Albergo Atene Riccione

 

Come Prenotare un Appuntamento al Consolato Turco di Milano

Questa guida fornisce informazioni dettagliate su come prenotare un appuntamento presso il Consolato Turco di Milano, con particolare attenzione ai requisiti per la richiesta di visto e ai documenti necessari.

Competenza Territoriale

Per i residenti nel Nord Italia (fino all'Emilia Romagna compresa), la competenza è del Consolato di Milano. Invece, per i residenti dalla Toscana in poi, è competente l'Ambasciata di Roma.

Prenotazione Appuntamento

L'agenzia Bip2 offre un servizio di compilazione e richiesta appuntamento per il Consolato Turco di Milano.

Importante

Al fine di garantire un utilizzo corretto ed efficiente del sistema di appuntamenti e di tutelare i richiedenti visto, non è possibile modificare la finalità del viaggio dopo aver fissato un appuntamento.

Nel caso in cui venga rilevata una discrepanza tra la categoria di appuntamento selezionata e i documenti presentati per le domande di visto Schengen, la domanda non verrà accettata.

Leggi anche: Appuntamento Passaporto USA Napoli

Pertanto, in caso di errore nella selezione della categoria al momento della prenotazione, l’appuntamento dovrà essere annullato e riprenotato nella categoria corretta corrispondente alla reale finalità del viaggio.

Si consiglia di presentare le domande con congruo anticipo rispetto alla data di partenza.

Documenti Necessari per la Richiesta di Visto d'Ingresso per Lavoro o Servizio Tecnico

Di seguito sono elencati i documenti necessari per la richiesta di visto d'ingresso per lavoro o servizio tecnico:

  • Modulo: Compilato in ogni sua parte.
  • Dichiarazione: Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, compilata e firmata.
  • Passaporto: In originale con validità di almeno 6 mesi.
  • Fotocopia Passaporto: Fotocopia delle pagine con i dati anagrafici e il periodo di validità.
  • Fototessera: In originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 5x6cm.
  • Lettera d’invito dalla Turchia:
    • La lettera deve essere presentata su carta intestata della società turca, in originale, firmata e timbrata. Può essere scansionata e inviata in formato PDF e tradotta in lingua turca.
    • Deve contenere la descrizione dettagliata delle mansioni che il richiedente del visto dovrà svolgere, il luogo, il periodo, l’esatta qualifica della persona e il periodo di permanenza in territorio Turco.
    • Nel caso in cui il lavoro sarà svolto presso la sede di un’altra società, serve una lettera anche da quest’ultima.
  • Lettera ditta italiana:
    • La lettera deve essere presentata in originale, stampata sulla carta intestata della società, firmata e timbrata dal responsabile della società italiana.
    • Per dipendente: Lettera di richiesta di “visto di montaggio” indirizzata al Consolato Turco della società italiana. Con descrizione dell’esatta qualifica della persona (la posizione/titolo del suo lavoro presso la società italiana, i riferimenti anagrafici e i dati del passaporto). Periodo di permanenza in Turchia (durante la permanenza nel paese, il personale deve continuare a essere assunto dalla società italiana).
    • Per collaboratore esterno: lettera/dichiarazione in merito al lavoro che svolgerà in Turchia allegando i documenti/registri della sua attività commerciale i.e. visura camerale, dichiarazione dei redditi, etc.
  • Assicurazione Sanitaria:
    • L’Assicurazione sanitaria per la Turchia deve:
    • Nel caso d’infortunio o malattia improvvisa, coprire le spese mediche, farmaceutiche od ospedaliere per cure urgenti, con una garanzia minimo di 30.000 €.
    • Il trasferimento sanitario dell’assicurato presso una struttura medica adeguata più vicina.
    • Il trasferimento del paziente all’indirizzo di residenza dopo la dimissione dalla struttura medica.
    • Trasporto della salma nel caso di morte.
  • Aereo & Albergo: Prenotazione aereo (andata e ritorno) e albergo. Si consiglia di non comprare il biglietto aereo o di pagare il costo dell’albergo prima di ricevere il visto.

Visto Non Necessario per Turismo e Affari (fino a 90 giorni)

Per i cittadini italiani, non è richiesto il visto per motivi di Affari e Turismo fino a 90 giorni di permanenza. Per Affari si intendono trattative commerciali, riunioni di affari, ecc. senza il ricevimento di alcuna somma di denaro.

Per INTERVENTI TECNICI e AUTOTRASPORTATORI il visto è obbligatorio e le domande vanno presentate di persona dal titolare del passaporto. Il Consolato di Turchia non accetta intermediari/agenzie. È possibile delegare COVEX per il solo ritiro del passaporto trasmettendo delega in carta semplice (chiedere comunque conferma in Consolato il giorno di presentazione dei documenti).

Leggi anche: Come fissare un appuntamento al Consolato di Milano

Consolati a Milano

A Milano sono presenti 112 consolati, che svolgono attività amministrative per i connazionali, rilascio di passaporti, visti e carte d’identità, sviluppo delle relazioni culturali, assistenza sociale e protezione in caso di emergenza.

IDATA Istanbul

Per richiedere un visto presso il Consolato Generale d’Italia in Istanbul, i cittadini turchi e stranieri regolarmente residenti nella circoscrizione consolare possono usufruire del servizio di outsourcing gestito dalla società IDATA Istanbul, società privata autorizzata a ricevere le domande di visto.

Legalizzazione Documenti

Il titolare di Nulla Osta rilasciato dal SUI a svolgere attività lavorativa in Italia potrà formalizzare tale delega presso le competenti autorità locali.

L’atto sottoscritto presso notaio turco e tradotto da traduttore giurato in Turchia, la cui firma verrà autenticata dal notaio stesso, verrà reso legale anche per l’ordinamento italiano tramite l’apposizione di Apostille ai sensi della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.

Leggi anche: Ottenere il Codice Fiscale in Italia

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: