Albergo Atene Riccione

 

Milano: Cosa Vedere nella Capitale della Moda

State pensando di visitare Milano? Se stai pensando di visitare Milano sei nel posto giusto.

Milano, città famosa in tutto il mondo per essere la capitale della moda, ti accoglierà con la sua particolare frenesia e i suoi tanti volti. In questo post troverai cosa vedere nel capoluogo lombardo in un giorno.

Se hai 2 giorni a disposizione per vedere Milano assicurati di seguire questo itinerario che ti porterà dolcemente ad avvicinarti alle attrazioni più famose della città, partendo però da quelle “meno note”. Questo ti farà innamorare poco alla volta, accompagnandoti a scoprire cosa vedere a Milano in 2 giorni senza dover pianificare troppo, ma semplicemente affidandoti a questo percorso.

Come Spostarsi a Milano

Spostarsi a Milano, così come a Roma, non è certo facilissimo: se non conoscete la città vi consiglio di servirvi della metro. Le linee sono molte e potrete spostarvi da un luogo all’altro in tutta tranquillità e pochi minuti, evitando il traffico della città.

Preferite ammirare la città mentre vi spostate? Non vi piace l’idea di girare Milano in metropolitana? Nessun problema: potete sempre prendere un tram!

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Acquista un city pass, che ti permetterà di muoverti facilmente grazie all’utilizzo dei mezzi di trasporto e di saltare la coda nelle tue visite!

Per visitare la città, ti consiglio l’acquisto della Milano Pass City Card, che al costo di 89 euro ti darà una serie di vantaggi tra cui l’accesso ai trasporti pubblici e ingressi salta-fila alle principali attrazioni, permettendoti di risparmiare. La Milano Pass ha validità di 48 o 72 ore.

La tessera si attiverà quando la utilizzerai per la prima volta, in un museo o su un mezzo di trasporto. Da questo momento in poi, potrai usufruire dei suoi vantaggi nelle 48 o 72 ore consecutive. Se arrivi all’aeroporto di Malpensa o Orio al Serio, per arrivare facilmente in città puoi acquistare un trasnfer.

Attrazioni Principali di Milano

Il Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, è sicuramente l’attrazione più famosa e fotografabile della città, inizia da qui il tuo itinerario di un giorno a Milano. Iniziato a costruire intorno al 1400 è la Chiesa più grande d’Italia.

Prima di accedere al Duomo cogli il momento per qualche scatto nella piazza, ma attenzione ai piccioni! Ammirane bene l’esterno e la facciata gotica, anche da sola è un’opera d’arte con un’immensa storia: la sua costruzione infatti inizia nel 1386 e prosegue fino al 1965.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Per visitare l’interno, assicurati di coprire spalle ed eventuali scollature, altrimenti dovrai acquistare la mantellina. Una volta entrato, la tua attenzione verrà catturata dagli imponenti finestroni colorati e dalle maestose colonne. All’interno del Duomo vi sentirete delle piccole formiche perchè è altissimo. Ai lati del Duomo potete anche ammirare immense vetrate colorate.

Esistono diverse tipologie di biglietti per visitare il Duomo di Milano che danno accesso alla Cattedrale, alle Terrazze e al Museo. Il mio consiglio è di scegliere il biglietto che comprende le terrazze. Oltre ad ammirare l’architettura e la famosa Madonnina, avrai una vista mozzafiato sullo skyline. Volendo puoi, anche, entrare a visitarlo.

Una grande esperienza è quella di salire sulle terrazze per ammirare Milano dall’alto (12 euro con ascensore e 7 con le scale) e vedere da vicino la famosa Madonnina dorata. Vi lascio il link per prenotare l’accesso salta-fila al Duomo di Milano (senza terrazze) che costa pochissimo. Oppure potete decidere di fare una visita guidata al Duomo con accesso alla terrazza.

Data la sua maestosità, non passerà inosservato: una cattedrale gotica lunga 157 metri e larga 92, su cui troneggia dalla guglia più alta la celebre statua dorata (di 4 metri!) della “Madunina”, simbolo della città. Un paio di curiosità: è la prima cattedrale al mondo che ha delle vetrate illuminate anche dall’interno, per renderle visibili all’esterno di notte.

Se soffri di vertigini ti sconsiglio di acquistare i biglietti per le terrazze del Duomo, ma riservarti solo l’ingresso nella chiesa, comunque davvero maestosa e degna di una visita. La salita avviene in sicurezza, ma le scalinate sono esposte e permettono di vedere la piazza sottostante, ecco perché te lo sconsiglio.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Galleria Vittorio Emanuele II

Guardando il maestoso Duomo, dirigiti subito a destra e ti troverai di fronte al Museo del ‘900. Subito accanto al Duomo, spicca la rinomata Galleria Vittorio Emanuele II, uno dei luoghi più affascinanti e frequentati di Milano.

Adiacente al Duomo c’è una seconda attrazione da visitare qui a Milano ed è Galleria. Galleria è un must e va visitata principalmente per la sua magnifica architettura. Come avete ben capito qui in Italia lo “stile” architettonico non manca.

Il “salotto di Milano”, ovvero la Galleria di Vittorio Emanuele, nasce da un’idea di Mengoni di creare un passaggio coperto per la comunicazione tra Piazza Duomo e Piazza della Scala. Si dice che Mengoni morì suicida per le critiche rivolte alla sua opera e la mancata presenza del re all’inaugurazione (che in realtà era malato e morì pochi giorni dopo).

La tradizione vuole che un particolare rito porti fortuna ai visitatori. Un’antica tradizione suggerisce di fare tre giri di tacco sugli attributi del toro raffigurato nel mosaico del pavimento. All’incrocio dei bracci della galleria troverai un mosaico raffigurante un toro rampante.

Sappiamo tutti che Milano è conosciuta nel mondo come la città della moda, quindi il salto dal sacro al profano è d’obbligo: dopo aver visitato chiese e musei, non si può non dedicare una passeggiata nelle vie popolate di negozi e nel famoso Quadrilatero della Moda.

Tutte le attività al suo interno seguono rigorosamente il design dell’epoca, con insegne caratterizzate da scritte in oro su sfondo nero. Nella Galleria si trovano eleganti bar, ristoranti prestigiosi, negozi di alta moda. Non mancano però punti vendita di catene “popolari” che vogliono guadagnare prestigio nella miglior vetrina della città.

Teatro alla Scala

Uscendo dalla galleria, ti imbatterai nella piazza della scala dove ha sede il più famoso teatro al mondo. L’unico modo per visitare il Teatro alla Scala è con un tour guidato prenotabile sulla pagina dedicata, che ti darà accesso anche al museo.

Ti consiglio la visita al suo museo, che narra la sua storia con una serie di quadri, sculture e oggetti riguardanti il mondo dell’opera. Io ti suggerisco questo tour guidato per conoscerne bene la storia e l’architettura.

Il Cenacolo Vinciano

Immersa nel cuore di Milano, la basilica di Santa Maria delle Grazie ospita il Museo dell’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci nel suo suggestivo piazzale. Un’opera meravigliosa custodita all’interno del refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie di Milano: è l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Se visiti Milano in due giorni (ma anche in uno solo) è un’attrazione che non puoi perdere!

Leonardo Da Vinci, rivoluzionario nella sua tecnica pittorica, introduce un nuovo approccio che dona un senso di tridimensionalità alla sua opera, rendendo il dipinto spesso soggetto a restauri. Il più recente di questi interventi ha fatto segnare un record storico, con una durata incredibile di venti anni.

L’ultima cena del Maestro Leonardo da Vinci. Un’opera che non ha bisogno di presentazioni e spero voi abbiate la fortuna di ammirare. Le entrate sono limitate e di circa 15 minuti a gruppo.

La prenotazione per la visita del Cenacolo Vinciano è obbligatoria e spesso richiede molta attesa. Il tour più richiesto è quello per visitare il Cenacolo Vinciano, ti consiglio di acquistare subito il biglietto perché spesso l’attesa è molto lunga.

Il mio consiglio è di prenotare un tour con visita guidata. Se nel momento della prenotazione ti rendessi conto che non ci fossero più biglietti disponibili per la data che ti interessa, una valida alternativa potrebbe essere quella di acquistare il tour del Cenacolo con i biglietti salta fila inclusi (ovviamente il costo sarà più alto, ma la visita molto più interessante e ricca di informazioni.

Castello Sforzesco

La prossima tappa, il Castello Sforzesco, ti farà entrare in un’altra epoca appena varcherai le sue imponenti mura. Varcato l’ingresso (gratuito) potrai camminare nei cortili e scegliere se visitare qualcuno dei 7 musei al suo interno, tra cui il Museo di Michelangelo in cui potrai ammirare l’ultima opera dell’artista e mai conclusa.

Se siete amanti di storia dell’arte non potete mancare questo posto meraviglioso. Entrando nel Cortile delle Armi, ammirerai un museo a cielo aperto con sarcofagi in pietra dell’epoca tardo romana e andando verso la corte ducale troverai il fossato della cinta medievale.

Durante la dominazione spagnola, un edificio fu trasformato in un ospedale per il ricovero dei soldati e il suo interno è infatti contraddistinto da elementi che richiamano la casa reale spagnola.

Bello, non solo per le opere che potreste ammirare all’interno, anche per l’architettura. È uno dei più grandi castelli d’Europa ed ospita opere di Michelangelo e Leonardo da Vinci. Oltre queste due opere principali ne trovate tante altre di artisti lombardi.

Pinacoteca di Brera

Il quartiere di Brera, noto anche come il quartiere degli artisti, ti conquisterà con il suo romanticismo e le sue pittoresche vie acciottolate. Mentre vi recate alla Pinacoteca, se decideste di visitarla, attraverserete Brera quartiere.

Il quartiere di Brera sembra portarvi in un borgo di una città antica, molto curato e bello. Tra le molteplici attrazioni che questo quartiere ha da offrire, il suo fulcro è rappresentato dal magnifico Palazzo Brera. Se ti trovi in zona, è praticamente impossibile resistere alla tentazione di visitare la Pinacoteca di Brera, uno dei primi musei pubblici d’arte in Italia.

Le sue 40 sale sono un vero scrigno di opere che attraversano ampi periodi, esibendo i capolavori dei più illustri artisti. Per la Pinacoteca di Brera non esiste l’ingresso singolo ma la BreraCard, al costo di 15 euro per la tariffa intera e 10 euro per la tariffa ridotta, che permette di entrare ogni volta che vuoi per 3 mesi.

Dedicare una visita alla Pinacoteca di Brera di Milano è un percorso culturale consigliatissimo, perché qui sono esposte opere di inestimabile bellezza. Puoi ammirare le opere della pinacoteca e scoprire uno dei quartieri più caratteristici di Milano con un tour del quartiere e della Pinacoteca di Brera. Tornando a noi, la ricca collezione comprende alcune delle opere più famose del mondo: dal Cristo Morto di Mantegna alla Cena in Emmaus di Caravaggio, dalla Pala Brera di Piero della Francesca allo Sposalizio della Vergine di Raffaello.

Basilica di Sant'Ambrogio

La Basilica di Sant’Ambrogio, intitolata al santo protettore della città, è la seconda chiesa più importante dopo il Duomo di Milano.Nonostante la Basilica sia un importante esempio di architettura lombarda, ha subito molti interventi edilizi nel corso degli anni, che ne hanno modificato l’aspetto. All’interno c’è un’importante cripta ipogea dove sono conservate le spoglie dei santi Ambrogio, Gervaso e Protaso.

Navigli

Divertimento, storia e cultura: passeggiando per i Navigli di Milano si respira un’aria diversa dal resto della città.I navigli sono cinque: Bereguardo, Grande, Martesana, Paderno e Pavese.

I canali più vivaci che ospitano turismo e divertimento sono il Naviglio grande, quartiere fatto di tanti bar, ristoranti e mercatini dove ci si può concedere una piacevole passeggiata. E la Darsena, punto in cui si incontrano il Naviglio Pavese e il Naviglio Grande. Puoi visitare i navigli con un tour guidato di un’ora!

Altri Luoghi di Interesse

  • Colonne di San Lorenzo e Basilica di San Lorenzo Maggiore: Le colonne di San Lorenzo, testimoni dell’antica Roma imperiale, non solo rappresentano un monumento storico di straordinaria importanza, ma sono anche un punto di riferimento fondamentale per i cittadini. Adiacente a queste imponenti colonne, sorge la Basilica di San Lorenzo Maggiore, un vero scrigno di mosaici bizantini e numerosi riferimenti storici legati alla città di Mediolanum, l’antica Milano dell’epoca romana.
  • Quadrilatero della Moda: Durante la tua visita, non puoi assolutamente perderti il Quadrilatero della Moda, rinomato a livello mondiale per il suo lusso inimitabile nello shopping.
  • Dialogo nel Buio: Tra i molteplici musei che la città offre, ti consiglio vivamente di esplorare “Dialogo nel Buio”.
  • Piazza Gae Aulenti: Piazza Gae Aulenti è una piazza pedonale che sorge come il simbolo della Milano moderna, in mezzo a negozi, ristoranti e grattacieli. Al centro si erge una spettacolare fontana e alzando gli occhi potrai ammirare la maestosa torre Unicredit, il grattacielo più alto d’Italia.
  • Parco Sempione: All’uscita dal cortile, il parco Sempione è un’isola verde in mezzo al caos e al traffico cittadino, in grado di regalare svago e tranquillità. Ci sono vaste zone alberate e un lago artificiale.

Consigli Utili

  • Il periodo migliore in cui visitare Milano sembra che settembre sia uno dei mesi più belli per visitare Milano.
  • Vai di fretta? Sarebbe meglio visitare Milano in 2 giorni includendo una visita fuori porta?
  • Con questo itinerario hai le informazioni necessarie su cosa vedere a Milano in 2 giorni, ma ovviamente se vuoi modificare o sostituire qualche tappa perché non rispecchia le tue preferenze di viaggio, sei liberissimo di farlo anzi, è ciò che ti suggerisco.

Ristoranti Consigliati

  • Lubar: Caffetteria e Ristorante che celebra la cucina mediterranea con influenze siciliane.
  • Tel Chi: Un luogo dove respirare l’atmosfera milanese, dal nome agli interni. Qui avrai la possibilità di assaggiare il famoso ossobuco alla milanese, con un ottimo rapporto qualità prezzo.
  • Miscusi: Una famosa catena di ristoranti, a Milano ne troverai molti tanto che per i cittadini sono diventati un punto di riferimento. Il locale è famoso per i loro piatti di pasta, che si possono anche personalizzare o comporre.
  • Nottingham Forest: Il locale è famoso per come i drink vengono serviti: dalla vasca con la paperella al bergamotto, al creare il tuo drink come se fossi una strega.

Alloggi Consigliati

  • Vico Milano: Boutique Hotel che unisce charme e autenticità nel cuore di Milano.
  • VersoVerde: Situato nella zona mondana dei navigli milanesi è una recente apertura caratterizzato da un’estetica e una struttura iconica e particolare.
  • Antica Locanda Leonardo: Nel cuore di Milano, offre camere eleganti a soli 100 metri dalla Chiesa dell’Ultima Cena.
  • IntoMilan Boutique Design Aprthotel: Propone un’elegante esperienza a soli 500 metri dalla Galleria Vittorio Emanuele e da Piazza Duomo.

TAG: #Turistica #Turisti #Milano

Più utile per te: