I Migliori Villaggi Turistici sul Mare in Slovenia
Quando la stagione estiva si avvicina fervono i preparativi per andare in vacanza: campeggio, villaggio turistico, gita in camper, la scelta è ampia e ognuno secondo le proprie possibilità e i propri gusti decide quale sia la meta ideale. Spiagge con sabbia fine, mare cristallino e zone verdeggianti sono la costante che si cerca nella vacanza perfetta, il resto dipende molto da come si è abituati a organizzarsi.
Campeggi e Villaggi sulla Costa Slovena
Campeggi e Villaggi Litorale Sloveno per chi ama l'avventura e ha una buona capacità di adattamento: un luogo immerso nella natura dove si respira aria pura e si vive alla giornata. Quanti di voi almeno una volta nella vita hanno dormito in una tenda? L'esperienza è di certo unica e permette di vivere una gita all'insegna dell'originalità per uscire fuori dagli schemi della quotidianità. Si può scegliere anche di usufruire dei bungalow ma non è certo la stessa cosa!
Durante la giornata al bagno in mare si può affiancare anche una bella gita in barca e per chi ha la possibilità, pescare del pesce fresco di zona. I bambini possono correre liberamente con le loro bici senza la preoccupazione di farsi male e giocare all'aperto. Ambiente familiare, cortesia e tutti i comfort per trascorrere una tranquilla vacanza familiare.
Mini club per bambini con animatori che si occupano di farli giocare, attività ricreative o sportive per intrattenere gli adulti e spettacoli serali per concludere le giornate all'insegna delle risate, sono le chicche che attirano sempre più persone verso questo tipo di vacanza. Tornei di carte, dalla briscola alla scopa, tornei di calcetto o pallavolo, giri in canoa o pedalò, e insoliti e particolari sport come il tiro con l'arco, il minigolf e le freccette sono alcune delle attività del villaggio. Insomma, impossibile annoiarsi!
Il pranzo è a buffet o servito al tavolo, ma sempre in quantità abbondanti e dai piatti variegati, per rispondere a tutti i gusti e a tutte le esigenze. Chi sceglie la formula residence soggiorna in un appartamento dove è presente un cucinino e tutto l'occorrente per prepararsi da sè i pasti: ma non dimenticare di fare la spesa prima di partire!
Leggi anche: Dove si trova il Consolato Generale Sloveno?
I prezzi del villaggio turistico tengono conto del periodo dell'anno, sono più economici durante la bassa stagione e salgono man mano che ci si avvicina all'alta e all'altissima stagione, che corrispondono ai mesi estivi più gettonati e più caldi. Prenota subito in un Camping o Glamping Litorale Sloveno conviene sempre! Chi sa già quale sarà il periodo delle ferie deve fare la propria prenotazione qualche settimana o addirittura mese prima per assicurarsi prezzi più vantaggiosi e sconti, nonché le camere migliori.
Anche se la vita del villaggio è abbastanza frenetica e l'animazione rende divertente ogni attimo della giornata tra giochi, balli e attività varie, si può anche decidere di fare un giro nella zona per esplorare una località nuova e scoprire i luoghi più interessanti.
La Slovenia: Una Punta di Diamante per i Campeggiatori
La Slovenia è considerata una vera e propria punta di diamante tra i campeggiatori. Particolarmente interessante è la sua costa, dove i turisti possono rilassarsi tutto l'anno con temperature miti. Grazie alle sue baie da sogno e ai pittoreschi villaggi di pescatori, la regione sul mare è particolarmente apprezzata per il campeggio.
Pirano
Pirano è una delle città più belle della costa adriatica slovena. I vicoli del centro storico sono spesso larghi meno di 1 m, motivo per cui è sempre piacevolmente fresco anche in piena estate. Nelle tradizionali casette in pietra si trovano numerosi studi d'arte e negozi di souvenir. Il Camp Fiesa si trova a soli 3 km dal centro città. Il camping, accessibile ai disabili, offre ai suoi ospiti una sauna, un noleggio di attrezzatura per immersioni e un parco giochi per bambini.
Capodistria
La città di Capodistria, anch'essa situata sulla costa, ha un camping vicino al mare. Gli ospiti del camping Adria possono utilizzare la pista da bowling e il programma di animazione a misura di bambino, e possono anche affittare il proprio bagno, se lo desiderano.
Leggi anche: Vacanze in Slovenia
Lucia (Lucija)
Molto più tranquilla di Portorose, nota per i suoi alberghi di lusso e casinò, è la regione adiacente intorno a Lucia (Lucija). Con un tocco veneziano, in questo piccolo comune è possibile incontrare turisti e abitanti del posto. Il moderno camping Lucija è situato direttamente sul mare, presso il grande porto turistico. Può ospitare fino a 1000 ospiti. I campeggiatori possono usufruire di un campo da minigolf, campi da tennis e campi da gioco.
Attività e Escursioni Lungo la Costa Slovena
Lungo la costa slovena si può fare il bagno praticamente ovunque. Lungo le passeggiate sul lungomare sono fissate delle scale che facilitano l'accesso all'acqua. Una vera chicca è la spiaggia di Portorose: palme, prati morbidi e una spiaggia di sabbia fine completano perfettamente la giornata al mare.
La Slovenia è nota per le sue terme curative. Il paese dispone di numerosi centri benessere. Il camping Lucija si trova nelle immediate vicinanze dell'area ricreativa. I sentieri escursionistici e ciclistici partono direttamente dal sito e conducono alle saline. Non lontano sorge un centro termale con acqua di mare dove ricaricare le energie per tutto l'anno nell'acqua salina riscaldata.
Sia sulla terraferma che in mare, i camping al mare in Slovenia sono il punto di partenza ideale per numerose attività ed escursioni. I visitatori possono scegliere tra un programma sportivo, come le escursioni in bicicletta, o le passeggiate culturali. Nelle famose saline di Sicciole si estraggono ancora i fiori di sale secondo il vecchio metodo. Il complesso di Pirano si estende su una superficie di 6,5 km². Incorniciate da canneti e piante di sale, le saline ospitano oggi oltre 270 specie di uccelli, alcune delle quali possono essere scoperte durante le visite guidate.
Sulla costa slovena è possibile fare un esclusivo tour panoramico in barca. Attraverso una speciale finestra sotto coperta, gli ospiti possono osservare l'attività subacquea durante la navigazione.
Leggi anche: Esplora le meraviglie della Slovenia
Numerosi sentieri escursionistici segnalati conducono attraverso Pirano e dintorni. Il cosiddetto percorso sacro, ad esempio, conduce dapprima alle principali **attrazioni dell'architettura della città **prima di passare per i luoghi di culto. Questa potente architettura veneziana caratterizza la pittoresca Pirano e conferisce alla città un fascino particolare.
La pista ciclabile della Parenzana è una pista ciclabile panoramica di 135 km dall'Italia attraverso la Slovenia fino alla Croazia. Non c'è bisogno di percorrerla completamente per vivere momenti indimenticabili nella natura affascinante.
Eventi e Celebrazioni
Le celebrazioni annuali sono ben distribuite in tutto il paese.
- Internautica: il porto di Portorose ospita ogni anno un grande salone nautico, dove vengono presentati i nuovi prodotti e le tendenze.
- Serate musicali di Pirano: questa serie di serate musicali si svolge dal 1978 in diversi giorni tra luglio e agosto. In totale si esibiscono più di 200 gruppi musicali sloveni e internazionali e singoli artisti.
San Simon Resort a Isola
Posizione: Il complesso alberghiero San Simon a Isola si trova in un angolo incontaminato della costa slovena, a pochi passi dai negozi e a ca 1 Km dal centro. Nel complesso si trovano Hotel Haliaetum ****, Hotel Mirta **** e Dependance San Simon ***. Isola è una vivace cittadina mediterranea che si distingue soprattutto per la cordialità e l’ospitalità dei suoi abitanti.
Oggi è conosciuta soprattutto come destinazione turistica, tuttavia la sua essenza continua a rimanere la pesca e la produzione di vino e olio di oliva, il che la distingue dalle altre città costiere. Isola deve il suo nome all’isola su cui si è sviluppata, e la propria identità alle persone che mantengono viva la tradizione di una forte comunità multiculturale italo-slovena con due lingue diverse, ma un amore comune per la propria città. Il ricco e pittoresco patrimonio architetturale, le magiche stradine dell’antico nucleo della città e i maestosi portali di pietra raccontano la vivace storia della cittadina che rinasce ogni mattina. Gli eventi culturali, le manifestazioni, le incantevoli tradizioni dei pescatori e le loro feste, danza, divertimento ed eventi sportivi, sono come una fonte di giovinezza che ristora l’energia vitale di Isola e la mantiene gioiosa.
