Come Prenotare un Appuntamento al Consolato di Milano: Guida Dettagliata
Cambia la piattaforma web per accedere ai servizi dei consolati italiani nel mondo, compresi quelli dedicati ai cittadini stranieri che vogliono venire in Italia per motivi di studio, lavoro o familiari. Una nuova piattaforma per le prenotazioni. Aumenta la sicurezza per accertare l’identità degli utenti e tutelarne i dati, inoltre l’interfaccia è più semplice e user-friendly.
Per accedere è necessario registrarsi, quindi bisogna scegliere il Consolato di riferimento e prenotare un appuntamento a partire dalla prima data libera. Gli appuntamenti già fissati con la piattaforma Prenota On Line restano validi, fino a esaurimento.
Procedura di Prenotazione e Documentazione
Durante la procedura di prenotazione, gli utenti possono anche caricare i documenti necessari all’erogazione del servizio di cui hanno bisogno. Questo ridurrà i tempi di lavorazione allo sportello il giorno dell’appuntamento.
Assistenza Tecnica
Se, dopo aver visitato il sito internet necessiti, comunque, di assistenza tecnica per prenotare un appuntamento, ti invitiamo a contattare l’Help Desk al numero italiano (+39) 06 9480 3777 o al numero Statunitense (+1) 703 543 9310. E’ possibile anche usare Skype al skype-it_5. Il servizio è disponibile dal Lunedì al Venerdì, dale 7:00 alle 19:00, tranne nei giorni festivi.
Informazioni Utili per i Cittadini Stranieri
Il Consolato di Milano della Tanzania è l’unico ufficio autorizzato ad offrire assistenza nell’ottenimento del visto. Per ottenere il regolare visto d’ingresso sarà necessario allegare i sottoindicati documenti nel seguente FORM. I cittadini di alcune nazioni non necessitano della richiesta del visto (lista completa in fondo alla pagina). Oltre al visto di ingresso, dal 15 maggio 2023 è obbligatorio munirsi anche di polizza viaggio salute.
Leggi anche: Come Prenotare al Consolato Turco
Si invita a non scrivere a questo consolato per chiedere informazioni in merito a visti richiesti sul portale in lingua inglese poiché non disponiamo delle credenziali per operare su quel portale ma possiamo rispondere esclusivamente di quanto lavorato sul nostro sito ufficiale del consolato.
Programma Viaggio senza Visto (Visa Waiver Program) per gli USA
Lei puo recarsi negli Stati Uniti senza visto solo se possiede tutti i requisiti necessari per il programma “Viaggiare Senza Visto”. Per usufruire del programma Viaggio Senza Visto, il suo passporto deve avere una validità di 6 mesi oltre la data di partenza dagli Stati Uniti. Non è consentito in ogni caso viaggiare con un passaporto scaduto.
Per entrare negli Stati Uniti da un varco di accesso via terra non è necessario ottenere l’ESTA. E’ invece necessario quando l’accesso avviene via mare o aerea.
Non esiste un limite al numero di volte in cui si può viaggiare negli Stati Uniti con il Visa Waiver Program. Inoltre, non è previsto un periodo minimo di permanenza al di fuori dei confini statunitensi prima di poter richiedere nuovamente l’ammissione.
Tuttavia, se lei è un viaggiatore frequente per gli Stati Uniti si assicuri di portare della documentazione da presentare all’Ufficio Immigrazione che attesti la residenza nel Paese in cui intende rientrare al termine della visita, e la capacità di sostenersi economicamente durante il soggiorno negli Stati Uniti.
Leggi anche: Consolato Senegal Milano: Prenotazione
Se l’autorizzazione ESTA le è stata negata, dovrà richiedere un visto.
ValiditĂ del Visto e Durata del Soggiorno
A meno che non sia stato precedentemente cancellato, un visto è ritenuto valido fino alla data di scadenza riportata. La durata del soggiorno è determinata dal funzionario del Department of Homeland Security (DHS) al momento dell’ingresso negli Stati Uniti a seconda del tipo di visto.
Richiesta di Visto in un Paese Diverso dal Proprio
Il richiedente visto potrà avere maggiore successo nell’ottenimento del visto se presenterà la richiesta nel proprio paese di origine o nel paese di abituale residenza. Il motivo di ciò sta nel fatto che il richiedente è tenuto a presentare conferme circa l’intenzione di voler ritornare nel proprio paese di residenza dopo un breve soggiorno negli Stati Uniti. I richiedenti visto potranno dimostrare tale prove, senz’altro più facilmente nel proprio paese di origine o nel proprio paese di abituale residenza.
Lavoro negli Stati Uniti senza Visto
Lavorare negli Stati Uniti senza visto è illegale. La Legge sull’Immigrazione e Nazionalità prevede alcune categorie di visti di non immigrazione per coloro che desiderano lavorare temporaneamente negli Stati Uniti.
Cambio di Status con il Programma Viaggio Senza Visto
Coloro che usifruiscono di tale programma devono necesssariamente lasciare il paese allo scadere dei 90 giorni.
Leggi anche: Guida all'appuntamento al Consolato Indiano
Militari NATO e Visto
I membri di una forza NATO (ma non i familiari a carico)inviati con un documento rilasciato da un Quartier generale della NATO a prestare servizio negli Stati Uniti sono esenti dal visto ai sensi della Convenzione fra gli Stati partecipanti al Trattato del Nord Atlantico. In questo caso si dovrĂ viaggiare con gli ordini NATO e con il tesserino militare.
Modulo DS-160
I moduli DS-160 con il codice a barre incompleto o errato non possono essere accettati, è dunque obligatorio stampare il modulo nuovamente e con il codice a barre corretto.
Problemi Tecnici con Pagamenti e Appuntamenti
L’Ambasciata e/o il Consolato non è responsabile per problemi tecnici con il Sistema elettronico di appuntamenti e pagamenti.
Intervista Consolare
La maggior parte dei richiedenti tra i 14 e i 79 anni di eta’ (inclusi) devono presentarsi personalmente per un’intervista presso un Consolato Americano.
L’appuntamento è specifico per ogni richiedente e non trasferibile; un’altra persona non potrà presentarsi al suo posto.
Limitazioni di Ammissione per Visti F, M e J
Le norme del Dipartimento di Sicurezza Nazionale (DHS) affermano che i beneficiari di visti non immigranti F, M e J non potranno essere ammessi negli Stati Uniti prima di 30 giorni precedenti la data d’inizio del programma, indicata nel modulo I-20 (per i visti F e M) o nel DS-2019 (per i visti J).
Durata del Soggiorno con Visti F-1, M-1 e J-1
- Se ha un visto F-1 potra’ rimanere negli Stati Uniti fino a un massimo di 60 giorni dopo il termine dei suoi studi.
- Se e’ in possesso di un visto M-1 potra’ rimanervi fino a un massimo di 30 giorni o comunque per massimo un anno dalla data di ammissione nel Paese.
- I beneficiari di visto J-1 potranno rimanere negli Stati Uniti per massimo 30 giorni dopo la scadenza del programma.
Tassa di Richiesta Visto
La tassa che ha pagato copre i costi di valutazione della sua richiesta di visto e dunque non è rimborsabile, che il visto venga approvato o meno.
Diniego del Visto e Articolo 214(b)
Una spiegazione scritta dei motivi del diniego del suo visto le è stata consegnata il giorno dell’intervista. Una volta che un caso è stato chiuso, l’Ufficio Consolare non può fare nulla.
Documentazione per Visti E
A causa di limiti e restrizioni di server, il limite massimo è di 80 pagine inizialmente. Abbiamo riscontrato che pratiche di visto E possono essere soddisfacenti anche in sole 40 pagine, stampate fronte retro. Su nostra richiesta, a lei direttamente o ad un suo legale, potrebbe dover integrare la documentazione da presentare al colloquio.
Interpreti
A causa delle norme di sicurezza, tutte le persone che entrano nell’ambasciata o in un consolato devono avere un appuntamento. Queste informazioni devono essere inviate all’Ambasciata o al Consolato con largo anticipo rispetto alla data dell’appuntamento e l’interprete deve portare il proprio passaporto all’appuntamento.
