Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Palinuro: Un'Avventura alla Scoperta delle Meraviglie del Cilento

Se siete alla ricerca di avventura, il Residence Trivento vi propone numerose escursioni a Palinuro e dintorni per scoprire tutte le bellezze del Cilento. Oltre alle tradizionali escursioni a Palinuro, sono previste numerose attività come trekking, gite in barca, climbing, snorkeling, la tipica lamparata, rafting e immersioni. Scoprite, ora, quali sono le escursioni che fanno per voi...

Gite in Barca a Capo Palinuro

L'imperdibile escursione in barca intorno a Capo Palinuro, alla scoperta delle sue incredibili meraviglie! Partendo dal porto di Palinuro alla volta dell'escursione, superata la Punta del Fortino dove sorge la Batteria del Porto (1), si incontra quasi subito la Grotta Azzurra (2), che è la cavità più estesa e più nota di tutto il complesso di grotte ospitate da Capo Palinuro.

La grotta si apre sul fianco settentrionale di Punta della Quaglia, con una entrata triangolare alta circa 4 metri. La grotta deve il suo nome e il suo fascino allo spettacolare effetto prodotto dall'azzurro che, provenendo apparentemente dal fondale marino, illumina l'intero ambiente rendendolo irreale e suggestivo. Questo particolare effetto accade per merito della luce del sole proveniente da un sifone subacqueo che dal fondo della grotta sbuca sul lato opposto di punta della Quaglia.

La grotta Azzurra si caratterizza inoltre per la presenza di sorgenti idrotermali di tipo sulfureo; sono inoltre presenti numerose stalattiti e stalagmiti calcaree. Particolarmente suggestiva, entrando sul lato sinistro della grotta, la singolare formazione calcarea che "sbuca" dall'acqua e che ricorda la testa di un delfino. Sempre a Punta della Quaglia, possiamo osservare un esempio di Torre Vicereale (3), fortificazione costruita durante il periodo di dominazione spagnolo.

Si prosegue quindi verso sud lungo la Cala del Ribatto, fino al punto in cui è possibile scorgere il Faro di Capo Palinuro (4) nei pressi di Punta Spartivento (5): il fondale marino in questo punto è molto ricco di biodiversità e a circa 50 metri di profondità si trova un ampio banco di corallo. Un altro piccolo particolare di Punta Spartivento è il cosiddetto Volto della Strega, una formazione rocciosa con tre incavi che ricordano un volto, per alcuni invece simile al celebre “Urlo” di Munch.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Continuando la navigazione, incontriamo l'Architiello (6, detto anche “Finestrella”), formazione creata dalla lenta ma costante erosione del vento e della pioggia che hanno consumato la parete rocciosa aprendo un foro che con il tempo è diventato un enorme arco. La finestra è posta a circa 20 metri sul livello del mare ed è parte della baia sulfurea conosciuta anche come Cala Fetente.

Incontriamo poi lo Scoglio del Coniglio (7), un piccolo isolotto chiamato così dagli abitanti del luogo perché, visto dalla giusta prospettiva, ricorda appunto il simpatico animale; ha la “testa” rivolta verso terra e il “corpo” verso il mare aperto. Di fronte lo Scoglio del Coniglio, troviamo la famosa Baia del Buon Dormire (8).

Avanzando ancora verso la fine del nostro viaggio, incontriamo la Grotta delle Ossa (9): i fossili sedimentati al suo interno, in particolare resti di ossa umane ed animali, sono la testimonianza dell’attività dell’uomo presente in questa zona già nel periodo paleolitico. Infine arriveremo all'Arco Naturale (10), un capolavoro della natura; è uno dei simboli più famosi di Palinuro ed è situato nei pressi della foce del fiume Mingardo. Nei millenni il moto ondoso ha eroso la roccia creando così un passaggio attraverso di essa.

Partendo dall’Arco Naturale, una delle più belle spiagge di Palinuro, visiterete le più belle grotte del Capo passando per il simpatico Scoglio del Coniglio dalla buffa forma e facendo un bagno rilassante all'incantevole Baia del Buondormire.

Importante: Dal mese di luglio 2020 non è più possibile accedere alla spiaggia della Baia del Buon Dormire a causa dei movimenti franosi che interessano il costone roccioso sovrastante e la conseguente ordinanza di interdizione del Comune di Centola. La sosta bagno sarà effettuata al largo della baia del Buon Dormire tramite l'ausilio delle scalette delle imbarcazioni.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Altre Escursioni e Attività a Palinuro

  • Snorkeling a Capo Palinuro: Per gli appassionati di diving a Palinuro, consigliamo un’uscita in barca in compagnia degli istruttori delle scuole di immersioni per esplorare con maschera e pinne i fondali nei pressi della Grotta Azzurra.
  • Escursione in barca alla Baia degli Infreschi: Alla scoperta della costa del Cilento fino all'incantevole porto naturale di Baia Infreschi: qui potrete salutare il famoso pirata al suo punto di ristoro e scattare foto panoramiche dalla suggestiva cappella di San Lazzaro. Un viaggio emozionante tra grotte e sorgenti di acqua dolce: Cala Monte di Luna, la Grotta degli Innamorati e la Grotta del Toro sono solo alcune tappe della gita.
  • Lamparata: Un’emozionante pesca notturna per vivere la tradizione della cattura del pesce azzurro in barca con la ''lampara''. Sulla spiaggia i pescatori vi delizieranno il palato preparando il pesce appena pescato e una ricca spaghettata da gustare proprio sotto le stelle, magari in compagnia di qualche aneddoto divertente o della musica tipica del Cilento.
  • Trekking all'Oasi WWF di Morigerati: Un percorso di trekking tra le grotte e le cascate create dal fiume Bussento, tra le più avventurose escursioni a Palinuro e nel Cilento.
  • Valle delle Orchidee di Sassano: L'’habitat naturale delle orchidee del Mediterraneo che in primavera ti sorprenderanno con i loro variopinti colori.
  • Climbing a Palinuro: La Spiaggia della Molpa a Palinuro con le sue incantevoli rocce a picco sul mare, a due passi dalla spiaggia della Marinella e dalla cala del Buondormire, e "Vauzo rì Santa Maria" a Foria sono le mete degli arrampicatori più appassionati e spericolati!
  • Gita a cavallo lungo il fiume: Siete amanti della natura e dei cavalli? Allora una cavalcata lungo il fiume Mingardo fa proprio per voi! È una delle più emozionanti escursioni a Palinuro, e potrete osservare la flora e la fauna mediterranea lungo i sentieri che costeggiano il fiume.
  • Fattorie didattiche: Mucche, conigli, cinghiali e tanti altri animali aspettano adulti e bambini per farsi conoscere. Ma le sorprese non finiscono qui! Potrete scoprire gli odori e gustare i sapori dell'orto imparando a preparare uno dei piatti tipici del Cilento!
  • Rafting: Il torrentismo (o canyoning) consiste nella discesa delle gole percorse dal fiume, da percorrere a piedi. Un’attività a diretto contatto con la natura selvaggia e inesplorata. L’escursione lungo il promontorio di Capo Palinuro è adatta a chiunque e non presenta nessun tipo di rischio.

Informazioni Pratiche per le Escursioni in Barca

Spiaggia del Porto Palinuro, “Da Alessandro” - Ombrelloni gialli.

  • Visita del promontorio dalla spiaggia del porto fino all'Arco Naturale, con ingresso nella Grotta Azzurra.
  • Passaggio per Cala Fetente, lo Scoglio del Coniglio e la Baia del Buondormire.
  • Ogni 30 minuti tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
  • All’incirca 2 ore.
  • Gozzi, imbarcazioni stabili e sicure.
  • Accompagnatore esperto e qualificato.

Prenotazione non richiesta, è sufficiente presentarsi agli imbarchi. Si riserva l’annullamento in condizioni meteo-marine avverse o incerte. Presso il Lido Da Alessandro (ombrelloni gialli) situato sulla spiaggetta del Porto di Palinuro.

Palinuro Porto s.c.r.l.: Esperienza e Qualità dal 1990

  • Primi nel gradimento: Soddisfazione dei nostri clienti ai massimi livelli, da sempre.
  • Nessuna sorpresa: Nessun compromesso su qualità e sicurezza.
  • Servizi richiesti: I nostri servizi sono tra i più richiesti del territorio.

Ormeggio nel porto di Palinuro

Yacht extra-lusso, gozzo o gommone? Abbiamo la soluzione per il tuo ormeggio e la tua estate!

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Escursioni #Porto

Più utile per te: