Accompagnatore Turistico in Veneto: Requisiti e Abilitazione
La Regione del Veneto disciplina l'esercizio della professione di guida turistica, accompagnatore turistico, animatore turistico e guida naturalistica tramite la Legge regionale 7 aprile 2000, n. 13.
Figure Professionali nel Settore Turistico
La legge definisce le diverse figure professionali nel settore turistico:
- Guida turistica: accompagna persone singole o gruppi nelle visite a opere d'arte, musei, gallerie e siti archeologici, illustrandone le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali.
- Accompagnatore turistico: accoglie e accompagna persone singole o gruppi in viaggi sul territorio nazionale o estero, curando l’attuazione del pacchetto turistico predisposto dagli organizzatori, prestando completa assistenza ai turisti con la conoscenza di lingua straniera, fornendo elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche e naturalistiche.
- Animatore turistico: organizza il tempo libero di gruppi di turisti con attività ricreative, sportive e culturali.
- Guida naturalistica: conduce persone nelle visite a parchi, riserve naturali o altre zone di pregio ambientale, fornendo informazioni di interesse naturalistico, paesaggistico ed ambientale.
Requisiti per l'Esercizio della Professione
Per poter esercitare la professione di accompagnatore turistico in Veneto, è necessario:
- Superare un esame di abilitazione (regionale o provinciale) per ottenere il cosiddetto patentino.
- Iscriversi ad un apposito albo regionale una volta superato l’esame di idoneità.
- Essere in possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.
Elenchi Provinciali
Presso ogni Provincia sono istituiti gli elenchi delle guide, degli accompagnatori, degli animatori turistici e delle guide naturalistiche. Negli elenchi sono indicati i dati personali e la qualifica professionale degli iscritti, nonché le lingue straniere per le quali sono abilitati; relativamente alle sole guide turistiche e naturalistiche sono precisate altresì le località turistiche per l'esercizio specializzato dell'attività.
Le guide, gli accompagnatori, gli animatori turistici e le guide naturalistiche che abbiano conseguito l'abilitazione a seguito del superamento dell'esame sono iscritti d'ufficio negli elenchi.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
Gli elenchi sono posti a disposizione del pubblico e le risultanze degli elenchi sono pubblicate, annualmente, entro il mese di febbraio, nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
I cittadini di tutti gli Stati membri della Unione europea, residenti in una Provincia del Veneto, possono chiedere l'iscrizione all'elenco degli accompagnatori turistici, qualora ricorrano le condizioni di cui al decreto legislativo 23 novembre 1991, n. 391.
Modalità di Espletamento degli Esami di Abilitazione
Per l'iscrizione agli elenchi, la Provincia bandisce, ogni anno, gli esami di abilitazione. Il bando è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
Commissione Esaminatrice
La commissione esaminatrice è composta da:
- Un funzionario della Provincia, con funzioni di presidente;
- Esperti nelle materie oggetto di esame;
- Un rappresentante designato dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello regionale.
Le funzioni di segretario sono esercitate da un dipendente della Provincia.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Requisiti di Ammissione
Per essere ammessi agli esami, è necessario possedere:
- La maggiore età;
- Il possesso del diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o di diploma conseguito all'estero per il quale sia stata valutata l'equivalenza dalla competente autorità italiana e, relativamente alla professione di guida turistica, il possesso di laurea o di diploma universitario.
Prove d’Esame
Le prove di esame per gli accompagnatori turistici consistono in una prova scritta che accerti un livello di cognizioni adeguate in materia di geografia turistica italiana ed estera e di regolamenti per le comunicazioni e i trasporti nonché di organizzazione e legislazione turistica; due prove orali di cui una nelle materie della prova scritta ed una volta ad accertare l’esatta conoscenza di almeno una lingua straniera.
Gli iscritti ad un elenco provinciale degli accompagnatori turistici che intendono conseguire l’abilitazione anche per una lingua diversa da quella d’esercizio dell’attività sono ammessi a sostenere l’esame limitatamente alla prova orale di lingua straniera.
L’abilitazione è conseguita dai candidati che abbiano raggiunto almeno i sette decimi del punteggio previsto nel bando di esame.
Licenza
Per l’esercizio delle professioni di accompagnatore turistico e animatore turistico la licenza è rilasciata dal Comune di residenza.
Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi
Nella licenza sono indicate le generalità, la categoria professionale, le lingue straniere per le quali il soggetto ha conseguito l’abilitazione e, quando si tratti di guide, i limiti territoriali di esercizio dell’attività. La visita alle ville venete in ogni caso è consentita.
Il rilascio della licenza è subordinato all’iscrizione nell’elenco provinciale per la relativa categoria professionale. I titolari della licenza hanno l’obbligo di portarla con sé e di esibirla ad ogni controllo.
La licenza ha validità quinquennale e s’intende rinnovata su presentazione di dichiarazione di prosecuzione dell’attività.
Tesserino di Riconoscimento
Gli accompagnatori turistici devono portare, nell’esercizio della loro attività, in evidenza il tesserino di riconoscimento. Tale obbligo è esteso anche ai direttori tecnici e ai dipendenti qualificati delle agenzie di viaggio e turismo, autorizzati a svolgere attività di accompagnatore turistico. Il tesserino di riconoscimento è rilasciato dalla Provincia, su modello fornito dalla Regione.
Tariffe
Le tariffe per le prestazioni delle professioni turistiche sono determinate dai singoli iscritti agli elenchi, nel rispetto del limite minimo fissato di concerto dalle rispettive organizzazioni di categoria, maggiormente rappresentative a livello regionale e debbono essere comunicate entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno alle Province che provvedono nei successivi sessanta giorni alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Corsi di Aggiornamento Professionale
La Giunta regionale promuove ed organizza corsi di aggiornamento e di riqualificazione, nell’ambito dei programmi previsti dall’ordinamento della formazione professionale, su segnalazione delle Province o da parte delle associazioni di categoria delle professioni turisiche.
Obblighi e Sanzioni
È fatto divieto agli accompagnatori turistici di svolgere nei confronti dei turisti attività commerciali o comunque estranee alla professione anche quando questa sia esercitata con carattere di occasionalità e congiuntamente ad altre attività non incompatibili. Il divieto comprende l'esercizio di attività in concorrenza con le agenzie di viaggio e l'accaparramento occasionale o continuativo, diretto o indiretto, di clienti per conto di alberghi, ristoranti, imprese di trasporto e simili.
Chiunque eserciti, anche occasionalmente, le professioni di cui all'articolo 3, senza essere in possesso della relativa licenza, è soggetto a sanzione amministrativa da lire duemilioni a lire ottomilioni.
Chiunque eserciti le attività di cui alla presente legge, in possesso di una licenza non debitamente rinnovata, è soggetto a sanzione amministrativa da lire centomila a lire cinquecentomila.
Chiunque nell'esercizio delle attività di cui alla presente legge non esibisca la licenza a un controllo o non tenga in evidenza l'apposito tesserino di riconoscimento è soggetto a sanzione amministrativa da lire cinquantamila a lire duecentomila.
Chiunque applichi tariffa diversa da quella comunicata ai sensi dell’articolo 9 è soggetto a sanzione amministrativa da lire duemilioni a lire diecimilioni.
Chiunque, per l'espletamento dell'attività delle professioni turistiche di cui all'articolo 3, si avvalga di soggetti non muniti di licenza, è soggetto a sanzione amministrativa da lire duemilione a lire diecimilioni, raddoppiabile in caso di recidiva.
Tipologie di Accompagnatore Turistico
Per questo tipo di attività esistono delle specializzazioni come:
- l’accompagnatore per viaggi outgoing, definito all’estero tour manager.
- L’accompagnatore in incoming viene definito all’estero tour leader.
- L’accompagnatore in daily tour si dedica alle escursioni giornaliere.
Corsi di Formazione
Esistono diversi corsi di formazione per aspiranti accompagnatori turistici, come quello organizzato da FORMart, un corso formativo di 150 ore. Al termine dell'intervento il candidato dovrà dimostrare di saper assumere un atteggiamento responsabile e consapevole del proprio ruolo, di familiarizzare con le problematiche organizzativo-gestionali e di sapersi orientare all'interno della normativa di riferimento per l'erogazione di un servizio qualitativamente adeguato.
Sbocchi Lavorativi
Questo percorso offre l’opportunità di svolgere attività di assistente amministrativo, potendo lavorare in attività turistiche, commerciali e nei servizi (Alberghi, Hotels, Bed & Breakfast, Agriturismi, Agenzie turistiche, Navi da crociera).