Viaggi in Gravidanza nel Terzo Trimestre: Consigli Essenziali per un'Esperienza Sicura e Confortevole
Viaggiare durante la gravidanza è ormai una consuetudine per molte donne, e con le dovute precauzioni, può essere un'esperienza serena e piacevole anche in dolce attesa. Tuttavia, è fondamentale pianificare attentamente ogni aspetto del viaggio, soprattutto durante il terzo trimestre, per garantire la sicurezza e il benessere sia della madre che del bambino.
1. Consultare il Proprio Medico Prima di Viaggiare
È sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di intraprendere un viaggio in gravidanza, soprattutto se si prevede di volare. Molte compagnie aeree, come KLM e British Airways, raccomandano e addirittura richiedono l'autorizzazione del medico prima dell'imbarco se si viaggia in gravidanza.
È necessaria un'autorizzazione medica per volare incinta? Sì, il documento di autorizzazione medica deve essere firmato e timbrato dal medico. Se si aspetta due gemelli o si ha una gravidanza ad alto rischio, è ancora più importante ottenere un'autorizzazione medica prima di volare. Ad esempio, Finnair richiede un modulo di autorizzazione medica almeno 72 ore prima della partenza in caso di gravidanza ad alto rischio.
2. Scegliere il Momento Migliore della Gravidanza per Viaggiare
In generale, volare in gravidanza è sicuro prima delle 36 settimane per i voli brevi. Tuttavia, è importante considerare che il primo trimestre di gravidanza e l'aereo potrebbero non andare d'accordo, in quanto potrebbero esserci dei rischi. Molte donne ritengono che il momento migliore per viaggiare in aereo durante la gravidanza sia tra i 4 e i 6 mesi, poiché volare all'inizio della gravidanza può causare nausea e vomito, mentre viaggiare negli ultimi mesi di gravidanza può essere fisicamente impegnativo e faticoso. Ricorda però che è sempre meglio consultare prima il tuo medico!
3. Verificare le Politiche della Compagnia Aerea
Ogni compagnia aerea ha una propria politica riguardo ai limiti di volo in gravidanza. Ad esempio, Ryanair permette di viaggiare fino a 36 settimane di gravidanza, Easyjet fino a 35 settimane e Wizzair fino a 34 settimane. È quindi importante verificare la politica della compagnia aerea riguardo ai voli in gravidanza.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Alcune compagnie aeree, come Wizzair e Ryanair, richiedono un certificato firmato da un medico che confermi che sei in buona salute e idonea a volare dopo le 28 settimane. Tuttavia, alcune compagnie come Easyjet non richiedono un certificato medico.
4. Preparare i Documenti Medici Necessari
Nella maggior parte dei casi, è necessario un certificato di idoneità al volo per le donne incinte oltre le 28 settimane. Oltre ai certificati di idoneità al volo, è consigliabile portare con sé una copia della cartella clinica, che include le informazioni sulla gravidanza e permette di ottenere assistenza medica di emergenza in caso di necessità, e l'assicurazione di viaggio, che copre l'assistenza medica di emergenza e il rimpatrio.
5. Scegliere Voli Diretti e di Breve Durata
Meno scali durante il viaggio significa che ci sono meno decolli e atterraggi, quindi c'è una minore possibilità che il volo venga ritardato o cancellato rispetto a quando ci sono più scali. Meno scali significa anche meno problemi, poiché non dovrai attraversare più aeroporti dopo ogni volo.
È consigliabile prendere un volo a breve distanza di meno di 4 ore quando si è incinta per evitare il rischio di TVP (trombosi venosa profonda). Se il volo dura più di 4 ore, è importante indossare abiti larghi e camminare regolarmente una volta sull'aereo.
Per dormire bene in aereo durante la gravidanza, è possibile utilizzare accessori da viaggio, come un cuscino per il collo, una maschera per dormire e tappi per le orecchie. Durante la notte è importante indossare calze a compressione per favorire la circolazione sanguigna. È anche una buona idea evitare pasti pesanti prima del volo per non disturbare il ritmo circadiano.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
6. Scegliere un Sedile Confortevole
Se sei incinta, scegliere il posto giusto è fondamentale: ti permette di alzarti e muoverti più facilmente durante il volo, cosa importante per mantenerti attiva e comoda. Il posto migliore? Quello al corridoio! È meglio evitare i posti vicino alle uscite di emergenza se si è incinta, per la propria sicurezza e quella di tutti a bordo.
7. Indossare Abiti Comodi e Accessori Utili
I tessuti traspiranti lasciano passare l’aria più facilmente, aiutandoti a restare fresca durante il volo in gravidanza. Sono la scelta ideale soprattutto in questo periodo, quando il corpo cambia, aumentando la temperatura e il gonfiore. Le calze a compressione, più strette delle normali calze, migliorano la circolazione sanguigna delle gambe applicando una pressione controllata. Sono particolarmente utili per le viaggiatrici in gravidanza, le cui gambe si gonfiano facilmente. Inoltre, i cuscini lombari, che sostengono la colonna vertebrale, aiutano a ridurre i dolori alla schiena.
8. Mantenere l'Idratazione ed Evitare Pasti Pesanti
L'aria in cabina ha un basso livello di umidità, quindi bere acqua prima e costantemente durante il volo previene la disidratazione, compensando la quantità di liquidi persi nel corpo. Volare in gravidanza può portare un po’ di nausea. In questi casi, gli snack secchi - come i pretzel senza odori forti - sono ottimi per calmare lo stomaco. Per evitare il gonfiore, meglio mangiare porzioni più piccole ma più spesso, evitando anche cibi che possono causare gas, come cavolfiori e broccoli.
9. Muoversi Regolarmente Durante il Volo
Muoversi regolarmente aiuta a mantenere il sangue fluido e prevenire la formazione di coaguli. Semplici esercizi in volo per prevenire i coaguli di sangue: muovi le caviglie in cerchio per 10 volte in ogni direzione, solleva il ginocchio all'altezza del petto e allo stesso tempo stendi l'altra gamba il più possibile, e fai una passeggiata lungo il corridoio ogni 30 minuti!
10. Comunicare con il Personale di Bordo
Si consiglia di informare il personale di bordo della propria gravidanza prima della partenza del volo, fornendo l'autorizzazione medica e la data prevista del parto. In questo modo, il personale di bordo può essere avvisato in anticipo del fatto che stai volando in gravidanza e assisterti al meglio. Gli assistenti di volo possono fornirti assistenza fisica, ad esempio aiutandoti a riporre i pesanti bagagli a mano nella cappelliera, e, se necessario, possono fornirti un estensore della cintura di sicurezza.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Se il volo viene ritardato o cancellato, secondo le normative britanniche e dell'UE, potresti avere diritto a un risarcimento del volo fino a €600!
Mezzi di Trasporto Alternativi: Auto, Treno e Nave
Oltre all'aereo, è possibile considerare altri mezzi di trasporto per viaggiare durante la gravidanza. L'automobile è adatta per viaggi non troppo lunghi, mentre il treno è considerato uno dei mezzi più confortevoli per una gestante, in particolare per viaggi a medio raggio. I viaggi in nave offrono gli stessi vantaggi di quelli in treno, ma è importante tener conto del rischio di possibili nausee dovute al mare mosso.
Tabella riassuntiva dei consigli per viaggiare in gravidanza:
Aspetto | Consigli |
---|---|
Consulto medico | Sempre consigliato prima di viaggiare, soprattutto in aereo. |
Periodo ideale | Tra il 4° e il 6° mese di gravidanza. |
Politiche aeree | Verificare le regole specifiche della compagnia aerea. |
Documenti | Certificato di idoneità al volo, cartella clinica, assicurazione di viaggio. |
Voli | Preferire voli diretti e di breve durata. |
Sedile | Scegliere un posto al corridoio per maggiore libertà di movimento. |
Abbigliamento | Indossare abiti comodi e calze a compressione. |
Idratazione | Bere molta acqua ed evitare pasti pesanti. |
Movimento | Muoversi regolarmente per prevenire la trombosi. |
Comunicazione | Informare il personale di bordo della gravidanza. |
TAG: #Viaggi