Escursioni e Sentieri in Val di Non: Un Paradiso da Scoprire
La Val di Non, con i suoi paesaggi mozzafiato, offre una vasta gamma di escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione. Dai sentieri più semplici alle impegnative escursioni in vetta, questa valle saprà soddisfare ogni desiderio degli amanti della montagna.
Val d'Ultimo e Alta Val di Non: Un Tesoro da Esplorare
La genuina Val d’Ultimo con i suoi masi offre escursioni di qualsiasi grado di difficoltà, dal Sentiero dei Masi alle escursioni in vetta. Il Lago di Santa Maria, il Lago Fontana Bianca, il sentiero che porta da Praocupola alla Malga Ausserschwemm oppure un'escursione sul Sentiero dei Masi - la Val d'Ultimo e l'Alta Val di Non soddisfano i desideri di ogni escursionista. Laghi di montagna, verdi pascoli, suggestivi boschi e prati ricoperti di fiori di montagna - se questo non è un paradiso per le tue vacanze...
Itinerari Consigliati in Val di Non
Ecco alcuni itinerari da non perdere durante la tua vacanza in Val di Non:
1. Alle Malghe di Proves
Da secoli il territorio a sud-ovest del Passo Castrin è utilizzato come alpeggio. Dal parcheggio di Passo Castrin si segue l'indicazione per malga Lauregno. Poi il sentiero si inoltra nel bosco e raggiunge la malga.
2. Cascata di Tret
Dal piccolo abitato di Tret si raggiunge in macchina l'hotel Aurora. Qui è presente un parcheggio dove lasciare la macchina. Dopo qualche minuto a piedi si trova il bivio dove si sceglie se vedere la cascata dalla base oppure la cascata alta. Ovviamente si può fare tutti e due gli itinerari con un percorso ad anello.
Leggi anche: Le migliori escursioni estive nelle Dolomiti: San Vigilio
3. Passo Mendola - Malga di Romeno
Bellissima escursione panoramica con partenza dal Passo della Mendola seguendo il sentiero 500 che conduce prima ai rifugi Mezzavia e Genzianella e poi, con una beve deviazione, in cima al Monte Lira. Da qui si gode un panorama mozzafiato su Bolzano e sulle cime della Val di Fiemme e Val di Fassa! Ritornati sul sentiero principale si continua in leggera salita fino alla malga di Romeno. Rientro lungo lo stesso sentiero.
- Dislivello: 480 metri
- Tempo: 4 ore
4. Eremo Santa Giustina
Breve camminata che con partenza dalla stazione dei treni di Tassullo che scende nel bosco fino a raggiungere il corso del torrente Noce. Si attraversa il torrente su un ponticello e si arriva alle suggestive rovine dell'eremo di Santa Giustina. In salita si sale alla strada statale, si attraversa il ponte di Santa Giustina e si ritorna in stazione.
- Dislivello: 100 metri
- Tempo: 1h30
5. Monte Peller
Il rifugio è raggiungibile su stradina dissestata di 16 km da Cles. Chiedete info sulle condizioni prima di partire.
- Dislivello: 600 metri
- Tempo: 4h30
6. Anello Corno di Tres
Escursione super panoramica che parte dal rifugio Predaia, prosegue poi per le malghe Coredo Nuova e Vecchia e sale per le creste del lungo sentiero 500 fino al Corno di Tres. Da qui panorama pazzesco sulla valle dell'Adige. Rientro per malga Rodeza e poi al parcheggio.
- Dislivello: 850 metri
- Tempo: 6 ore
- Livello: medio
7. Malga Rodeza Corno di Tres
Escursione effettuata in compagnia del Miraval Hotel, dove abbiamo raggiunto Malga Rodeza in minivan e poi a piedi il suggestivo Corno del Cervo e Corno di Tres su sentiero per creste. Discesa poi su sentiero nel bosco fino a malga Rodeza.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Dislivello: 340 metri
- Tempo: 3 ore
8. Giro Laghi Coredo
Uno dei classici delle escursioni in Val di Non. Io sono partiro dallhotel Miraval in centro di Coredo e ho proseguito lungo il Viale dei Sogni fino al primo lago di Coredo. Qui si tiene la destra e si sale alla frazione di Marlonga. Nei pressi dei campi sportivi si prende sulla sinistra il sentiero panoramico che si snoda pianeggiante nel bosco per poi scendere fino al secondo lago. Da qui su comoda stradina si rientra al Viale dei Sogni.
- Tempo: 3H45
- Dislivello: 360 metri
9. Sentieri Lezi
Molto simili ai più famosi Waalweg di Merano, i sentieri Lezi sono 9 itinerari da fare seguendo il corso di un canale di irrigazione che si snoda tra rocce, pascoli e boschi.
10. Passeggiata Rallo - Cles
Da qui la si segue fino alla strada statale. La si attraversa e si continua immersi tra i meleti fino alla frazione di Maiano. Qui si può ammirare la suggestiva chiesetta SS Pietro e Paolo e si continua in direzione Castel Cles. Poco prima del castello, si svolta a sinistra e si continua fino a raggiungere il centro di Cles. Consiglio di fare una deviazione alla terrazza panoramica Doss di Pez che regala una vista sublime sul lago e sul castello. Su via Maiano si ritorna alla chiesetta e poi a Rallo lungo lo stesso percorso.
- Tempo: 2 ore
- Dislivello: 200 metri
Val di Non: Un Paradiso per le Famiglie
La Val di Non è un luogo ideale per i bambini: facili passeggiate sono ovunque e i dolci declivi assicurano pendenze minime e abbordabili da chiunque. E l’altitudine è relativa: ideale anche quindi per i neonati. Ma non solo: gli stretti canyon invitano all’avventura e le onnipresenti mele incuriosiscono circa la loro crescita e raccolta.
Dopo aver superato il bel paesino di Coredo in direzione Passo della Predaia, la nostra attenzione verrà catturata, sulla sinistra, da una bella pineta. I due bacini artificiali furono costruite sul finire degli anni cinquanta e sono divisi da due dighe. Il percorso attorno è veramente semplice, senza difficoltà alcuna. Soprattutto il tratto in mezzo al bosco sulla sponda destra: un incanto.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Dopo essere saliti al Passo della Predaia, si scende seguendo la carrozzabile. In meno di un’oretta si giungerà al Rifugio Predaia (m. 1396) che offre una vista grandiosa sulla Val di Non: assolutamente da non perdere! In un’oretta si perviene quindi a Malga Rodeza (m. Chi non fosse stanco, potrebbe invero continuare sino al Corno di Tres, ma senza passeggino.
Salendo da Cles verso l’Alto Adige e la Val d’Ultimo, troviamo stupendi e pittoreschi paesini. E panorami degni di essere visti e ricordati!
Esperienze Uniche in Val di Non
Oltre alle escursioni, la Val di Non offre molte altre esperienze uniche, come:
- Visita al Lago di Tovel: Attenzione: per giungere al lago di Tovel è prevista una mobilità regolamentata e a pagamento.
- Scoperta del Santuario di San Romedio: Da Coredo bisogna raggiungere la frazione Tavon e il Pineta Nature Resort, dove si parcheggia. Alla fine, vedere il meraviglioso luogo sacro palesarsi sarà davvero una grande emozione!
- Esplorazione di Cles: Cles è il centro più importante e grande di tutta la Val di Non. Dominata dal suo grande ed esteso lago artificiale, è il punto di riferimento per tutti coloro che scelgono questo territorio per le proprie vacanze.
- Visita al Canyon Rio Sass: Camminando su passerelle, si compirà un percorso davvero mozzafiato tra pareti altissime, per poi tornare al punto di partenza. Uno spettacolo così non lo si dimentica facilmente: i bambini ne saranno entusiasti!
- Immersione nel Mondo delle Mele: Naturalmente quando si pensa alla Val di Non viene subito in mente la mela, il gustoso frutto simbolo del Trentino. Ma ci sono davvero mille domande che, guardando i meleti a perdita d’occhio, vengono in mente: qual è il loro ciclo di produzione? Si raccolgono davvero a mano una ad una?
- Passeggiata nel Bosco Incantato di Rumo: Rumo è uno dei paesini più pittoreschi dell’intera Val di Non. Lungo questo itinerario potremo trovare splendide statue lignee intarsiate e leggere le fiabe che le hanno ispirate. Saranno realtà o affondano le loro radici nella leggenda? Attenzione: il percorso vero e proprio prende il via da Preghena, dove si trova il totem esplicativo.
- Escursione a Malga Lauregno: Salendo da Rumo verso ormai in Val d’Ultimo, la splendida passeggiata a Malga Lauregno è uno dei must per chi sceglie di passare le proprie vacanze in Val di Non. Dall’area sosta si procede in direzione opposta e, in breve, si guadagna un’ampia e graziosa forestale che sale tranquilla in mezzo al bosco.
- Visita a Malga di Cloz e Malga Revò: Salendo ancora dopo Cavareno e Fondo, si passa in Alta Val di Non, dove il Trentino ci saluta e l’Alto Adige ci dà il benvenuto. Dalla parte terminale del paese il sentiero Dria al Fos n. Dopo poco la mulattiera spianerà, accompagnandoci per circa un’oretta sino alla nostra meta, ove ci attendono aree picnic ed ampi prati per consumare il nostro pranzo al sacco (naturalmente sono anche presenti agriturismi e ristori). Si prosegue sempre con passeggino (attenzione un piccolissimo guado) e, dietro una curva, ecco comparire la stupenda Malga Revò (m. È possibile effettuare il periplo delle rive nonché ritagliarsi il proprio spazio per un bucolico picnic all’aria aperta.
Gastronomia e Ospitalità in Val di Non
Oltre alle incomparabili bellezze naturali, la Val di Non ha parecchio da offrire anche in fatto di cibo e perfino di vino (oltre ai meleti, sono ritornati a popolare la valle anche le viti).
Situato nel grazioso e piccolo paese di Malgolo, questo ristorante offre una cucina davvero squisita, con ingredienti a chilometro zero. Non si possono non assaggiare i dolci ricercati oppure i primi piatti con influenze napoletane (in onore del papà) con pasta fatta in casa: un pranzo o una cena qui saranno senz’altro un’esperienza da provare. Il menù è sempre a la carte con invitanti proposte (anche naturalmente per i vegani e per chi è “a dieta”) che possono essere mescolate tra loro senza problema alcuno. La cantina è curatissima e, per gli indecisi, viene sempre suggerito il giusto abbinamento, chiaramente in base alle scelte effettuate. Antipasti con ingredienti di stagione, primi piatti dal sapore autentico e secondi che non si finirebbe mai di mangiare: sofraffini i dolci fatti in casa, fiore all’occhiello dello chef. Assolutamente da assaggiare sono le tagliatelle al pino mugo e carne salada e il cervo in salmì. Davvero eccezionali!
L’accoglienza in Val di Non è proverbiale. E noi infatti abbiamo potuto testarla: diverse sistemazioni, una più bella dell’altra.
Il Pineta Nature Resort è la soluzione ideale per le famiglie che cercano benessere, relax e servizi impeccabili. Non manca nemmeno l’area baby, con tanti giochi per passare ore spensierate a giocare (possibile anche servizio baby-sitting). La cucina poi è sublime: ve ne abbiamo già parlato prima infatti nella sezione ristoranti! Ah! Non manca nemmeno un ricchissimo programma di escursioni guidate, sia in estate che in inverno.
Situato nella graziosa e caratteristica frazione di Rumo, il Cavallino Bianco è una struttura a conduzione familiare davvero di alto livello. Il rinnovato babyclub con animazione è invece la gioia dei più piccini: si divertiranno davvero a più non posso. E mamma e papà si godranno l’area wellness e o la cucina, davvero super e curatissima.
Volete un agriturismo? Noi abbiamo soggiornato al NonSoloMele, nuova struttura (inaugurata nel maggio 2016) nel paesino di Romallo, con servizio bed&breakfast.
Cosa ne pensate invece di un hotel che però anche un rifugio? Allora non potete non innamorarvi del Sores! Sedersi qui e respirare tranquillità.
Dopo tutte le strutture che vi abbiamo proposto, potevamo non menzionare anche degli appartamenti? E Orizzonti d’Anaunia (nella frazione Rallo, proprio poco lontana da Cles) offre veramente tutto quello che si può desiderare.
Chi soggiorna nelle strutture convenzionate (praticamente tutte) in Val di Non, ha diritto ad ottenere gratuitamente la Trentino Guest Card. Di cosa si tratta? Ma non solo: si accede alla maggior parte dei castelli (come Castel Thun), dei musei (il Muse di Trento, per esempio) e si ha diritto a partecipare ad attività a prezzi scontati.
Dopo una giornata di escursioni, tornare al Miraval Hotel è stato un vero piacere. La spa dell'hotel è un'oasi di benessere, dove ci si può rilassare nella piscina interna, immergersi nell'idromassaggio all'aperto e rigenerarsi nelle diverse saune. Ci voleva proprio! Il centro offre diverse salette relax in legno, che creano un'atmosfera calda e accogliente, ideale per riposarsi e recuperare energie.
TAG: #Escursioni