Trenino Turistico a Cesenatico: Orari, Prezzi e Percorso
Salire a bordo di un trenino turistico è un modo alternativo e affascinante per viaggiare, riportandoci al concetto originario del godersi il percorso. È un movimento lento con il susseguirsi dei paesaggi che sfilano davanti al finestrino, un viaggio nel viaggio che arricchisce e sorprende perché consente di ammirare la natura da una prospettiva insolita.
Trenino Turistico a Gatteo Mare
A Gatteo Mare, il trenino turistico offre un tour panoramico gratuito di giorno e un servizio a pagamento di sera. Apprezzato da adulti e bambini, è un'idea ecologica realizzata grazie alla collaborazione tra Comune e Gatteo Mare Summer Village.
Il trenino di Gatteo Mare è una simpatica e apprezzatissima trovata che di giorno gira per le strade del paese, offrendo un servizio navetta per un tour panoramico della località turistica e per chi vuole andare in spiaggia. Ma soprattutto, è un'occasione di svago per i più piccoli. Il titolare del trenino è Maicol Cavedo di Cremona.
Orari e Tariffe
Il servizio è gratuito dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30. Dalle 20:20 a mezzanotte, un viaggio costa 3 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini.
Percorso
La partenza è dal parcheggio di viale Europa, e il trenino percorre tutte le vie di Gatteo Mare. Per salire a bordo non servono biglietti o prenotazioni; basta aspettare alle fermate.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Fin dai primi giorni di sperimentazione, il mini convoglio ha suscitato la curiosità degli adulti e soprattutto dei più piccoli, che spesso evitano il tragitto a piedi fino alla spiaggia sotto il sole cocente.
Escursioni in Barca da Cesenatico
Partendo dal pittoresco porto "leonardesco" di Cesenatico e facendo rotta verso sud, si possono ammirare le più illustri località della riviera, come Bellaria, Rimini, Riccione e Misano Adriatico. Oltrepassando Cattolica e Gabicce, si sconfina nelle Marche per ammirare il promontorio pesarese del San Bartolo, divenuto parco naturale nel 1994, con le sue falesie a picco sul mare, le sue baie e gli storici borghi arroccati.
È prevista una sosta presso il porto di Cattolica/Gabicce, con pranzo a bordo e la possibilità di raggiungere in trenino (costo supplementare) il paese di Gabicce Monte, che offre una vista mozzafiato su tutto l'Adriatico, o il borgo di Gradara.
Sulla rotta del ritorno, è previsto intrattenimento per tutti i passeggeri.
Abbigliamento Consigliato
Durante la stagione primaverile e autunnale, si consiglia un abbigliamento caldo, possibilmente a strati, idrorepellente e antivento.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
Idee per Viaggi in Trenino Turistico in Italia
Che sia elettrico o a vapore, di ultimissima generazione o dal fascino retrò, qualunque sia il trenino turistico scelto per un viaggio con i bambini, il risultato è sempre vincente. Perché i più piccoli sono, per definizione, amanti delle rotaie e perché spostarsi a bordo di un treno consente una maggiore libertà di movimento. Se poi si aggiunge il vantaggio di ammirare paesaggi spesso incredibili senza la fatica di camminare, ecco che gli ingredienti ci sono tutti per vivere un’avventura davvero unica. A misura di famiglia.
Trenino Rosso del Bernina
Il colore rosso delle carrozze spicca con il bianco accecante della neve o con il verde brillante dei prati. Si parte da Tirano in Valtellina e si arriva a Sankt Moritz con tantissime tappe in mezzo. Viadotti che sono capolavori ingegneristici, gallerie audaci, tratti spettacolari. Il tutto nella cornice del passo del Bernina, una zona davvero bella dal punto di vista naturalistico. Un viaggio da fare assolutamente una volta nella vita.
Treno del Foliage
Si tratta di un trenino turistico diventato famoso col nome di Treno del Foliage ma che in realtà si presta a una gita in ogni stagione. Siamo ancora una volta a cavallo tra Italia e Svizzera e la stazione di partenza di questo trenino è sempre Domodossola. Due ore per percorrere 52 chilometri attraverso boschi e paesi che valgono una sosta.
Trenino Verde della Sardegna
Quando si dice Sardegna si pensa automaticamente al mare, uno dei più belli al mondo su questo non c’è dubbio. Il Trenino Verde della Sardegna è la più lunga rete ferroviaria turistica d’Europa (438 km) e attualmente viaggia su 5 diversi percorsi che consentono di scoprire la Sardegna più autentica.
Transiberiana d’Italia
Tra le tratte più spettacolari a ridosso delle montagne c’è sicuramente quella che viene definita la Transiberiana d’Italia, un viaggio lento nel cuore dell’Appennino tra Abruzzo e Molise in treno storico d’epoca. In inverno quando questa zona è ricoperta di neve ricorda vagamente le distese della Siberia, da qui il nome di Transiberiana. Si parte da Sulmona e si arriva a Roccaraso. Oltre al viaggio in treno, un’esperienza che può essere vissuta in giornata, vale la pena fermarsi un po’ di più per esplorare la zona.
Leggi anche: Informazioni sul Trenino a Norimberga