Escursioni a Tropea e Dintorni: Cosa Vedere
Tropea e i suoi dintorni offrono una varietà di escursioni adatte a tutti i gusti, dai sentieri panoramici alle visite culturali. Scopriamo insieme alcune delle imperdibili avventure che questa regione ha da offrire.
Escursioni Panoramiche sul Lago di Garda (Trasferibile a Tropea)
Anche se l'articolo originale si concentra sulle escursioni sul Lago di Garda, possiamo trarre ispirazione per esplorare le bellezze naturali vicino a Tropea. Ecco alcuni esempi:
Sentiero del Sole, Cascata Sopino e Ciclabile Limone sul Garda (Adattabile a Tropea)
Una splendida camminata panoramica di 3/4 ore (a seconda delle vostre soste fotografiche) che parte dal centro di Limone sul Garda e si incammina verso nord passando prima per la Cascata di Sopino e continuando poi fino alla famosa pista ciclabile sospesa. La si segue tutta fino alla sua fine e si rientra sempre sulla ciclabile fino al Capo Reamol dove si prende sulla destra il Sentiero del Sole, nell'altro lato delle strada. Da qui si sale alle postazioni della Grande Guerra e si scende al punto di inizio della ciclabile. Il rientro a Limone è lungo lo stesso sentiero dell'andata.
Tempo: 3/4 ore Dislivello: 500 metri.
Cima Mughera (Adattabile a Tropea)
Anello impegnativo che parte da Limone sul Garda e sale a Cima Mughera seguendo il sentiero 101, fantastico punto panoramico sul lago. Si continua poi per Passo Guil e Baita Segala dove ci si può fermare per il pranzo al sacco. Dalla baita inizia una ripidissima discesa verso Limone unendosi, più avanti, con il sentiero dell'andata.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Tempo: 6 ore Dislivello: 1300 metri Impegnativo.
Punta Larici (Adattabile a Tropea)
Altra escursione che offre una vista mozzafiato è Punta Larici. Questa volta la camminata è più facile, ma sarete in compagnia di tantissime persone. Causa effetto social per selfie e voli drone, molte volte non si trova nemmeno parcheggio a Pregasina.
Rocca di Garda (Adattabile a Tropea)
La Rocca di Garda è una delle escursioni più panoramiche del lago di Garda. Ci sono vari modi per raggiungerla. Quello più veloce è da Garda paese. In alternativa, io vi consiglio di partire da Bardolino, raggiungere la Sella della Rocca e salire alla Rocca di Garda. Da qui si apre una vista stupenda sul basso lago. Continuate poi in discesa per la visita all'eremo dei Camaldolesi e poi, tra ulivi e boschi, si scende a Garda. Dopo una pausa in centro, si rientra a Bardolino seguendo il lungolago.
Monte Misone (Adattabile a Tropea)
ultimo strappo fino alla vetta del Monte Misone. Tempo: 5 ore Dislivello: 1200 metri Vedi: Escursione Monte Misone
Sentiero del Ventrar (Adattabile a Tropea)
Si parte da Tratto Spino, a 1780 metri d'altezza, raggiungibile con la funivia da Malcesine. contrario fino a Punta di Vo e poi tornare indietro.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Tempo: 2H00 Dislivello: 300 metri Escursione per esperti per tratti esposti Leggi: Escursione Sentiero del Ventrar
Rifugio Chierego (Adattabile a Tropea)
Escursione di medio livello, super panoramica, che da Prada Alta conduce al rifugio Chierego. Si parte dal parcheggio della seggiovia, si arriva alla stazione a monte intermedia e si svolta a sinistra. Si raggiunge poi malga Valvaccara e in salita il Bocchetto Coal Santo. Da qui si raggiunge Cima Costabella, da dove si ammira un panorama magnifico sul lago, e si scende al vicino rifugio Chierego. Si continua su creste e poi si imbocca sulla destra il sentiero 566 che scende nel bosco fino a Prada, passando prima per la sugggestiva Madonna della Neve.
Segnaletica scarsissima durante l'escursione, dotarsi di applicazione trekking sul cellulare o mappa sentieri. Tempo: 6 ore Dislivello: 1000 metri Vedi: Rifugio Chierego
Creste di Naole (Adattabile a Tropea)
Facile camminata che si snoda sui sentieri dell'escursione precedente ma prendendo gli impianti Prada - Costabella. In questo modo si evita gran parte del dislivello. Con la seggiovia si raggiunge il rifugio Fiori del Baldo e si cammina verso Cima Costabella, si rientra poi per il rifugio Chierego e si prosegue lungo le Creste di Naole. Alla Bocchetta di Naole si svolta a sinistra e si rientra al rifugio Fiori del Baldo e alla stazione a monte della seggiovia.
Tempo: 3H30 Dislivello: 450 metri.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Giro 3 Santuari Croce di Salò (Adattabile a Tropea)
Splendida camminata panoramica che parte dalla frazione di Renzano (Salò) e percorre un anello di 10 km passando per 3 santuari. In particolare suggestivo quello della Madonna del Rio, con una cascata, e quello di San Bartolomeo con vista sul lago. Imperdibile la breve deviazione per la Croce di Salò.
Tempo: 4H00 Dislivello: 320 metri
Escursioni nei Dintorni di Catania (Trasferibile a Tropea)
Anche se l'articolo originale si concentra sulle escursioni nei dintorni di Catania, possiamo trarre ispirazione per esplorare le bellezze naturali vicino a Tropea. Ecco alcuni esempi:
- Etna: E' il vulcano più attivo d'Europa, patrimonio dell'umanità, caratterizzato da un paesaggio lunare. Impossibile recarsi a Catania e non prendere parte a un'escursione sull'Etna: una passeggiata verso l'alto con panorami mozzafiato. Un'esperienza davvero imperdibile e irripetibile.
- Savoca e Castelmola: Due borghi vicini che si affacciano sul mare e sono ancora oggi il volto caratteristico della Sicilia più antica. Passeggiare fra le viuzze di pietra e talvolta deserte di questi due piccoli borghi sarà davvero suggestivo.
- Gole dell'Alcantara: Al confine fra le province di Catania e Messina sorge questo luogo davvero meraviglioso e imperdibile. Le gole sono alte fino a 25 metri e larghe da 2 a 5 metri, e le pareti si sono formate da colate di lava basaltica. Visitare questo spettacolo offerto dalla natura sarà un'idea travolgente per una gita fuori dalle porte di Catania, all'insegna dell'adrenalina e della scoperta. Gole di roccia basaltica, canyon, acqua gelida, sentieri di cactus e agrumi e bellissimi scorci incontaminati. Sul posto è possibile fare body rafting o river trekking. L'esperienza sarà davvero sublime e indimenticabile.
- Riserva di Vendicari: Considerata una delle oasi più belle d'Europa, questa riserva naturale è composta da 15.000 ettari di terreno, in cui sorgono spontaneamente ginepri, lentischi e salicornia, in un tragitto verde e incontaminato che conduce direttamente al mare. Sul posto sarà inoltre possibile prendere parte a escursione in bicicletta, arrivando fino alla tonnara, alla Torre Sveva e ciò che resta delle saline, praticare birdwatching o raggiungere la famosa e bellissima spiaggia di Calamosche, per un tuffo nel mare color cristallo.
- Taormina: Tra le più belle città della Sicilia orientale, questa è caratterizzata da vicoli, piccole botteghe e ceramiche, fontane e giardini arabi. E' famosa per il suo antico Teatro greco-romano ancora in funzione, per il suo mare turchese e per la sua Isola Bella: una minuscola riserva collegata alla città da una sottile striscia di sabbia.
- Caltagirone: Famose in tutto il mondo la sua ceramica e la sua scalinata di Santa Maria del Monte, colorata, composta da 142 gradini e costruita nel 1606, una delle attrazioni più belle.
- Aci Trezza e Aci Castello: Affacciate sul mare, queste due cittadine sono due piccoli tesori siciliani, poco distanti l'una dall'altra. La più importante è l'lsola di Lachea. L'intero arcipelago fa parte della Riserva integrale Isola di Lachea e Faraglioni dei Ciclopi.
- Acireale: E' una città barocca che si affaccia sulla costa del Mar Ionio.
Escursioni nei Dintorni di San Francisco (Trasferibile a Tropea)
Anche se l'articolo originale si concentra sulle escursioni nei dintorni di San Francisco, possiamo trarre ispirazione per esplorare le bellezze naturali vicino a Tropea. Ecco alcuni esempi:
- Muir Woods National Monument: Non molti lo sanno ma nei dintorni di San Francisco (a circa 40 minuti d’auto), si trovano le sequoie giganti di Muir Woods National Monument, un parco dove potrete ammirare i maestosi giganti della natura caratteristici dei paesaggi boscosi della California.
- Sausalito: Oggi andiamo nella cittadina di Sausalito nel nord-ovest californiano, un tempo villaggio di pescatori, poi cantiere navale durante la seconda guerra mondiale e successivamente ambita meta turistica.
- Napa e Sonoma: Dopo il prelievo in hotel, attraverserete il Golden Gate Bridge a bordo di un confortevole pulmino di lusso in direzione Napa e Sonoma. Scoprirete tutte le fasi della produzione del vino e i segreti della produzione, e farete visita alle cantine, degustando ottimi vini.
- Monterey e Carmel: Ottima soluzione per chi vuole visitare Monterey, Carmel e percorrere la celebre 17-Mile Drive in giornata da San Francisco.
- Yosemite: Nella lista delle escursioni di San Francisco e dintorni non può certo mancare il parco di Yosemite.
Siracusa: Cosa Vedere in Due Giorni (Trasferibile a Tropea)
Siracusa, una delle città più importanti della Sicilia, offre un ricco patrimonio storico e culturale. Il suo centro storico, l'isola di Ortigia, è diventato nel 2005 Patrimonio UNESCO insieme alla Necropoli di Pantalica. Ecco una possibile suddivisione delle visite in due giorni:
Giorno 1: L'Isola di Ortigia
- Tempio di Apollo: Il più arcaico di tutta la Grecia Occidentale, con colonne monolitiche risalenti al VI secolo a.C.
- Giudecca: Il quartiere ebraico, uno dei più suggestivi.
- Duomo di Siracusa: Un elegantissimo monumento con facciata barocca, costruito sulle fondamenta dell'antico tempio dorico di Atena.
- Fonte Aretusa: Una mitica sorgente d'acqua piantata a papiri, legata al mito di Alfeo e Aretusa.
- Mercato di Ortigia: L'anima più autentica e vivace di Siracusa, con specialità gastronomiche locali.
- Castello Maniace: Una maestosa fortezza sul mare, costruita per volere di Federico II intorno al 1239.
Giorno 2: La Terraferma
- Parco Archeologico della Neapolis: All'interno si trovano le latomie, cave di pietra calcarea utilizzate come prigioni.
- Teatro Greco: Il più grande teatro del mondo greco, scavato nella pietra calcarea.
- Museo Archeologico Paolo Orsi: Uno dei principali musei di Sicilia, con reperti risalenti all'età preistorica, greco-romana e paleocristiana.
- Necropoli di Pantalica: Un'importantissima testimonianza dello sviluppo della civiltà più antica di Sicilia.
- Catacombe di San Giovanni: Straordinarie gallerie sotterranee che conducono verso un luogo di culto nel sottosuolo.
Tabella Riepilogativa Escursioni (Esempio)
Escursione | Durata | Difficoltà | Descrizione |
---|---|---|---|
Sentiero del Sole | 3-4 ore | Media | Camminata panoramica con cascata e pista ciclabile. |
Cima Mughera | 6 ore | Impegnativa | Anello panoramico con vista sul lago. |
Giro 3 Santuari Croce di Salò | 4 ore | Media | Camminata panoramica con passaggio per santuari. |
TAG: #Escursioni