Albergo Atene Riccione

 

Informazioni sul Trenino Turistico ad Aosta: Scopri le Meraviglie della Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta offre una vasta gamma di attività e luoghi da scoprire, dalle destinazioni più note a quelle più alternative e divertenti. Oltre alla città di Aosta, tranquilla e a misura d'uomo, la regione vanta un ricco patrimonio storico artistico e un ambiente naturale ben conservato, ideale per l'escursionismo.

Attività e Luoghi di Interesse

Per aiutarti a pianificare al meglio la tua visita, ecco alcune proposte:

  • Escursionismo: Approfitta della rete di sentieri segnalati e mantenuti per esplorare località meno note e frequentate.
  • Patrimonio storico artistico: Visita la città di Aosta, con la sua area megalitica ricca di testimonianze dal neolitico all'età del ferro.
  • Castelli: Esplora i castelli della Valle d'Aosta, autentici capolavori dell'architettura medievale, molti dei quali straordinariamente ben conservati e visitabili tutto l'anno.

Idee per Ogni Stagione e Interesse

La Valle d'Aosta offre attività per tutti i gusti e in ogni stagione:

  • Attività al coperto: Scopri cosa fare in Valle d'Aosta quando piove.
  • Famiglie: Trova idee su cosa fare e dove andare con i bambini.
  • Inverno e primavera: Esplora le attività per l'inverno e la primavera.
  • Sport e divertimento all'aperto: Scopri le proposte per chi cerca attività sportive e divertimenti all'aperto.
  • Enogastronomia: Immergiti nella conoscenza dell'enogastronomia locale.

Esperienze Uniche

Per chi cerca esperienze indimenticabili, ecco alcune proposte:

Voli in Mongolfiera

Prova un viaggio in mongolfiera nei cieli della Valle d'Aosta. Il volo lento e silenzioso consente una visuale inconsueta sulla città e sui villaggi.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

SkyWay Monte Bianco

Per chi non pratica l’alpinismo si tratta di un’opportunità unica per accedere a un ambiente alpino d’alta quota. Dalla terrazza panoramica si possono ammirare da vicino le vette del Dente del Gigante e del Monte Bianco, la cresta di Peuterey e l’himalayano circo glaciale della Brenva: un’esperienza indimenticabile. Splendida anche la vista sulla Val Veny e sul ghiacciaio del Miage. Il biglietto comprende la visita all’esposizione di cristalli di cui il massiccio del Monte Bianco è ricco. Alla stazione intermedia del Pavillon du Mont Frety, merita una visita il giardino alpino Saussurea, mentre un bel sentiero panoramico conduce fino in vista del ghiacciaio della Brenva. Il biglietto è costoso ma lo spettacolo vi ripagherà ampiamente. Portatevi una giacca a vento anche se fa bel tempo. Non salite in caso di maltempo.

Fatevi guidare da una guida escursionistica naturalistica, vi farà conoscere tutti gli aspetti di questa montagna straordinaria: i ghiacciai, la geologia, la storia della sua conquista, le avventure degli alpinisti, gli aspetti botanici, gli animali che vivono su queste cime. Con una guida potrete anche esplorare Courmayeur e i suoi dintorni, una delle località più note e apprezzate dell’intero arco alpino.

E’ possibile continuare la traversata con telecabine panoramiche fino all’Aiguille du Midi e scendere, sempre in funivia, fino a Chamonix. La vista sul versante nord della montagna è eccezionale ma dovete investire altri euro. Il rientro si effettua in autobus attraverso il traforo del Monte Bianco.

Courmayeur si raggiunge facilmente con l’autostrada A5 in meno di 2 ore da Milano.

In Treno sui Ghiacciai

Il versante francese del Monte Bianco, esposto a nord, è molto più glaciale di quello italiano, più verticale e più soleggiato. Da Chamonix (1.035 m), il comune francese appena al di là del traforo del Monte Bianco, un treno a cremagliera, realizzato nei primi anni del Novecento, permette di raggiungere Montenvers (1.913 m), allo sbocco della Mer de glace, il più grande ghiacciaio del massiccio, un immenso fiume di ghiaccio che scende dai grandi circhi glaciali alimentati da cime di oltre 4.000 metri. La vista sulle impressionanti pareti dei Drus e delle Grandes Jorasses è stupenda. Ogni anno viene scavata nel ghiacciaio una galleria che conduce ad alcune ampie camere, con tanto di arredamento, ricavate nel ghiaccio puro. Un’attrazione turistica che ha anche una grande valenza scientifica, un’occasione unica per osservare l’interno di un ghiacciaio. Dal 2024 è operativa una nuova funivia che dalla stazione di Montenvers scende fino al ghiacciaio, evitando i 600 scalini che erano prima necessari a causa dell’abbassamento del livello del ghiacciaio, causato dal riscaldamento globale. Nei pressi dell’antico Grand Hotel, c’è un’esposizione multimediale sui ghiacciai. Un’esperienza in stile Belle Epoque da vivere prima che i ghiacciai scompaiano.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Giardini Botanici Alpini

In Valle d’Aosta ci sono 4 Giardini botanici che raccolgono in poco spazio i più bei fiori delle nostre montagna, permettendo di ammirare più agevolmente la ricchezza della flora alpina. All’interno di questi giardini vengono riprodotti gli ambienti naturali caratteristici delle Alpi e in ciascuno vengono messe a dimora le specie adatte. Hanno funzione scientifica, didattica e turistica. Permettono infatti a studenti e botanici di osservare e studiare migliaia di specie, scambiando semi con altri istituti e università ma sono permettono anche un godimento estetico delle infinite forme e colori dei fiori alpini. L’appassionato può inoltre apprendere il nome di ciascun fiore e ottenere informazioni sul loro habitat.

Se invece preferite osservare i fiori spontanei, la Valle d’Aosta ha una grande biodiversità che potete ammirare ed esplorare nelle diverse stagioni percorrendo numerosi itinerari botanici.

Aree Picnic per le Vostre Grigliate in Compagnia

Siete “buone forchette” e magari un po’ pigri? Amate la convivialità più dell’attività fisica? Costine e barbecue sono la vostra passione? A voi la Valle d’Aosta offre 35 aree attrezzate, disseminate in tutta la regione, per i vostri picnic all’aperto. Ogni area pic-nic dispone di parcheggi, panche e tavoli in legno, servizi, acqua, legna e griglie per il BBQ. Luoghi comodi e sicuri per le vostre grigliate in compagnia. Ricordiamo che fuori da queste aree è invece vietato accendere fuochi. Ricercate la vostra area picnic sul sito della Regione Valle d’Aosta.

Altre Attrazioni Imperdibili

  • Passerella sull’orrido Pré-Saint-Didier: Un'esperienza adrenalinica con vista sul Monte Bianco.
  • Forte di Bard: Una grandiosa fortificazione ottocentesca e un borgo medievale ricco di storia.
  • Gouffre des Busserailles: Un suggestivo geosito nell'alta Valtournenche.
  • Osservatorio astronomico regionale: Osservazioni guidate di stelle, galassie e pianeti a Saint-Barthélemy.
  • Le antiche miniere: Esplora le miniere d'oro, rame e ferro della regione.
  • Il villaggio-museo di Chemp: Un museo a cielo aperto con sculture in legno integrate nel villaggio.
  • Alberi monumentali: Ammira alberi secolari e rari tutelati dalla regione.
  • Arboretum dell’abbé Vescoz: Un arboreto con piante autoctone e non autoctone a Verrayes.
  • Giardini di roccia: Scopri la geologia alpina nei giardini di Pollein e Fontainemore.
  • Parc animalier d’Introd: Osserva la fauna selvatica della regione in un'area recintata.
  • Piccoli Musei: Scopri i musei tematici sparsi nella regione.
  • Sulle orme dei papi. Maison Musée Jean-Paul II a Les Combes di Introd: La Valle d'Aosta venne eletta a luogo prediletto di vacanza da Papa Giovanni Paolo II che vi trascorse numerose estati, dedicandosi a passeggiate nella natura.

Alternativa: Il Trenino Rosso del Bernina

Conosciuto in tutto il mondo, il “Trenino del Bernina” collega il capolinea italiano, Tirano, alla rinomata località svizzera dell’Engadina, St.Moritz. Il Trenino Rosso, così soprannominato dal colore fiammante dei suoi vagoni, è un gioiello che appartiene alla Ferrovia Retica, e dal 2008 è diventato Patrimonio mondiale Unesco. Lungo un percorso mozzafiato il treno più alto d’Europa, noto anche come Bernina Express, scala le Alpi senza l’uso della cremagliera.

Informazioni Utili sul Trenino Rosso del Bernina

Orari: Visitando la pagina "Orari del Trenino del Bernina" potrete conoscere gli orari di partenza dei treni di linea e del Panoramico Bernina Express (BEX), il periodo in cui viaggiano le carrozze cabrio, indicazioni per il trasporto biciclette e quanto è indispensabile sapere!

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

Prezzi: Nella tabella seguente sono indicati i costi per il viaggio a bordo del trenino rosso di linea per la tratta andata e ritorno Tirano - St.Moritz - Tirano:

2° Classe 1° Classe
Adulti 66 CHF 116 CHF
Bambini fino a 5 anni compiuti gratis gratis
Ragazzi fino a 15 anni compiuti 33 CHF 58 CHF

Il prezzo del supplemento per viaggiare sulla carrozza panoramica è di 28 chf. Il treno con carrozze panoramiche nell’orario invernale viaggia solo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, ad eccezione di alcuni periodi (vacanze natalizie, vacanze pasquali, Immacolata). Nell’orario estivo il treno panoramico viaggia giornalmente. Calcolate il vostro preventivo in euro utilizzando la funzione "acquista biglietti".

Acquisto biglietti: Scegli il biglietto giusto per te! Il biglietto di andata e ritorno del treno regionale di linea è ideale per non perdere la possibilità di visitare le fermate che più ti ispirano. Se vuoi passare una notte a St.Mortiz, compra un biglietto di ritorno per un giorno successivo. Se opti per il treno panoramico Svizzera e Italia saranno unite da un un viaggio no stop, con veduta ampia ed esplorativa, grazie alle sue vetrate a cupola. Perchè acquistare comodamente da casa il tuo biglietto? Facile! Per non fare coda in biglietteria e per riservare il posto sulla carrozza panoramica! Guarda il nostro video tutorial, divertente e utile al tempo stesso: comprare il vostro ticket sarà un gioco!

Percorso: Il viaggio a bordo del trenino rosso del Bernina si snoda lungo 60 entusiasmanti chilometri, da un capolinea italiano, Tirano, all’altro svizzero, St Mortiz. Lasciati rapire dalla sacralità della Basilica di Madonna di Tirano, così come dallo stupore per un ambiente incontaminato: quello dei 2091 msls della stazione di Alp Grum, al cospetto del ghiacciaio Palù. “Scala i 1800 metri di dislivello” che separano la Valtellina al punto più alto della linea ferroviaria: l’Ospizio Bernina (253 mslm), proprio davanti il lago Bianco. Puoi viaggiare “no stop” sul treno panoramico Bernina Express, soprannominato anche “il rapido più lento del mondo”. Oppure, parti ogni ora a bordo dei treni regionali, organizzando delle soste lungo la tratta Tirano St Moritz. Intervalla il viaggio, lungo circa due ore e mezza, con visite interessanti che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini. A te la scelta!

Viaggia a Bordo di un Treno a Vapore

Attraverso 100 km di binari che da oltre 150 anni collegano il Piemonte e la Lombardia alla Valle d'Aosta, si snoda un itinerario affascinante contornato da scenari di montagna tra i più suggestivi d’Europa. Il treno storico partirà da Chivasso, con una breve sosta ad Ivrea, per poi proseguire fino ad Aosta con tappe a Hône-Bard e Verrès. Ad Aosta, si avrà l'opportunità di pranzare, esplorare il centro storico e visitare una mostra speciale organizzata per l’occasione. Questo itinerario unisce storia, paesaggi incredibili e un tocco di nostalgia ferroviaria in un'esperienza indimenticabile.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: