Albergo Atene Riccione

 

Tragedia a Marsa Alam: Squalo Attacca Turisti Italiani, Uno Morto

Domenica 29 dicembre, una tragedia ha colpito Marsa Alam, in Egitto, quando uno squalo ha attaccato due turisti italiani. Gianluca Di Gioia, un romano di 48 anni, ha perso la vita, mentre Peppino Fappani, un odontotecnico di 69 anni proveniente dalla provincia di Cremona, è rimasto ferito nel tentativo di soccorrere l'amico.

Dettagli dell'Incidente

I due italiani sono stati attaccati nella mattinata di domenica "in acque profonde al di fuori della zona di balneazione", ha riferito il ministero dell'Ambiente egiziano. Il tratto di mare dove è avvenuta la disgrazia resterà chiuso alla balneazione per due giorni, a partire da lunedì. La Procura di Qusayr, in Egitto, ha avviato un'indagine sulla morte di Gianluca Di Gioia per determinare le cause e le circostanze dell'aggressione.

La Vittima: Gianluca Di Gioia

Gianluca Di Gioia, nato il 21 dicembre del 1976, si era laureato in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma. Aveva lavorato presso il centro di ricerca dell'European Commission ed era impegnato dal 2012 all'European External Action Service - Eeas, ovvero il servizio diplomatico dell'Unione europea. Sui suoi profili social, le tante foto di lui in giro per il mondo, spesso in luoghi di mare. Di Gioia risiedeva in Francia.

Il Sopravvissuto: Peppino Fappani

Coinvolto anche un secondo italiano, Peppino Frappani, odontotecnico di Soncino, in provincia di Cremona, 69 anni, ferito mentre cercava di aiutare il suo connazionale e amico. Fappani era amico da diverso tempo di Di Gioia. E secondo le prime informazioni, è rimasto ferito dopo essere intervenuto proprio per aiutare l'amico.

Le Indagini e le Reazioni

Secondo i media egiziani, le indagini preliminari hanno rivelato che l'incidente è avvenuto in acque profonde, fuori dalla zona balneare a nord di Marsa Alam, e che l'animale fosse uno squalo tigre, lungo 2,5 metri. Risulterebbe che i due fossero in una zona in cui non è consentito nuotare e Yasmine Fouad, la ministra egiziana dell'Ambiente, ha confermato che la zona dell'incidente è stata chiusa e che è stato vietato nuotare nella zona dei ponteggi per due giorni a partire da oggi, annunciando la formazione di un comitato urgente, in coordinamento con il Governatorato del Mar Rosso e le autorità interessate, per scoprire le cause dell'incidente.

Leggi anche: Egitto: pericolo attacchi di squali

A dare la notizia che i due turisti fossero italiani è stato il console di Mosca a Hurghada. L'Ambasciata d'Italia al Cairo ha fatto sapere che sta prestando assistenza consolare sia alla famiglia del 48enne deceduto sia al connazionale ferito.

Testimonianze

La moglie di Peppino Fappani, Laura, ha visto dal vivo l’attacco dello squalo. Spazio quindi ai dettagli dei momenti concitati in cui il 69enne si è ritrovato a tu per tu con lo squalo nel tentativo di salvare il 48enne romano: “Mio marito era in acque basse, è corso per andare ad aiutare quell’uomo, la moglie e il bambino sono scappati e sono riusciti ad andare a riva. Ha lottato con lo squalo per un po’, poi si è divincolato ed è riuscito a scappare. L’hanno operato, adesso sta bene. Vorremmo tornare indietro subito ma non so se i medici lo terranno ancora qui. Appena potremo, torneremo in Italia”, ha concluso Laura.

Così racconta Laurence, la moglie di Gianluca Di Gioia, il 48enne ucciso da uno squalo a dicembre 2024 a Marsa Alam, in Egitto. "Per mesi ho ascoltato, letto e rivissuto il dramma, senza mai replicare - prosegue la donna -. Io e il resto della nostra famiglia eravamo presenti e siamo testimoni diretti. Mio marito non è stato imprudente, non ha varcato alcuna soglia inibita, non ha sfidato il suo destino. Gianluca era una persona prudentissima. Grande viaggiatore, cittadino del mondo, rispettoso delle regole e della natura. Con il senno di poi l’unica imprudenza è stata quella di scegliere un luogo di vacanza non organizzato e non attrezzato per fronteggiare le emergenze".

Precedenti di Attacchi di Squali nel Mar Rosso

Gli attacchi di squali lungo le coste egiziane del Mar Rosso sono eventi rari. Gli attacchi di squali sono eventi abbastanza rari lungo le coste egiziane del Mar Rosso: tra gli ultimi episodi, la morte a Hurghada di un russo nel giugno dell'anno scorso e di due turiste nel 2022, un'austriaca e una britannica. Sempre nel Mar Rosso un giovane ucraino aveva perso un braccio nel 2020 e la stessa sorte era toccata a una donna egiziana nel settembre dell'anno scorso a Dahab, sulla costa del Sinai.

Alcune spiagge affacciate sul Mar Rosso furono chiuse nel luglio del 2022, dopo che una turista austriaca di 68 anni era stata uccisa da uno squalo. Nel giugno del 2023, un turista russo fu divorato da un pescecane che fu poi catturato in un'area vicino a Dream Beach, nella città di Hurghada. Nel settembre dello stesso anno uno squalo strappò un braccio a una donna egiziana nelle acque davanti alla spiaggia di Dahab, nel sud del Sinai.

Leggi anche: Sicurezza Turistica a Sharm El Sheikh

Dopo questi incidenti le autorità egiziane avevano annunciato l'installazione di dispositivi di monitoraggio collegati ai satelliti per tracciare i movimenti e il comportamento degli squali con l'obiettivo di adottare misure precauzionali per proteggere sub e bagnanti dagli attacchi.

Misure di Sicurezza

Il Governatorato del Mar Rosso ha obbligato gli hotel a posizionare reti in mare lungo le spiagge private per determinare la distanza di sicurezza consentita per nuotare e immergersi e per impedire ai predatori di avvicinarsi ai turisti.

Turismo in Egitto

Nonostante i casi citati, il Mar Rosso è una rinomata destinazione turistica grazie alla sua barriera corallina popolata di pesci tropicali che lo rendono simile a un acquario godibile anche solo con maschera e boccaglio. Negli ultimi giorni, scrivono i media egiziani, gli aeroporti di Hurghada e Marsa Alam hanno registrato l'arrivo di circa 150.000 turisti di varie nazionalità: Germania e Russia sono in cima alla lista, seguite da Regno Unito e dall'Italia, al quarto posto, con tassi di occupazione alberghiera che si attestano tra il 90% e il 100%.

Leggi anche: Maldive: Avvistamento Squalo Balena

TAG: #Italiano #Italia #Turista

Più utile per te: