Albergo Atene Riccione

 

Ente del Turismo Irlandese: Informazioni Utili per Visitare l'Irlanda

Si dice che chi visita l'Irlanda non riesca più a dimenticarla, e questo è probabilmente uno di quei casi in cui una diceria corrisponde a verità. Il paesaggio irlandese ha infatti un'atmosfera mitica, dovuta tanto alla storia del paese, quasi palpabile, quanto alla sua fama di luogo abitato dalle fate e dai folletti.

Per i turisti italiani che desiderano visitare l'Irlanda, è fondamentale avere a disposizione informazioni precise e aggiornate. L'Ente del Turismo Irlandese svolge un ruolo cruciale nel fornire assistenza e risorse utili per pianificare un viaggio indimenticabile.

Informazioni Utili Prima di Partire

Durante la progettazione del vostro viaggio in Irlanda, potete rivolgervi direttamente all’Ente del Turismo Irlandese: sono molto gentili e disponibili e troverete tantissimo materiale informativo, dalle piantine alle brochure tematiche, come tutto sulle vacanze in Irlanda in bicicletta e a piedi, i luoghi ideali per la pesca, il golf, le crociere in battello, le vacanze-studio, l’Irlanda ecologica (con un elenco dei parchi nazionali e delle riserve naturali protette).

Vi forniranno anche le guide complete alle strutture di alloggio:

  • B&B: Town & Country Homes e Friendly Homes of Ireland specializzato in case di campagna
  • Hotel di lusso, Manor House (manieri) e Castelli: Ireland Blue Book e The Hidden Ireland
  • Ostelli della Gioventù: Guide to the indipendent Holiday hostels e A.J. An Oige

Molte brochure sono comunque scaricabili o ordinabili con spedizioni gratuite a casa dai siti on line dell’Ente del Turismo.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Contatti dell'Ente del Turismo Irlandese in Italia

Turismo Irlandese
Piazzale Cantore 4, 20123 Milano
www.ireland.com

Informazioni Utili Durante il Vostro Viaggio in Irlanda

Gli enti del turismo irlandese e nord irlandese, Fáilte Ireland e Northern Ireland Tourist Board, hanno una rete capillare di uffici locali: sono indicati dalla lettera “i” in bianco su fondo verde, e sono l’equivalente delle aziende autonome di soggiorno o pro-loco che ci sono qui in Italia.

Potrete reperire informazioni sulle attrazioni delle zone in cui vi troverete, cartine, opuscoli, brochure e potrete usufruire anche di un servizio di prenotazione alberghiera (per un piccolo supplemento): quest’ultima è un’opportunità molto utile soprattutto quando si arriva tardi in una località o non si ha molto tempo per cercare una soluzione di alloggio. L’addetto dell’ufficio vi illustrerà le strutture che ancora hanno disponibilità (insieme ovviamente al prezzo) e prenoterà al posto vostro la camera, indicando anche il vostro orario di arrivo.

Sedi Principali degli Uffici Turistici in Irlanda

  • Dublino, Suffolk Street, Dublin 2
  • Cork, Grand Parade
  • Limerick, Arthur’s Quay
  • Sligo, Aras Reddan, Temple Street

Aspetti Pratici del Viaggio

Documenti Necessari

Una precisazione a proposito della terminologia: il termine Irlanda si riferisce a tutta l'isola; l'Eire (o anche South in inglese) è la Repubblica d'Irlanda, mentre l'Irlanda del Nord in inglese è chiamata spesso semplicemente 'North'.

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l'Irlanda con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. L'Irlanda fa parte dello "spazio Schengen".

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Assistenza Sanitaria

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Irlanda (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza.

Elettricità e Misure

Le prese di corrente sono di 220 V in tutta l'Irlanda: tuttavia hanno una forma diversa dalle comuni prese italiane (tre denti piatti o due denti tondi); può risultare necessario portare un adattatore in caso si vogliano utilizzare apparecchi elettrici portati dall'Italia. Sistema metrico decimale per pesi e misure, secondo le direttive dell'Unione Europea, ma sono ancora ampiamente utilizzati gli equivalenti del sistema britannico. Nei supermercati oggi si tende a indicare i prezzi sia utilizzando il sistema metrico sia quello imperiale. L'Unione Europea ha accettato l'esonero permanente per le misure di velocità e distanza, per esempio sui segnali stradali e i contachilometri nelle automobili.

Clima e Periodo Migliore per Visitare l'Irlanda

Nei mesi di luglio e agosto il clima è mite e le giornate sono lunghe. I mesi invernali sono più tranquilli, ma il tempo è pessimo, le giornate sono corte e molti servizi per turisti sono chiusi o temporaneamente sospesi. Giugno e settembre presentano alcuni vantaggi: il tempo è generalmente migliore rispetto a qualsiasi altro periodo dell'anno, ci sono pochi turisti ed è tutto aperto.

Eventi e Manifestazioni

Nel corso dell'anno si svolgono molte feste e manifestazioni di vario tipo.

  • A febbraio ha luogo il Dublin International Film Festival.
  • Il St Patrick's Day il 17 marzo è un giorno festivo, ma non viene celebrato con cerimonie particolari: viene semplicemente ricordato con un trifoglio infilato nel bavero della giacca.
  • Nell'Irlanda del Nord la Pasqua segna l'inizio della stagione delle marce orangiste.
  • Il 16 giugno a Dublino ricorre il Bloomsday, con letture e rievocazioni in tutta la città.
  • A Listowel, nella contea di Kerry, a giugno si svolge la Writers' Week, mentre Belfast ospita il Jazz and Blues Festival.
  • Agosto è il mese delle corse dei cavalli, con il Dublin Horse Show e corse a Tralee nella contea di Kerry. A Killorglin, nella stessa contea, la Puck Fair viene seguita da un periodo di sfrenate bevute che si protrae per alcuni giorni e alcune notti. Nel primo fine settimana di agosto a Thurles, nella contea di Tipperary, si svolge un festival annuale del rock che è il più importante d'Irlanda.
  • A settembre Cork ospita un Film Festival e Belfast un Folk Festival.
  • A ottobre Dublino ha un Theater Festival, Ballinasloe nella contea di Galway ospita la fiera dei bovini e dei cavalli più grande del paese e a Kinsale, nella contea di Cork, ha luogo un festival gastronomico.
  • L'Opera Festival che si svolge a novembre a Wexford è un evento di importanza internazionale.

Costi e Valuta

L'Irlanda è un paese mediamente costoso, ma i prezzi variano a seconda delle zone. Se si pernotta negli ostelli, si pranza nei pub e la sera ci si prepara da mangiare da soli, è possibile cavarsela con 30 euro al giorno, ma aggiungendo i costi dei trasporti bisogna aumentare un po' il budget. Ci sono poi degli extra da considerare quali la disdicevole consuetudine di far pagare una sterlina o due in più per l'uso della vasca da bagno o quella più piacevole di offrire un giro di Guinness a un gruppo di amici.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

In Irlanda vengono accettati i travellers' cheque rilasciati dagli istituti più noti. Le carte di credito sono diffusamente accettate, ma molti bed & breakfast e alcuni piccoli distributori nelle zone più isolate accettano solo il contante. Nei ristoranti e negli alberghi eleganti che aggiungono il 10% o 12% per il servizio di solito non è prevista la mancia. I locali più semplici in genere non fanno pagare il servizio; se decidete di lasciare la mancia, arrotondate il conto oppure aggiungete al massimo il 10%. Non è necessario dare la mancia ai tassisti, ma se volete farlo va bene il 10%.

Lingua e Cultura

L'inglese è la lingua principale dell'Irlanda, ma è parlato con un'intonazione cantilenante e una struttura sintattica particolare. In alcune zone dell'Irlanda occidentale e meridionale (il cosiddetto Gaeltacht, formato da parti delle contee di Kerry, Galway, Mayo e Donegal e dalle isole Aran) la lingua madre è ancora l'irlandese; se avete intenzione di visitare queste regioni, potreste trovare utile imparare almeno qualche frase fondamentale.

Gli U2 sono probabilmente il prodotto culturale irlandese maggiormente esportato all'estero, ma tra tutte le arti quella in cui gli irlandesi si sono maggiormente distinti è la letteratura. Se dall'elenco degli autori da studiare per conseguire la laurea in letteratura inglese venissero tolti tutti gli scrittori irlandesi, probabilmente il corso durerebbe un anno in meno. Jonathan Swift, Oscar Wilde, George Bernard Shaw, W.B. Yeats, Samuel Beckett e James Joyce sono solo alcuni dei nomi più noti. Joyce è ritenuto l'autore più significativo del XX secolo e il realismo topografico dell' 'Ulisse' attira ancora oggi a Dublino un gran numero di appassionati che cercano di ripercorrere gli eventi del Bloomsday. A questa illustre lista è possibile aggiungere almeno una ventina di altri autori contemporanei, anche se molti sostengono che le opere migliori siano 'Zenzero' di J.P. Oltre ad aver fatto da sfondo a mediocri film hollywoodiani di vario tipo ('Far & Away', 'Circle of Friends'), l'Irlanda è stata anche immortalata in pellicole di ottima qualità. L'ultimo splendido film di John Huston, 'The Dead' - 'Gente di Dublino', uscito nel 1987, si basa su una storia tratta da 'Gente di Dublino' di James Joyce. Daniel Day-Lewis e Brenda Fricker hanno vinto l'Oscar con 'Il mio piede sinistro' di Noel Pearson e Jim Sheridan, che narra la storia vera dello scrittore di Dublino Christy Brown, reso invalido da una paralisi cerebrale. Lewis è anche il protagonista del film 'Nel nome del padre', che ricostruisce la vicenda dell'ingiusta condanna dei Quattro di Guildford per un attentato dell'IRA in un pub inglese. L'IRA compare anche nel film 'La moglie del soldato' di Neil Jordan.

Trascorrere una serata saltellando ai ritmi della musica tradizionale irlandese è una delle gioie di un viaggio in Irlanda. In genere la musica tradizionale è eseguita da violino, tin whistle, tamburo di pelle di capra e cornamusa. Praticamente ogni villaggio ha un pub rinomato per la sua musica ed è molto facile che andandoci la sera troviate qualcuno che suona; se ne avete voglia potete anche unirvi ai musicisti. Christy Moore è il re dei cantautori contemporanei ed esplora tutti i temi della musica tradizionale; ora anche suo fratello minore, Luka Bloom, si sta guadagnando una buona reputazione. Ci sono poi vari artisti che offrono la loro personale interpretazione del folk irlandese, dallo stile mistico dei Clannad e di Enya ai 'reel' ad alta gradazione alcolica dei Pogues.

Cucina Irlandese

La cucina irlandese è basata sulla carne, in particolare cotolette di manzo, agnello e maiale. Il pane tradizionale e gli 'scones' sono ottimi e altri piatti tradizionali sono bacon e cavolo, un pane simile a una torta chiamato 'barm brack' e una frittella farcita detta 'boxty'. Il pasto principale della giornata in genere è il pranzo, ma il cosiddetto 'oro nero' (ossia la Guinness) può costituire da sé un pasto completo. Se non vi piace la birra scura, troverete una vasta gamma di chiare. L'Irish coffee non è una bevanda tradizionale e viene offerta solo negli alberghi e nei ristoranti frequentati dai turisti; gli Irlandesi bevono invece molto tè.

Trasporti e Noleggio Auto

Il prefisso telefonico internazionale dell'Irlanda è 353. Per chiamare dall'Italia è quindi necessario comporre lo 00353 seguito dal prefisso senza lo zero previsto per la località interna desiderata.

Visitare l'Irlanda con l'auto è una soluzione eccellente per vedere gli angoli del paese che non sono serviti dai mezzi pubblici. Le strade irlandesi sono generalmente molto buone, sebbene un po' strette in confronto alle strade americane, una volta abituati potrete vedere splendidi panorami. In Irlanda si guida sul lato sinistro della strada. La precedenza viene data generalmente ai veicoli provenienti da destra. Quando entrate in una rotonda dovete dare la precedenza ai veicoli nella rotonda e a quelli che arrivano dalla vostra destra. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per il conducente e per il passeggero nel sedile anteriore ed anche nei sedili posteriori se occupati.

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura.

Ci sono due strade a pedaggio a Dublino: la M50 tangenziale tra la N4 e la N3, e la R131 collegamento ponte est. Tutte le restrizioni di parcheggio cominciano dopo le 18:00 eccetto le aree dove ci sono le righe gialle sull'asfalto e alle fermate degli autobus. I parcheggi sono controllati dalle 8:00 alle 18:30 dal lunedì al sabato e la sosta massima è due ore. A Cork e Limerick è utilizzato il sistema del disco orario nelle aree centrali. Questi dischi a pagamento si possono comprare nelle edicole o presso distributori sul lato della strada. Se la vostra macchina è parcheggiata illegalmente rischiate una forte multa o la vostra auto potrebbe essere rimossa.

Suggerimenti Aggiuntivi

  • A Streedagh Beach, puoi vivere l’emozione di una passeggiata a cavallo lungo la riva, con il maestoso Benbulben sullo sfondo.
  • Benvenuti a Errigal, la vetta più alta della contea di Donegal e una delle montagne più iconiche lungo la Wild Atlantic Way. 🔍 Stai pensando di scalarla?
  • A pochi minuti da Kells Bay e meno di un’ora da Killarney, Kells Sheepdogs propone dimostrazioni dal vivo con cani da pastore, ambientate in un contesto rurale suggestivo. Perfetta per clienti alla ricerca di esperienze genuine e locali, famiglie, viaggiatori culturali o amanti della natura.

TAG: #Turismo

Più utile per te: