Albergo Atene Riccione

 

Tropea: Informazioni Turistiche su Cosa Vedere

Tropea è veramente un luogo meraviglioso, una delle mete turistiche più apprezzate della Calabria, una località unica arroccata e a strapiombo sul mare. La leggenda narra che sia stata fondata da Ercole durante uno dei suoi viaggi, quello che è certo è che la storia e la bellezza di questa città continua ad incantare ancora oggi.

Dove si Trova Tropea?

Tropea si trova a Vibo Valentia (VV) lungo la Costa degli Dei, una zona chiamata così per le distese di sabbia dorata, l’acqua cristallina e i panorami da sogno, che la rendono la dimora degna degli Dei. Non è un caso se le leggende narrano proprio che ci abitassero!

Cosa Vedere a Tropea

Se state pensando di trascorrere qualche giorno al mare nella bella Calabria, probabilmente avrete già sentito parlare del celebre borgo di Tropea! Ma dove andare e cosa vedere per vivere la sua parte più autentica?

Il Mare e le Spiagge

Impossibile resistere al richiamo della spiaggia bianca e del mare cristallino e, probabilmente, avete scelto o state pensando di scegliere Tropea proprio per questo motivo. Con la loro bellezza cangiante, sono un susseguirsi di emozioni tra lidi vivaci dalla sabbia fine e dorata, scogli maestosi e calette segrete. Il tratto costiero che circonda Tropea, è un vero e proprio angolo di paradiso. La sua natura selvaggia e incontaminata, le acque cristalline, le spiagge di sabbia bianca e i panorami mozzafiato la rendono una delle zone più affascinanti del Mediterraneo.

Andando verso Capo Vaticano, prestate attenzione perché, dopo 3 km troverete una deviazione per la baia di Riaci. Percorrete la stretta stradina per ritrovarvi in 550 metri di spiaggia di sabbia dorata e ciottoli levigati dalle onde blu, che si infrangono sulle alte falesie che circondano questa splendida baia. Come esempio non possiamo che citare la spiaggia di Grotticelle, una lingua di sabbia dorata solcata dal mare cristallino.

Leggi anche: Meraviglie da scoprire a Tropea e dintorni

Se amate immergervi nelle acque cristalline e la natura incontaminata vi consigliamo anche un’altra località. A soli quindici minuti di macchina da Tropea, andando verso nord questa volta, troverete il paradiso dei sub: Zambrone!

Il Centro Storico

Non solo mare, anzi. Una visita al centro storico è davvero una tappa obbligata. Qui vi affascinerete ai palazzi nobiliari del 700 e dell’800 e ai loro balconi molti dei quali affacciati sul mare. Non mancano, naturalmente, botteghe e locali dove rilassarsi. Imperdibili Piazza Ercole, vero e proprio cuore cittadino, Palazzo Toraldo, via Boiano, la strada più antica della città e Villa Braghò, un tempo dimora patrizia.

Tropea, caratterizzata da un’urbanistica medievale con la distribuzione degli spazi irregolare, è dominata da palazzi di origine seicentesca, mentre il centro storico presenta palazzi nobiliari del Settecento e Ottocento arroccati su una rupe a strapiombo sul mare. Dalla balconata panoramica, raggiungibile dalla piazza principale attraversando corso Vittorio Emanuele, si possono vedere l’Isoletta di Santa Maria e lo scoglio di San Leonardo.

Attraversate poi via Boiano passando per il portale granitico di Palazzo Braghò, risalente al 1721 e ammirate i richiami in stile Liberty dell’intero palazzo.

Passeggiando per i vicoli del centro storico, esplorando i piccoli borghi e scoprendo le numerose baie nascoste e calette incantevoli, sarai sopraffatto da un senso di meraviglia che difficilmente lascerà indifferenti.

Leggi anche: Offerte Villaggi Turistici Tropea

Numerosi palazzi storici si affacciano su Corso Vittorio Emanuele risalenti al 700 ed all’800; di grande interesse e bellezza sono gli antichi portoni, stile e decori rappresento le famiglie nobiliari di Tropea. Durante tutta la stagione estiva, numerose sono le manifestazioni che ospita Corso Vittorio Emanuele; per citarne solo alcune: Tropea cipolla party, Tropea blues festival. Non mancano gare di cucina, degustazioni di prodotti e vini locali, musica, intrattenimento e giochi.

La Chiesa di Santa Maria dell'Isola

Una cosa da vedere assolutamente? il luogo più iconico di Tropea, finito su numerose cartoline di tutto il mondo. Parliamo proprio del Santuario della Madonna dell’Isola. Questo antico santuario mariano, costruito su uno scoglio in riva al mare, si staglia maestoso con le sue candide pareti e le volte a botte.

"Magnifico" è troppo poco per definire il Santuario benedettino di Santa Maria dell'Isola, uno dei luoghi più fotografati di Tropea. Il Santuario sorge infatti su uno scoglio proprio davanti al paese e si affaccia sul suo mare limpido.

In seguito ai terremoti del 1783 e del 1905, rimase ben poco della struttura originaria e l’attuale chiesa ricostruita dopo il 1910 è oggi uno dei luoghi simbolo della Calabria nel mondo. Il panorama che si gode da quassù è meraviglioso, da un lato la bellissima città di Tropea, dall’altro una stupenda vista sul mare e all’orizzonte le isole Eolie.

Cattedrale Normanna

A Largo Duomo potrete ammirare la Cattedrale di Santa Maria Santissima di Romania, risalente al 1100.

Leggi anche: Tropea e i suoi dintorni: escursioni

La cattedrale, fondata in epoca normanna e più volte rimaneggiata per rimediare ai danni sismici, presenta ancora due portali gotici di grande fascino. Molto interessanti sono le opere custodite al suo interno.

All’interno è custodita l’icona della SS. Patrona di Tropea, la Vergine di Romania, opera di un allievo di Giotto databile attorno al 1230 e di provenienza orientale.

Nei Dintorni di Tropea

Nei dintorni di Tropea si trova Capo Vaticano, una bellissima località balneare, caratterizzata sia da spiagge di sabbia fine che da maestose scogliere a picco sul mare calabro, da cui si possono ammirare dei panorami spettacolari. Vi consigliamo quindi di passarci, visitate il bel borgo e passeggiate sul lungo mare fino ad arrivare al Belvedere del Capo! Da qui vedrete le sagome in lontananza delle Isole Eolie, lo Stretto di Messina e se aguzzate la vista anche la costa della Sicilia, con l’Etna. Abbassando lo sguardo vedrete il lembo dorato della spiaggia di Grotticelle.

Siamo sempre nelle vicinanze di Tropea, nel comune Ricadi in un piccolo e suggestivo anfiteatro all'aperto, dominato dall’antica Torre Marrana (IX secolo) che realizzata per contrastare le invasioni saracene, che svetta impavida sul promontorio.

Escursione alle Isole Eolie

Esplorate le isole vulcaniche delle Eolie! Immergetevi negli stupendi paesaggi naturali, in questa zona ce ne è per tutti i gusti: dai variopinti fondali marini dove praticare snorkeling agli antichi resti dei siti archeologici. Come tappe impedibili alle Iole Eolie vi consigliamo Lipari, Panarea, Vulcano e Stromboli.

  • Stromboli vulcano attivo, molto suggestivo per le continue esplosioni e la possibilità possibile vedere la sciara di fuoco.
  • Panarea piccola perla, affascina per l’ambiente raffinato delle abitazioni, dei ristoranti e delle boutique di lusso; meravigliosa è la baia di Cala Junco.
  • Lipari è la più grande e la più commerciale, bellissime sono le cave di pietra pomice.
  • Salina resa celebre dal film il Postino; assolutamente da vedere la baia di Pollara.
  • Vulcano rinomata per il caratteristico odore di zolfo e per li bagni nelle pozze di fango caldo.

Cosa Mangiare a Tropea

La cucina calabrese è ottima e Tropea offre tanti prodotti tipici veramente squisiti. La cipolla rossa di Tropea, naturalmente, ma anche il pecorino del Poro, l’N’Duja di Spilinga. Girando tra i vicoli di Tropea e nei dintorni, troverete molti ristoranti che propongono piatti della tradizione calabrese e vi suggeriamo in oltre, di partecipare alle tante sagre che si svolgono nel periodo estivo, per vivere l’atmosfera delle feste popolari ed assaggiare i piatti della tradizione.

La cipolla rossa IGP trova la sua massima diffusione nelle campagne del territorio tra Tropea e Ricadi, viene classificata a seconda della forma, la tonda e la lunga. La cipolla rossa è apprezzata in tutto il mondo per le sue caratteristiche organolettiche legate alla sua dolcezza e per le sue rinomate proprietà terapeutiche e depurative. L’elevato contenuto di flavonoidi, sali minerali e fenoli, in combinazione con altri minerali depurativi quali il potassio ed il ferro contenuti nelle cipolle, ne favoriscono l’effetto benefico.

Dulcis in fundo: degni di nota sono i dolci calabresi, che non mancano mai a fine pasto.

Quando Andare a Tropea

Tropea con il suo clima tipicamente mediterraneo è una ottima meta per le vacanze dalla primavera all’inizio dell’autunno. D’altro canto, i mesi migliori per andare a Tropea sono giugno, luglio e settembre. Comunque, il clima ed il meteo non sono le sole cose da tenere in considerazione per scegliere il periodo migliore per andare a Tropea. Ad esempio, ogni dal primo al 3 maggio, ogni anno, si celebre una festa particolare a Tropea: I Tri da Cruci. Ad agosto invece, assisterete alle parate storiche, feste culturali e religiose, come la famosa ed antica festa della Santa Maria dell’Isola che si celebra dal 6 al 15 agosto. Questa festa prevede una processione, seguita anche da barche, per festeggiare l’assunzione della Madonna. Se scegliete settembre sappiate invece che le prime due settimane c’è il Teatro d’Amare, un festival perfetto per gli amanti delle rappresentazioni teatrali.

Un Piccolo Itinerario

Ecco un piccolo itinerario per scoprire Tropea:

  • Visita al Duomo normanno e al Museo diocesano, dove sono presenti numerose opere religiose e archeologiche.
  • Visita alla Chiesa di Santa Maria dell’Isola, posta sulla rupe di fronte alla città.
  • Piazza Ercole, nel cuore del centro storico.
  • Corso Vittorio Emanuele.
  • Largo San Michele con palazzo Toraldo.
  • Belvedere Rico Ripa.
  • Largo Duomo con lo splendido panorama sulla marina di Tropea.
  • Largo Villetta con una stupenda balconata dalla quale si intravedono le isole Eolie.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: