San Marino: Guida Turistica alla Scoperta di un Gioiello Medievale
Se ti trovi in Romagna o nelle Marche, non perdere l'opportunità di visitare la Repubblica di San Marino, uno Stato indipendente membro del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. Situata tra Rimini e Riccione, questa repubblica autonoma dal XIII secolo è un borgo medievale tutto da scoprire.
Patrimonio UNESCO
Dal 2008, la capitale, Città di San Marino, e il monte Titano, su cui sorge, sono diventati patrimonio dell'UNESCO.
Come Arrivare e Muoversi
San Marino si trova su un'altura ed è facilmente raggiungibile in auto o con altri mezzi di trasporto. Attorno alla città ci sono diversi parcheggi indicati sulla mappa turistica. Una volta arrivati, San Marino si visita interamente a piedi.
Per chi desidera utilizzare i mezzi pubblici, la società AASS gestisce la rete urbana di autobus. In alternativa, è possibile prendere la Funivia di San Marino da San Marino Città a Borgo Maggiore, con partenze ogni 15 minuti (a/r €4,50).
Per chi arriva in auto, si consiglia di percorrere l'Autostrada A14 Bologna-Ancona, uscire a Rimini Sud e proseguire per la SS72 San Marino. Diversi parcheggi sono disponibili a San Marino Città (1 h €1,50, 2 h €3,00, da 3 a 5 h €4,50, giornaliero €8,00). Un'ottima opzione è il parcheggio P9 (via G. Capelli).
Leggi anche: Visita la Repubblica di San Marino
Punti di Interesse Principali
Porta di San Francesco
Entrando in città, si passa attraverso la Porta di San Francesco, detta anche Porta del Paese. Risalente al 1361 e modificata più volte nel tempo, è riconoscibile per la presenza di una guardia in divisa che aiuta i turisti ad attraversare. Nelle vicinanze si trova la Chiesa di San Francesco.
Museo di Stato
Varcata la porta, sulla sinistra si trova la Giunta di Castello di San Marino e il Museo di Stato di San Marino, situato nello storico palazzo Pergami-Belluzzi. Al suo interno sono esposti reperti archeologici, opere d'arte e una sezione dedicata alla numismatica. Il biglietto per la visita di due musei a scelta costa 6€.
Cava dei Balestrieri
Salendo per Via Eugippo, si incontra la Cava dei balestrieri, un'ex cava che ora ospita il Palio dei Balestrieri il 3 Settembre. Poco più avanti, si trova un punto panoramico con il monumento dedicato a Bartolomeo Borghesi.
Funivia
Sulla destra si può vedere la stazione della funivia, un comodo modo per raggiungere il centro di San Marino con corse ogni 15 minuti e collegamento col parcheggio P11 in Borgo Maggiore. La corsa dura soli 2 minuti e offre una vista panoramica sulla Riviera romagnola. Il prezzo del biglietto è di 4,50 € per andata e ritorno e 2,80 € per la corsa semplice.
Piazza della Libertà e Palazzo Pubblico
Percorrendo Contrada del Pianello, si arriva a Piazza della Libertà, dove si trova il Palazzo Pubblico della Repubblica di San Marino. Il palazzo, in stile che riprende quello dei palazzi comunali del XIII e XIV secolo, ospita le principali cerimonie statali e le istituzioni amministrative e istituzionali. Al centro della piazza si erge la statua della Libertà.
Leggi anche: San Marino: risultati e futuro del turismo
Basilica del Santo
Continuando a salire, si raggiunge la Basilica del Santo, dedicata a San Marino, patrono della città e dello Stato. All'esterno presenta 8 colonne corinzie e sulla porta c'è lo stemma della Repubblica. All'interno, si possono ammirare la statua di San Marino diacono realizzata dal Canova e le reliquie del Santo.
Le Tre Torri: Guaita, Cesta e Montale
Proseguendo in salita, si arriva alla prima delle tre torri fortificate: la Prima torre (Rocca-Guaita), la più grande e la più antica. Risale all'XI secolo e presenta due cinte murarie. Da qui, si può proseguire lungo il sentiero del Passo delle streghe per raggiungere la Seconda torre (o Castello della Cesta), che ospita un museo delle armi, e la Terza torre (Montale), una ex prigione non visitabile. Le tre torri offrono viste panoramiche mozzafiato.
Le Tre Torri di San Marino sono simboli iconici della Repubblica e rappresentano una delle attrazioni più significative del paese. Costruite tra il XIII e il XIV secolo, queste torri offrono non solo una vista spettacolare ma anche un’immersione profonda nella storia medievale della regione.
- Rocca Guaita: La prima torre è la più antica torre d’Italia, risalente circa all’XI secolo ed è stata utilizzata come fortezza e prigione nel corso dei secoli.
- Cesta o Fratta: La seconda torre, detta Cesta o Fratta, risale circa al 1400; sorge nel punto più alto del monte e ospita al suo interno il Museo delle Armi Antiche.
- Montale: La terza torre è detta Montale, è la più piccola delle tre e presenta un’unica apertura dall’alto che dà accesso ad una profonda prigione detta “fondo della torre”. Non è aperta al pubblico.
Altri Musei da Visitare
- Museo di Stato: Situato nel Palazzo Pergami-Belluzzi, ospita una vasta collezione di arte e reperti storici, dall'antichità ai giorni nostri.
- Museo delle Curiosità: Presenta una raccolta di oggetti strani e affascinanti da tutto il mondo.
- Museo delle Armi Moderne: Ospita una collezione impressionante di armi e uniformi del XX secolo.
- Museo Pinacoteca di San Francesco: Situato nell'antico Convento di San Francesco, presenta quadri e oggetti di arte sacra.
- Museo della Tortura: Ripercorre la storia, gli strumenti e le tecniche della tortura medievale.
Shopping a San Marino
San Marino è una meta ideale per lo shopping, grazie a un carico fiscale più leggero rispetto all'Italia. Tra i prodotti più ricercati si trovano abbigliamento, calzature, profumi, cosmetici ed elettronica. Non mancano le botteghe artigianali con prodotti locali come ceramiche, oggetti in legno e ferro, pizzi e ricami.
Cucina Sammarinese
La cucina di San Marino è influenzata dalla tradizione culinaria italiana, con particolare attenzione ai prodotti locali. Da non perdere la piadina, i tortelli, le tagliatelle al ragù e il Vino di San Marino.
Leggi anche: Scopri San Marino
Eventi e Festival
San Marino ospita diversi festival durante tutto l'anno. Tra i più importanti, vi è la Festa della Repubblica, il 3 settembre, per celebrare l'indipendenza del paese nel 301 d.C.
Alloggi a San Marino
A San Marino sono disponibili diverse opzioni di alloggio, tra cui hotel, bed and breakfast e appartamenti. Il costo medio per un hotel 3 stelle nel centro storico è di circa 70 euro.
Alcune opzioni consigliate includono:
- Best Western Palace San Marino (4 stelle a Serravalle)
- Villa di Carlo Spa & Resort (4 stelle a Montegrimano)
- Hotel de la Ville (4 stelle a Riccione)
Valuta e Lingua
L'euro è la valuta ufficiale in San Marino, e la lingua ufficiale è l'italiano.
Periodo Migliore per Visitare
Il periodo ideale per visitare San Marino è dalla primavera a giugno, oppure a settembre e ottobre, per evitare la folla dell'alta stagione. Un paio di giorni o un weekend lungo sono sufficienti per scoprire la località.
Come Arrivare a San Marino
San Marino non dispone di un aeroporto internazionale, ma ci sono diverse opzioni per arrivare al paese.
- Treno: La stazione ferroviaria più vicina è a Rimini, in Italia, da dove si può prendere un autobus per raggiungere San Marino.
- Auto: San Marino si trova a meno di mezz’ora di viaggio da Rimini.
- Navetta: È possibile arrivare in centro storico con la Navetta che collega diversi parcheggi ogni 30 minuti.
- Treno storico: Solo in alcune giornate è possibile fare un viaggio straordinario dalla Marina di Rimini sino al centro storico di San Marino con il Treno Bianco Azzurro.
Cosa Fare nei Dintorni
San Marino è un'ottima base per esplorare i dintorni, tra cui:
- Gradara
- Santarcangelo di Romagna
- San Leo
- Rimini
- Ravenna
- Urbino
Tabella Riepilogativa
Attrazione | Descrizione | Costo |
---|---|---|
Museo di Stato | Reperti storici e opere d'arte | 6€ (per due musei a scelta) |
Funivia | Collegamento tra Borgo Maggiore e San Marino Città | 4,50€ (a/r) |
Parcheggi | Diversi parcheggi disponibili in città | 1,50€/ora (giornaliero 8€) |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida