Albergo Atene Riccione

 

Contributi per il Turismo in Friuli Venezia Giulia: Sostegno alla Competitività e alla Sostenibilità

Il Friuli Venezia Giulia punta a rafforzare il settore turistico attraverso una serie di contributi destinati alle imprese. Questi incentivi mirano a promuovere la competitività, la sostenibilità e la digitalizzazione delle strutture ricettive regionali.

Normativa di Riferimento

I criteri di ammissibilità e le modalità per l’accesso al contributo sono disciplinati dal Regolamento di cui al Decreto del Presidente della Regione n. 1 del 20 dicembre 2021. La concessione dei contributi deve avvenire entro il 30 giugno 2022 (salvo eventuale proroga); nel caso la concessione non avvenga nei termini previsti, l’aiuto rientrerà nel massimale previsto dal Regolamento (UE) n.

  • Programma regionale FESR “Investimenti in favore dell’occupazione e della crescita” 2021-2027 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, approvato con la decisione della Commissione europea C(2022) 9122 del 2 dicembre 2022
  • Deliberazione della Giunta regionale n. 1563 del 25 ottobre 2024 di approvazione del bando
  • Decreto del direttore del Servizio turismo e commercio n. 52073 del 29 ottobre 2024 di approvazione della modulistica
  • Regolamento (UE) n.
  • Ai sensi della legge regionale 14 febbraio 2014, n.
  • In applicazione del Regolamento (UE) n.
  • In applicazione dell’articolo 14 del Regolamento (UE) n.
  • In applicazione dell’articolo 17 del Regolamento (UE) n.
  • Criteri e modalità (art. 26 c.1 d. lgs. n.

Beneficiari

Possono presentare domanda e beneficiare degli aiuti le micro, piccole e medie imprese ricettive turistiche, attive sul territorio regionale, che possiedano uno dei seguenti codici ATECO (della classificazione ISTAT ATECO 2007) come risultante dalla visura camerale:

  • 55.10 (Alberghi e strutture simili)
  • 55.20.10 (Villaggi turistici)
  • 55.20.20 (Ostelli della gioventù)
  • 55.20.30 (Rifugi di montagna)
  • 55.20.40 (Colonie marine e montane)
  • 55.20.51 (Affittacamere per brevi soggiorni, bed and breakfast, case ed appartamenti per vacanze, residence)
  • 55.30 (Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte)

Nel caso in cui al momento della presentazione della domanda la sede di realizzazione del progetto non sia attiva, la stessa dovrà risultare attiva in visura camerale prima dell’avvio del progetto e prima della concessione.

Progetti Ammissibili

Sono finanziabili i progetti aventi ad oggetto investimenti produttivi volti a rafforzare la competitività sostenibile e digitale sulle strutture ricettive turistiche, riconducibili alle seguenti finalità:

Leggi anche: Sviluppo turistico in Piemonte

  • Efficientamento energetico
  • Utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili
  • Risparmio delle risorse idriche
  • Incremento del livello qualitativo della struttura
  • Miglioramento in termini di accessibilità e fruibilità della struttura ricettiva, anche con interventi a favore della sostenibilità sociale
  • Incremento del potenziale ricettivo
  • Aumento del livello di digitalizzazione dei servizi e dei prodotti offerti alla clientela

Modalità di Presentazione delle Domande

La domanda di aiuto potrà essere presentata nel periodo compreso tra le ore 9.30 del giorno 30 ottobre 2024 e le ore 16.00 del giorno 31 marzo 2025 esclusivamente tramite il Sistema informatico IOL - Sistema di inoltro domande, accedendo dal sito internet della Regione FVG. La domanda dell’Aiuto per gli investimenti digitali è presentata alla Camera di commercio competente in riferimento al territorio provinciale nel quale è stabilita la sede dell’impresa nella quale è realizzato il progetto.

La selezione delle domande viene effettuata dalla Camera di commercio competente con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Le domande ammissibili sono oggetto di valutazione sulla base dei criteri di valutazione di cui all’Allegato B) al Bando. In esito alla valutazione, al Progetto è attribuito il punteggio complessivo, dato dalla somma dei punteggi assegnati con riferimento ai pertinenti criteri. Il progetto è valutato ed il punteggio è attribuito esclusivamente con riferimento ai criteri che sono stati espressamente indicati nella domanda dal soggetto richiedente al fine dell’ottenimento del relativo punteggio. Sono ammesse a finanziamento le domande che conseguano almeno il punteggio complessivo minimo di 20 punti.

La domanda deve essere sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante oppure firmata in originale, successivamente scannerizzata, ed inviata tramite PEC unitamente ad un documento di identità del legale rappresentante in corso di validità, La trasmissione della domanda senza il documento di identità valido allegato costituisce motivo di archiviazione.

La domanda redatta su apposito modello, compilata in tutte le sue parti e completa degli allegati previsti nella stessa, dovrà essere oggetto di un unico invio.

Cammini del FVG

Con l’approvazione della Delibera della Giunta Regionale 09 luglio 2021 n. 1078 avente per oggetto “LR 21/2016, art. 69quinquies - approvazione procedure e modalità di riconoscimento dei cammini locali di interesse regionale, interregionale e transnazionale del Fvg. Approvazione definitiva”, si è istituito il Registro della Rete dei cammini del Fvg, esclusivamente in formato digitale, per lo sviluppo di nuove forme di offerta di turismo ecosostenibile, quali i percorsi fruibili a piedi in regime di pratica di attività escursionistica nonché la definizione e l’individuazione della rete dei cammini del Friuli Venezia Giulia, che potrà contribuire ad implementare l’offerta culturale e turistica regionale.

Leggi anche: Manifestazioni di Grande Interesse Turistico

Leggi anche: Guida ai contributi per stranieri in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: