Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Autunnali Indimenticabili nelle Dolomiti: Consigli per Novembre

L'autunno è un periodo magico per esplorare le Dolomiti, un'esperienza che nutre l'anima e risveglia i sensi. La natura si trasforma in una tavolozza di colori caldi, creando scenari perfetti per escursioni indimenticabili. Se stai pianificando una gita a novembre, ecco alcuni consigli e itinerari da non perdere.

Val di Fassa: Un Paradiso Autunnale

La Val di Fassa, situata nel cuore del Trentino-Alto Adige, offre un'ampia varietà di sentieri e percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione. Questo è il periodo ideale per rallentare, apprezzare il fascino delle Dolomiti e riscoprire te stesso a contatto con la natura.

Consigli Utili:

  • Pianifica bene i tuoi itinerari, tenendo conto che le giornate si accorciano.
  • Verifica l'apertura dei rifugi, alcuni potrebbero essere chiusi o aperti solo nei fine settimana.
  • Porta con te un pranzo al sacco in caso di rifugi chiusi.

Escursioni Consigliate:

  • Sentiero panoramico Sora i Prè: Perfetto per passeggiate tranquille con bambini o cani.
  • Laghetto di San Pellegrino: Un luogo ideale per fotografare il foliage in Val di Fassa.
  • Rifugio Passo Principe passando per la conca del Gardeccia, rifugi Preuss e Vajolet: Un'escursione amata con partenza da Moncion.
  • Lago d’Antermoia: Un vero gioiello incastonato, raggiungibile allungando il percorso precedente.
  • Sass Pordoi al rifugio Boé lungo il sentiero n: Un'escursione super panoramica con un paesaggio lunare in alta quota.
  • Sentiero Viel del Pan affacciato sulla Marmolada: Una delle gite più panoramiche delle Dolomiti.
  • Giro attorno il Sassolungo e Sassopiatto con partenza lungo il sentiero n. 526 dal Passo Sella: Trekking autunnale top per camminatori avventurosi.
  • Terrazza delle Dolomiti presso lo storico rifugio Maria al Sass Pordoi: Fermati per un pranzo con vista panoramica a 360º.

Altre Escursioni Imperdibili nelle Dolomiti

Oltre alla Val di Fassa, le Dolomiti offrono innumerevoli opportunità per escursioni autunnali. Ecco alcuni suggerimenti:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Val Venegia: La valle del silenzio, dove la natura selvaggia regna sovrana.
  • Foresta di Paneveggio: Immergiti nei colori della natura autunnale, nella famosa Foresta dei Violini.
  • Baita Segantini: Una location mozzafiato, raggiungibile grazie ad una comoda strada sterrata.
  • Val Canali: Una delle valli più affascinanti del Trentino, con San Martino che sembra un quadro impressionista.
  • Castellazzo: Un percorso spettacolare che conduce alla sua cima, situata in un belvedere meraviglioso.

Dolomiti Bellunesi: Colori e Tranquillità

Le Dolomiti Bellunesi si vestono di giallo, arancione e rosso, offrendo scenari incantevoli per passeggiate e attività outdoor. È il periodo ideale per visitare i borghi e le località più famose in tranquillità.

Escursioni Consigliate:

  • Al Rifugio Città di Fiume da Passo Staulanza: Un'escursione con un panorama stupendo sul Pelmo, adatta a tutti.
  • Al Ristoro Belvedere da Malga Fontanafreda: Una salita con un aspetto magico, ideale in autunno.
  • Al Rifugio Palmieri - Lago Federa da Passo Giau passando per Mondeval: Un'escursione tra i larici che rendono questo luogo incantevole.
  • Alla Forcella Lerosa partendo da Malga Ra Stua: Un'escursione nel Parco Naturale delle Dolomiti Ampezzane.
  • Al Cristo Pensante da Passo Rolle: Un percorso panoramico e mistico, adatto a tutti.
  • Al Rifugio Fuciade da Passo San Pellegrino: Un grande classico per rilassare anima e corpo nella natura.
  • Il sentiero dei Larici a San Cassiano: Un percorso adatto anche ai bambini, con pannelli informativi sulla flora e la fauna.
  • Alla Cima Urtisiel dal Rifugio Giaf: Un'escursione nelle Dolomiti Friulane, selvagge e autentiche.
  • Al Rifugio San Marco da San Vito di Cadore: Un rifugio che conserva la struttura originale, circondato da Antelao, Sorapiss e Marmarole.
  • In Valfreda dal Rifugio Flora Alpina: Un posto incantevole e surreale, con colori indimenticabili.

Idee per un Weekend d'Autunno sulle Dolomiti

Se stai pensando a un weekend d'autunno sulle Dolomiti, ecco alcune idee per trovare i paesaggi più belli e ammirare il foliage:

  • Alpe di Siusi: L'altopiano più ampio d'Europa, ideale quando la folla estiva diminuisce.
  • Lago di Braies: Visita il lago in tranquillità, lontano dal turismo di massa estivo.
  • Val Fiscalina: Una valle splendida con boschi di larici e abeti.
  • Val di Funes: Una valle piccola ma splendida, poco affollata e autentica.
  • Lago di Tovel: Ammira il bosco attorno alle sue rive che cambiano colore.

Escursioni Trekking Invernali sulle Dolomiti

Con l'avvicinarsi della stagione fredda, ecco alcuni percorsi per escursioni trekking invernali sulle Dolomiti:

  • Oberggen in Val d'Ega: 20 chilometri di sentieri da trekking, alcuni adatti anche ai bambini.
  • Ferrata lungo il Ghiacciaio della Marmolada: Escursione di un certo livello d’intensità, per i più temerari.
  • Escursione al Rifugio Croda da Lago: Un'escursione da non perdere se ti trovi a Cortina d’Ampezzo.
  • Escursione invernale al Rifugio Laresei: Un'escursione meno impegnativa ma suggestiva a Passo Valles.

Tabella: Riepilogo Escursioni Autunnali nelle Dolomiti

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Zona Escursione Difficoltà Caratteristiche
Val di Fassa Sentiero panoramico Sora i Prè Facile Passeggiata tranquilla, adatta a famiglie
Val di Fassa Laghetto di San Pellegrino Facile Ideale per fotografare il foliage
Dolomiti Bellunesi Rifugio Città di Fiume Facile Panorama sul Pelmo, adatta a tutti
Cortina d'Ampezzo Rifugio Palmieri - Lago Federa Media Larici colorati, panorami incantevoli
Passo Rolle Cristo Pensante Facile Percorso panoramico e mistico

Ricorda sempre di pianificare attentamente le tue escursioni, informarti sulle condizioni meteo e portare con te l'attrezzatura adeguata. Le Dolomiti ti aspettano per regalarti emozioni indimenticabili!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: