Escursioni sul Lago di Garda: un'avventura tra natura e panorami mozzafiato
Il Lago di Garda, con la sua bellezza mozzafiato e la varietà di paesaggi, rappresenta una destinazione ideale per gli amanti delle attività all'aria aperta. Che siate alla ricerca di un'avventura impegnativa o di una semplice passeggiata panoramica, il Garda offre una vasta gamma di escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione.
Giri in Barca sul Lago di Garda
Un modo suggestivo per esplorare il Lago di Garda è partecipare a un giro in barca. La durata di queste escursioni varia considerevolmente, offrendo opzioni per tutti i gusti:
- Tour brevi: Durano circa 25 minuti, perfetti per una rapida immersione nella bellezza del lago.
- Escursioni di 1-2 ore: Permettono di visitare le principali attrazioni come l'Isola del Garda e Sirmione.
I prezzi per i giri in barca variano in base al tipo di servizio:
- Tour di gruppo: A partire da 6 EUR.
- Esperienze esclusive: Tra i 30€ e i 60€ a persona.
Durante un giro in barca, si possono ammirare alcune delle perle più belle d'Italia, come:
- Sirmione: Con il suo castello scaligero e le terme.
- Isola del Garda e Isola di San Biagio: Offrono scenari unici accessibili solo via acqua.
- Gardone Riviera: Con il Vittoriale degli Italiani.
- Porto Portese: Un caratteristico borgo.
Escursioni a Piedi: Alla Scoperta dei Sentieri Panoramici
Il Lago di Garda offre una miriade di sentieri escursionistici, adatti sia ai principianti che agli esperti. Ecco alcune delle opzioni più interessanti:
Leggi anche: Peschiera e le sue escursioni
Sentieri Facili e Panoramici
- Sentiero del Ponale: Un'autentica gemma scavata nella roccia, con viste spettacolari sul lago. Partendo da Riva del Garda, costeggia il lago superando la centrale idroelettrica e, dopo circa un chilometro, prosegui verso Ledro seguendo il segnavia D01.
- La Rocca di Garda: Uno dei trekking più panoramici, con partenza da Garda paese o da Bardolino. Da qui si apre una vista stupenda sul basso lago.
- Monte Moscal: Un trekking poco impegnativo con partenza da Bardolino, che offre un panorama spettacolare sul basso lago e sui Lessini.
- Ponte Tibetano a Torri del Benaco: Un'attrazione recente, adatta anche ai bambini, che collega Crero e Pai.
- Castello di Arco: Un itinerario breve con partenza da Via Segantini.
- Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda: Il posto perfetto per immergersi nella natura.
Sentieri Impegnativi per Escursionisti Esperti
- Sentiero Busatte Tempesta: Collega i due paesi con lunghe scalinate in ferro, offrendo panorami mozzafiato.
- Cima Mughera: Un anello impegnativo con partenza da Limone sul Garda, che offre un fantastico punto panoramico sul lago.
- Monte Stivo Rifugio Marchetti: Un classico dell'alto lago di Garda.
- Sentiero del Ventrar: Un paradiso botanico con tratti esposti, adatto a escursionisti esperti. Si parte da Tratto Spino, a 1780 metri d'altezza, raggiungibile con la funivia da Malcesine.
- Rifugio Chierego: Escursione di medio livello, super panoramica, che da Prada Alta conduce al rifugio Chierego.
- Sentiero 654 al Rifugio Telegrafo: Un trekking impegnativo sul Monte Baldo.
- Traversata del Monte Baldo: Un percorso diviso in tre tappe, che richiede una buona preparazione fisica ed esperienza in montagna.
Altri Sentieri Interessanti
- Sentiero del Sole, Cascata Sopino e Ciclabile Limone sul Garda: Una splendida camminata panoramica di 3/4 ore che parte dal centro di Limone sul Garda.
- Punta Larici: Un'escursione con una vista mozzafiato, ma spesso affollata.
- Campo di Brenzone: Una bella camminata che conduce al borgo di Campo, seguendo in parte i sentieri del Nordic Walking Park.
- Madonna dell'Accoglienza: Un breve percorso con partenza dalla località Paier.
- Giro ad Anello Torbole: Raggiunge le Marmitte dei Giganti, Forte di Nago, Castel Penede e la Valletta di Santa Lucia.
- Giro 3 Santuari Croce di Salò: Una splendida camminata panoramica che parte dalla frazione di Renzano (Salò).
Consigli Utili per le Escursioni
Prima di partire per un'escursione sul Lago di Garda, è importante tenere a mente alcuni consigli:
- Attrezzatura: Indossare indumenti comodi e scarpe adatte al trekking. Portare con sé acqua, snack e un kit di pronto soccorso.
- Sicurezza: Non sottovalutare mai l'aspetto della sicurezza, anche su sentieri poco impegnativi.
- Segnaletica: Prestare attenzione alla segnaletica, che in alcuni punti potrebbe essere scarsa. Dotarsi di applicazione trekking sul cellulare o mappa sentieri.
Tabella Riepilogativa delle Escursioni
Escursione | Difficoltà | Durata | Dislivello | Note |
---|---|---|---|---|
Sentiero del Ponale | Facile | Variabile | Basso | Panoramico, scavato nella roccia |
La Rocca di Garda | Facile | Breve | Basso | Vista spettacolare sul basso lago |
Monte Moscal | Facile | 3h 15min | 350m | Panorama sul basso lago e sui Lessini |
Cima Mughera | Impegnativa | 6 ore | 1300m | Punto panoramico sul lago |
Sentiero del Ventrar | Esperto | 2 ore | 300m | Tratti esposti, paradiso botanico |
Rifugio Chierego | Media | 6 ore | 1000m | Super panoramica |
Con le sue numerose opzioni di escursioni e la sua bellezza naturale, il Lago di Garda è una meta ideale per chi desidera trascorrere del tempo all'aria aperta e scoprire le meraviglie del territorio italiano.
Leggi anche: Cosa fare a Limone sul Garda
Leggi anche: Sentieri mozzafiato a Riva del Garda
TAG: #Escursioni