Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Fatima: Consigli e Offerte per un Pellegrinaggio Indimenticabile

Indipendentemente dal vostro credo religioso, non potrete rimanere indifferenti davanti alla grande fede che ogni anno conduce sei milioni di persone fino alla radura dove, il 13 maggio 1917, la Vergine Maria sarebbe apparsa per la prima volta a tre pastorelli stupefatti. Divenuta la scenografia di celebri apparizioni e miracoli, la località di Fatima, è ancora oggi una delle destinazioni più ambite dai cattolici di tutto il mondo, attirati dalla suggestiva spiritualità di questo luogo.

Un secolo dopo, pellegrini da tutto il mondo continuano a venire fin qui per rendere omaggio o chiedere grazie alla Santissima Madre di Dio, facendo di Fatima una delle più importanti mete di pellegrinaggio mondiali. Solo un evento eccezionale poteva trasformare Fátima, un paesino sperduto nelle campagne dell’Estremadura senza alcuna particolare attrazione, in una destinazione turistica capace di attirare più di sei milioni di visitatori ogni anno. Eccezionale lo fu davvero, anzi potremmo dire miracoloso: l’evento di cui parliamo è naturalmente la celeberrima apparizione della Vergine Maria che avvenne proprio a Fatima nel 1917.

Chi desidera visitare Fatima per intraprendere un proprio pellegrinaggio religioso, può adesso contare su interessanti e vantaggiosi pacchetti all inclusive per Fatima. Per farlo, i fedeli italiani possono approfittare delle molte offerte e dei pratici pacchetti all inclusive per Fatima che, grazie ai loro prezzi estremamente vantaggiosi, rendono oggi il pellegrinaggio/vacanza accessibile a tutti.

La vostra meta si trova in Portogallo, nella zona centrale dello stato, nei pressi di Oporto, la capitale del nord: qui si svolge ogni anno uno dei più importanti pellegrinaggi mariani di tutto il mondo. Pellegrini e fedeli provenienti da ogni dove, raggiungono questa sperduta città portoghese per dedicarsi interamente alla preghiera e alla meditazione.

Ma la storia è cambiata completamente, e oggi il Santuario di Fatima è diventato meta irrinunciabile in un tour del Portogallo Centrale. L’industria del turismo ha saputo approfittare di questa grandissima opportunità, sviluppando una serie di strutture ricettive pensate per ospitare centinaia di pellegrini, nonchè una lunga fila di negozi di souvenir di dubbio gusto come madonnine e busti del papa fosforescenti. Suo malgrado Fatima è diventata al tempo stesso il regno del sacro e del kitsch.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Il Santuario di Fatima: Cuore della Fede

Il centro dei pellegrinaggi, noto come Cova da Iria, si trova appena a est dell’autostrada A1. Dove un tempo pascolavano le pecore oggi sorgono due chiese gigantesche collocate alle estremità opposte di un’ampia spianata lunga 1 km. Eppure sui pellegrini di fede cattolica Fátima esercita un fascino magnetico come pochi altri posti al mondo, e una visita a questa località è indispensabile per capire appieno la cultura religiosa del Portogallo.

Nella “città di Lucia”, appellativo dato alla località di Fatima, in memoria della suora che, quando era ancora una bambina, ha potuto assistere alle numerose apparizioni, regna una forte atmosfera di misticismo, che fa ripercorrere ai fedeli il cammino della celebre Madonna di Fatima. La destinazione di tutti i viandanti è Cova da Iria, dove, nel punto preciso nel quale è avvenuta la prima apparizione, si trova il Santuario di Fatima.

Il Santuario include diversi edifici, templi e monumenti religiosi, in un complesso dominato dalla Basilica di Nostra Signora del Rosario e dalla Basilica della Santissima Trinità. Nelle vicinanze si erge la Cappella delle Apparizioni, che simboleggia la comparsa della Madonna in fronte ai pastorelli.

Basilica di Nostra Signora del Rosario

L’imponente Basilica di Nostra Signora del Rosario, il più imponente e centrale tra gli edifici che compongono il Santuario di Fatima, consiste in una torre e in una navata di circa 65 metri di altezza, decorata da una corona in bronzo di 7000 chilogrammi. Il suo architetto fu l’olandese Gerardus Samuel van Krieken, che giunse in Portogallo alla fine del 1800 per insegnare arte. Ai quattro angoli della basilica vi sono le statue dei 4 grandi apostoli del rosario: San Antonio María Claret y Clará, San Domenico di Guzmán, San Giovanni Eudes e Santo Stefano, re di Ungheria.

Basilica della Santissima Trinità

La Basilica della Santissima Trinità è una chiesa e basilica minore costruita all’interno del Santuario di Fatima. Venne consacrata nel 1953, e fin da subito ci si rese conto che le sue dimensioni erano troppo piccole per contenere l’enorme afflusso di pellegrini che si recavano a Fatima per onorare la Madonna. Per questo, nel 1974 Monsignor Luciano Guerra propose la costruzione di una nuova basilica, ma i lavori iniziarono soltanto nel 2004, quando l’architetto greco Alexandros Tombazis completò il progetto e venne posizionata la prima pietra. Dalla fine dei lavori, la Basilica della Santissima Trinità è stata designata come GECA, acronimo portoghese che significa Grande Espaço Coberto para Assembleias (grande spazio coperto per assemblee), a causa della sua importanza e maestosità. La sua architettura modernista è molto particolare e contrapposta agli stili classici delle chiese che siamo abituati a vedere: per questo motivo risulta essere una tra i monumenti più interessanti dell’intero Santuario di Fatima.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Cappella delle Apparizioni

La Cappella delle Apparizioni fu costruita negli anni ’20 del secolo scorso nell’esatto luogo in cui i tre pastorelli affermarono di aver ricevuto le apparizioni della Madonna nel 1917. Secondo la storia, fu proprio la Vergine a comunicare loro la sua volontà di costruire una cappella in suo onore. I lavori di costruzione della Cappella iniziarono per mano del muratore Joaquim Barbeiro nel 1919, e soltanto 2 anni dopo venne celebrata la prima messa. Ma il 6 marzo 1922 alcuni anticlericali la fecero esplodere con una bomba, fatto questo che non scoraggiò la comunità, che soltanto pochi mesi dopo iniziarono i lavori per la ricostruzione. Oggi, la Cappella delle Apparizioni è il sito più importante del Santuario di Fatima, ed è visitata da almeno 5 milioni di pellegrini l’anno.

Rua dos Valinhos

I Valinhos corrispondono alla strada che Lúcia, Jacinta e Francisco seguirono dalle loro case di Aljustrel fino a Cova da Iria per pascolare le loro greggi. Qui ebbero luogo due apparizioni mariane ed ora sono state trasformate in una stazione della Via Crucis di Fatima. E’ un luogo perfetto per la preghiera e l’introspezione.

Realizzato in stile Neobarocco, questo luogo di culto ospita al suo interno una piccola cappella, chiamata Capela das Aparies, nella quale è presente una riproduzione lignea della Vergine Maria. Dentro alla corona indossata da questa statua, è possibile intravvedere la pallottola sparata dall’attentatore Alì Agca contro Papa Giovanni Paolo II il 13 maggio del 1981. Il Pontefice era infatti molto legato a questo luogo e alle sue apparizioni, al punto da attribuire proprio alla Madonna di Fatima il merito di aver deviato la traiettoria del famigerato proiettile, salvandogli così la vita.

Quando i pellegrinaggi diventano più frequenti, i fedeli affollano il piazzale nei pressi del Santuario, dove partecipano ai più importanti riti, come ad esempio fiaccolate notturne, messe all’aperto ed altre benedizioni. Alcuni credenti, affrontano le processioni camminando sulle proprie ginocchia, un segno di devozione rivolto alla Beata Vergine.

Quando Andare a Fatima

I giorni di maggiore affluenza a Fatima sono il 13 maggio, anniversario della prima apparizione, e il 13 ottobre, anniversario della quinta e ultima apparizione. Molti pellegrini giungono a Fatima a piedi, pertanto si trovano in Portogallo già nei giorni e nelle settimane precedenti le commemorazioni.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Se desiderate una visita più tranquilla, con meno folla, evitate le date delle commemorazioni e i giorni immediatamente precedenti o successivi.

Anche il 12 e 13 Maggio e il 12 e 13 di Ottobre sono due mesi ottimi per concedersi una vacanza: già nelle settimane che anticipano queste date, vengono rese disponibili svariate offerte per Fatima rivolte a chi volesse organizzarsi per tempo; i viaggiatori meno previdenti, potranno comunque sfruttare i vantaggiosi last minute, che le agenzie di viaggio propongono per gestire al meglio gli ultimi posti rimasti liberi.

Offerte e Pacchetti All Inclusive per Fatima

Quando si parla di pacchetti vacanza per Fatima, la scelta è ampia, sono infatti disponibili itinerari per tutte le tasche, i cui prezzi variano in base ai giorni di permanenza e all’itinerario programmato.

Alcuni pacchetti prevedono, dopo una prima tappa a Cova da Iria, di visitare il comune di Óbidos nel quale è presente un castello, un museo e la chiesa di Santa Maria, quest’ultima originariamente costruita sopra una moschea. Se state organizzando una gita o avete formato una comitiva potrete inoltre approfittare dei numerosi pacchetti all inclusive, appositamente pensati per gruppi di anziani o studenti in gita; queste offerte diventano vantaggiose quando vengono suddivise tra un numero elevato di persone che hanno prenotato lo stesso aereo, il medesimo albergo e che utilizzeranno gli stessi mezzi di trasporto per muoversi.

La maggior parte dei pacchetti che comprendono volo e tour hanno un programma tipo questo:

  1. 1° giorno: volo dall’Italia direzione Lisbona
  2. 2° giorno: trasferimento interno verso Fatima
  3. 3° giorno: visita ad altre mete interessanti e limitrofe: Batalha, Alcobaca, Nazarè
  4. 4° giorno: rientro a Lisbona e volo per l’Italia

Come potete vedere, quattro giorni è la durata ideale del viaggio: questo vi permetterà di tenere bassi i costi del vostro tour, evitando spese esose.

Hotel in Offerta a Fatima

Se desiderate soggiornare a Fatima, ecco a voi tre proposte che pensiamo potrebbero interessarvi:

Hotel Estrela de Fatima ★★★★

Rua Cónego Formigão - Apt. 260 Fatima Albergo a pochi passi da luoghi d’interesse, come la Chiesa della Santissima Trinità e la Cappella dell’Apparizione, composto da sessantasei camere arredate con gusto e a prezzi modici.

Hotel Aleluia ★★★

Av. Dom José Alves Correia da Silva Nº 120 Fatima Struttura moderna, composta da quarantasette camere, dall’arredo semplice ma funzionale. Situato nel cuore di Fatima, questo hotel offre un servizio di qualità ad prezzo decisamente accessibile.

Fatima GuestHouse ★★

Rua S. Jose 4 Fatima Un due stelle da non sottovalutare, composto da venticinque camere dall’arredamento moderno e di gran gusto. Un buon rapporto qualità prezzo, lo rende una soluzione ideale per alloggiare a Fatima.

Come Arrivare a Fatima da Lisbona

Da Lisbona i turisti religiosi possono giungere a Fatima a piedi seguendo il Caminho do Tejo (Cammino del Tago), un percorso lungo strade di campagna o con poco traffico. Si può completare in 5 giorni, percorrendo una media di 20-30 km al giorno.

Molto più semplice è prendere uno dei numerosi autobus in partenza da Lisbona: sarete a Fatima in un’ora e mezza. Il santuario si può raggiungere a piedi dalla stazione degli autobus.

Un’altra possibilità è quella di noleggiare un’auto.

Escursioni e Visite Guidate a Fatima

Se non volete visitare il santuario da soli, partite da Lisbona con un tour guidato: selezionate quello che preferite.

Meteo a Fatima

Che tempo fa a Fatima? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Fatima nei prossimi giorni.

Giorno Temperatura Minima Temperatura Massima
venerdì 8 14° 34°
sabato 9 14° 36°
domenica 10 14° 35°
lunedì 11 16° 36°
martedì 12 16° 36°
mercoledì 13 14° 34°

Per Approfondire: L’Apparizione della Madonna

La storia è nota. Due bambine e un bambino portoghesi raccontarono che mentre badavano al pascolo una nube scese dal cielo e da essa apparve una donna vestita di bianco con in mano un rosario. La donna, che essi identificarono come la Madonna, parlò a una delle bambine. Si chiamavano Lúcia, Jacinta e Francisco.

Era il 13 maggio 1917 e l’apparizione avvenne a Cova da Iria, nel paesino di Fátima. Il tutto ebbe inizio il 13 maggio 1917. La Madonna diede appuntamento ai tre pastorelli nello stesso luogo per il 13 di ogni mese successivo fino a ottobre. Nel corso dell’ultima apparizione una folla di più di 70000 persone assistette a quello che venne chiamato “il miracolo del sole”: durante una pioggia le nubi si aprirono improvvisamente e il sole iniziò a girare vorticosamente come una sfera colorata lanciando raggi sulla Terra.

Solo nel 1930 il vescovo di Leiria riconobbe come vere le testimonianze dei tre pastorelli e il culto della Madonna di Fátima venne ufficialmente autorizzato.

Il grande devoto di Nossa Senhora de Fátima, nonché suo involontario promotore turistico, fu il papa Giovanni Paolo II che visitò il santuario in più occasioni, tra cui la famosa visita del 1982 durante la quale volle ringraziare la Madonna di essere sopravvissuto ad un attentato di cui era stato vittima l’anno precedente. Fu lo stesso Giovanni Paolo II a chiedere che il proiettile che lo colpì venisse incastonato nella corona della statua della Madonna.

Nel 2000 Giovanni Paolo II annunciò a Fatima la beatificazione di due dei tre pastorelli, Francisco e Jacinta, che vennero riconosciuti autori di una cura miracolosa.

Nonostante rimangano molti misteri irrisolti sulle apparizioni mariane e gli scienziati siano da sempre scettici, il culto è vivo e vegeto e il turismo prospera.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: