Albergo Atene Riccione

 

Libri Italiani per Stranieri Livello B2: Consigli di Lettura

Quali sono i libri di letteratura (e non solo) italiana da consigliare agli studenti di italiano come lingua straniera? Consigliare ai nostri studenti un libro da leggere non è una cosa semplice. Come abbiamo visto nell’articolo sulle Letture semplificate esistono molti libri facilitati, anche classici della letteratura, per tutti i livelli di conoscenza della lingua; tuttavia se vogliamo consigliare un libro nato per i parlanti la L1 dobbiamo innanzitutto avere ben presente quale sia il livello di conoscenza della lingua del nostro studente e quali siano i suoi gusti letterari.

Il genere letterario preferito dallo studente è veramente un fattore fondamentale: anche se il libro sarà un po’ ostico, la motivazione e il piacere della lettura colmeranno alcune difficoltà di comprensione. Per questo, con studenti veramente motivati, si potrà anche consigliare una lettura al livello B1. È quindi molto importante parlare con gli studenti e capire che cosa desidererebbero leggere.

Romanzi e Raccolte di Racconti

Ecco alcuni suggerimenti di libri adatti a studenti di livello B2:

  • P.S. Sessanta racconti di Buzzati: Buzzati ha scritto romanzi e moltissimi racconti: soprattutto questi ultimi, per la loro brevità, sono adatti a chi studia italiano.
  • Le città invisibili: Un grande classico della letteratura del Novecento: è tradotto in tutte le lingue e in alcuni casi con il testo a fronte, per cui potrebbe tornare utile a chi non ha un livello abbastanza alto di conoscenza dell’italiano.
  • Fiabe italiane: è una raccolta curata da Italo Calvino di fiabe provenienti da tutte le regioni italiane: alcune di esse sono infatti le versioni regionali di opere ormai divenute dei classici della letteratura per l’infanzia come La Bella e la Bestia (Bellinda e il Mostro) o Cappuccetto Rosso (La finta nonna, Zio Lupo). Non sono ovviamente di facilissima lettura, ma la brevità delle storie e a volte la loro riconoscibilità, aiutano nella comprensione.
  • Il quartiere di Elianto: Tra i tanti libri di Stefano Benni che potremmo consigliare, abbiamo scelto questo in cui la fantasia dell’autore si sbizzarrisce nella creazione di mondi fantastici in sono ambientate le avventure di un gruppo di ragazzi.
  • Due di due: Il libro parla di problemi giovanili, amicizia, amore e viaggi (in Grecia).
  • L’arminuta: Arminuta in dialetto abruzzese significa “ritornata”. Narra la storia di una bambina cresciuta nel sud degli anni 70. La povertà è sicuramente uno dei temi principale che si mescola però alla possibilità di riscatto sociale e di crescita intellettuale.
  • La vita bugiarda degli adulti: Scritto dopo il successo della tetralogia de L’amica geniale, questo romanzo racconta la storia di due ragazze adolescenti che si contrappongono agli adulti, nella ricerca dell’indipendenza e della possibilità di poter fare delle scelte autonome al di fuori dei condizionamenti famigliari.
  • Accabadora: Romanzo ambientato nella Sardegna di inizio ‘900 dalla trama avvincente, con interessanti colpi di scena: la narrazione è abbastanza semplice e lineare per cui la storia è facilmente fruibile anche per gli studenti meno esperti.
  • Adua: La storia di un’immigrata somala che vive a Roma dagli anni ’70 e che si sposa con un giovane immigrato. Il libro ha il merito di parlarci anche del periodo coloniale italiano, una parte di storia che si tende a dimenticare.
  • La storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare: Una storia universale, capace di affascinare tutte le età. Amicizia, coraggio, integrazione, c’è questo e molto altro nella celebra opera di Sepulveda. Nel ‘98 ne è stato tratto un film d’animazione italiano.

Saggi e Autobiografie

  • Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole: Questo libro esula leggermente da questa lista di romanzi e racconti poiché in realtà è un saggio.
  • In altre parole: Jhumpa Lahiri è una scrittrice di origine bengalese che si è appassionata a tal punto della lingua italiana da poter scrivere nella sua seconda lingua. In altre parole è il suo primo libro scritto in italiano, una specie di autobiografia che racconta la sua passione per questa lingua e tutte le motivazioni che l’hanno portata ad approfondirne la conoscenza.
  • Il quaderno di Nerina: È un altro libro di Jhumpa Lahiri che ci sentiamo di consigliare: è una sorta di romanzo in versi ma estremamente fruibile.
  • Dante: Alessandro Barbero è un professore di storia medievale, molto noto anche come personaggio televisivo per le sue doti di bravissimo divulgatore.

Materiali Didattici

  • In italiano: Il corso si articola in 3 volumi ed è pensato per studenti stranieri giovani e adulti, in un contesto d’aula o di autoapprendimento. I materiali didattici proposti, situati sempre in contesti reali, sviluppano e consolidano gli elementi comunicativi, grammaticali, lessicali e di civiltà, indispensabili per comunicare in modo efficace nelle situazioni più ricorrenti.Il volume 3 copre i livelli B2 e C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e include modelli testuali di comprensione e produzione di testi estesi incentrati sulle macrofunzioni narrare, esporre, argomentare e regolare.
  • Il mistero del quadro di Laura Zambianchi: Romanzo in 10 episodi di livello B1.
  • Attività lessicale, gratuita, di lingua italiana per stranieri: L'attività è dedicata ai modi di dire ed alle espressioni che utilizzano i colori.

Risorse Aggiuntive per l'Apprendimento

  • L’italiano per la cucina: Perché con “L’italiano per la cucina” si può imparare nuovo vocabolario, stimolare la comprensione durante la lettura e imparare a preparare deliziosi piatti italiani. Leggete dodici storie. Ognuna di esse descrive una ricetta e fornisce un approfondimento nelle tecniche culinarie italiane.
  • L’italiano con i fumetti: Qui abbiamo un nuovo modo di divertirsi a leggere in italiano, ottimale per gli appassionati di fumetti: “L’italiano con i fumetti” è un nuovo tipo di libro di italiano comprendente cinque volumi. Ogni volume contiene una storia a fumetti differente: “Roma 2050 d.C.”, “Una storia italiana”, “Il mistero di Casanova”, “Rigoletto” e “Habemus Papam”. La combinazione di testo e immagine facilita l'intuzione del significato delle parole sconosciute senza bisogno di usare un vocabolario. I fumetti sono infine una grande raccolta di espressioni informali e comuni.
  • Questo libro presenta una selezione di esercizi e giochi che favoriscono la memorizzazione e lo sviluppo del vocabolario. Il libro affronta lo studio di temi meno comuni quali la formazione delle parole, l’ordine delle parole, la derivazione, l’alterazione, le irregolarità, i sinonimi, gli antonimi, i prefissi, i suffissi, gli avverbi e le parole composte.

Corsi di Italiano Livello B2

Per ottenere le certificazioni di conoscenza dell’italiano livello B2 infatti, occorre sottoporsi necessariamente ad alcuni esami (scopri di più sui Corsi di lingua italiana per stranieri). I corsi di italiano della Scuola Clidante a Roma offrono questa possibilità: oltre alle lezioni svolte in aula o in remoto (online con insegnante dedicato), la Clidante mette a disposizione dei suoi studenti stranieri anche tutto il supporto didattico e burocratico per l’ottenimento del certificato livello B2 di lingua italiana.

Questo grado di conoscenza dell’italiano, è anche denominato ‘livello di autonomia’, in quanto lo studente straniero deve essere in grado di dimostrare una comprensione della lingua italiana molto più approfondita rispetto al livello B1. Nello specifico, la Scuola Clidante a Roma offre corsi di lingua italiana B2 volti alla comprensione di testi complessi e lunghi, di concetti sia astratti che concreti, mettendo quindi in grado gli studenti di affrontare discussioni anche molto tecniche - ad esempio se riguardano l’ambito di competenza dello studente stesso -.

Leggi anche: Esplorare la Valle di Susa con il turismo lento

Con i corsi proposti dalla nostra scuola di Italiano otterrai una preparazione che fornisce agli studenti le capacità di comprensione di articoli di giornale, programmi televisivi, telegiornali, film in lingua italiana. Con il livello B2 di italiano, gli studenti stranieri sono in grado di produrre anche delle relazioni in italiano su argomenti specifici (ad esempio dopo la lettura di un romanzo o un saggio scritto in lingua italiana), elaborando testi comprensibili e articolati, proponendo anche un proprio punto di vista critico (dopo aver valutato quindi tutte le sfaccettature dell’argomento che gli viene sottoposto).

Stesso discorso per quanto riguarda l’italiano parlato: lo studente straniero deve essere capace di interagire con persone di lingua italiana nativa in totale scioltezza, senza eccessiva fatica, esprimendosi su argomenti più disparati.

In sintesi:

  • Comprendere testi complessi su argomenti concreti e astratti
  • Comunicare con scioltezza con parlanti nativi
  • Produrre testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti
  • Esprimere opinioni su temi d’attualità

Perché Scegliere un Corso di Italiano Livello B2?

Raggiungere l’italiano livello B2 ti aprirà numerose opportunità:

  • Migliori prospettive lavorative in Italia
  • Accesso a università italiane
  • Comprensione più profonda della cultura italiana
  • Capacità di seguire film, programmi TV e leggere libri in italiano

Suggerimenti per la Lettura Efficace

  • Porsi obiettivi raggiungibili: Non partiamo per la maratona di New York senza allenamento. Se abbiamo da poco iniziato a studiare la lingua italiana, cominciamo ad esercitare la lettura con un libro semplice.
  • Segui i tuoi interessi: Scegli un libro che affronti temi a te cari.
  • Leggi con attenzione: Non significa memorizzare ogni parola contenuta nel testo prima di procedere oltre. Cerca di leggere velocemente una pagina e capire più informazioni possibili (secondo il metodo di lettura orientativa o skimming).

Letture Graduate

Per i livelli A1- A2, i libri graduati, sia scritti appositamente sia adattati da altri libri più estesi e complessi, sono un buon compromesso per mantenere l’esercizio attivo e godere del piacere della lettura. Le storie dei libri graduati sono tratte da grandi classici che vengono riadattati per renderli più semplici e fruibili a chi sta studiando la lingua. Esistono anche libri graduati di storie originali, concepiti espressamente per lo studio della lingua attraverso l’esperienza della lettura.

Sviluppo delle Abilità Linguistiche

L’apprendimento di una lingua straniera ruota intorno a quattro abilità linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, scrittura e parlato. Le prime due sono associate alla ricezione: quando ascoltiamo e quando leggiamo dobbiamo comprendere un messaggio. Spesso associamo la lettura a un’azione passiva.

Leggi anche: Imparare l'italiano: la nostra guida ai libri

Leggi anche: Successo Internazionale Letterario

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: