Albergo Atene Riccione

 

Il Trenino Turistico Ascoli Explorer: Un Modo Divertente per Scoprire Ascoli Piceno

Il trenino turistico “Ascoli Explorer” è diventato uno dei punti di riferimento per i servizi turistici nel capoluogo piceno.

Si tratta di un'opportunità che garantisce la possibilità di ammirare in maniera insolita e coinvolgente, anche grazie al tettino panoramico, le principali bellezze storico-artistiche della città.

Un servizio che anche quest’anno sarà a disposizione dei turisti e dei cittadini nei giorni delle festività pasquali e poi, a seguire, per tutto l’arco della stagione.

Il trenino turistico Ascoli Explorer è il modo ideale per tutti, dai più grandi ai più piccoli per visitare e scoprire Ascoli Piceno in modo del tutto nuovo e divertente.

Avrai l'occasione di avventurarti nelle meraviglie più nascoste di questa storica città medievale scovandone ogni suggestivo angolo.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Comodamente seduti sul fantastico trenino e accompagnati da una chiara e completa audio guida in 8 lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Portoghese, Russo, Tedesco e Cinese.

Vivrai una indimenticabile avventura tra magia, misteri e curiosità della meravigliosa "Città delle Cento Torri".

Il suo centro storico è costruito quasi interamente in travertino, e per la sua ricchezza artistica e architettonica è ricordato a volte tra i più belli d’Italia, così come la rinascimentale Piazza del Popolo, nonostante una frequentazione turistica ancora poco numerosa rispetto ad altre città dell’Italia centrale.

Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri.

È l’unica città delle ascoli-piceno ad avere due teatri storici, il Ventidio Basso e il Filarmonici.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Ogni anno si svolge la celebre Quintana che consiste principalmente in due tornei cavallereschi medievali che si disputano nel periodo estivo.

Entrambi sono preceduti e seguiti da un corteo con circa millequattrocento figuranti con costumi d’epoca.

Si rinnova dal 1955 senza interruzioni ed è basata su antichi statuti che risalgono al XIV secolo.

La città è anche conosciuta per la famosa oliva ascolana, specialità gastronomica nata ad Ascoli Piceno e diffusa in tutto il territorio italiano e anche al di fuori dei confini nazionali.

Itinerari e Attrazioni Lungo il Percorso

“Abbiamo confermato - spiega Andrea Tarli, responsabile dei trenini turistici City Explorer del Gruppo Giocamondo, affiancato da Sara Calvaresi - i graditissimi itinerari tradizionali che permettono ai nostri passeggeri di ammirare le bellezze architettoniche e le testimonianze storiche presenti anche in altri quartieri.

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

A Porta Romana si potranno apprezzare l’antica porta di accesso alla città, le storiche mura e il suggestivo teatro romano.

A Campo Parignano si transiterà davanti a Porta Tufilla e si prevede il passaggio anche nella zona che ospitava nel passato la rinomata e importantissima attività legata al baco da seta, oltre al tempietto di Sant’Emidio alle Grotte.

Cosa Vedere ad Ascoli Piceno (Tempo di Percorrenza a Piedi: 3 Ore Circa)

  • Cattedrale di S. Emidio, Piazza Arringo: Edificio sorto al posto di una basilica romana, con facciata realizzata nel 1529 da Cola dell’Amatrice.
  • Battistero, Corso Vittorio Emanuele: Struttura con elementi romani, paleocristiani e romanici.
  • Chiesa di San Francesco, Piazza del Popolo: Costruzione iniziata nel 1258, con torri esagonali del Quattrocento e volte a crociera del XVI secolo.
  • Forte Malatesta, Via delle Terme: Forte medievale ricostruito nel XVI secolo da Antonio da San Gallo il Giovane.
  • Anfiteatro Romano, Via Francesco Ricci: Teatro di tipo romano costruito sul colle Pelagico.
  • Pinacoteca Civica, Piazza Arringo: Pinacoteca con arredi donati dai nobili Sgariglia e opere di Crivelli, Alemanno, Reni e Maratti.
  • Caffè Meletti, Piazza del Popolo: Caffè in stile liberty con decorazioni del pittore Pio Nardini.
  • Palazzo dei Capitani, Piazza del Popolo: Palazzo con tracce di diverse epoche e cortile interno progettato da Camillo Merli.
  • Ponte Romano, Via Berardo Tucci: Costruzione risalente all’Età Augustea.

Orari e Frequenza delle Corse

Il trenino turistico “Ascoli Explorer effettuerà come sempre corse ogni 30-35 minuti tutti i giorni dalle 10 alle 19, anche nelle giornate di Pasqua e Pasquetta e nella festività del primo maggio.

Poi si proseguirà tutti i giorni feriali di maggio con corse dalle 15 alle 19 e nei week end dalle 10 alle 19.

A giugno, luglio e agosto il servizio verrà garantito tutti i giorni dalle 10 alle 19.

Punto Informativo Strategico

“Ascoli Explorer - sottolinea il direttore del Gruppo Giocamondo, Stefano De Angelis - rappresenta ormai un punto di riferimento, oltreché uno dei primi punti di contatto, per chiunque visiti la città.

Il trenino turistico è diventato un punto informativo strategico per l’attività di promozione turistica di Ascoli.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: