Le Migliori Mete Turistiche Estive in Italia
La nostra casa, l’Italia, è UNICA. Possiamo contare sul conforto del buon cibo e del buon vino, l’architettura e l’arte millenarie, la storia e la natura per nutrire le nostre menti. Non esiste motivo per preferire altro luogo al mondo. Anche le vacanze estive e le fughe del fine settimana sono insuperabili grazie alle sue infinite mete uniche e sorprendenti che offrono costantemente alle persone di tutto il mondo nuovi luoghi da vivere ed esplorare.
Ispirato dall’amore per tutto ciò che è bello, il team di Rossano Ferretti Parma ha deciso di curare una serie di blog che elencano i più bei luoghi da visitare in estate nel nostro splendido paese. Se i paradisi tropicali sembrano sempre più lontani riscopriamo le bellezze di casa nostra. A volte non bisogna andare tanto lontano per vedere il nuovo e il diverso, quindi ammiriamo la grande bellezza che offre l’Italia e le piccole grandi bellezze a noi più vicine.
Località Costiere e Isole
Sempre più persone scelgono la meta delle proprie vacanze dopo aver scoperto nuove destinazioni attraverso i social. Il 62% degli utenti, inoltre, considera i contenuti dei travel creator autentici e affidabili.
Le richieste verso l’Italia segnano una crescita del 18% rispetto al 2024, con 10,6 milioni di arrivi internazionali già prenotati e un giro d’affari che supera i 10 miliardi di euro. Dal mondo digitale a quello reale: secondo Enit, negli aeroporti italiani questa estate sono attesi oltre 27 milioni di turisti, di cui quasi 19 milioni provenienti dall’estero.
Cinque Terre
Le Cinque Terre molto probabilmente sono una delle zone della Liguria più visitate e conosciute. Si tratta di cinque borghi dal fascino pittoresco, situati lungo la Riviera di levante, tra Genova e La Spezia. Lungo il litorale frastagliato sorgono cinque borghi incastonati nella roccia a picco sul mare, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Monterosso al Mare, Corniglia, Vernazza, Manarola e Rio Maggiore sono un angolino romantico con casette abbarbicate sulla roccia e colori variopinti.
Leggi anche: Vacanze Perfette per Giovani in Italia
I borghi sono collegati dal treno ma anche da sentieri che attraversano promontori e paesini, consigliati ai più sportivi. Vale la pena poi fare una deviazione per Porto Venere e le tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto da raggiungere in barca.
In alternativa, agli amanti del trekking e delle passeggiate consigliamo un trekking guidato delle Cinque Terre, con due percorsi che collegano i borghi tra loro: il primo e più "impegnativo" è l'Alta Via delle Cinque Terre, mentre il secondo è conosciuto anche come Sentiero Azzurro e corre da Levanto a Porto Venere. Quest'ultimo percorso in particolare è scenograficamente molto bello, soprattutto il tratto tra Rio Maggiore e Manarola, conosciuto come Via dell'Amore. Tuttavia, a causa dell'elevato numero di turisti in visita, è previsto un pedaggio di poco inferiore agli €8,00 a persona per potervi accedere.
Periodo consigliato: Giugno, quando i borghi non sono ancora sovraffollati.
Riviera di Ponente
Spesso la Liguria è accostata al territorio delle Cinque Terre, ma anche la Riviera di Ponente offre scorci, mare e paesi straordinari. Inoltre anche in questo tratto di costa c'è una buona concentrazione di spiagge bandiere blu, come a Sanremo, a Bordighera, ma anche a Santo Stefano a Mare, Taggia e Riva Ligure. Questa porzione di Liguria è tra l'altro confinante con una delle regioni più belle della Francia, la Provenza: in pochi km potrete raggiungere Nizza, Saint Tropez, Cannes, ma anche il Principato di Monaco con la sorprendente Montecarlo!
Periodo consigliato: Giugno, quando i borghi non sono ancora sovraffollati.
Leggi anche: Vacanze Estive in Puglia
Isola d'Elba
Spostandoci sul litorale tirrenico, invece, in Toscana il mare più bello si trova all’isola d’Elba. La spiaggia di Cavoli è una delle più conosciute dell'Elba, protetta dal Monte Capanna e divisa in due parti, una attrezzata e l'altra libera.
Tra l'Italia e la Corsica, a circa 10 km dalla costa tirrenica, si trova l'isola più grande dell'Arcipelago Toscano, completamente rivestita dalla tipica macchia mediterranea: l'Isola d'Elba. Adatta a un turismo di tipo balneare, ma anche a chi ama circondarsi di verde e fare percorsi di trekking panoramico.
Tra le spiagge più belle dell'Isola, consigliatissime la Spiaggia di Sansone, Capo Bianco, Cavoli, Sant'Andrea e la Spiaggia del Relitto, frequentatissima dagli appassionati dello snorkeling e delle immersioni subacquee. Se amate le passeggiate, non perdetevi il sentiero che conduce ai famosissimi Mostri di Pietra: per arrivarci, partendo dal comune di Marciana, è necessario seguire le indicazioni per il Santuario della Madonna del Monte, dove pare abbia soggiornato lo stesso Napoleone Bonaparte.
Periodo consigliato: Giugno-Luglio, quando l'isola non è così tanto sovraffollata.
Salento
Un'altra meta del Sud Italia molto ambita durante il periodo estivo è sicuramente la meravigliosa zona del Salento, in Puglia (per intenderci, il tacco del nostro Stivale). Il Salento, invece, è diventato sinonimo del mare in Puglia: la punta meridionale della regione offre incantevoli paesini bianchi, spiagge di sabbia chiara e un irresistibile mare turchese dal fondale basso.
Leggi anche: Vacanze estive da sogno in Grecia
Poiché in questo caso è ancora più difficile fare una scelta riguardo alle località da vedere, data la vastità di punti d'interesse, l'idea migliore probabilmente sarebbe quella di noleggiare un'auto ed effettuare un bell'on the road lungo tutta la regione, facendo soste a Lecce, Taranto, Brindisi, Ostuni, Alberobello, Gallipoli, Otranto (solo per nominarne alcune).
Tropea
Affacciata sul Tirreno in cima a una ripida rupe alta 60 metri a strapiombo sul mare, questa città rappresenta la meta perfetta per le vacanze estive. È la destinazione turistica più famosa della Calabria, nel sud Italia, e si trova al centro di un tratto costiero pittoresco chiamato “La Costa degli Dei”.
Anche se la zona ha guadagnato maggiore popolarità ed esposizione mediatica negli ultimi anni, paragonata ad altre meraviglie italiane come Positano o le Cinque Terre, Tropea rimane una meta estranea al turismo di massa. La Calabria poi offre spiagge incontaminate e un mare turchese come quello di Tropea e Pizzo Calabro sul litorale tirrenico o Capo Rizzuto sul litorale ionico. Non dimenticate la costa degli Aranci e la costa dei Gelsomini.
Cefalù
Una città costiera ricca di panorami unici, famosa per la sua cattedrale normanna con i suoi mosaici bizantini e le alte torri gemelle, Cefalù, è uno dei borghi più belli d’Italia e anche una delle mete culturalmente più espressive della Sicilia. La cittadina, nel suo nucleo medioevale, è ubicata sotto la Roccia di Cefalù, un promontorio che la domina e insieme al Duomo ne caratterizza il profilo tanto da renderne il panorama tipico e molto riconoscibile.
Cefalù, con i suoi capolavori architettonici arabo-normanni e le sue spiagge incontaminate è davvero luogo magico, da cartolina!
Ortigia
Traboccante di monumenti storici circondati dal mar Ionio, quest’isola siciliana è un vero e proprio gioiello. Ortigia è una piccola isola che rappresenta la parte più antica della città di Siracusa. Ortigia si trova all’estremità orientale di Siracusa ed è separata da essa da uno stretto canale dove due ponti collegano l’isola alla Sicilia continentale.
Questa splendida località è “sicilianità” allo stato puro. Ortigia custodisce in sé una miscela di influenze culturali contrastanti che si combinano per creare un’architettura mozzafiato, un’atmosfera rilassante e gioviale; per non parlare delle prelibatezze gastronomiche, da perdere la testa! È un’isola che radica la sua storia all’epoca greca e romana, conserva in ogni luogo testimonianze del suo illustre passato; le sue trattorie autentiche e le boutique vendono prodotti fatti in casa in ogni angolo.
Città d'Arte e Borghi Storici
Matera
Questa città arroccata sui monti vanta hotel incastonati nella roccia e una storia unica e affascinante. Matera è famosa per i “Sassi di Matera” che sono due quartieri della città antica, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia Materana e abitati fin dalla preistoria. Insieme al rione Civita (costruito sullo sperone che separa i due Sassi), costituiscono il centro storico della città di Matera. I Sassi hanno avuto origine in un insediamento trogloditico preistorico e si pensa che queste dimore storiche rappresentino i primi insediamenti umani di quella che oggi è la nostra bellissima Italia.
Ostuni
Passeggia per le strade di questa città ‘bianca’, fermandoti in uno dei numerosi ristoranti per gustare le prelibatezze della zona. La “Città Vecchia” è la cittadella di Ostuni costruita sulla sommità di un colle e ancora oggi fortificata dalle sue antiche mura.
Noto
Questo angolo incontaminato e soleggiato del sud Italia offre una tranquilla e romantica fuga durante l’estate. Famosa per la sua architettura barocca, tra cui svetta la cattedrale del XVIII secolo perfettamente restaurata e riportata all’antico splendore. Questo piccolo paesino fu fondato nel 1700 ed è sempre stato considerato il cuore della valle del barocco siciliano.
La sua cattedrale fu ricostruita dopo 10 anni di intensi lavori in seguito al terribile terremoto del 1693 che colpì tutta la Sicilia sud-occidentale. Progettato ad arte, il paesino è diviso in diverse zone da tre strade che corrono da est a ovest, assicurando così la costante esposizione al sole. Il materiale principalmente utilizzato per le costruzioni è il calcare locale compattato, capace di assorbire i raggi del sole e di trasformarli in un tenue bagliore miele dorato.
Lecce
Lecce è una delle principali città della Puglia. Caratterizzata dai suoi vicoli e dalle intricate stradine che offrono un mix caleidoscopico di panorami pittoreschi, scorci e prospettive giocosi, Lecce incanta da sempre i suoi visitatori. Lecce è anche una città universitaria vivace, piena di locali graziosi e di boutique d’alta moda.
Amalfi
Amalfi è una città situata in un ambiente naturale suggestivo sotto le ripide scogliere della costa sud-occidentale italiana, combina un ambiente vacanziero con la vita locale informale. Si trova ai piedi del Monte Cerreto, circondata da spettacolari scogliere e suggestivi paesaggi costieri. Oggi Amalfi è il capoluogo dell’omonima costiera, denominata appunto Costiera Amalfitana, ed è meta ambita, inserita tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
La città arriva fino al mare e si caratterizza per la sua passeggiata lungo il Mediterraneo e il porticciolo pieno di barche adornate con bandiere internazionali. Il punto focale del centro storico è la Piazza del Duomo, di fronte alla suggestiva cattedrale. Dedicata a Sant’Andrea, il Duomo rappresenta un’opera d’arte da non perdere. Imperdibile è anche il lido balneare di Capo di Conca, e la Grotta dello Smeraldo, una delle meraviglie naturali di Amalfi.
Laghi e Montagne
Lago di Garda
Chi l'ha detto che estate significa solo vacanze al mare? Il bellissimo lago di Garda può essere la meta per una piacevole vacanza estiva. Poco distante da Brescia, infatti, si trova il bellissimo Lago di Garda, con lo splendido borgo di Sirmione. I suoi incantevoli borghi sul lago sono uno più bello dell’altro, ma tra i tanti consigliamo Sirmione, conosciuta per le vestigia romane e medievali oltre che per le sue acque termali.
Situata sulla punta di una stretta penisola che si estende sul Lago di Garda, è molto apprezzata sia per le vestigia romane e medievali che per le acque termali dalle proprietà rigeneranti. a Sirmione un vero e proprio must è un giro in barca sul Lago di Garda o, per chi ama un po' di adrenalina in più, un giro in motoscafo. Per chi ama visitare anche i borghi, impensabile non fare un salto al Castello Scaligero, punto d'accesso al centro storico, ma anche alle famosissime Grotte di Catullo, un complesso archeologico risalente al I secolo a.C.
Se avete la possibilità di esplorare un po' i dintorni, non perdetevi nemmeno Desenzano del Garda, con il suo castello e le ville eleganti, la piccola cittadina di Limone e, perché no, il Parco divertimenti Gardaland, adatto sia a grandi che a piccini.
Dolomiti
Se la vita da spiaggia non fa per voi, non sopportate l’afa estiva e preferite rinfrescarvi nell’aria pura di montagna, potreste programmare una vacanza ad alta quota. Al primo posto, secondo SumUp, ci sono le Dolomiti. Panorami indimenticabili, silenzi rigeneranti e baite ad alta quota. Qui il turismo si traduce in valore per il territorio: rifugi, guide e attività outdoor rappresentano una tradizione di accoglienza che continua a rinnovarsi, garantendo qualità all’esperienza di ogni visitatore, con un’attenzione speciale per le famiglie.
Sappada
Nota stazione turistica estiva ed invernale, Sappada è una splendida località dei monti friulani, tanto che nel 2007 ha ricevuto il riconoscimento di Bandiera arancione che contraddistingue da sempre i Borghi più belli d'Italia. Adatta a chi ama immergersi nella natura e nei piccoli centri rustici, Sappada è caratterizzata dalla presenza di casolari interamente realizzati in legno, parte fondamentale del patrimonio architettonico-culturale della cittadina. Oltre a questi, la zona è ricca di santuari ed edifici religiosi di grande rilievo, tra cui vi segnaliamo la Chiesa di Santa Margherita, il Santuario Regina Pacis e la Chiesa di Sant'Osvaldo sulla sommità di Cima Sappada.
Consigli Utili
Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze estive in Italia, hai fatto la scelta giusta. Tuttavia, questo splendido Paese offre così tante meraviglie che scegliere la destinazione perfetta può diventare una sfida. Nella parte finale, troverai anche suggerimenti su quando è meglio prenotare e come garantirti un soggiorno da sogno.
Per evitare il picco del turismo e godere di condizioni climatiche favorevoli, giugno e settembre sono i mesi migliori per prenotare una vacanza estiva in Italia. In effetti, soggiornare in un luogo collocato in una posizione strategica e che è in linea con ogni tua esigenza, può trasformare radicalmente la tua vacanza e renderla molto più piacevole.
Hai presente quel viaggio che rimandi da anni pensando “è qui vicino e posso andarci quando voglio”? Viaggiare in Italia permette di tornare a casa più arricchiti e consapevoli della sua storia e delle sue tradizioni.
TAG: #Turistiche #Turisti