Dotazioni della struttura
La struttura dispone di reception (24h) nell'Hotel Haliaetum, bar, ristorante, ascensore solo nel corpo centrale, collegamento internet Wi-Fi solo nelle strutture 4 stelle (Halaetum e Mirta), piscina coperta (chiusa a luglio e agosto), animazione e miniclub (dal 01/07 al 31/08 ca.), parcheggio fino ad esaurimento. A pagamento: beach volley, campo da tennis, noleggio biciclette.
Camere
Le camere doppia/tripla/quadrupla Dependance San Simon dispongono di servizi privati, asciugacapelli, aria condizionata, telefono, TV satellitare, minibar (consumazioni a pagamento). Le camere triple e quadruple dispongono di divano letto. Le casette, con camere uguali a quelle di un Hotel sono apprezzate dalle famiglie per la loro posizione tranquilla e il rapido accesso alla spiaggia.
Le camere doppia/tripla/quadrupla Haliaetum e Mirta dispongono di servizi privati, asciugacapelli, aria condizionata, collegamento a internet Wi-Fi, telefono, TV satellitare, minibar (consumazioni a pagamento), cassaforte e balcone.
Il servizio spiaggia è a pagamento (valido dal 15/06 al 15/09 ca.).
Animali
Animali di piccola taglia ammessi a pagamento (Euro 25.00 al giorno da pagare in loco - non ammessi nelle aree comuni e in spiaggia - ammessi solo nell'Hotel Haliaetum e in Dependance). E’ obbligatoria segnalazione al call center al momento della prenotazione.
Culla
Culla a pagamento (Euro 10.00 al giorno da pagare in loco) fino ad esaurimento. E’ obbligatoria la selezione dell'opzione aggiuntiva in fase di prenotazione.
Villaggi Turistici: Un Mix Vincente
Hai mai immaginato di svegliarti circondato da foreste alpine, o con il profumo del mare Adriatico che entra dalla finestra? In Slovenia tutto questo è possibile in pochi chilometri. Dai laghi smeraldo delle Alpi Giulie alle saline mediterranee di Pirano, il Paese è un concentrato di paesaggi spettacolari e servizi turistici di alto livello. Scegliere un villaggio turistico significa avere alloggio, ristorazione e attività concentrati in un’unica struttura.
Portorož è sinonimo di vita notturna, spa a base di acqua di mare e fanghi salini.
- Bernardin Resort & Hotel Histrion - Camere vista mare, AquaPark riscaldato 08:00‑21:00, accesso diretto alla spiaggia privata.
- LifeClass Hotels & Spa Portorož - Sei piscine termali con acqua di sale (28‑34 °C), centro ayurveda, menù gluten‑free. Prezzi: da 145 €.
- San Simon Resort - Mini‑club, scivoli d’acqua e formula all‑inclusive light. Prezzi: da 110 €.
- Kanin Resort - Chalet in legno con vista sulle cime del Triglav, noleggio MTB inclusa.
- Orari navette rafting: partenze 09:00|11:30|14:00|16:30.
- Camp Koren Eco‑Chalets - Certificazione EcoLabel, parete d’arrampicata e sauna panoramica. Iconica l’isoletta con la chiesa dell’Assunzione.
- Bohinj ECO Hotel & Aquapark - Acquapark coperto con scivoli, parete d’arrampicata indoor, cinema 3D.
- Ramada Resort Kranjska Gora - Piste da sci a 50 m, bike‑room sorvegliata, piscina con vista.
La Slovenia vanta 15 località termali.
- Terme Village - Mobile Homes - Ideale per famiglie: ingresso illimitato all’Acquapark incluso.
- Terme 3000 Village - Toboga alti 22 m, campo da golf a 18 buche.
Alta stagione (15 giugno - 31 agosto) e week‑end di dicembre‑gennaio per mercatini e sci.
Informazioni Utili
- Serve la vignetta autostradale? Sì, passa dal 1° febbraio 2022 solo in formato elettronico. Puoi acquistarla online (15 € per 7 giorni).
- In quale lingua si comunica? Oltre allo sloveno, quasi tutti gli operatori parlano italiano e inglese.
- I cani sono ammessi? Nella maggioranza dei villaggi sì, con supplemento da 10 €. Controlla la voce “Animali” su Booking.
- È possibile pagare in euro?
Che tu stia cercando mare, montagna o benessere termale, i villaggi turistici in Slovenia offrono un mix vincente di servizi moderni e natura incontaminata.
TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti #Mare