Albergo Atene Riccione

 

Le principali attrazioni del Veneto: Un viaggio tra arte, natura e storia

Il Veneto non ha bisogno di presentazioni, è una delle regioni più affascinanti d'Italia, ricca di bellezze naturali, città d'arte e borghi suggestivi. Questa regione, celebre per il ruolo della Serenissima e per aver dato i natali a figure illustri come Marco Polo, Antonio Casanova e Andrea Palladio, offre un'ampia varietà di paesaggi che spaziano dalle Dolomiti innevate alle incantevoli spiagge adriatiche, passando per i pittoreschi borghi medievali.

Venezia: La città dei Dogi

Venezia è un gioiello tra i gioielli del Veneto, una città che non ha bisogno di presentazioni. Immortale e misteriosa, l’anima di Venezia è costituita da 118 isole unite da oltre 400 ponti, separate dai canali che fanno da strade marittime, perennemente percorsi da gondole e barche in un andirivieni costante. Per molti, è la città più bella del mondo. Venezia è un incanto che si dispiega davanti allo sguardo incredulo di qualsiasi viaggiatore. Crocevia di popoli e culture, Venezia mantiene la sua eterna bellezza, immutata da secoli.

La monumentale Basilica di San Marco testimonia le influenze orientali, soprattutto greco-bizantine, perfettamente integrate alla tradizione artistica italiana. Venezia è anche la città italiana dove si concentra la maggior densità di opere d’arte. Riuscirete davvero a conoscere Venezia quando vi perderete tra calli e canali, vicoli ciechi e piazze sulla laguna, dove fermarvi tra osterie e bacari per un cicchetto e uno spritz, tra botteghe artigianali e angoli silenziosi in cui riecheggia il barocco di Vivaldi.

Un giorno è sufficiente per visitare le attrazioni più famose: Piazza San Marco, la Basilica, Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri. Le più visitate sono Murano e Burano, la cui fama è legata a due tradizioni artigianali assurte a forma d’arte: la lavorazione del vetro soffiato nel primo caso e il merletto nel secondo. L’altra isola veneziana da non perdere è quella del Lido di Venezia, meta di villeggiatura prediletta da nobili e intellettuali del primo Novecento che ancora conserva echi di questo glorioso passato.

Verona: La città di Romeo e Giulietta

Seconda per bellezza solo a Venezia, Verona è una città d’arte di grande prestigio, e il suo centro storico è stato iscritto al patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. Verona è una città magnifica che custodisce siti turistici che meritano una visita, come il suo anfiteatro romano, i suoi sontuosi giardini all’italiana e il ponte Scaligero, patrimonio dell’Unesco. Tappa imperdibile per i piccioncini romantici, la bella Verona è molto più dello scenario del tragico amore tra Romeo e Giulietta.

Leggi anche: Montagna Veneto: Le Migliori Attrazioni

La Casa-museo di Giulietta con il celebre balcone e la statua portafortuna della fanciulla è l’attrazione più visitata della città, ma è possibile fare un tour a tema che comprende altri luoghi legati alla tragedia di Shakespeare meno noti. L’altra attrazione top di Verona è l’Arena, un anfiteatro romano perfettamente conservato che è diventato il tempio della lirica italiana.

Padova: Arte, scienza e spiritualità

Piccola città affascinante a quaranta chilometri da Venezia, Padova deve la sua fama soprattutto alla sua università, in cui insegnò Galileo. Padova è una dinamica città dalla doppia anima snob e goliardica. Padova è anche la città della scienza che ha il suo fulcro nell’antica sede universitaria del Palazzo del Bo, che conserva intatto il più antico teatro anatomico stabile del mondo, l'antica aula di medicina e la cattedra di Galileo Galilei. Non mancano le chiese come la Basilica di Sant'Antonio.

Il vostro tour non potrà non comprendere la Cappella degli Scrovegni, scrigno di alcuni degli affreschi più belli d’Italia. Da non perdere poi un giro a Prato del Valle, una delle piazze più grandi d’Europa. In questa città dall’atmosfera elegante l’anima più autentica, però, si trova nei vivaci mercati cittadini di Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, nelle vecchie osterie o negli storici bar come il Caffè Pedrocchi.

Vicenza: La città del Palladio

Vicenza raccoglie la maestosità dell’Impero Romano, l’armonia del Rinascimento Palladiano e lo straordinario scenario naturalistico che va dai Colli Berici a tutti gli spazi verdi che circondano la città. Schiacciata da concorrenti di fama internazionale come Venezia e Verona, Vicenza è forse una delle città venete più sottovalutate. Peccato, perché questa città è un vero gioiellino: in un piccolo centro storico concentra un’incredibile quantità di capolavori artistici, giardini, punti panoramici e bei localini dove fare aperitivo.

Il nome di Vicenza è legato ad Andrea Palladio, l’architetto che ha firmato tutte le sue attrazioni più famose: lo spettacolare Teatro Olimpico, la maestosa Basilica Palladiana e l’incantevole Villa Rotonda.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Treviso: Una città d'acque ricca di fascino

In perfetto equilibrio tra cultura e natura, Treviso è una città italiana ricca di fascino, con la sua piazza dei Signori, i canali, il quartiere Isola della Pescheria e il suo mercato del pesce... e la Fontana delle Tette, una fontana del XVI secolo da cui un tempo sgorgava... Una sorte simile a quella di Vicenza tocca a Treviso, un’incantevole città d’acque ricca di scorci romantici, ristorantini e palazzi storici.

La zona più caratteristica è quella dei Buranelli, che prende il nome dall’omonimo canale: è un angolo da sogno dove corsi d’acqua si nascondono sotto gli archi dei palazzi per poi ricomparire a sorpresa qualche metro più in là. Dopo aver visitato il grazioso centro storico di Treviso concedetevi una passeggiata sul GiraSile, un suggestivo percorso ciclopedonale lungo il fiume.

Il Lago di Garda: Relax e divertimento

Un’altra meta ad alto tasso di romanticismo è la sponda veneta del Lago di Garda, il più grande specchio d’acqua dolce in Italia. Al confine con la Lombardia, il lago di Garda con i suoi 368 chilometri quadrati è il più grande lago del Paese. Lungo le sue sponde sorgono borghi incantevoli come Peschiera del Garda, Bardolino e Lazise, location ideali per un’indimenticabile fuga a due, un weekend relax o una divertente vacanza in famiglia.

A pochi chilometri dai porticcioli e dalle spiagge del Garda si trovano attrazioni turistiche di grandissimo richiamo come il Parco Giardino Sigurtà, le Terme di Colà o il pittoresco centro di Borghetto sul Mincio. Il Garda però non è solo riposo e contemplazione di bellezza, anzi: sono tanti i turisti che lo scelgono come meta delle loro vacanze perché attirati dalle numerose opportunità di praticare sport all’aria aperta. La località del Garda veneto consigliata a chi vuole fare vacanze attive è Malcesine, l’ultima cittadina che si incontra prima di entrare in Trentino-Alto Adige.

Le Dolomiti Bellunesi: Un paradiso naturale

Sarebbe veramente un peccato visitare il Veneto senza fare un giro nei suoi parchi nazionali, iniziando da quello delle Dolomiti Bellunesi. Al confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige si trovano le montagne che nell’immaginario collettivo sono il simbolo delle Dolomiti: sono le Tre Cime di Lavaredo, tre maestosi obelischi di roccia di quasi 3000 metri dalla forma inconfondibile. Cortina d'Ampezzo, nelle regione del Cadore, offre 120 km di piste da sci, 70 km per lo sci di fondo, snowpark, 36 impianti di risalita, parco divertimenti per bambini e piste da slittino.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Diventata famosa negli anni Cinquanta grazie alle olimpiadi invernali, Cortina non ha mai smesso di ospitare eventi sportivi di fama internazionale e si è più volte prestata al cinema. Oggi la sua variegata offerta turistica è in grado di soddisfare persone in cerca di divertimenti e vita mondana, sciatori esperti o alle prime armi, escursionisti, coppie e famiglie.

Altre attrazioni del Veneto

  • Le Ville della Riviera del Brenta: Eleganti edifici costruiti tra il Quattrocento e il Settecento armoniosamente integrati con la campagna circostante.
  • Terme Euganee: La meta ideale per un weekend spa in Veneto, con più di 100 stabilimenti termali e 200 piscine riempite con acqua calda naturale.
  • Bassano del Grappa: Situata ai piedi delle Alpi Venete e attraversata dal fiume Brenta, questa graziosa cittadina è uno dei luoghi-simbolo della Prima Guerra Mondiale.
  • Soave: Un delizioso borgo murato della provincia di Verona immerso tra i dolci rilievi dei Monti Lessini e la valle dell’Adige, famoso per il suo vino e il castello medievale.
  • Chioggia: La piccola Venezia della terraferma, con un vivace mercato del pesce e la possibilità di raggiungere Pellestrina e Sottomarina.
  • Arquà Petrarca: Una romantica cittadina dei Colli Euganei dove visse il poeta Francesco Petrarca.
  • Marostica: Famosa per la sua partita a scacchi viventi, che si tiene nella suggestiva Piazza Castello.
  • Lago di Misurina: Uno specchio d’acqua dai riflessi argentei su cui si riflettono alcune tra le vette più famose delle Dolomiti.
  • Gardaland: Il parco di divertimenti numero uno in Italia, con attrazioni per tutte le età.

Tabella riassuntiva delle principali attrazioni

Attrazione Descrizione Località
Venezia Città unica al mondo, con canali, ponti e architetture storiche. Venezia
Verona Città di Romeo e Giulietta, con l'Arena e il centro storico patrimonio UNESCO. Verona
Padova Città d'arte e di scienza, con la Cappella degli Scrovegni e l'Università. Padova
Vicenza Città del Palladio, con il Teatro Olimpico e la Basilica Palladiana. Vicenza
Treviso Città d'acque, con canali e palazzi storici. Treviso
Lago di Garda Il più grande lago d'Italia, con borghi incantevoli e opportunità per sport all'aria aperta. Lago di Garda
Dolomiti Bellunesi Parco nazionale con le Tre Cime di Lavaredo e Cortina d'Ampezzo. Belluno

Il Veneto offre diverse tipologie di vacanza per ogni periodo dell’anno. Se desiderate sciare chiaramente dovrete scegliere l’inverno, se preferite esplorare il lago di Garda consigliamo di andarci d’estate quando le cittadine sono più vive e si possono apprezzare meglio le escursioni nella natura.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: