Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni e attività imperdibili a Punta Ala

Punta Ala è una delle località turistiche più esclusive di tutta la costa della Toscana. Situata in Provincia di Grosseto, nel Comune di Castiglione della Pescaia, Punta Ala si fa apprezzare per la bellezza del posto, il suo porto pieno di barche e yacht esclusivi, le spiagge, il bel mare, la pineta e la passeggiata lungomare. Punta Ala si trova sulla costa della Maremma e si estende a partire dalla punta di un promontorio posto all’estremità sud del Golfo di Follonica (Punta Hidalgo), che si affaccia sul mare proprio davanti all’Isola d’Elba.

La storia di Punta Ala

La storia di Punta Ala ha un’origine piuttosto recente. Il primo ad accorgersi della sua bellezza fu il celebre aviatore Italo Balbo, colui che sorvolando la zona se ne innamorò e decise di acquistare alcune fortificazioni e ville. Fu lui a darle il nome di “Punta Ala”, un chiaro riferimento alla sua passione per il volo, che sostituì il precedente nome “Punta Troia”. Come località turistica si è affermata a partire dagli ’70 del Novecento quando venne costruito il porto turistico, vero e proprio fiore all’occhiello di Punta Ala, e numerose ville. A partire da allora, Punta Ala si è sviluppata come una delle località di mare più eleganti ed esclusive di tutta la Toscana.

Un grande contributo a questa atmosfera glamour e ricercata lo ha dato lo Yacht Club locale, culla di Luna Rossa, la celebre imbarcazione a vela che ha gareggiato nella Louis Vuitton Cup e nell’Americas Cup. Grazie alla sua storia, alla bellezza delle sue spiagge e allo “charme” che costituiscono tutte le località mondane dove si organizzano regate di un certo prestigio, oggi la fama di Punta Ala ha attraversato tutto il XX secolo e si è diffusa in tutto il mondo.

Spiagge e mare a Punta Ala

Fare le vacanze a Punta Ala significa prima di tutto andare al mare e godersi il relax sulla spiaggia. Se siete amanti delle vacanze al mare, siete nel posto giusto. Il mare è molto bello e c’è una lunghissima spiaggia sabbiosa con tanti ottimi stabilimenti balneari attrezzati, oltre ad alcune calette incantevoli che possono essere raggiunte sia a piedi che in barca. Lungo la spiaggia si sviluppa una lunghissima pineta che offre un po’ di ombra rigenerante, molto apprezzabile soprattutto nelle ore più calde.

Posta a nord di Punta Hidalgo, la spiaggia principale di Punta Ala si snoda per quasi 6 chilometri fino ad arrivare alle coste di Scarlino dove troviamo le bellissime Cala Civette e Cala Violina. La spiaggia di Punta Ala è generalmente caratterizzata da una sabbia chiara e finissima che si sposa alla perfezione con un mare davvero molto bello come quello che c’è qui. Nel tratto più vicino al promontorio si trovano diversi bagni attrezzati ma allontanandosi si può usufruire di grandi tratti di spiaggia libera ed è presente anche un pezzo di spiaggia per cani.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Come detto, alle spalle della spiaggia c’è una pineta che è attraversata da diversi varchi pedonali. Non mancano i parcheggi dove lasciare la macchina senza dover fare troppa strada a piedi per raggiungere la spiaggia. Oltre agli stabilimenti balneari che sono particolarmente indicati per una vacanza a Punta Ala con bambini, ci sono anche alcuni bar e locali lungo la spiaggia. Insomma, i servizi non mancano!

Le spiagge più belle di Punta Ala:

  • Spiaggia libera di Punta Ala: Nel tratto centrale della spiaggia di Punta Ala, trova ampio spazio la spiaggia libera ed anche una spiaggia per cani, chiamata Bau Beach Piastrone. La Spiaggia del Piastrone è facilmente raggiungibile dal parcheggio (a pagamento) che c’è lungo la strada provinciale. Nelle immediate vicinanze c’è anche un bar.
  • Cala del Barbiere: Non distante dal centro abitato di Punta Ala, ai piedi di Punta Hidalgo, troviamo Cala del Barbiere. Questa piccola cala è raggiungibile grazie ad un breve sentiero che parte da un parcheggio ed attraversa la pineta. La presenza degli alberi proprio a ridosso della spiaggia crea un ottimo riparo dal sole. Questa spiaggia è un mix di sabbia e sassi.
  • Spiaggetta del Porto di Punta Ala: La Spiaggetta del Porto di Punta Ala, come si può facilmente immaginare si trova nei pressi del porto. Per raggiungerla bisogna attraversare la Marina di Punta Ala. Questa spiaggia è ben delimitata dagli scogli ed è interamente occupata da uno stabilimento balneare, pertanto vi si può accedere solo noleggiando ombrellone e sdraio.
  • Cala Tartana e Spiaggia del Poggettone: Scavallando verso il lato sud del promontorio di Punta Ala, si raggiungono Cala Tartana (da non confondersi col Bagno Tartana che si trova sull’altro lato del promontorio) e la Spiaggia del Poggettone. Queste spiagge si susseguono lungo la costa sud di Punta Ala e sono accomunate oltre che dalla posizione, da una certa difficoltà nell’essere raggiunte.

La spiaggia Poggettone, l’ultima del litorale sud di Punta Ala, è più difficile da trovare e raggiungere, con un sentiero impervio e un fondo composto da grossi sassi, la rende poco adatta ai bambini.

Cosa fare a Punta Ala

Punta Ala è una località di mare e come tale offre tante opportunità di svago e divertimento legate al mare. Potete praticare tanti sport come il kitesurf, pescare o andare in kayak, noleggiare una barca o un gommone per andare all’esplorazione della costa con tutte le sue calette. Sempre in tema di sport ma restando sulla terraferma, potete noleggiare una bici, organizzare una passeggiata a cavallo sulla spiaggia oppure giocare a golf… in una delle località più glamour della costa toscana non poteva certo mancare un golf club! Per completare la carrellata di cose da fare a Punta Ala, c’è la classica passeggiata sul lungo mare e nel porto turistico dove si trovano sempre dei magnifici yacht attraccati.

Nel centro di Punta Ala ci sono alcuni locali che organizzano serate con musica dal vivo e dj set, mentre lungo le spiagge ci sono beach club e discoteche dove potrete divertirvi tutta la notte.

Cosa vedere a Punta Ala

Oltre al Porto Turistico, a Punta Ala ci sono alcune architetture interessanti che forse avrete voglia di visitare tra un bagno e l’altro. Il primo punto di interesse è il Castello di Punta Ala (o torre di Troia Nuova) che risale al Cinquecento così come la Torre Hidalgo. Entrambe le architetture si trovano sul promontorio e furono costruite per difendere la costa dalle incursioni dei pirati. Un’altra torre, la Torre degli Appiani, si trova invece sull’Isolotto dello Sparviero. Moltissime sono le ville di lusso: tra queste Villa a ventaglio, Villa Lorenzini, Villa Di Salvo e Villa Rusconi-Quiriconi. Chiudiamo con la Chiesa della Signora della Consolata costruita negli anni ’60 del Novecento e con la piccola Cappella di Sant’Antonio che risale al Settecento.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Dintorni di Punta Ala

Il primo posto da visitare non può che essere il capoluogo comunale, Castiglione della Pescaia. Valida località di mare, Castiglione conserva anche un notevole patrimonio storico artistico a partire dal suo castello. Sempre in tema mare, una località tra le più note vicino a Punta Ala è Follonica. Nell’entroterra, ma non lontano dal mare, vi consiglio di visitare anche Scarlino e soprattutto l’antica città etrusca di Vetulonia.

Come arrivare a Punta Ala

Punta Ala non ha una stazione ferroviaria e pertanto non è molto comoda da raggiungere con i mezzi pubblici. La stazione più vicina si trova a Follonica, a circa 20 chilometri di distanza. Da Follonica potete raggiungere Punta Ala con un autobus in circa mezz’ora. Chiaramente è più semplice arrivare a Punta Ala con la macchina anche se il viaggio dalle principali città non è affatto breve. Da Firenze ci vogliono due ore e mezzo, da Roma tre ore.

Punta Ala si trova nella maremma toscana nella provincia di Grosseto. Punta Ala, situata nella Maremma toscana, provincia di Grosseto, è un luogo elitario noto per la sua marina rigogliosa, yacht, imbarcazioni e regate emozionanti. Offre una vista pittoresca e una passeggiata piacevole, piacevole soprattutto per gli amanti del mare.

Camping a Punta Ala

Il Camping PuntAla offre un’esperienza unica di connessione con la natura e un luogo perfetto per godersi la bellezza della zona. Posizionato immediatamente presso la riva, il Camping PuntAla si dispiega lungo un’ampia regione avvolta nei boschi di pini, fornendo una singolare occasione di legame con l’ambiente naturale.

Tabella delle distanze da Punta Ala

Città Distanza approssimativa Tempo di percorrenza stimato in auto
Firenze 160 km 2 ore e 30 minuti
Roma 220 km 3 ore
Siena 120 km 1 ora e 40 minuti
Pisa 130 km 1 ora e 30 minuti
Livorno 110 km 1 ora e 30 minuti

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: