Attrazioni Naturali del Veneto: Un Viaggio tra Meraviglia e Lentezza
Il Veneto, noto per la sua arte, storia e cultura, cela anche tesori naturali. Allontanandosi dai centri più famosi, si scoprono paesaggi mozzafiato, oasi naturalistiche, giardini monumentali e parchi protetti.
Parchi Regionali e Oasi Naturalistiche
Per chi cerca la montagna più autentica, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è la meta perfetta. Vette che tolgono il fiato, vallate silenziose, cascate e laghetti alpini creano uno scenario di rara intensità. Le escursioni, di vari livelli, conducono a rifugi panoramici e angoli remoti, dove il tempo sembra sospeso.
Parco Naturale Regionale del Delta del Po
Scendendo in quel lembo di terra che da Rovigo si spinge verso il mare, accompagnando il Po nel suo viaggio verso il delta, si entra nel Parco naturale regionale del Delta del Po. Là dove il fiume si apre a ventaglio si contano sette bracci, ognuno con la sua particolarità: dal Po di Maistra, con l’oasi della golena di Cà Pisani, al ramo di Venezia, tra canneti, isolotti e scanni lagunari, passando per il Po di Goro dove fare un salto nella storia antichissima delle bonifiche.
Nel Parco Regionale del Delta del Po, l’Oasi di Ca’ Mello è un rifugio verde dove protagonisti sono i canneti, le piante acquatiche e le specie più rare. In estate, fioriture vivaci colorano il panorama, mentre lungo i sentieri si possono osservare da vicino piante straordinarie come l’erba vescica, una rarissima pianta carnivora.
Oasi di Valle Averto
A Lugo di Campagna Lupia, nella parte meridionale della Laguna di Venezia, si estende l’Oasi di Valle Averto: 200 ettari di natura protetta dove regna la biodiversità. Accessibile esclusivamente tramite visite guidate su prenotazione, offre uno sguardo privilegiato su un ecosistema fragile e affascinante, popolato da uccelli migratori, aironi e vegetazione lagunare.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Parco Naturale Regionale del Fiume Sile
Con la sua lunghezza di circa 95 km, il Sile è il più lungo fiume di risorgiva europeo: bagna le province di Padova, Treviso e Venezia creando un ambiente umido ricchissimo di flora e fauna completamente protetto nel Parco naturale regionale del Fiume Sile. Raggiungendo il comune di Casier si può ammirare l’antico Cimitero dei “Burci”, sito archeologico che custodisce le tipiche imbarcazioni da trasporto merci che navigavano sul Sile.
Dove? Nel Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, l’Oasi Naturalistica del Mulino Cervara è una riserva di 25 ettari che custodisce la quiete e la biodiversità del paesaggio fluviale. Tra canali, stagni e vecchi mulini, si possono avvistare aironi cenerini, martin pescatori e molte altre specie in libertà.
A piedi, in bici o in canoa, il parco è da visitare slowly, per godere della sua biodiversità tra orchidee selvatiche, ninfee, gallinelle d’acqua, aironi, folaghe, germani reali, anfibi e invertebrati.
Parco Regionale dei Colli Euganei
A sud di Padova, il Parco dei Colli Euganei è un mosaico di rilievi vulcanici, boschi rigogliosi, uliveti e vigneti che regalano scorci sempre diversi. Le attività sono infinite: si cammina lungo antichi sentieri, si pedala tra castelli e abbazie, ci si ferma per un picnic o una degustazione. Tra le sue gemme più conosciute, Arquà Petrarca, Montegrotto, e le terme di Abano.
Fra i coni di origine vulcanica che movimentano il paesaggio della provincia di Padova si estende il Parco regionale dei Colli Euganei. Proprio la loro origine eruttiva ha modellato questi colli che alternano vigneti, uliveti e boschi di castagno e quercia. Moltissimi sono i sentieri a disposizione degli escursionisti e c’è persino una palestra naturale di roccia a cielo aperto, Rocca Pendice. Senza contare che la caratteristica acqua salsobromoiodica, conosciuta già dai Romani, continua ad apportare proprietà antinfiammatorie certificate.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Ma ciò che rende unico il parco dei Colli Euganei è l’equilibrio tra natura e cultura, la convivenza tra il paesaggio e l’uomo in un armonico incontro di borghi e colline. Basti citare le cinte murarie medievali di Monselice, i giardini storici di Este, i vicoli acciottolati di Arquà Petrarca, in cui il grande poeta passò gli ultimi anni della sua vita.
Parco Naturale Regionale della Lessinia
Spostandosi nel veronese, al confine col Trentino, si entra nell’affascinante regno del Parco naturale regionale della Lessinia. Numerosi sono i sentieri che permettono alle famiglie di scoprire il territorio a piedi, a cavallo o in bici, tra pascoli e boschi e con la possibilità di fermarsi a mangiare in una delle numerose malghe presenti su tutto l’altipiano.
Molti sono i punti d’interesse che si possono visitare su tutto il territorio del Parco. Tra i gioielli di questo Parco da esplorare ci sono poi la Foresta di Giazza e le Cascate di Molina.
Un’altra particolarità del Parco della Lessinia è la presenza dei Cimbri, antico popolo di origine tedesca.
Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo
Salendo di quota e di latitudine si arriva infine al Parco naturale regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, detto anche Parco delle Regole essendo gestito dalla storica Comunanza delle Regole d’Ampezzo. Siamo nel cuore delle Dolomiti orientali Patrimonio Unesco, dove si può ancora godere di valli selvagge in cui immergersi tra boschi e cascate sotto lo sguardo delle Tofane, Fanes, Col Bechei, Croda Rossa d’Ampezzo e Cristallo.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Fra le bellezze da menzionare c’è il monumento naturale in tre salti delle Cascate del rio Fanes che scrosciano fino alla forra del Travenanzes. E proprio questo torrente attraversa la valle più intatta e naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, la valle Travenanzes, tra canyon profondi e ponti sospesi nel vuoto. E tra i mille sentieri che percorrono pascoli, altipiani, boschi e pareti di roccia ci sono le vie ferrate e i camminamenti dove un tempo si trovavano le trincee scavate dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Giardini Monumentali
Nel punto più meridionale del litorale veneto, a Rosolina Mare, il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri si sviluppa su 44 ettari tra pinete, zone umide, dune e lagune. Un ecosistema unico, attraversato da tre percorsi su passerelle di legno che accompagnano il visitatore alla scoperta di oltre 200 specie vegetali adattate ai diversi habitat costieri.
Tra le colline moreniche e il borgo di Valeggio sul Mincio, il Parco Giardino Sigurtà è uno dei giardini più premiati e visitati d’Europa. Prati sconfinati, fioriture spettacolari da marzo a ottobre, labirinti verdi e laghetti ornamentali lo rendono un paradiso per gli amanti della botanica, della fotografia e del bel vivere all’aria aperta. Da visitare con calma, magari in bicicletta o con i mezzi ecologici messi a disposizione.
Meta prediletta di famiglie e bambini, che non resisteranno alla tentazione di perdersi nel suo celebre labirinto. E a proposito di labirinti, ecco il nostro articolo a portata di click dedicato ai più bei labirinti della regione.
Altri Luoghi di Interesse Naturalistico
Riconosciute dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, le Dolomiti si estendono su un territorio vasto, ricco di viste mozzafiato. Per gli amanti dell’escursionismo, consigliamo di visitare anche il Passo Giau, da sempre meta di turisti e ciclisti che salgono fino in cima per scattare foto caratteristiche.
Proseguiamo il nostro itinerario tra i paesaggi più belli del Veneto e addentriamoci nella Foresta del Cansiglio. Qui, potrai immergerti nel verde e respirare a pieno il profumo della natura. Con un pizzico di fortuna potrai persino scorgere qualche animale selvatico.
Se vuoi ammirare dall’alto tutta la bellezza del lago, ti suggeriamo di salire sulla funivia Malcesine che raggiunge in pochi minuti i 1800 metri di quota fino al Monte Baldo.
Laghi del Veneto
Sulle sponde del lago più grande d’Italia, si affacciano una serie di borghi e paesi assolutamente da non perdere. Chi vuole trascorrere un weekend in Veneto all’insegna delle natura e di panorami mozzafiato, il lago di Garda è la destinazione ideale.
In termini di laghi, oltre al Garda, il Veneto ospita alcuni dei laghi più belli in Italia, come il Lago di Misurina, il Lago del Mis e Lago del Sorapis, tutti e tre in provincia di Belluno. Il Lago di Fimon in provincia di Vicenza è anche il lago più antico del Nord Italia.
Città d'Arte e Borghi Suggestivi
Tra le città del Veneto da visitare, Venezia non ha davvero bisogno di presentazioni. La città che vive sull’acqua attira milioni di visitatori ogni anno, in cerca di arte preziosa, architettura mozzafiato, un giro in gondola o semplicemente un'esperienza romantica. Piazza San Marco, Palazzo Ducale e il Ponte di Rialto sono le attrazioni da non perdere, senza dimenticare un salto verso le isole vicine come Murano, Burano e l’Isola di San Giorgio.
Tra le città venete, non si può non nominare Verona, con la famosa Casa di Giulietta, l’Arena e il suo centro storico bellissimo che si snoda tra Piazza Bra e Piazza delle Erbe. Compresa tra Verona e Venezia, Padova è un gioiello spesso sottovalutato, ma i suoi monumenti, le sue chiese (fra cui la Cappella degli Scrovegni con gli affreschi di Giotto) valgono davvero una visita.
Vicenza, la città d’oro e del Palladio, è costruita su fondamenta romane ed è il posto perfetto per scoprire alcune delle gioiellerie più belle d’Italia, i cui capolavori si possono ammirare anche nel Museo del gioiello, e i capolavori di Palladio, come la Basilica palladiana, Piazza dei Signori e Palazzo Chiericati. A pochi minuti da Venezia, Treviso, la patria del prosecco, è un’altra città veneta da non perdere con i suoi romantici canali, il centro storico lastricato e fiancheggiato da maestosi palazzi storici. A questo si aggiunge un Carnevale molto vivace e molti altri eventi: dai concerti di musica al festival delle mongolfiere.
Belluno, conosciuta come la porta delle Dolomiti, è il punto di partenza perfetto per esplorare il Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi e perdersi tra sentieri di montagna, laghi e piccoli borghi: da Pieve di Cadore, dove nacque il pittore Tiziano, a Cortina d’Ampezzo (tra i posti di montagna in Veneto da visitare). Rovigo è un'altra città storica del Veneto che rimane fuori dai sentieri battuti, eppure ha molto da offrire come una pinacoteca gratuita che ospita originali di Tiepolo e Bellini, nonché una delle torri medievali più alte d'Italia: la Torre Dona' alta 66 metri. Bassano del Grappa è una pittoresca cittadina sulle sponde del fiume Brenta e sicuramente tra i borghi del Veneto da visitare.
Bagnato dall’Adriatico, in Veneto si possono visitare numerose cittadine balneari, ricche di spiagge, cultura e tradizioni di pesca secolari. A poca distanza da Venezia si incontrano Caorle, una graziosa cittadina di pescatori con il suo colorato centro storico e l'iconica Chiesa dei pescatori della Madonna dell'Angelo, mentre più a sud vale la pena fermarsi qualche ora a Chioggia, conosciuta anche come la piccola Venezia, con i suoi canali, le sue spiagge chilometriche e le famose tegnùe (le barriere coralline venete). A sud di Chioggia si apre poi il suggestivo Parco regionale veneto del Delta del Po.
Che sia una breve fuga nel weekend o un itinerario da esplorare con calma, la natura veneta offre rifugi di pace e bellezza autentica.
TAG: #Attrazioni