Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere nel Sud Sardegna: 10 Attrazioni Imperdibili

Meno visitata rispetto alla Sardegna del nord, la Sardegna del sud offre altrettante bellezze da scoprire. Lo stereotipo di quest’isola come meta chic accessibile solo ai vacanzieri più facoltosi non si addice per niente alla Sardegna del sud, una terra dominata da paesaggi di una bellezza mozzafiato, molti dei quali ancora sconosciuti al turismo di massa.

L’uso di una mappa dettagliata è indispensabile per pianificare l’itinerario giorno per giorno, identificando le distanze tra i vari punti di interesse. Il noleggio di un’auto si rivela spesso l’opzione più flessibile per esplorare la Sardegna del Sud. Molti viaggiatori optano per il ritiro del veicolo direttamente all’aeroporto di Cagliari, il principale punto di arrivo per chi viaggia in questa parte dell’isola. Per la prenotazione, è consigliato utilizzare piattaforme online per confrontare le offerte e assicurarsi della disponibilità durante i periodi di alta stagione.

Tra spiagge, villaggi, parchi archeologici e altre attrazioni storiche e culturali la lista di cosa vedere nel sud della Sardegna si fa davvero lunga. Per aiutarvi a organizzare una vacanza da sogno ne abbiamo selezionate 10 da non perdere!

1. Cagliari

Per molti turisti Cagliari è solo un porto o un aeroporto da cui partire per le splendide spiagge della Sardegna. Chi si ferma scopre che il capoluogo sardo è una città affascinante, dove eleganti quartieri un tempo abitati da aristocratici confinano con caratteristiche zone dall’anima popolare.

La Marina è la zona ideale per una passeggiata serale lungomare, per sorseggiare un drink in uno dei tanti animati locali o per dormire in una boathouse cullati dal mare. Non perderti poi il Bastione di Saint Remy, il quartiere Castello e la Cattedrale di Santa Maria. E per finire, non può mancare una passeggiata lungo il porto, scendendo dal quartiere della Marina dove è possibile trovare tanti ristoranti tipici.

Leggi anche: Le 15 gemme della Sardegna

2. Chia

Chia è la località di mare amata in ugual misura da vacanzieri pigri e da appassionati sportivi. Le magnifiche spiagge dei dintorni - prime tra tutte Su Giudeu e Cala Cipolla - fanno la gioia dei primi; ai secondi Chia offre entusiasmanti percorsi trekking o mountain bike con viste mozzafiato sul mare ed eventi sportivi di rilevanza internazionale.

A Chia, la vista della costa dall’antica Torre di Chia durante il tramonto è una visione da non perdere. Il cielo si colora di tinte vibranti che si riflettono nelle acque cristalline, mentre la torre offre un punto di vista elevato per ammirare il tramonto in tutta la sua gloria. Cala Cipolla è una piccola e suggestiva spiaggia, circondata da macchia mediterranea, luogo ideale per chi cerca tranquillità.

3. Carbonia

Anziché un tuffo nel mare, Carbonia vi farà fare un tuffo nella storia della Sardegna passando in sole due attrazioni dalla preistoria alla seconda metà del Novecento. Il parco archeologico del Monte Sirai è una testimonianza delle civiltà che popolarono questa zona in tempi antichissimi. Il Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbaru vi farà invece conoscere la storia e le condizioni lavorative di quella che è stata una delle risorse energetiche più importanti d’Italia.

Sebbene Carbonia non sia una delle destinazioni turistiche più popolari dell’isola, offre alcune attrazioni culturali, storiche e naturali che meritano di essere esplorate, come il Museo del Carbone dedicato alla storia dell’industria mineraria che ha caratterizzato la città. All’interno, si possono scoprire la storia delle miniere di carbone, la vita dei minatori e l’importanza di Carbonia nell’economia dell’isola nel XX secolo. Il museo offre anche la possibilità di visitare una miniera sotterranea per un’esperienza ancora più immersiva.

4. Villasimius

Anche la Sardegna del sud ha i suoi tipici resort balneari, città che d’estate raddoppiano la popolazione salvo poi tornare alla calma non appena le temperature si abbassano di qualche grado. Villasimius è forse la più famosa tra queste località, ricchissima di hotel, servizi, bar e naturalmente spiagge: ne conta più di 20 lungo un litorale di 25 km che ricade per larga parte nel territorio di un’area marina protetta.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Si tratta di una terra nota per il suo patrimonio storico e per le sue spiagge paradisiache. Da vedere il Castello di Villasimius (XIV secolo), che offre una visione importante della storia locale e regala una vista speciale sul mare. Vicino a Villasimius si trova l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, con le sue acque cristalline e i fondali ricchi di varie specie di flora e fauna. Villasimius si distingue per essere un vero paradiso balneare, con la Spiaggia di Simius a fare da protagonista: acque turchesi e sabbia fine ne fanno un luogo imperdibile per gli amanti del mare.

5. Piscinas

Come fa intuire il nome, Piscinas è una spiaggia bagnata da un mare azzurro trasparentissimo ma la sua peculiarità è che questa spiaggia rappresenta l’ultimo lembo di un deserto di dune di sabbia (alte fino a 60 metri!) che si estende verso l’entroterra. Un gioiello della natura ancora poco noto, che conserva un affascinante aspetto selvaggio e riecheggia il fascino e il mistero del Nord Africa.

Nel cuore del sud dell’isola sorgono le Dune di Piscinas, imponenti colline di sabbia finissima modellate dal vento, che possono raggiungere altezze considerevoli fino a 60 metri, tra le più alte d’Europa. La flora e la fauna che le circondano sono la testimonianza della varietà del paesaggio sardo.

6. Area archeologica di Nora

Nora è un’antichissima città fondata dai fenici nel VIII aC, conquistata poi da cartaginesi e romani. La sua posizione strategica sull’istmo di Capo Pula ne favorì il rapido sviluppo. Una preziosa testimonianza dell’importanza di questa città è l’anfiteatro romano conservato al parco archeologico di Nora, nei dintorni di Pula: costruito per ospitare un migliaio di spettatori, viene ancora oggi usato per spettacoli e manifestazioni.

L’Area archeologica di Nora è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna e si trova sulla costa sud-occidentale dell’isola. Qui si possono ammirare le rovine della città antica di Nora, che risale all’epoca fenicio-punica e poi romana. Tra i resti più significativi spiccano il teatro, il foro, le terme e il complesso religioso.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

7. Cala Domestica

Una delle spiagge più belle della Sardegna meridionale è Cala Domestica, un fazzoletto di sabbia incastonato al termine di un fiordo creato da alte falesie calcaree ricoperte di una fitta vegetazione mediterranea. È perfetta sia per chi viaggia con bimbi piccoli (il fondale digrada dolcemente, si può fare il bagno in sicurezza) sia per gli amanti dello snorkelling (le acque sono ricchissime di fauna marina).

Incrociando il mare verso Cala Domestica, si scoprono baie nascoste circondate da imponenti rocce che custodiscono antiche storie minerarie.

8. Carloforte

Carloforte è un borgo davvero particolare: unico centro abitato di San Pietro, una deliziosa isola al largo della Sardegna sud-occidentale, ha origini liguri che hanno lasciato impronte profonde nella lingua, nella cucina e nell’architettura. L’altra attrattiva dell’isola oltre a questo curioso mix culturale sono le sue meravigliose spiagge, bagnate da un mare azzurro tipicamente sardo!

Carloforte è l’unico centro abitato dell’Isola di San Pietro e si distingue per la sua eredità culturale unica. Il borgo vanta origini liguri e uno stile architettonico che si differenzia dal resto della Sardegna. Carloforte, il centro più importante dell’Isola di San Pietro, t’invita nel suo borgo, dove ogni anno esplode una festa di luci ed eventi di live cooking: il Girotonno, in onore del pesce sovrano dell’isola.

9. Costa Rei

La popolare località turistica di Costa Rei sorge di fronte al tratto di costa sabbiosa più lungo della Sardegna sud-est, che vanta incantevoli arenili e cale formate da rocce e piccoli promontori. A fare da sfondo a questa immagine da cartolina c’è il profilo montuoso del massiccio dei Sette Fratelli: in poco tempo si passa dal mare ai monti, o se preferite dal costume da bagno a t-shirt e pantaloncini da trekking!

La Costa Rei offre chilometri di costa in cui il blu del cielo si fonde con quello del mare. La zona è famosa per le sue spiagge, tra cui spiccano la spiaggia di Santa Giusta, la spiaggia di Monte Nai e la spiaggia di Cala Sinzias, tutte caratterizzate da acque cristalline e sabbia bianca. Ma Costa Rei non è solo mare e spiagge, qui si possono anche praticare diverse attività all’aria aperta, come trekking, mountain bike, equitazione e molto altro ancora. Immergiti nel puro smeraldo di Cala Sinzias, nella località di Costa Rei, famosa per le spiagge incantevoli e le tre piazzette che scintillano nelle notti estive.

10. Galleria Henry

Un’attrazione turistica che combina il passato minerario della Sardegna e la bellezza mozzafiato del suo paesaggio non può che essere qualcosa di spettacolare. Così è la Galleria Henry a Buggerru, una ex ferrovia mineraria a vapore che passa attraverso un tunnel scavato nella roccia a strapiombo sul mare. Potete ripercorrere lo stesso emozionante percorso per metà a piedi e per metà su trenino elettrico, in un continuo alternarsi di buio e aperture luminose con vista mare.

Il Sud della Sardegna offre esperienze emozionanti per gli amanti dell’avventura e della natura. Il Sud Sardegna è un paradiso per gli escursionisti.

Attrazione Descrizione
Cagliari Capoluogo sardo con quartieri eleganti e zone popolari.
Chia Località balneare con spiagge magnifiche e percorsi trekking.
Carbonia Città storica con il Parco Archeologico del Monte Sirai e il Museo del Carbone.
Villasimius Resort balneare con oltre 20 spiagge e l'Area Marina Protetta di Capo Carbonara.
Piscinas Spiaggia con dune di sabbia alte fino a 60 metri.
Nora Antica città fondata dai Fenici con un anfiteatro romano.
Cala Domestica Spiaggia incastonata in un fiordo con falesie calcaree.
Carloforte Borgo con origini liguri sull'Isola di San Pietro.
Costa Rei Località turistica con lunghe spiagge sabbiose e cale rocciose.
Galleria Henry Ex ferrovia mineraria a vapore con vista mare a Buggerru.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: