Trenino Turistico di San Marino: Orari e Prezzi per un'Esperienza Indimenticabile
San Marino, un microstato montuoso incastonato nel cuore dell'Italia centro-settentrionale, è una delle repubbliche più antiche del mondo. La sua capitale, anch'essa chiamata San Marino, si erge sulle pendici del Monte Titano, celebre per il suo centro storico medievale cinto da mura e per le sue affascinanti viuzze acciottolate. Per esplorare appieno questo gioiello, il trenino turistico rappresenta un'opzione ideale.
Un Viaggio nella Storia: Il Trenino Bianco Azzurro
Tra il 1932 e il 1944, grazie ai fondi pubblici stanziati dal governo di Mussolini, fu attivata la ferrovia a scartamento ridotto Rimini - San Marino. Il trenino bianco azzurro collegava i due Stati fino al bombardamento inglese del 26 giugno 1944. L’ultima corsa, trasportando sfollati, venne effettuata il 4 luglio 1944.
Nell’estate del 2012, i fratelli Pierluigi e Roberto Benedettini hanno ripristinato un trenino su gomma che consente ai turisti di fare un giro di San Marino. Durante il tour, è possibile ascoltare la storia attraverso un'audioguida disponibile in 11 lingue e ammirare le foto che ritraggono gli sfollati a cui i sammarinesi hanno dato asilo durante la guerra.
L'Eredità della Ferrovia e il Nuovo Trenino
Durante la seconda guerra mondiale, più di centomila persone si rifugiarono nelle gallerie in disuso della ferrovia cercando la salvezza dai bombardamenti. Il passaggio davanti a un vagone originale perfettamente restaurato permette di comprendere l’affetto che ancora lega la città a quel trenino e a quello che ha rappresentato per 12 anni.
Il nuovo trenino, dotato di tre comode carrozze (con pedana per disabili nell’ultima), ha preservato i colori della bandiera del Titano. Pur non viaggiando su rotaia e muovendosi per un breve tour tra Borgo Maggiore e il Centro Storico, riesce ad essere comunque suggestivo. In alcuni tratti, pare addirittura di trovarsi sullo storico tram 28 di Lisbona, per quanto il trenino si incunea tra stradine strette e in salita!
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Il Percorso e le Attrazioni
Il trenino offre un viaggio di 40 minuti che permette di percorrere luoghi altrimenti non visitabili. Attraverso la narrazione con audio guida in 11 lingue, si rivive la storia della più antica Repubblica del Mondo.
Avrete la possibilità di apprezzare Il monte Titano e Borgo Maggiore, siti inseriti nel Patrimonio Mondiale UNESCO, attraversandoli percorrendo le vecchie gallerie ferroviarie della linea Rimini - San Marino, non più utilizzate a seguito dei bombardamenti durante la seconda Guerra Mondiale.
Durante il tragitto, avrai la possibilità di scegliere se continuare il tuo viaggio con il trenino oppure prendere la funivia che ti riporterà al Centro Storico. Il servizio By Train San Marino è stato pianificato in modo da affiancarsi alla funivia: chi lo desidera, può utilizzare l’uno all’andata e l’altra al ritorno con un unico biglietto scontato.
La chicca: sul viadotto Valdragone, in memoria di quel mitico treno, che correva su e giù tra il mare e il Titano!
Informazioni Utili: Orari e Tariffe
Se volete approfondire la visita a San Marino non perdete l’occasione di provare il giro turistico con il trenino.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Prezzi:
- Adulti: 7€
- Bambini (dai 2 ai 14 anni): 5€
- In occasione del Natale delle meraviglie, il ticket ha un costo di 5€ per l’intera giornata.
Orari: Consultare il calendario per accertarsi dell’attività del trenino.
GIORNI DI SERVIZIO: TEMPORANEAMENTE SOSPESO, possibilità di organizzazione gruppi sopra le 20 persone paganti.
San Marino: Un'Esperienza a 360 Gradi
Oltre al trenino turistico, San Marino offre numerose altre attrazioni:
- Il Centro Storico: Esplora le vie acciottolate e ammira l'architettura medievale.
- Le Tre Torri: Visita la Guaita (la più antica), la Cesta e il Montale.
- Palazzo Pubblico: Scopri la sede delle istituzioni sammarinesi.
- La Basilica di San Marino: Ammira la statua del santo patrono.
- Musei: Visita il Museo di Stato, la Galleria Nazionale e i musei privati come il Museo delle Torture e delle Cere.
Dopo la visita, potrete godervi un pranzo veloce a base di piadina da “Hocus Pocus”, oppure assaporare un aperitivo al tramonto presso “La Gatta”.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
Infine, non dimenticate di esplorare le vie del borgo medievale, ricche di negozi di artigianato tipico, pelletteria e prodotti gastronomici locali.