Codice ATECO Locazioni Turistiche: Requisiti e Normative
L’introduzione del nuovo codice ATECO 55.20.42 rappresenta un’evoluzione importante per gli operatori del settore extralberghiero. Fino a poco tempo fa, chi voleva avviare quest’attività era costretto a usare il codice ATECO 55.20.51, che comprendeva anche B&B, case vacanza e altre strutture extralberghiere. Il vecchio codice 55.20.51 era un calderone che comprendeva tutte le attività extralberghiere: affittacamere, B&B, residence, case vacanza e simili.
Quali Codici ATECO Utilizzare per le Locazioni Turistiche?
In presenza dei requisiti di imprenditorialità dell’attività (per obbligo ex L., la Camera di Commercio richiede l’iscrizione al Registro delle imprese dell’attività utilizzando la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 e più specificatamente la divisione 55 “Servizi di alloggio” che prevede la fornitura di alloggi per soggiorni di breve durata. In particolare, la classe 55.20 (servizi di alloggio per vacanze e altri soggiorni di breve durata) e più precisamente sulla sottocategoria 55.20.42 - Servizi di alloggio in camere, case ed appartamenti per vacanze - comprende i servizi di alloggio forniti da famiglie private, da affittacamere, oppure in case e appartamenti per vacanze, in case e appartamenti per turisti per un periodo inferiore a un anno.
Potrai utilizzare i suddetti codice Ateco:
- se sei proprietario dell’immobile che intendi utilizzare per lo svolgimento dell’attività;
- se non sei il proprietario dell’immobile, potrai utilizzare i codici Ateco indicati:
- se sei locatore con possibilità di sub-affitto;
- se l’immobile ti è stato concesso in comodato d’uso.
- se offri servizi aggiuntivi, come ad esempio il cambio delle lenzuola durante il soggiorno.
Invece, fino al 1° aprile 2025, potevi scegliere il 55.20.51 - Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti vacanze, bed and breakfast, residence. In alternativa, puoi adottare il 55.90.00 - Altri servizi di alloggio, che comprende:- servizi di alloggio in:• case e appartamenti ammobiliati o non ammobiliati per un periodo inferiore a un anno per motivi non di vacanza• alloggi per lavoratori• pensionati (ad esempio pensionati per studenti o lavoratori)• alloggi per studenti per un periodo inferiore a un anno (ad esempio residenze universitarie e case dello studente)• gestione di vagoni letto non effettuata dalle società ferroviarie stesse- servizi di alloggio forniti da famiglie private- servizi di alloggio in case e appartamenti per turisti per un periodo inferiore a un anno- servizi di alloggio di breve durata in case galleggianti (houseboat) non trasportabili
Codici ATECO per Strutture Extralberghiere Imprenditoriali e Locazioni Turistiche
Nel caso di strutture extralberghiere imprenditoriali (case vacanze, affittacamere, bed&breakfast, foresterie lombarde, locande, domo e simili), il codice attività è 55.20.51. Per la locazione turistica imprenditoriale, il codice attività è 68.20.01 o 68.32.00.
Leggi anche: Tutto sulle Locazioni Turistiche
La locazione turistica imprenditoriale è una attività di mera locazione di immobili, senza altri servizi accessori, oltre a quelli strettamente necessari all’attività: pulizia iniziale, fornitura iniziale di biancheria, utenze domestiche, riscaldamento, aria condizionata, wi-fi.
Regime Forfettario e Codice ATECO 55.20.42
Chi apre la partita IVA come affittacamere con il codice 55.20.42 può accedere al regime forfettario, se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. Contestualmente alla scelta del codice Ateco, devi scegliere anche il regime fiscale. Se rispetterai tutti i limiti per poter adottare il Regime Forfettario, allora verserai le “tasse” soltanto su una parte dei tuoi guadagni.
Come Funziona il Regime Forfettario?
Infatti, associata al codice Ateco vi è una percentuale, il cosiddetto coefficiente di redditività. Grazie al coefficiente di redditività e alla sua applicazione ai ricavi, è possibile individuare la porzione di ricavi che dovrà essere sottoposta ad imposta e contributi previdenziali. Nel caso dei codici Ateco per affitti brevi, il coefficiente di redditività è pari al 40%. Se incassi 30.000€ in un anno fiscale (dunque dal 1° gennaio al 31 dicembre), pagherai imposta e contributi su 12.000€ infatti, 30.000 x 40% = 12.000€12.000€ è il reddito imponibile.
Vantaggi del Codice ATECO 55.20.42
- ha un coefficiente di redditività del 40% (l’imponibile è solo il 40% del reddito lordo), il che vuol dire il 2% di tassazione effettiva (5% x 40%) per i primi 5 anni di attività con regime forfettario, rimanendo comunque al 6% di tassazione effettiva (15% x 40%) anche dopo i primi 5 anni o per le attività già esistenti;
- rientra nel settore turistico e quindi può accedere ad agevolazioni, contributi a fondo perduto, bandi e sostegni, come il recentissimo Superbonus PNRR per il Turismo;
- ha una gestione previdenziale speciale (**) non soggetta al pagamento dei contributi INPS sul minimale contributivo. I contributi sono dovuti in modo proporzionale all’effettivo reddito ed è ammessa la riduzione contributiva del 35%, di cui gli iscritti alla gestione separata Inps non possono fruire. Il peso contributivo effettivo è del 6,24% (24% x 40% x 65%) (nuove attività con regime forfettario e riduzione contributiva).
Quanto si paga di tasse con il codice Ateco per Affitti Brevi?
Sul reddito imponibile il Regime Forfettario vuole che si calcolino:
- imposta sostitutiva: l’aliquota è pari al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetti 3 particolari requisiti;
- contributi previdenziali.
I contributi previdenziali dipendono dall’inquadramento fiscale e la tua attività si inquadra come attività commerciale. Se svolgi attività con codice Ateco 55.20.42 o 55.90.00, dovrai obbligatoriamente iscriverti in Camera di Commercio e, di conseguenza, dovrai versare i contributi alla Gestione Commercianti Inps. N.B.: Per l’attività di affittacamere, in riferimento ai contributi, è prevista un’agevolazione. Non è previsto il versamento dei contributi fissi anche se si è iscritti alla Gestione Commercianti Inps. Verserai i contributi in percentuale al 24,48%. Se scegli di adottare il Regime Forfettario per la tua attività in Partita Iva, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi.
Leggi anche: Codice Fiscale per Non Residenti
Property Management e Codici ATECO
Quando invece gli immobili sono gestiti da un soggetto (property manager) diverso dal titolare attraverso un mandato, non c’è un codice Ateco univoco. Verificando la descrizione di alcuni possibili codici attività per il property management, non è semplice individuare quello più corretto.
Se il codice 74.90.99 è troppo generico (si riferisce al lavoro d’ufficio svolto dai lavoratori autonomi senza cassa) e l’81.10.00 inappropriato (reception, portierato, impianti di riscaldamento), il 73.11.01 e il 73.11.02 sono completamente fittizi (riguardano le agenzie pubblicitarie) e possono portare solo danni alle attività del property manager. Questi ultimi codici possono essere tranquillamente evitati, perché dal 1/6/2017, con l’introduzione della cedolare secca e l’obbligo di ritenuta per gli intermediari è stato risolto anche il problema del mandato con rappresentanza e dell’incasso dei pagamenti per conto dei titolari delle attività di locazione breve: obbligati alla ritenuta sui redditi da locazione breve pagati ai proprietari sono “non solo coloro che esercitano la professione di mediatore … ma più genericamente tutti coloro attraverso i quali vengono stipulati contratti di locazione breve come, ad esempio, coloro che … offrono strumenti tecnici e informatici per facilitare l’incontro della domanda e offerta di locazioni brevi e, pertanto, intervengono nella conclusione del contratto tra locatore e conduttore.“ (Circolare dell’Agenzia delle Entrate n.
Conseguenze di una Scelta Errata del Codice ATECO
Fra le conseguenze della scelta errata del codice Ateco, oltre all’esclusione dalle agevolazioni riservate al turismo, c’è anche la contestazione dei costi non inerenti e la non congruità per gli studi di settore (ISA): se sei un pubblicitario o una agenzia di prenotazione di esperienze, come sono possibili costi così elevati per le pulizie, i software gestionali e le commissioni dei portali OTA?
Nuove Regole per gli Affitti Brevi nel 2024
Nel 2024, il comparto degli affitti brevi ha subito numerose modifiche. La prima riguarda la rimodulazione della cedolare secca. Su un solo appartamento, la cedolare secca rimane al 21%; dal secondo al quarto, invece, passa al 26%. Sarai direttamente tu a decidere, in caso di più immobili in affitto breve, quale tassare al 21% e quali al 26%. Rimane invece l’obbligo di aprire Partita Iva in caso di cinque o più immobili.
Il secondo cambiamento che è stato introdotto, riguarda l’introduzione del CIN, il Codice Identificativo Nazionale, un codice alfanumerico che deve essere posto al di fuori dell’immobile e all’interno di ogni annuncio che contiene l’immobile. Il CIN ha l’obiettivo di combattere fenomeni di abusivismo ed evasione fiscale all’interno del settore. Il CIN viene rilasciato dal Ministero del Turismo. Dopo una fase sperimentale in alcune regioni italiane, dal 1° gennaio 2025 è stato introdotto sull’intero territorio nazionale. Puoi richiedere il CIN dalla seguente pagina: Banca Dati Strutture Ricettive.
Leggi anche: Viaggio e Legge: Cosa Sapere
Infine, è stato introdotto l’obbligo di installare dei rilevatori di fumo e monossido di carbonio ed estintori. Rispetto agli estintori, questi dovranno essere installati in posizioni visibili, con un minimo di un estintore per piano e comunque di almeno uno ogni 200 metri quadri.
Adempimenti e Obblighi
- E' obbligatorio l'utilizzo del Codice Unico identificativo Regionale delle Strutture Ricettive (CUSR) in tutte le attività di commercializzazione, comunicazione e promozione, nonché per ricevere contributi regionali, come stabilito nelle Modalità di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico identificativo delle Strutture Ricettive approvate con Delibera della Giunta Regionale n.
- di comunicare alla Regione Campania i prezzi minimi e massimi del pernottamento ed i servizi offerti.
- di esporre nella zona di ricevimento degli ospiti la tabella riepilogativa dei prezzi e dei servizi offerti, nonché delle caratteristiche della struttura ed in ciascuna camera il cartellino prezzi della specifica camera (vedi indicazioni fornite dal Decreto Dirigenziale n.
- di attenersi alle disposizioni di pubblica sicurezza, relative alla denuncia delle persone alloggiate.
I locatori comunicano le generalità delle persone alloggiate tramite l'apposto sito web alla Questura competente per territorio, come previsto dall'art. 109 del R. D. 18 giugno 1931 n. 773 e secondo le modalità previste dal D. M.
L'esercizio di locazione turistica in forma non imprenditoriale è soggetto a comunicazione prevista dall'art. 47-bis della L.R. 9 dicembre 2016 n. Gli affitti brevi e le locazioni turistiche esercitati in forma imprenditoriale sono soggetti a SCIA prevista dall'art 13-ter, comma 8 del DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2023, n.
Con la SCIA l’imprenditore o il soggetto titolare devono attestare, in particolare, di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente. Nel caso in cui si intendano esporre le insegne di esercizio, si applica la disciplina per l’esposizione al pubblico delle insegne pubblicitarie (articoli 1 e seguenti del Decreto legislativo 15 novembre 1993, n.
Requisiti Necessari
- requisiti previsti dal Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S., approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n.
- requisiti previsti dalla vigente legislazione antimafia (decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), ossia mancanza degli elementi pregiudizievoli (cause di divieto, decadenza o sospensione disciplinati dagli artt. 6 e 67, applicabili nei confronti dei soggetti destinatari della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza a carico dei soggetti indicati dall’art.
- destinazione d’uso abitativa, nonché agibilità ai sensi dell’articolo 24 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n.
TAG: #Turistiche #Turisti