Albergo Atene Riccione

 

Consolato Italiano a Grenoble: Orari, Indirizzo e Servizi Utili

Grenoble, città francese circondata dalle Alpi, è un importante centro di ricerca e innovazione che attrae molti studenti e professionisti italiani. Per chi si trasferisce o vive a Grenoble, è utile conoscere i servizi offerti dal Consolato Italiano.

Informazioni Utili per Italiani a Grenoble

Trasferirsi in Francia, e a Grenoble in particolare, può comportare una serie di procedure burocratiche complesse. Non esiste una procedura univoca, ma è consigliabile fare affidamento alla segreteria del proprio istituto o farsi aiutare dai colleghi per navigare le pratiche amministrative.

Gli orari degli uffici pubblici possono essere ristretti e i numerosi giorni di vacanza possono rallentare le pratiche. Inoltre, non sempre si trova personale che parla inglese. Anche se italiano e francese si assomigliano, è consigliabile prepararsi con il vocabolario specifico prima di recarsi negli uffici o telefonare.

Costi della Vita a Grenoble

A Grenoble, l'affitto di un monolocale non arredato di circa 25 metri quadri oscilla tra i 400 e i 500 euro al mese, spese escluse. Per contenere i costi, è consigliabile coabitare, vivere nelle residenze universitarie oppure spostarsi fuori città, sfruttando il miglioramento della rete dei trasporti pubblici.

I francesi spesso richiedono molte garanzie prima di concedere un appartamento in affitto, tra cui la firma di un garante residente in Francia.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Trasporti e Spostamenti

Pur essendo circondata dalle montagne, Grenoble è la città più piatta d’Europa e per questo si gira molto bene in bicicletta. Non conviene però procurarsi modelli troppo costosi perché i furti sono frequenti. La rete tranviaria è molto ben sviluppata ed efficiente anche a tarda sera.

Sanità

In genere i costi per la propria assistenza sanitaria, come ad esempio per le visite mediche, sono pagati in anticipo dal paziente e parzialmente rimborsati dal sistema sanitario (Caisse d’Assurance Maladie: la nostra mutua).

Tempo Libero e Attività

La città conta alcune discoteche e locali, la maggior parte nel centro storico o lungo l’Isère. Si tratta sempre di posti molto piccoli, per cui è importante uscire presto la sera per evitare che sia tutto pieno quando si arriva.

Sulla riva destra dell’Isère (Voie de Corato) troverete una ventina di pizzerie una dietro l’altra. Ma a parte alcuni autentici ristoranti italiani del centro, è consigliabile optare per la cucina locale che prevede soprattutto piatti a base di formaggio come il gratin dauphinois, la raclette e la fonduta (fondue) savoiarda. Le famose noci di Grenoble sono un ingrediente molto diffuso per dolci e cioccolato.

La città vanta alcuni musei e teatri (come la Maison de la Culture) ma qui tutto ruota intorno alle stazioni sciistiche. Le stazioni sciistiche sono a due passi ed è facilissimo fare l’andata e il ritorno in giornata.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

La montagna offre poi monte altre possibilità di intrattenimento, da una semplice camminata sull’altopiano del Vercors (con fonduta serale) alle vie ferrate. Per questo d’inverno la città è quasi vuota il finesettimana. In primavera è obbligatoria una visita al giardino alpino del Lautaret, nell’Oisans, dove a 2100 metri di altezza sorge un centro di ricerca sulla flora di montagna.

Tra i piccoli borghi intorno alla città ricordiamo Vizille, sede di un museo della rivoluzione francese circondato da un grande parco con animali.

Polo Scientifico di Grenoble

Grenoble è una città molto ricca di centri di ricerca e piattaforme scientifiche, tra cui un centro EMBL e un sincrotrone spesso usato da ricercatori di tutta Europa per la strutturistica di proteine. Al fianco del sincrotrone si trovano l’IBS (Institut de Biologie Structurale), il CNRS (equivalente del nostro CNR) e il campus del CEA, che si occupa di energia ma anche di ingegneria, nanotecnologie e biologia e ogni anno offre alcune borse di dottorato mediante programmi internazionali come IRTELIS. Sempre in zona c’è anche l’Institut Laue-Langevin, importante centro di ricerca sui neutroni. Dall’altra parte della città sorge invece l’ospedale con vari istituti di ricerca (come l’Institut Albert Bonniot). L'”Université Grenoble Alpes” raggruppa le sei università cittadine che spaziano dalle scienze pure alla filosofia e si trova nella vicina cittadina di Saint Martin d’Hères.

In Francia lo stipendio di un dottorando con borsa ministeriale è di solito un po’ meno di 2000 euro al mese da cui sarà detratto circaun terzo per tasse e contributi. Attenzione: non tutte le tasse sono detratte automaticamente dalla vostra busta paga.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: