Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare in Aereo con il Cane: Regole e Consigli Utili

Viaggiare in aereo con il proprio cane è sempre stato un argomento complesso e spesso fonte di ansia per i pet parent. Tra regolamenti stringenti, limitazioni di peso e trasportini omologati, molte famiglie hanno rinunciato all’idea di portare il proprio amico a quattro zampe in vacanza via cielo.

Dal 12 maggio 2025, viaggiare in aereo con i propri animali domestici, compresi quelli di dimensioni medio-grandi, sarà più facile grazie a un aggiornamento delle norme dell’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). La misura è stata fortemente sostenuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La decisione è stata anticipata dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ed è in fase di approvazione da parte dell'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile), che presto dovrebbe ufficializzare la nuova normativa. La novità sarà sicuramente apprezzata dai viaggiatori con animali domestici e arriva giusto in tempo per le vacanze estive.

Nuove Normative ENAC per il Trasporto di Animali Domestici

L’Enac, l'Ente nazionale dell'aviazione civile, aggiornerà le norme attuali relative al trasporto in volo di animali domestici di grande taglia: si introduce la possibilità di portarli in cabina e non più nella stiva pressurizzata, come previsto fino ad ora.

Questa norma è sicuramente un vero e proprio punto di svolta per chi desidera condividere il viaggio con il proprio cane senza doverlo relegare in stiva. La normativa, entrata in vigore il 12 maggio 2025, stabilisce che i cani, indipendentemente dalla taglia, possano volare in cabina, a patto che rispettino determinati requisiti.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

In dettaglio, la delibera Enac (in arrivo il 12 maggio) stabilisce che "è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell'animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non può eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio".

Una regola particolarmente attesa dai proprietari di cani medi e grandi: questi animali, che superano i 10 kg di peso, finora devono viaggiare nella stiva pressurizzata, un’esperienza che può rivelarsi traumatica per i cani, al punto da doverli sedare in certi casi.

L’iniziativa, promossa dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), è stata accolta con entusiasmo dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, che ha espresso «grande soddisfazione» per l’approvazione delle nuove norme.

L’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) ha accolto la delibera come “una svolta attesa e di buon senso”.

Requisiti e Limitazioni

Il trasportino deve essere assicurato con cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio, garantendo la massima stabilità durante il volo. Per quanto riguarda il peso complessivo, la regola è chiara: il cane e il suo trasportino devono rientrare nel limite stabilito per un passeggero medio.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

In dettaglio, la delibera Enac stabilisce che "è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio".

Fino a oggi, la maggior parte delle compagnie aeree consentiva solo ai cani di piccola taglia di volare in cabina, purché il loro peso complessivo non superasse gli 8-10 kg. Con la nuova normativa, invece, sarà possibile vedere anche cani di taglia media o grande viaggiare comodamente accanto ai loro umani, a patto di rispettare i requisiti di peso e sicurezza.

Resta da vedere come le singole compagnie applicheranno la nuova normativa. Ad oggi, ogni vettore stabilisce autonomamente numero massimo di animali ammessi in cabina, tipo di trasportino autorizzato, e costi aggiuntivi.

Restano in vigore specifiche regole sulle dimensioni dei trasportini e sul numero massimo di animali ammessi per volo, che saranno stabilite dalle singole compagnie aeree. In più, gli animali non potranno occupare posti vicini alle uscite di emergenza.

Trasportino e Sicurezza

Il trasportino è un elemento fondamentale: deve essere robusto, spazioso - sufficientemente da permettere al cane di alzarsi e girarsi - ventilato e dotato di sistemi di ancoraggio adeguati. È consigliabile abituare il cane a starci dentro già prima del volo, per ridurre l’ansia e lo stress.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Secondo la International Air Transport Association (IATA), infatti, i trasportini devono essere spaziosi e consentire all'animale di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi. Non tutti i cani di taglia media o grande, però, potrebbero trovare uno spazio adeguato in questi contenitori, che devono essere anche compatibili con le dimensioni della cabina e le necessità di sicurezza.

Inoltre, la delibera ENAC stabilisce che i trasportini degli animali dovranno essere fissati saldamente con le cinture di sicurezza o con specifici sistemi di ancoraggio. Non è ancora chiaro se i trasportini potranno occupare più di un sedile, ma sicuramente dovranno essere sistemati in modo che non ostruiscano uscite di emergenza né interferiscano con l’operatività dell’equipaggio.

Compagnie Aeree e Politiche di Trasporto Animali

Uno degli aspetti più interessanti di questa nuova regolamentazione riguarda la libertà lasciata alle compagnie aeree di adottare o meno queste nuove regole. Questo significa che, sebbene la normativa renda teoricamente più accessibile il trasporto dei cani in cabina, ogni compagnia potrà comunque mantenere regole più restrittive a seconda delle proprie policy.

Le low-cost come Ryanair, EasyJet e Wizz Air, storicamente più rigide riguardo al trasporto di animali, non accettano animali in cabina (eccetto i cani guida per persone con disabilità). È improbabile che queste compagnie cambieranno le loro politiche, almeno nel breve periodo.

D’altra parte, compagnie come Vueling e Eurowings sono più permissive, accettando animali in cabina purché il peso complessivo di animale e trasportino non superi gli 8 kg. Inoltre, i trasportini devono essere posizionati sotto il sedile di fronte al passeggero e le compagnie spesso limitano il numero di animali che possono viaggiare per volo.

Queste compagnie possano decidere di allargare i limiti di peso alla luce della delibera, nulla garantisce che lo faranno. Al momento, il trattamento per gli animali a bordo è stato diverso a seconda delle compagnie.

In generale, quindi, le politiche variano notevolmente a seconda della compagnia, e i passeggeri dovranno informarsi con attenzione prima di prenotare un volo.

Tabella delle Compagnie Aeree e Politiche di Trasporto Animali

Compagnia Aerea Animali in Cabina Peso Massimo (Animale + Trasportino) Note
Ryanair, EasyJet, Wizz Air No (eccetto cani guida) N/A Politiche restrittive
Vueling, Eurowings 8 kg Posizionamento sotto il sedile
Ita Airways 10 kg Estensione del peso rispetto al passato

Documenti Necessari per Volare con il Cane

Per far volare un animale di compagnia con un trasportino di sicurezza ci sono alcuni passaggi da seguire. Prima di tutto, l'animale dovrà avere il passaporto europeo, che contiene tutte le informazioni sanitarie necessarie. Un altro criterio fondamentale è l’inserimento di un microchip identificativo, che serve a tracciare l'animale durante il viaggio.

Inoltre, prima della partenza, è obbligatorio chiedere al veterinario un certificato di buona salute, che attesti che l’animale è in grado di affrontare il volo. Questo certificato deve essere rilasciato non più di 48-72 ore prima della partenza.

Va tenuto presente che alcuni Paesi hanno regole particolari, come trattamenti antiparassitari o altre misure sanitarie extra. Per esempio, Regno Unito e Svezia hanno normative più stringenti. Per evitare brutte sorprese, è sempre meglio informarsi in anticipo sul Paese di destinazione e sulle sue richieste specifiche.

Per viaggiare in Europa è invece necessario procurarsi anche un passaporto.

Per volare con un cane negli Stati Uniti, da agosto 2024 ci sono nuove regole, contro la rabbia canina. I vari passaggi dipendono dal rischio dei Paesi in cui il cane è stato negli ultimi mesi. Occorre verificare tutte le informazioni e richiedere il modulo CDC Dog Import Form.

Per essere ammessi a bordo gli animali devono essere stati sottoposti a tutti i vaccini obbligatori. I cani e i gatti che viaggiano all'interno dell'Unione europea devono essere identificati con un chip elettronico. Inoltre, devono essere muniti di un passaporto europeo. Fornito e compilato da un veterinario abilitato, questo passaporto consente di identificare il suo animale e ne attesta le vaccinazioni.

Le consigliamo di informarsi presso l'ambasciata del suo paese di destinazione. Ad esempio, per i viaggi verso l'Irlanda, la Svezia, il Regno Unito o Malta, sono richieste condizioni sanitarie supplementari. Per i suoi viaggi al di fuori dell'Unione europea, si informi sui regolamenti vigenti in ogni paese, di partenza e di destinazione, senza dimenticare quelli in cui dovrà effettuare gli eventuali scali (vaccinazioni, quarantena, ecc.).

Consigli Utili

Se intendi viaggiare con il tuo cane in aereo, la prima cosa da fare è contattare la compagnia aerea per conoscere nel dettaglio le condizioni di viaggio.

Una delle domande più frequenti riguarda i cani di razza brachicefala, come Bulldog, Carlini o Pechinesi, noti per i loro problemi respiratori. Proprio per questo, molte compagnie aeree vietano il loro trasporto in stiva, perché il caldo, lo stress e la scarsa ventilazione possono rappresentare un serio rischio per la loro salute. Altre limitazioni potrebbero riguardare cani particolarmente agitati o non abituati al trasportino.

Non deve mancare acqua e, in caso di viaggi lunghi, snack da viaggio. Consigliamo infine di consultare il veterinario e, se lo ritenesse necessario, di fare una visita prima della partenza per accertarsi dello stato di salute.

Prima di partire, ricordatevi di abituare l’animale al trasportino, che deve essere semi rigido o morbido e comodo, e di dargli da mangiare e da bere fino a 2 ore prima della partenza.

Costi del Trasporto

Anche sul fronte costi ci sono novità. Per le tratte intercontinentali, invece, il costo può superare i 190 euro. Queste cifre possono sembrare elevate, ma per molti proprietari il comfort e la serenità del proprio cane non hanno prezzo.

I prezzi possono variare molto. I cani o gatti di piccola taglia per un massimo di 8/10 chili (a seconda della compagnia) possono viaggiare a bordo con il proprio padrone all’interno di una gabbietta o di un trasportino.

Il trasporto in stiva prevede che il cane sia in un trasportino rigido. Se l’animale supera i 75 kg, verrà trasportato come cargo da una società di spedizioni.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: