Cassa Integrazione nel Settore Turismo: Requisiti e Durata
La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è un ammortizzatore sociale che fornisce un sostegno economico ai lavoratori in caso di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa per cause indipendenti dalla loro volontà. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio le diverse tipologie di Cassa Integrazione, con particolare attenzione ai requisiti e alla durata nel settore del turismo.
Tipologie di Cassa Integrazione
La Cassa Integrazione Guadagni non è un unico strumento, ma comprende diverse forme di intervento:
- Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO): Viene concessa in caso di eventi temporanei e imprevedibili.
- Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS): Si applica in situazioni più complesse, come ristrutturazioni aziendali, crisi di lunga durata o procedure concorsuali.
- Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD): Viene attivata in situazioni eccezionali per aziende che non rientrano nei requisiti delle altre forme di Cassa Integrazione.
Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO)
La cassa integrazione guadagni ordinaria viene riconosciuta in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Sono destinatari e beneficiari del trattamento di integrazione tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, compresi i lavoratori a domicilio e gli apprendisti, con la sola esclusione dei dirigenti. I datori di lavoro destinatari della CIGO sono individuati tassativamente all’art. 10 del D.Lgs. n.
La richiesta della cassa integrazione può avvenire al verificarsi delle causali che sono individuate all’art. 11 del D.Lgs. n. Come precisato anche dalla circ. INPS n. 197/2015, le causali di intervento dell’integrazione salariale ordinaria subordinano l’accesso alla CIGO al verificarsi di crisi di breve durata e di natura transitoria.
Alcune delle causali più comuni includono:
Leggi anche: Come Funziona la Cassa Turismo
- Mancanza di materie prime o componenti (D.M.
- Eventi meteo comprese alte temperature (msg INPS n.
Durata della CIGO
La CIGO può durare fino a 13 settimane continuative, prorogabili fino a un massimo complessivo di 52 settimane in un biennio mobile. L’integrazione salariale ordinaria relativa a più periodi non consecutivi non può, comunque, superare la durata complessiva di 52 settimane in un biennio mobile, cioè nelle 104 settimane immediatamente precedenti la settimana della nuova richiesta (art. 12, comma 3, D.Lgs. n.
Qualora l’impresa abbia fruito di 52 settimane di integrazione salariale ordinaria, per poter richiedere un nuovo intervento ordinario per la medesima unità produttiva, occorre che sia trascorso un periodo di almeno 52 settimane di normale attività lavorativa (art. 12, comma 2, D.Lgs. n.
Obblighi del Datore di Lavoro
Il comma 5 dell’art. 12 del D.Lgs. n. 1 prevede degli obblighi per il datore di lavoro:
- Comunicare preventivamente alle rappresentanze sindacali aziendali, o alla rappresentanza sindacale unitaria, ove esistenti nonché alle sedi territoriali delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale le cause di sospensione o di riduzione dell’orario di lavoro, l’entità e la durata prevedibile e il numero dei lavoratori interessati (art. 14, D.Lgs. n.
- Alla comunicazione segue, su richiesta di una delle parti e anche in modalità telematica, un esame congiunto della situazione complessiva aziendale finalizzato alla tutela degli interessi dei lavoratori in relazione alla crisi dell’impresa.
Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS)
La Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) è un’indennità erogata dall’INPS per integrare la retribuzione di lavoratori di aziende che devono affrontare situazioni di riorganizzazione aziendale, anche per realizzare processi di transizione (individuati con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), crisi aziendale o contratti di solidarietà (art.
Con la Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, commi 191-216) è stata emanata la Riforma degli Ammortizzatori sociali, che ha modificato la disciplina contenuta nel Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148. Sono seguiti interventi in modifica del citato Decreto Legislativo anche a seguito dell’adozione del Decreto Sostegni ter (D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, art. 23, convertito con modificazioni in Legge 28 marzo 2022, n. 25) e del Decreto Legge 21 marzo 2022, n. 21 (convertito con modificazioni in Legge 20 maggio 2022, n. 51, art.
Leggi anche: Viaggiare con stile: il fascino del baule
Attualmente, possono beneficiare della CIGS i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, compresi gli apprendisti e i lavoratori a domicilio, con esclusione dei dirigenti, che abbiano maturato un’anzianità lavorativa effettiva di 30 giorni alla data di presentazione della domanda (art. 1, Decreto Legislativo n.
Durata della CIGS
La durata varia in base alla causa dell’intervento.
- Per riorganizzazione aziendale e contratti di solidarietà può arrivare a 24 mesi in un quinquennio mobile.
- In caso di crisi aziendale, per ciascuna unità produttiva il trattamento straordinario di integrazione salariale può avere una durata massima di 12 mesi, anche continuativi.
Contratti di Solidarietà
Con riferimento alla causale del contratto di solidarietà, la Riforma ne ha rafforzato la portata, intervenendo sulla percentuale di riduzione della media oraria. Si tratta di contratti collettivi aziendali sottoscritti tra il datore di lavoro e le associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, nell’ambito dei quali viene stabilita una riduzione dell’orario di lavoro al fine di evitare, in tutto o in parte, la riduzione o la dichiarazione di esubero del personale, anche attraverso un impiego più razionale dei lavoratori (art.
Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD)
La CIGD viene attivata in situazioni eccezionali per aziende che non rientrano nei requisiti delle altre forme di Cassa Integrazione. Oltre a questi requisiti, per poter fruire della CIGD, l’impresa deve aver già esaurito gli strumenti ordinari di flessibilità.
Durata della CIGD
Può essere concessa per un massimo di 12 mesi.
Leggi anche: Iscrizione al servizio sanitario per italiani in Svizzera
Importi e Massimali
L’importo della Cassa Integrazione è pari all’80% della retribuzione globale per le ore non lavorate. Nel 2022, l’importo massimo è stato fissato a 1.199,72€ lordi per chi ha una retribuzione superiore a 2.148,74€. Dal 01/01/2025, in particolare, l’INPS ha fissato il massimale lordo a 1.404,03€, che si riduce a 1.322,05€ netti.
Requisiti di Anzianità
L’accesso alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG) prevede specifici requisiti di anzianità che variano a seconda della tipologia di trattamento richiesto. Tale anzianità è calcolata alla data di presentazione della domanda.
Compatibilità con Altre Attività Lavorative
Durante la CIG, un lavoratore può svolgere un secondo impiego, ma con alcune condizioni. Inoltre, è obbligatorio comunicare tempestivamente all’INPS l’inizio di un nuovo lavoro, sia subordinato che autonomo.
Se il secondo lavoro si svolge in orari completamente diversi da quelli dell’attività sospesa, la CIG resta invariata.
Contributo Addizionale
La l. n. 234/2021 ha introdotto a decorrere dal 1° gennaio 2025, una riduzione sulla contribuzione addizionale. Con la circ. n. 5/2025 l’INPS ha chiarito che la riduzione del contributo addizionale opera, quindi, in favore dei datori di lavoro che non abbiano fruito di trattamenti di integrazione salariale ordinaria, straordinaria o in deroga per almeno 24 mesi, decorrenti dal giorno successivo al termine dell’ultimo periodo di fruizione di un trattamento di integrazione salariale.
L’istituto precisa che la verifica della condizione di accesso alla riduzione del contributo addizionale (assenza di fruizione di integrazioni salariali da almeno ventiquattro mesi successivi al termine dell’ultimo periodo di fruizione del trattamento) deve essere effettuata sulla/e matricola/e contributiva/e, nonché su tutte le unità produttive che fanno capo al soggetto datoriale, univocamente identificato dal relativo codice fiscale.
Tabella Riepilogativa Durata Cassa Integrazione
Tipologia Cassa Integrazione | Durata Massima |
---|---|
CIGO | Fino a 13 settimane continuative, prorogabili fino a 52 settimane in un biennio mobile |
CIGS | Fino a 24 mesi in un quinquennio mobile (riorganizzazione e contratti di solidarietà), 12 mesi (crisi aziendale) |
CIGD | Massimo 12 mesi |
TAG: #Turismo