repubblica ma allo stesso tempo comprende, oltre alle antiche proprietà imperiali, anche diversi musei, la Cappella Reale, il Tesoro Imperiale, la Scuola di Equitazione, la Biblioteca Nazionale e grandi piazze pubbliche. Il Palazzo imperiale è formato da un complesso di edifici di epoche diverse, si estende per una superficie di circa 240.000 mq.
Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione
Gli Appartamenti Imperiali sono costituiti da 24 stanze dove hanno vissuto l’imperatore Francesco Giuseppe e la regina Elisabetta di Baviera in arte Sissi. Visitando le stanze ufficiali e private ci si rende conto dello sfarzo in cui viveva questa famiglia tra arredamenti di grande pregio e ampie sale decorate. Di grande interesse è anche il museo di Sissi, la famosa imperatrice simbolo di forza e icona di stile e temperanza. Sono esposti gli effetti personali e i ritratti più famosi dell’imperatrice. La mostra consente di comprendere meglio la storia della sua vita e le ragioni per cui è diventata un mito per molti. Nel Museo delle Argenterie di Corte sono esposti i servizi da tavola in porcellana e argento finemente decorati che venivano usati dalla famiglia imperiale. Il biglietto di ingresso a Hofburg comprende gli Appartamenti e i musei menzionati ma consiglio di fare i biglietti cumulativi se prevedi di visitare più cose.
Tra le cose da vedere a Vienna è imperdibile anche la Biblioteca Nazionale Austriaca (Nationalbibliothek), una tra le più belle al mondo che contiene tantissimi libri, manoscritti, cartine, mappamondi e tanti altri oggetti di valore. La parte più bella della biblioteca è il Salone di Gala in stile barocco con una grande cupola posta al centro. Contiene circa 200.000 volumi rilegati in pelle, dipinti, statue e lunghe scale di legno adagiate alla libreria per raggiungere gli scaffali più alti. Quando entri nella sala ti immergi in un’atmosfera surreale e sembra quasi di trovarti in una scena di un film fantastico tipo Harry Potter.
Nell’interno della Hofburg (ingresso dal cortile degli Svizzeri), si trova la Schatzkammer, ovvero la Camera del Tesoro Imperiale che raccoglie il tesoro sacro e profano degli Asburgo. Accanto ai simboli del potere degli Asburgo sono altresì esposti: la Santa Lancia carolingia (XVIII sec.) contenente un presunto chiodo della Passione, la “Borsa di S. Biglietto: Intero 14 €.
3. Museums Quartier
Un’intero quartiere che racchiude in circa 60.000 metri quadrati un complesso dei migliori musei di Vienna oltre a varie caffetterie, ristoranti, bar, negozi e varie esposizioni artistiche ed eventi. Sorge su uno spazio dove molti anni fa vi erano le scuderie imperiali. Raggiungibile a piedi o con la metro (fermata MQ). Appena entri nel cortile di questa grande area culturale noti un’alternanza di classicità con edifici in stile barocco e modernità con architetture innovative. Luogo di aggregazione e pieno di vitalità dove sorseggiare un caffè o mangiare qualcosa di buono tra un museo e l’altro.
Dietro la sua straordinaria facciata di basalto a due passi dalla Hofburg, il Museums Quartier ospita alcune delle più ardite opere d’arte contemporanea. Nelle serate estive il cortile di questo complesso è sempre gremito di viennesi intenti a bere e a chiacchierare. I musei da visitare sono tanti ma consiglio di scegliere quelli che sono maggiormente di tuo interesse in quanto è impossibile vederli tutti a meno che non si ha molto tempo a disposizione.
4. Kunsthistoriches Museum Wien - Museo di storia dell’arte
Vicino alla Hofburg troviamo il Museo di Storia dell’Arte di Vienna (KHM), un meraviglioso palazzo costruito dagli Asburgo in stile rinascimentale che raccoglie una vastissima collezione di opere d’arte nell’arco di cinque millenni che ne fanno uno dei musei più grandi e famosi al mondo. Questo dimostra la grande passione che aveva la famiglia degli Asburgo nel collezionare le opere d’arte.
Arrivati all’ingresso principale si resta colpiti da questo grande scalone alla cui sommità troviamo delle bellissime sculture di leoni ruggenti e colonne dai marmi pregiati che reggono la cupola costellata di bellissimi affreschi. Un vero capolavoro architettonico. Al piano rialzato troviamo la Collezione di Arte Antica, Egizio-Orientale e la Kunstkammer di Vienna. Quest’ultima raccoglie le arti plastiche e decorative ricche di opere di oreficeria , sculture, statuette in bronzo, orologi e tanti altri oggetti di raffinata fattura. Al primo piano troviamo invece la famosa Pinacoteca che racchiude le grandi opere di artisti famosi in tutta Europa come Raffaello, Rubens, Tiziano, Caravaggio, Rembrandt e Vermeer nell’arco di tempo che va dal XV al XIX secolo. Infine all’ultimo piano è possibile visitare il Gabinetto Numismatico con una delle più grandi collezioni di monete al mondo.
Per chi è amante delle collezioni d’arte non può farsi sfuggire l’opportunità di ammirare il patrimonio artistico che offre questo museo. Assolutamente da vedere a Vienna. Di fronte al museo si trova un’altro edificio con una grande cupola e una varietà di sale decorate: il Naturhistorisches Museum (il Museo di Storia Naturale). Racchiude 20.000 milioni di oggetti che rappresentano la storia del nostro pianeta e la grandezza della natura come fossili, meteoriti, ossa di dinosauro e vari reperti preistorici.
5. Schoss Belvedere
Una delle regge più belle al mondo in stile barocco costruita come residenza estiva del principe Eugenio di Savoia, grande comandante militare. Formata da due palazzi: il Belvedere superiore (Oberes Belvedere) e il Belvedere inferiore (Unteres Belvedere) uniti da un meraviglioso giardino realizzato nel classico stile francese.
Il Belvedere Superiore ospita la collezione di Arte Austriaca dal periodo classico fino ai giorni nostri. Il Belvedere Inferiore era la residenza del principe Eugenio composto da appartamenti sfarzosi e sale di rappresentanza. Degne di nota sono: la Sala delle Grottesche e la Galleria dei Marmi contenenti opere del barocco austriaco. A mio parere la parte più bella di questo complesso sono i giardini. E’ molto piacevole passeggiare tra grandi spazi ap...
6. Le case di Hundertwasser
A Vienna sono numerose le testimonianze dello Jugendstil, il nome dato in Austria e Germania alla svolta avvenuta a cavallo tra Ottocento e Novecento nell’arte e nell’architettura.
7. Prater
Per rilassarsi e divertirsi non esiste luogo migliore del parco di divertimenti più famoso della città (e non solo). Accesso gratuito al parco.
8. Il castello di Schloss Schonbruun
Il Castello di Schönbrunn è il più famoso tra i palazzi imperiali austriaci nonché uno dei complessi barocchi più belli d’Europa.
9. Quartiere di Karlsplatz
Il Gußhausviertel con il luogo di incontro sociale Karlsplatz e il Wien Museum.
10. La Ringstrasse
La strada più famosa di Vienna. Passeggiando si ammirano più importanti monumenti di Vienna. La città si gira a piedi sfruttando la Ringstrasse, l’anello di lunghi viali alberati che circonda il centro storico.
11. Museo Albertina
Ospitato nell’antico palazzo Taroucca, sul bastione degli Agostiniani, il Museo dell’Albertina (dal nome del suo fondatore, il duca Alberto di Sassonia-Teschen) custodisce una delle più complete e prestigiose collezioni al mondo d’arte grafica dal XIV sec. Inoltre, vista l’abbondanza delle sue opere, l’Albertina organizza periodicamente delle mostre riservate a uno o più celebri artisti.
Dove Mangiare a Vienna
E’ vero gli austriaci mangiano wurstel e bevono birra in quantità, ma non solo questo! Le zuppe da queste parti sono cucinate molto bene: da provare la Frittatensuppe, con strisce di frittata, e la Griessnockerlsuppe, con gnocchetti di semolino. Famosissimo il Gulasch, spezzatino leggermente piccante di manzo o vitello, solitamente accompagnato dai peperoni.
Tra i piatti tipici da provare assolutamente c’è la Wiener Schnitzel o “cotoletta viennese”. Per una cotoletta indimenticabile, potresti provare Plachuttas Gasthaus zur Oper che afferma di servire la migliore della città o Figmüller che serve la sua ricetta originale da 110 anni!
Alloggi a Vienna
La particolarità degli hotel di Vienna è che non si differenziano molto fra loro: un hotel a 2 stelle non sarà molto diverso da uno a 4 stelle. Questa caratteristica è uno dei pregi principali delle strutture ricettive di Vienna ed è dovuta al fatto che tutti gli alloggi sono puliti, accoglienti, confortevoli e dotati di molti comfort. Se preferite soluzioni per dormire più familiari vi consigliamo i bed & breakfast dove la rinomata ospitalità viennese vi farà sentire come a casa, o un appartamento, se desiderate una maggiore indipendenza e riservatezza.
TAG: #Turistiche #Turisti