Albergo Atene Riccione

 

Mete Turistiche Estive in Puglia: Un Viaggio Indimenticabile

Negli ultimi anni, la Puglia si è affermata come una delle destinazioni turistiche più ricercate sul web, guadagnandosi un posto tra le prime cinque mete italiane più desiderate. Questo trend di crescita è il riflesso di un turismo sempre più attento alla bellezza, alla cultura e alle esperienze uniche che questa regione ha da offrire. Il crescente interesse per la Puglia non è casuale.

Nel 2023, l'area ha registrato un aumento significativo del flusso turistico, sia nazionale che internazionale. La regione è ormai considerata una delle principali destinazioni estive, grazie alla sua combinazione unica di mare cristallino, tradizioni secolari e una scena gastronomica che continua a conquistare il mondo. Oltre alla sua bellezza naturale, la Puglia si sta sempre più affermando come destinazione ideale per chi cerca un turismo esperienziale, che mescola relax e scoperta culturale.

L'aumento del turismo in Puglia ha portato con sé una crescente domanda di strutture ricettive che rispondano alle esigenze di diverse tipologie di viaggiatori. Tra le strutture più richieste ci sono le masserie, che offrono un'esperienza autentica e immersiva nella tradizione agricola pugliese, spesso arricchita da servizi di lusso e gastronomia locale. Un'altra tipologia di struttura che sta vivendo un vero e proprio boom sono i trulli. Le tradizionali abitazioni in pietra, simbolo del patrimonio architettonico pugliese, sono diventate delle vere e proprie case vacanza. Inoltre, la Puglia sta vedendo una crescente richiesta di hotel boutique e resort di lusso, che offrono esperienze esclusive, spa, e servizi personalizzati.

Con l'aumento della consapevolezza riguardo al turismo sostenibile, la Puglia sta rispondendo a questa tendenza con un’offerta sempre più variegata di attività all'aperto. La regione è anche famosa per la sua produzione di olio d'oliva e i vigneti, e molte aziende agricole offrono esperienze di tour enogastronomici, dove è possibile degustare i prodotti locali e apprendere i segreti della produzione di olio e vino.

La Puglia è ormai una delle destinazioni turistiche più cercate e desiderate in Italia, grazie alla sua bellezza naturale, alla ricchezza storica e culturale e alla crescente qualità delle sue strutture ricettive. Per chi cerca un'esperienza autentica e fuori dai circuiti più battuti, la Puglia è una meta che offre sempre più possibilità di alloggio, attività e esperienze uniche.

Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile

Le Imperdibili Mete Pugliesi

Con così tante spiagge, città d’arte, siti Unesco e luoghi incantevoli, è difficile restringere la scelta a soli 10 luoghi da non perdere durante una vacanza in Puglia. Ecco una selezione dei luoghi che dovete assolutamente visitare:

1. Castel del Monte - Patrimonio dell’Umanità ad Andria

Castel del Monte è uno dei luoghi più misteriosi d’Italia e che sicuramente merita di essere visitato durante una vacanza in Puglia. Il castello, costruito intorno al 1240 da Federico II, si trova in cima a una collina isolata ad Andria, con vista sulla Valle della Murgia da un lato e sul Mare Adriatico dall’altro. È caratterizzato da un’insolita forma ottagonale con torri anche esse ottagonali posizionate ad ogni angolo. Nel 1996, l’UNESCO ha inserito Castel del Monte nella Lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo eccezionale valore universale, dovuto alla sua bellezza architettonica e all’alone di mistero che ancora lo circonda.

2. Bari - La città vecchia

Bari, il capoluogo pugliese, è una vivace e rinomata città portuale e universitaria. Affacciata sul Mare Adriatico, la città vanta grandi esempi di architettura, bellissime chiese, uno stupendo lungomare e un centro storico molto vivace e interessante, con strade strette e tortuose dominato dal Castello Svevo. La città offre angoli nascosti ai più ma che rappresentano dei veri e propri gioielli che vale la pena scoprire.

A Bari è inoltre possibile anche godersi una bella giornata in spiaggia: la costa a sud della città è costellata da innumerevoli baie, ognuna con splendide spiagge, suggestivi resort e acque blu incantevoli. Molti la considerano la costa più bella d’Italia e, dopo averla visitata, capirete il perché!

Luogo per eccellenza in cui le tradizioni e i sapori intensi vivono nella loro espressione più genuina, Bari ha un lungomare da togliere il fiato e una città vecchia a dir poco suggestiva.

Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo

La prima meta da raggiungere nel centro storico è la Basilica di San Nicola, il patrono della città. Dalla Basilica di San Nicola addentrati nelle stradine di Bari Vecchia, il cuore pulsante della città. Passeggia per questo dedalo di vicoli dove, soprattutto in via Arcobasso, sugli usci delle case donne armate di acqua, semola e spianatoie sono intente a preparare le celebri “stracinet” (orecchiette). Mentre cammini sulle “chianche”, le massicce pietre che lastricano i viottoli di Bari Vecchia ti imbatterai in numerose chiese tra cui la Cattedrale di San Sabino.

3. Alberobello - La città dei trulli

Alberobello, nota anche come Città dei Trulli, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1996, le cui abitazioni caratteristiche sono un esempio eccezionale di una forma di costruzione derivata da tecniche preistoriche. Un “Trullo” è una piccola casa in pietra calcarea, i cui massi sono raccolti nella zona circostante e la cui caratteristica più evidente è il tetto conico. I trulli sono tipici di Alberobello, ma se ne trovano ottimi esempi anche a Locorotondo, Martina Franca, Cisternino e Fasano.

Dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996, qui questi edifici formano un agglomerato unico al mondo. Sono costituiti da una base cilindrica in pietra calcarea, imbiancata a calce e sormontata da un tetto di forma conica, anch’esso in pietra. La maggior parte dei trulli si concentrano nel Rione Monti: ce ne sono ben 1030, di ogni tipo, tutti allineati lungo i margini delle stradine. Tra un rione e l’altro fai una sosta in uno dei ristoranti-trullo della città, per assaggiare i prodotti tipici della zona.

4. Ostuni - La città bianca

Ostuni è una città unica: le sue mura difensive imbiancate con l’uso della calce, le case del centro storico, le strade tortuose, le scale e le cornici delle finestre splendidamente decorate e colorate, vi faranno pensare di essere in Grecia. Sebbene Ostuni sia una delle principali attrazioni della Puglia, è meno conosciuta di altri celebri centri come Polignano a Mare o Alberobello. La Puglia è una regione forse meno popolare di altre, ma merita sicuramente una visita, quindi includetela nel vostro itinerario in Italia.

5. Visitare Gallipoli - località balneare del Salento

Gallipoli è una località balneare della costa salentina, divisa in due zone: la città vecchia, situata su un’isola calcarea, e il borgo nuovo, collegato all’isola da un ponte. Nel centro storico si possono ammirare la Fontana Greca, monumento rinascimentale, la Cattedrale di Sant’Agata, uno dei massimi esempi di barocco salentino, la chiesa di Santa Maria della Purità con un bellissimo pavimento in maiolica. Infine, ammirate il Castello di Gallipoli, roccaforte difensiva appartenente alla città vecchia, insieme alla Torre del Rivellino.

Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche

6. La costa di Polignano - Il paradiso delle immersioni e dei tuffi dalle scogliere

Polignano è famosa in tutto il mondo per tre cose. Il primo, come suggerito, è il “cliff diving”, i tuffi dalle alte scogliere a strapiombo sul mare. Negli ultimi anni, la città ha ospitato la gara di tuffi estremi Red Bull, che nel 2010 ha attirato una folla di 45.000 persone! In secondo luogo, c’è l’ottimo gelato, davvero imperdibile nelle calde notti d’estate. Il terzo e forse più famoso motivo di fama per Polignano a Mare è però il grande Domenico Modugno, che ha scritto e cantato innumerevoli canzoni classiche, tra cui il grande successo internazionale Volare (originariamente intitolato Nel Blu Dipinto di Blu)! Gli abitanti del luogo sono incredibilmente orgogliosi del loro figlio prediletto, e a ragione: passeggiando per le strade che hanno ispirato il celebre cantante pugliese, ci si ritrova involontariamente a cantare o fischiettare: “Volare, oh, oh…”.

7. Otranto - la città più affascinante della Puglia

L’affascinante e storica città di Otranto, situata sul mare Adriatico nella soleggiata penisola salentina, è un labirinto di strade acciottolate, splendidi panorami e antiche fortificazioni. Molti la considerano la città più affascinante della Puglia. La bellissima cattedrale romanica (Santa Maria Annunziata), che risale al 1088 e presenta elaborati mosaici pavimentali del XII secolo, è un’altra attrazione da non perdere.

8. Lecce - La perla della penisola salentina

Questa città incredibilmente affascinante, spesso etichettata come la “Firenze del sud”, è uno dei luoghi imperdibili della Puglia. Grazie ai numerosi monumenti barocchi presenti, Lecce è nota soprattutto come città barocca. Ha un bellissimo centro storico, numerose chiese e piazze, come quella di Santa Maria della Provvidenza, la bella piazza Addolorata e la Basilica di Santa Croce. Uno degli aspetti più sorprendenti di Lecce è la pietra leccese, utilizzata per costruire gli edifici della città vecchia. Inoltre, Lecce è sicuramente un luogo dove gustare alcuni deliziosi piatti tipici, come il “rustico leccese”.

9. Visitare le Isole Tremiti - Il paradiso delle immersioni

San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa sono le cinque piccole isole che compongono le Tremiti. Si tratta di un piccolo arcipelago di rara bellezza nel Mare Adriatico e di una nota destinazione turistica per il suo mare limpido e la sua bellezza sia sopra che sotto l’acqua. Le isole sono una destinazione molto popolare per le immersioni grazie alle numerose baie e grotte sottomarine presenti nelle acque dell’arcipelago. La stagione turistica alle Isole Tremiti va da maggio a ottobre, anche se alcuni hotel e ristoranti sono aperti tutto l’anno.

10. Le grotte di Monopoli e Castellana

Monopoli è una cittadina pugliese le cui bellezze storiche e naturali catturano da sempre il cuore dei viaggiatori. Il centro storico conta 19 chiese medievali e numerosi vicoli acciottolati. Inoltre, a pochi km da Monopoli, in un’area dalle incredibili caratteristiche geologiche, si trovano le splendide formazioni rocciose e gli stalattiti delle Grotte di Castellana.

Altre Gemme da Scoprire

  • Gravina di Puglia: Una città medievale sorta accanto a una delle Gravine, o burroni, che impreziosiscono il paesaggio geologico al confine tra Puglia e Basilicata.
  • Valle d'Itria: Situata nel cuore della Puglia, questa fertile valle si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. È caratterizzata da una vegetazione rigogliosa e comprende una delle maggiori quantità di uliveti.
  • Gargano: Lo splendido promontorio del Gargano è una delle aree naturali più rigogliose e sorprendenti di tutta la Puglia. Proteso verso il mare Adriatico in provincia di Foggia, viene descritto come “lo sperone del tacco dello stivale”.
  • Saline di Margherita di Savoia: La salina di Margherita di Savoia è la più grande d’Europa e la seconda al mondo! Si estendono su una fascia costiera di circa 20km. La superficie totale è di circa 4500 ettari!

Tabella Riepilogativa Mete Turistiche

Meta Turistica Descrizione Caratteristiche Principali
Castel del Monte Castello ottagonale Patrimonio UNESCO Architettura unica, mistero, vista panoramica
Bari Vecchia Centro storico vivace e ricco di storia Basilica di San Nicola, stradine strette, lungomare
Alberobello Città dei Trulli, Patrimonio UNESCO Abitazioni coniche in pietra, architettura preistorica
Ostuni La Città Bianca con vista sul mare Case imbiancate a calce, vicoli stretti, atmosfera greca
Gallipoli Località balneare del Salento Città vecchia su isola, barocco salentino, movida
Polignano a Mare Paradiso delle immersioni e dei tuffi Scogliere a picco sul mare, grotte marine, gelato
Otranto Città più affascinante della Puglia Strade acciottolate, panorami, cattedrale romanica
Lecce La perla del Salento, Firenze del Sud Barocco leccese, chiese, piazze, pietra leccese
Isole Tremiti Arcipelago nel Mare Adriatico Mare cristallino, immersioni, grotte sottomarine
Grotte di Castellana Complesso carsico sotterraneo Stalattiti, stalagmiti, formazioni rocciose

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: