Dolomiti Lucane: Escursioni e Sentieri nel Cuore della Basilicata
Il borgo di Castelmezzano, situato nel magico scenario delle Dolomiti lucane e considerato uno dei borghi più belli d’Italia, è un punto strategico e baricentrico per partire alla scoperta della regione.
Il Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane ha una fitta rete di sentieri realizzati per soddisfare le esigenze sia dei più esperti escursionisti, sia degli amanti delle semplici passeggiate per vivere un contatto diretto con la natura più incontaminata.
Il nucleo principale dei servizi del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane è stato realizzato in località Palazzo, nel comune di Accettura, lungo la strada provinciale che collega lo svincolo di Campomaggiore sulla Basentana (S.S. 407) ad Accettura.
Itinerari e Percorsi nelle Dolomiti Lucane
L’itinerario si concentra soprattutto sulle Dolomiti lucane e sui suoi spettacolari e panoramici sentieri. Qui i più ardimentosi potranno volare tra le cime con l’emozionante volo dell’Angelo o vedere le Dolomiti Lucane dall’avventurosa prospettiva delle facili vie ferrate o con una escursione in MTB o eBike.
- Traversata delle Dolomiti Lucane e Volo dell’Angelo: Tra i sentieri più belli delle Dolomiti Lucane ci sono il Sentiero dei Giganti, sentiero di cresta molto panoramico e il Sentiero delle Sette pietre, percorso storico che collega i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa. Noi li percorreremo entrambe compiendo una vera e propria Traversata delle Dolomiti Lucane.
- Sentiero dei Giganti: Si parte da un piccolo borgo di campagna a 5 km da Castelmezzano. Il sentiero nel bosco conduce ad una sella dalla quale è possibile salire sulla Cima dell'Uovo (U tupp d l'Uv), il punto più alto e panoramico delle Dolomiti. Qui ci aspetta un panorama a 360 gradi assolutamente imperdibile. Scesi dalla cima si prosegue per un percorso sali-scendi lungo le spettacolari creste, fino al Monte Maudoro. Si scende poi verso Castelmezzano.
- Volo dell'Angelo: I più ardimentosi potranno provare l’ebbrezza del volo dell’Angelo, tra le più emozionanti zip line al mondo: l’emozione unica di un volo tra le vette, agganciati in totale sicurezza ad un cavo d’acciaio sospesi tra le cime di Castelmezzano e Pietrapertosa (la stagione del volo 2020 inizierà a metà luglio).
- Sentiero delle Sette Pietre: Una volta raggiunto il borgo si prosegue per il Sentiero delle sette pietre, antico percorso contadino che collega i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa. E’ un percorso escursionistico e letterario che trae ispirazione dai racconti tramandati oralmente fra le generazioni e dall’immaginario collettivo e oggi è attrezzato come percorso emozionale. Percorreremo il sentiero fino all'antro delle streghe per poi proseguire lungo il torrente Caperrino e il sentiero dei mulini fino al Ponte Nepalese. Il sentiero si inerpica infine fino a Pietrapertosa, anch’essa considerata tra i borghi più belli d’Italia.
Vie Ferrate delle Dolomiti Lucane
Dopo il volo dell’Angelo, la più straordinaria esperienza per vivere l’emozione delle Dolomiti Lucane è quella di percorrerne le fantastiche vie ferrate, uno spettacolare percorso aereo sulla roccia, attrezzato con sicuri cavi d'acciaio, da percorrere con un apposito kit. Tecnicamente molto facili. E’ possibile percorrerne due, una leggermente più facile sul versante di Castelmezzano. Un po' più impegnativa la salita a Pietrapertosa. Noi proveremo a farle entrambe.
Leggi anche: Dolomiti Belluno: Attrazioni Imperdibili
- Via Ferrata Marcirosa: Ripercorriamo parte del sentiero delle sette pietre per raggiungere la prima via ferrata, la via Marcirosa, che con una lunghezza 1,8 km e dislivello 330 mt ci porterà a Pietrapertosa lungo un percorso panoramico straordinario. Lungo la via attraverseremo 2 fantastici ponti tibetani per finire sullo strepitoso percorso di cresta.
- Via Ferrata Salemm: Se ci rimane forza e voglia, dal borgo di Pietrapertosa torneremo alla base delle ferrate per percorrere la Via Salemm, che finisce nel borgo di Castelmezzano. Lunga 1,7 km e con dislivello 250 mt. È anch’essa un percorso molto panoramico ma allo stesso tempo non eccessivamente impegnativo, tranne in alcuni punti evitabili grazie alle numerose vie d'uscita. Il percorso termina ai resti del castello di Castelmezzano dove sarà possibile, salire sui gradini della Gradinata normanna.
Altre Escursioni nei Dintorni
- Sentiero della Murgia e delle Chiese Rupestri di Matera: Partiamo alla volta di Matera, Capitale europea della Cultura 2019 nonché sito patrimonio dell'Umanità dell’Unesco. Qui ci aspetta un fantastico trekking che ci impegnerà per circa 6 ore in un Sentiero ad anello lungo la murgia e le chiese rupestri. Certamente il percorso più completo e panoramico che si dipana nell’area panoramica di fronte ai famosi Sassi e attraversa la Murgia Timone e Murgecchia, passando da vari complessi di chiese rupestri quali le chiese quelle di Madonna delle Croci, Madonna di Monteverde, Madonna degli Angeli.
- Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: Ci dirigiamo verso il Parco Nazionale dell’Appennino lucano dove faremo un bellissima traversata panoramica. Questo parco è conosciuto per la straordinaria ricchezza di boschi, in particolare per le sue quercete e abetina e la presenza di fauna. Ma anche per i suoi bellissimi sentieri. Noi inizieremo il nostro trekking da Piana del Lago per proseguire sulla cima del Monte Lama. Poi la lunga cresta del Monte Calvelluzzo fino alla vetta. Una lunga e impervia discesa e risalita ci porterà sulla cima del Monte Vulturino dove potremo ammirare la sottostante Val d’Agri.
- Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Cascate di San Fele: E’ la giornata dedicata alla esplorazione del Parco regionale Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane. Il parco ospita un gran numero di animali, che proveremo ad avvistare, tra cui la rara cicogna nera, che utilizza questo territorio per la nidificazione. La sede del Parco è dotata anche di un divertentissimo Parco Avventura. Da qui raggiungeremo il misterioso sito archeologico di Monte Croccia, complesso megalitico sommerso da una lussureggiante natura, percorrendo un facile sentiero. Questa città del IV secolo A.C. nasconde un incredibile e arcaico calendario di pietra. I sentieri da percorrere sono tanti ma in alternativa possiamo decidere di noleggiare una MTB o una eBike per percorrere i tanti percorsi super panoramici del parco e raggiungere, tra gli altri, una dei più belli: il balcone delle Dolomiti.
- I Calanchi: Uno dei paesaggi più affascinanti e unici della Basilicata è quello dei Calanchi un vero e proprio museo a cielo aperto, con caratteristiche geologiche uniche a livello mondiale e di straordinario interesse paesaggistico e ambientale. Di particolare interesse la Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico, unica al mondo per gli aspetti geologici e paleontologici, ma anche molto bella paesaggisticamente e adatta alle escursioni. Noi percorreremo uno dei sentieri più spettacolari: il Sentiero di Tempa Petrola. Un sentiero di 15 km che percorreremo in circa 5 ore e che, partendo da Montalbani attraversa l’area forestata della Riserva, tra pini, eucalipti, cipressi e macchia mediterranea, fino a raggiungere la spettacolare Tempa Petrolla, uno sperone roccioso su cui sorgeva un castello, posto sullo spartiacque delle valli del Cavone e dell’Agri dalla cui sommità si gode di un suggestivo panorama a 360°.
Tabella riassuntiva dei sentieri nel Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Percorribilità | Difficoltà | Tempo di percorrenza | Interesse |
---|---|---|---|
A piedi, In bici, A cavallo | E - Escursionistico | 3 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi, In bici, A cavallo | E - Escursionistico | 4 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi, In bici, A cavallo | T - Turistico | 5 h | Panorama, Storia |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 4 h | Flora, Fauna, Storia |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 3 h | Panorama, Archeologia, Storia |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 3 h | Flora, Panorama, Storia |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 3 h | Panorama, Storia |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 4 h | Flora, Fauna, Storia |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 6 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 2 h | Panorama, Storia |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 2 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 2 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi, A cavallo | E - Escursionistico | 3 h 30 m | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi, A cavallo | T - Turistico | 1 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi | T - Turistico | 1 h | Flora, Fauna |
A piedi | T - Turistico | 2 h | Fauna |
A piedi | T - Turistico | 1 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi | T - Turistico | 1 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi | T - Turistico | 3 h 30 m | Flora, Fauna, Panorama |
Leggi anche: Dolomiti: Trekking alle Odle
Leggi anche: Escursioni in Veneto
TAG: #Escursioni