Storia del Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano
Ospitato dal 1985 nel prestigioso palazzo Montecatini 2, opera dell’architetto Gio Ponti, il Consolato Generale degli Stati Uniti vanta una lunga presenza nella città di Milano. Aperto nel 1865 come Agenzia Consolare aggregata dapprima al Consolato di Firenze e poi di Genova, divenne un Consolato vero e proprio nel 1874. Un documento del 1879 indica che la sede del Consolato si trovava già allora in via Principe Amedeo, 5. nel centro di Milano.
Il distretto del Nord Italia comprende due agenzie consolari, a Genova e a Venezia e il primo e unico American Corner in Italia, inaugurato a Trieste nel settembre del 2007. Lo staff del Consolato è composto da personale italiano e americano impiegato nelle diverse sezioni e agenzie del governo degli Stati Uniti presenti a Milano.
FunzionalitĂ del Portale Consolare
Il contenuto della home page principale viene visualizzato in lingua italiana. Nella Home page generale è poi presente la funzionalità Password dimenticata che in caso di password dimenticata consente al cittadino di richiedere l’invio di una nuova password. Cliccando sul pulsante RESET viene completata la procedura di aggiornamento della password. A questo punto è possibile effettuare l’accesso al portale con la nuova password dalla Home page cliccando su ACCEDI.
La registrazione corretta del Consolato di riferimento è obbligatoria e fondamentale per usufruire dei servizi consolari. Cliccare su OK per terminare la procedura di creazione account. Laddove la procedura non termina correttamente la registrazione non è avvenuta e occorre ripetere la procedura.
Prenotazione dei Servizi Consolari
Nella sezione Prenota si accede alla pagina contenente l’elenco dei servizi erogati dal Consolato. Prima di accedere al calendario contenente le date disponibili per i vari servizi consolari possono essere richiesti dei dati addizionali quali a titolo esemplificativo i dati fisici (statura, colore occhi), gli estremi dei documenti di viaggio scaduto/in scadenza, etc. Per il servizio CARTA D’IDENTITA’ gli stessi dati addizionali dovranno essere inseriti anche per il richiedente aggiuntivo.
Cliccando sul pulsante AVANTI si accede alla pagina del calendario delle prenotazioni del servizio selezionato, in cui è visibile la disponibilità dei giorni e delle fasce orarie. Selezionando una data del calendario nella stessa pagina a destra vengono visualizzate le fasce orarie disponibili con l’indicazione degli slot liberi per ognuna di esse.
Qualora non ci siano slot disponibili per un determinato servizio consolare, il sistema presenta all’utente il messaggio “Al momento non ci sono date disponibili per il servizio richiesto” o comunque tutte le date sul calendario di quel servizio risulterrano evidenziate in rosso.
Dopo aver opportunamente inserito le informazioni richieste occorre cliccare sul pulsante AVANTI per accedere alla pagina del calendario nella quale si può scegliere la data e la fascia oraria desiderata.
Gestione degli Appuntamenti
In tale elenco sono evidenziate le informazioni relative al servizio prenotato, al codice prenotazione, alla data dell’appuntamento e allo stato delle prenotazioni. Il cittadino ha la possibilità di annullare un appuntamento prenotato cliccando sulla voce Annulla prenotazione.
Modifica dei Dati Personali
La sezione I miei dati consente al cittadino di modificare solo i dati relativi all’indirizzo o al domicilio. Attraverso la funzione Cambia password il cittadino potrà effettuare autonomamente il cambio password.
Cliccando sul pulsante INVIO il cittadino conferma il cambio sede e si ritorna alla pagina iniziale dove inserire le credenziali. Importante: dopo aver effettuato il Cambio Sede è possibile visualizzare soltanto le prenotazioni effettuate nel nuovo Ufficio Consolare e non quelle dell’Ufficio Consolare iniziale. Qualora ci siano delle prenotazioni nello stato Attivo nell’Ufficio Consolare iniziale non è possibile effettuare il Cambio Sede.