Barca dei Pirati a Gardaland: Storia e Informazioni su Animal Treasure Island
Gardaland Resort, il parco dei divertimenti più noto d'Italia con sede a Peschiera del Garda in provincia di Verona, quest'anno festeggia una ricorrenza importante: i 50 anni di attività. Fondato nel 1975, nel corso dei decenni ha mosso milioni di persone (l'azienda stima 100 milioni di visitatori totali) e introdotto in Italia un nuovo tipo di turismo.
Per Gardaland quell’età è il numero 50. C’è un’età in cui si è ancora capaci di stupire, di reinventarsi, di guardare al futuro senza dimenticare il passato. Il parco divertimenti più famoso d’Italia festeggia mezzo secolo di avventure, e lo fa come meglio sa: con cinque nuove esperienze pronte a stupire bambini, famiglie e nostalgici.
Gardaland è infatti la prima attrazione turistica italiana per fatturato e comprende, oltre al parco, anche tre hotel tematici, un acquario e un aquapark marchiato Lego. Per la stagione del cinquantenario, presentata con una conferenza stampa nello scorso fine settimana, sono state annunciate le novità del 2025 e tante iniziative di contorno.
Animal Treasure Island: La Nuova Attrazione a Tema Pirati
La grande novità è Animal Treasure Island, un'attrazione completamente nuova a tema pirati: creata da Merlin Entertainments, il gruppo leader mondiale delle destinazioni d'intrattenimento di cui fa parte Gardaland (tra le altre attrazioni del gruppo ci sono Madame Tussauds, i parchi Legoland e la ruota panoramica London Eye), consiste in un percorso sotterraneo di 6000 metri quadrati, fra venti scene inedite e nuovi personaggi creati ad hoc.
Ambientata in un porto inglese del 1700, accompagna i visitatori in un viaggio tra galeoni, pirati e misteri sommersi. Dal 2025 ospita la nuova attrazione Animal Treasure Island, una spettacolare water dark ride sotterranea che ha preso il posto dello storico “I Corsari”.
Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi
È la più lunga dark ride acquatica d’Europa, dura 9 minuti e mezzo e ha una capacità oraria di 1200 persone. Qui non si tratta di un semplice giro in barca: è una mini-avventura cinematografica per tutta la famiglia.
Con oltre 10 milioni di euro investiti, l’attrazione combina effetti scenici, colonna sonora orchestrale, ambienti immersivi e narrazione interattiva. È adatta a tutta la famiglia, con altezza minima 1,07 m.
L'Eredità de "I Corsari"
L'attrazione I Corsari è stata chiusa il 18 agosto 2024, o almeno la versione inaugurata il 1° luglio 1992, per lasciare spazio a Animal Treasure Island che sarà inaugurata il 12 aprile 2025. Chi ha visitato Gardaland negli anni '90 ricorderà che, in tutte le brochure, accanto all'attrazione I Corsari compariva la frase: “Da sola questa attrazione sotterranea vale la visita al Parco”. Quando aprì, era una delle attrazioni più grandi, costose e complesse al mondo. Vista la sua importanza e il valore nostalgico, proponiamo una raccolta di numerosi fatti storici poco conosciuti, accompagnata da foto inedite.
L'attrazione I Corsari ha cambiato in molti sensi il corso della storia di Gardaland, apportando numerosi miglioramenti, ma causando indirettamente anche alcune difficoltà. In ogni caso, è rimasta forse il più grande progetto mai realizzato dal parco.
Curiosità su "I Corsari"
- Le fondamenta della struttura dell'attrazione sono interrate a 40 metri di profondità, mentre le colonne portanti del tetto misurano 1x2,5 metri. Oltre al muro divisorio centrale, il tetto è sorretto da cinque colonne. Le travi del soffitto sono lunghe 26 metri, abbastanza robuste da sostenere gli edifici di Villaggio Inglese. È uno dei rari esempi al mondo di costruzione tematica di questo tipo.
- Solo dopo la costruzione dei muri laterali del diaframma dell'edificio e l'interramento delle colonne portanti, è iniziato lo scavo del terreno.
- La Mazzoli Productions abbandonò il progetto nell'estate del 1990, completando solo la costruzione in cemento.
- Nel giugno 1990, la direzione di Gardaland invitò la società americana HHCP. Il direttore Chris Miles fu il primo a visitare il cantiere e a concordare requisiti e idee per l'attrazione.
- Tra l'estate e l'autunno del 1990 venne elaborata una nuova storia per l’attrazione, completamente diversa dalla proposta originale dei Mazzoli. Il nuovo progetto doveva adattarsi allo spazio della struttura sotterranea vuota già costruito. Chris Miles, in qualità di project manager, fu affiancato da Richard Crane e insieme preparano tre scenari.
- Partendo dalla storia scelta, Daniel Romero sviluppò uno storyboard visivo dettagliato che, insieme ad altri documenti e idee, fu utilizzato per creare le esposizioni tridimensionali curate da Museum Services.
- Nell'idea originale era prevista una sequenza di barche in fila, ma per prolungare la durata delle scene si decise successivamente di realizzare una combinazione unica di due barche una dietro l’altra, il che richiese una parziale modifica del percorso di navigazione.
- All'inizio del 1991, HHCP si ritirò dal progetto a storia già stata sviluppata e approvata.
- Sebbene l'attrazione sia stata inaugurata nel 1992, sono seguiti due ammodernamenti. Nel 2000, la scena originariamente chiamata "Il mare aperto" fu rimodellata e venne aggiunta una replica della nave con i pirati. Nel 2018, l'attrazione riaprì come una grande novità, un nome leggermente diverso, “I Corsari: La vendetta del fantasma”, nuove proiezioni video e nuova musica. Anche l'esterno dell'attrazione ha subito diversi cambiamenti. Nel 2000 venne aggiunta la parte chiusa del ristorante "Corsaro Nero" e nello stesso anno fu costruito un altro ristorante, "Covo dei Bucanieri". Nel 2015, la recinzione anteriore della nave venne rimossa per creare un palcoscenico per gli spettacoli e nel 2016 fu aggiunta un'ulteriore terrazza a forma di barca a vela al ristorante "Corsaro Nero".
- Poiché la parte esterna dell'attrazione era già stata completata, nel 1991 l'area venne aperta ai visitatori.
Altre Novità a Gardaland per il 2025
Tra le altre novità, Dragon Empire, la rivisitazione di un’area tematica esistente a tema Cina, e tre nuovi spettacoli: Bim Bum Bam live, ispirato alla celebre trasmissione tv degli Anni ’80 e ’90 che aveva la sigla di apertura girata proprio nel parco, AI The Future is Here, con effetti speciali ispirati all'intelligenza artificiale, e il nuovo film del Cinema 4D Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti".
Leggi anche: Un'avventura tra le grotte marine di Leuca
Il parco si conferma un polo turistico di riferimento per famiglie italiane e internazionali, con eventi, spettacoli e attrazioni pensati per tutte le età. E con il Lago di Garda lì accanto, il mix tra natura e divertimento è davvero perfetto.
Date da Ricordare
Il parco, che ha aperto ufficialmente la stagione 2025 da circa una settimana, dal 28 giugno osserverà l'apertura notturna fino alle 23. Le date da tenere a mente per la nuova stagione sono le seguenti: dal 13 settembre Oktoberfest, dal 3 ottobre si festeggia Halloween con una serie di iniziative a tema, dal 6 dicembre Magic Winter.
Aree Tematiche per Tutti i Gusti
Inaugurato nel 1975, da un'idea dell'imprenditore veneto Livio Furini dopo una visita a Disneyland, Gardaland sorge in località Ronchi, nel comune di Castelnuovo del Garda (VR). È stato il primo grande parco divertimenti italiano, oggi tra i più visitati d’Europa, con attrazioni e spettacoli per tutte le età, ambientati in scenografie curate e immersive.
I più piccoli hanno un'area interamente dedicata a loro: Fantasy Kingdom, ispirata a mondi fantastici e fumettistici. Tra le attrazioni: il Salto Matto, Funny Express, il Volaplano panoramico e la colorata Doremifarm. L’ambientazione western del Villaggio Rio Bravo propone saloon, chiesetta in legno, giochi a tema e negozi tipici. La fontana con secchi bucati è un punto di ristoro iconico. Quest’area richiama un porto inglese del '700, con galeoni attraccati e scenografie piratesche.
Leggi anche: Nizza: avventure in barca ti aspettano