Escursioni estive a Ponte di Legno: sentieri per tutti
Ponte di Legno, situato all’estremità settentrionale della Valle Camonica, è un ottimo punto di partenza per tante passeggiate in montagna. Questa località offre diverse attività adatte a tutta la famiglia ed a stretto contatto con la natura. Chi raggiunge Ponte di Legno, non ha che l’imbarazzo della scelta: tantissime sono le escursioni che partono da qui.
Per raggiungere Ponte di Legno in auto si deve imboccare l’autostrada A4 Milano/Venezia. Chi proviene da sud-est dovrà uscire a Ospitaletto o a Brescia Ovest e proseguire in direzione Valle Camonica - Passo Tonale. Per raggiungere Ponte di Legno in treno, si deve far riferimento alla linea Brescia - Iseo - Edolo, gestita da Trenord.
Sono infatti numerosi i sentieri sulle montagne di Pontedilegno-Tonale: itinerari pianeggianti per famiglie da fare con i bambini piccoli e con il passeggino, oppure brevi passeggiate ideali per la primavera e l’autunno. I trekking, spesso in alta quota, sono adatti a chi ha esperienza con le lunghe camminate nell’ambiente meraviglioso ma severo della montagna. Gli spettacolari trekking di più giorni sulle montagne di Pontedilegno-Tonale consentono di scoprire con lo zaino in spalla anche gli angoli più nascosti di valli e versanti.
Tre itinerari di trekking a Ponte di Legno per tutti
Vorrei condividere con te 3 itinerari di trekking a Ponte di Legno per tutti (bimbi e amici a 4 zampe):
1. Lago del Mortirolo
Il Lago del Mortirolo si trova sull’altopiano del Mortirolo, tra la Valtellina e la Valle Camonica. Il lago è una meraviglia, incastonato nella Valle con tinte blue e verdi. Sul posto potete fare pesca, area picnic o semplicemente godere dello spettacolo.
Leggi anche: Visita il Ponte Tibetano di Castelsaraceno: Guida completa
2. Case di Viso
Si tratta di un borgo alpino a 1753 dove il tempo si è fermato; le abitazioni conservano la loro architettura originale risalente al XIX Secolo. La passeggiata a piedi è veramente per tutti: bimbi, cani e anziani. Ci troviamo all’interno del val viso il cui colore predominante è il verde. Case di Viso offre un panorama fuori dal tempo con le sue casettine a mattoni, la chiesa e un negozio di vendita diretta di formaggi.
Partenza: da Pezzo dove è consigliabile lasciare l’auto. Il primo tratto della camminata è in discesa tra pini e larici, poi inizia una leggera salita tra i prati. A farvi compagnia un ruscello che attraversa il sentiero, seguendolo raggiungerete la vostra destinazione.
Partendo da Pezzo, un piccolo paesino non distante da Ponte di Legno, raggiungete, a piedi o in auto, Case di Viso, un pittoresco borgo alpino e, da qui, seguendo le indicazioni, proseguite sino al rifugio Bozzi. Raggiunto il rifugio, oltre ad ammirare un bellissimo lago alpino, gli appassionati di storia, potranno osservare quello che resta dei vecchi camminamenti e delle trincee.
3. Sentiero dei Fiori (Passo del Tonale)
Il Passo del tonale, diciamolo subito, si trova sul confine con il Trentino Alto Adige facilmente raggiungibile in auto in 20 minuti da Ponte di Legno. Gli ultimi 20 minuti sono quelli più tosti perché più stretto e in salita ma, al proprio passo e con pazienza, si fa.
Il Sentiero dei Fiori è molto conosciuto per svariati motivi: la bellezza panoramica, la storicità e l’importanza dei resti della guerra bianca presenti sul tragitto e in ultimo le vertiginose passerelle! Dormendo in hotel puoi comodamente fare colazione verso le 7:30-08:00, per poter prendere la telecabina all’orario di apertura (accesso gratuito per i possessori di Opportunity Card). Arrivati al Passo Paradiso imbocca il sentiero n° 44 posizionato sul versante destro poco distante dai laghetti.
Leggi anche: Gita al Ponte Tibetano Pasubio
Da qui risali un canale, dove è possibile trovare neve, con il quale valichi il Passo Castellaccio a 2960 mt. Da qui in poi il tragitto si snoda completamente intorno a “quota 3000”. Proseguendo sul sentiero, a tratti molto esposto, si arriva al “Gendarme di Casamadre”, superabile in due modi: servendosi dell’ antica e buia galleria lunga circa 65 metri e risalente al periodo bellico, oppure attraversare le passerelle sospese nel vuoto! Superato il Passo di Casamadre si percorrono alcuni canali, spesso innevati, per poi raggiungere il Corno di Lago Scuro dove è presente un bivacco. Da qui in poi la passeggiata prosegue verso sinistra facendoti arrivare a Passo Presena.
In alternativa si può risalire il Passo Maroccaro. Dal rifugio si prosegue fino a conca Pozzuolo, in seguito il sentiero sembra quasi scomparire fino a bocchetta di Valbione. Da qui seguendo approssimativamente la cresta formata da rocce rotte e massi accatastati, si raggiunge l'imponente croce posizionata sulla vetta. Dalla conca Pozzuolo si segue l'itinerario per il Salimmo, deviando poi per bocchetta dei Buoi e continuando verso la bocchetta della Calotta. A questo punto si prosegue lungo la cresta fino alla vetta segnalata da una statuetta. Per effettuare questa escursione sono utili corda, picozza e ramponi.
Attenzione:
- il sentiero dei fiori: solo su prenotazione con guida esperta, quindi non adatto ai bambini.
- il ghiacciaio del Presena: che non è un vero trekking ma piuttosto una gita in alta quota.
Altre attività a Ponte di Legno per bambini
La prima cosa che mi viene in mente quando mi si chiede cosa fare a Ponte di Legno con i bambini, è un bel picnic all’aria aperta. Se, infatti, preferite trascorre una giornata in totale relax, immersi nella natura, il nostro consiglio è quello di fare un picnic o una grigliata in una delle numerose zone a ciò adibite. Tra le nostre preferite, c’è l’area pic nic della Valle delle Messi: qui, portando tutto l’occorrente, potrete utilizzare una delle griglie per cucinare il vostro pranzo. Da non perdere è anche Case di Viso, un borgo alpino noto per le caratteristiche abitazioni in muratura.
Per i più avventurosi, a Vezza d’Oglio, nel Parco Adamello, c’è il parco Adamello Adventure: qui, ci si può divertire tra tronchi, passerelle di legno, corde e ponti tibetani che collegano un albero all’altro. Sui prati del passo Tonale, poi, si trova il Villaggio delle marmotte, composto da parchi gioco, scivoli, casette in legno ed un mulino ad acqua, da azionare tramite una trivella. Inoltre, all’imbocco della Val Sozzine, c’è un parco divertimenti per bambini caratterizzato dal fatto che tutti i giochi sono realizzati in legno: lo splendido Sozzine Park. L’acqua, qui, è l’elemento principale con cui giocare, vi è anche un Percorso Kneipp, dove immergere i piedi nell’acqua fredda e camminare tra i ciottoli, così da godere di un massaggio unico. Nel parco è, inoltre, possibile servirsi delle griglie per fare un pic-nic.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Altre attività a Ponte di Legno
Per coloro che amano le arrampicate, Ponte di Legno è la destinazione giusta! Da giugno a settembre, è possibile giocare a Golf nel campo di Ponte di Legno, situato nella pianeggiante conca di Valbione. È, inoltre, in fase di realizzazione un nuovissimo centro termale.
Gli appassionati di storia che hanno deciso di visitare Ponte di Legno non possono non fare una visita ai musei della Guerra Bianca, che custodiscono i residuati bellici della Prima Guerra Mondiale, ritrovati sui monti dell’Adamello - Presanella. In particolare, nei Musei della Guerra Bianca a Temù e a Vermiglio, troverete in esposizione armi, divise ed oggetti di uso quotidiano.
Durante l’inverno, il comprensorio Pontedilegno-Tonale è una delle destinazioni sciistiche più apprezzate dell’arco alpino.
Dove alloggiare e mangiare
Se deciderete di trascorrere più di una giornata a Ponte di Legno o nei dintorni, potrete scegliere tra numerosi hotel e case in affitto. A seconda della durata del vostro soggiorno, infatti, diverse sono le alternative disponibili.
In paese e nei dintorni, ci sono moltissimi ristoranti. Per un pranzo tipico, magari a base di cervo, vi consiglieremmo il ristorante “Da Giusy” a Pezzo. Un buon ristorante è anche “Al Pietra Rossa” in località Santa Apollonia.
TAG: #Escursioni